Search result
Abstract: L'a. Esamina Le Ragioni Che Giustificano La Necessita' Di Elaborare Codici Deontologici Da Parte Dei Gruppi Professionali Operanti Nelle Societa' Avanzate
Abstract: Il Lavoro E' Dedicato All'esame Della Questione Dell'autorita' Morale Di Un Codice Etico Professionale E Alla Difesa Della Tesi Secondo Cui Un Codice E' Essenziale Alla Soluzione Di Un Problema Di Coordinazione. Il Paragrafo 1 Sintetizza Criticamente Le Nostre Conoscenze Sull'autorita'. Il Paragrafo 2 Impiega Quelle Conoscenze Per Spiegare Perche', E In Quale Senso, Un Codice Professionale Puo' Essere Dotato Di Autorita'. Nel Paragrafo 4 Questa Spiegazione Viene Distinta Da Altre Impor ...; [Read more...]
Abstract: La Prima Conferenza Nazionale Di Etica Delle Professioni Ha Avuto Luogo A Milano Il 21 Novembre 1989. L'esito Piu' Rilevante E' Stato La Costituzione Del Network Italiano Di Etica Delle Professioni. - Newton, Lisa - I Professionisti E L'etica Professionale Negli Stati Uniti. 63-75 P. - Prandstraller, Gian Paolo - Gli "Agenti" Della Societa' Della Conoscenza: I Gruppi Professionali. 77-90 P. - Unnia, Mario - Lo Specifico Italiano Dell'etica Delle Professioni. 91-101 P. - De Rita, Giusep ...; [Read more...]
Abstract: Nel Fabbisogno Di Professionalita' Del Sistema Economico Un Ruolo Estremamente Importante Assumono Le Professioni Gia' Esistenti, Che Vanno Incontro A Trasformazioni Sostanziali. Nel Panorama Delle Figure Professionali Degli Anni 90 Una Delle Grandi Novita' E' Data Dagli "Integratori, Cui Dovra', Tra L'altro, Essere Riconosciuta - Secondo L'a. - Una Identita' Professionale E Uno Status Sociale, Nonche' Gli Adeguati Inquadramenti Sindacali E Gli Specifici Percorsi Formativi
Abstract: Il Lavoro Presenta Un'esplorazione Delle Evidenze Empiriche Ricavabili Dai Dati Individuali Dell'indagine Istat, Attraverso L'utilizzazione Di Due Metodologie Diverse. Viene Predisposta Una Valutazione Dei Diversi Indirizzi Di Laurea In Termini Di Efficienza (Tasso Di Successo) E Di Efficacia (Tasso Di Occupazione A Tre Anni Dalla Laurea) Secondo Uno Schema Grafico A Quattro Quadranti E Attraverso La Costruzione Di Curve Di Isoprobabilita' Che Individuano La Quota Dei Laureati Che Si O ...; [Read more...]
Abstract: Nei Processi Innovativi Nell'industria E Nei Servizi, Non Mutano Solo Gli "Skills" E I Contenuti Del Lavoro, Ma Anche I Criteri Con I Quali Essi Possono Essere Misurati. Si Pongono Problemi Nella Contrattazione, Ma Anche Nella Formazione
Abstract: - Sala Chiri, Maurizio - Il Personale Direttivo Nel Settore Del Credito: I Profili Sostanziali Fra Codice E Contratti Collettivi, Pp. 59-64 - Arrigoni, Alessandro - I Profili Civilistici Della Legislazione Bancaria, Pp. 65-72 - Gervasio, Sabino - I Profili Tributaristici: Le Prassi Di Accertamento E Di Repressione, Pp. 73-92
Abstract: Presentazione di un'indagine a livello mondiale promossa dal Bit sui salari e l'orairo di lavoro
Abstract: Il Dipartimento Di Economia Politica Dell'unione Banche Svizzere Ha Pubblicato I Risultati Sui Raffronti Internazionali Sui Prezzi E Le Retribuzioni Che Esso Effettua Con La Collaborazione Di Banche Corrispondenti. L'indagine 1994 E' Stata Condotta In 46 Paesi Dei Diversi Continenti Su 137 Quesiti Concernenti I Prezzi E Le Retribuzioni Lorde, Le Trattenute Sui Salari E Gli Orari Di Lavoro Per Dodici Categorie Professionali. Sono Stati Raccolti E Analizzati Circa 20000 Dati Complessivi. ...; [Read more...]
Abstract: La Nomenclatura Delle Categorie Socio-Professionali E' Stata Cambiata In Francia, Dopo Trent'anni, In Base Ad Una Approfondita Riflessione Sulla Sua Utilizzabilita' Attuale E Sulle Modalita' Secondo Le Quali Si Identificano I Gruppi Sociali. Rispetto Alle Nuove Categorie Socio-Professionali (Quadri, Operai, Impiegati, Indipendenti Ecc. ) , Vengono Precisate Le Difficolta' Di Definizione E Le Soluzioni Adottate.
Abstract: Sul Tema, La Rassegna Pubblica I Seguenti Contributi: - Lucarelli, Ennio - Il Terziario Innovativo: Una Strategia Per Il Cambiamento Produttivo. 3-9 P. - Alessi, Tiziana - Bruni, Michele - Il Dibattito Sul Divenire Delle Professioni. 11-16 P. - Frey, Luigi - Come Analizzare Il Cambiamento Delle Professioni: Esperienze Italiane E Straniere. 17-24 P. - Accornero, Aris - Magna, Nino - Come La Scelta Della Professione Influisce Sulle Prospettive Di Impiego. 25-31 P. - Natali, Adele - L ...; [Read more...]
Abstract: Per Dare Una Cornice Di Riferimento Al Fenomeno Delle Professioni L'a. Prospetta A Grandi Linee L'andamento Demografico Della Popolazione Attiva. Offre Poi Un Quadro Previsionale Dell'evoluzione Delle Professioni Negli Anni '90 (Evoluzione Dell'offerta Di Lavoro; Incidenza Delle Nuove Professioni Nel Settore Primario, Secondario, Terziario). Da' Infine Notizia Di Alcune Previsioni Relative Ai Futuri Bisogni Da Parte Di Enti O Autori Particolari (Enea, Cacace, Fast)
Abstract: Con Gli Anni '80 Sono Venuti Alla Luce Mutamenti Significativi Nelle Tendenze Della Domanda E Dell'offerta Di Lavoro. L'ampiezza Delle Trasformazioni E' Tale Che L'a. Si Chiede Se Non Sia Gia' In Atto Una Transizione A Un'era Post-Tayloristica E Post-Fordistica Che Appare Destinata A Modificare Profondamente Gli Scenari Che Si Profilano Per Gli Anni '90. Mutano Le Proporzioni Fra Gli Ingredienti Che Oggi Compongono La Professionalita'; Le Professionalita' Richieste Sono Piu' Differenzi ...; [Read more...]
Abstract: Intervento Al Convegno Annuale Dell'aidp
Paris : L'Usine, 1929
Abstract: Fiscalité artisanale - La propriété artisanale - Le crédit artisanal - Les chambres de métiers.
Roma : 5 lune, 1959
Abstract: Problemi nuovi - La valorizzazione delle strutture delle aree sottosviluppate - Il mercato internazionale del lavoro - La situazione italiana - Sussidi audiovisivi - Enti professionali - Aspetti dell'apprendistato - Impegni di rinnovamento - Istruzione professionale in alcuni paesi - Documenti.
Geneve : Bureau international du travail, 1969
Abstract: La présente classification internationale type des professions (edition révisée, 1968) remplace celle qui a été publiée en 1958 et réimprimée en 1962.
L'élaboration d'une classification internationale type des professions (CITP) a commence voici une vingtaine d'années. En effet, la premiere mesure concrete qui ait été prise en vue d'établir un instrument de base permettant le rassemblement et Ia presentation d'informations sur les professions sur le plan international a été l'adoption ...; [Read more...]
L'élaboration d'une classification internationale type des professions (CITP) a commence voici une vingtaine d'années. En effet, la premiere mesure concrete qui ait été prise en vue d'établir un instrument de base permettant le rassemblement et Ia presentation d'informations sur les professions sur le plan international a été l'adoption ...; [Read more...]
Washington : U.S. Government printing office, 1965
Abstract: Occupational categories, divisions, and groups - Alphabetic arrangement of divisions and groups - Occupational group arrangement of titles and codes - Alphabetic arrangement of areas of work - Alphabetic arrangement of worker trait groups - Worker trait groups within areas of work - Worker traits arrangement of titles and codes - Industry arrangement of titles - Industry index - Glossary - Appendix A: Explanation of relationship within data, people, things hierarchies - Appendix B: Exp ...; [Read more...]
Washington : U.S. Government printing office, 1965
Abstract: The job definitions - The occupational classification and code - Arrangement and uses of the dictionary - Alphabetic arrangement of job titles.
Washington : U.S. Government printing office, 1965
Roma : Armando, 1967
Abstract: Il mondo del lavoro e della produzione è in continuo sviluppo, e i suoi metodi stanno subendo una impreveduta evoluzione e una radicale trasformazione presentando aspetti che possiamo definire rivoluzionari. Nuove attività sono state determinate dalle scoperte della scienza e dalle applicazioni della tecnica, così come dalle più moderne forme commerciali, creando nuovi posti di lavoro, altre professioni, e richiedendo più precise e affinate specializzazioni.
Una raccolta di termini, q ...; [Read more...]
Una raccolta di termini, q ...; [Read more...]
Milano : A. Giuffrè, 1967
Abstract: La normazione pubblicistica delle professioni - Lo status professionale nel sistema corporativo - Esame critico della dottrina in materia di status professionale - Lo status professionale quale situazione soggettiva - Determinazione del concetto di status professionale - La professione ed il lavoro subordinato - La professione come lavoro autonomo - Il concetto giuridico di professione.
Napoli : Esi, 1994
Abstract: L'A. ANALIZZA I CARICHI USURANTI A CUI SONO SOTTOPOSTI I VARI ORGANI ED APPARATI UMANI A SECONDA DELLA MANSIONE ESERCITATA DALL'ADDETTO E PROPONE UNA METODOLOGIA DI QUANTIFICAZIONE DELL'USURA PER SINGOLE MANSIONI LAVORATIVE, UTILE PER L'APPLICAZIONE DEL DECRETO LEGGE 374 DELL'11 AGOSTO 1993 CHE PREVEDE IL PENSIONAMENTO ANTICIPATO PER GLI ADDETTI A LAVORAZIONI USURANTI E DEMANDA ALLE PARTI SOCIALI L'INDIVIDUAZIONE DELLE MANSIONI USURANTI. L'A. DELINEA INOLTRE I CRITERI PER IL CONTENIMEN ...; [Read more...]
Dublin : Shankill, 1988
Abstract: NUOVE FORME DI LAVORO E DI ATTIVITà STANNO EMERGENDO NEL MERCATO DEL LAVORO. QUESTO RAPPORTO SI BASA SU UNA RASSEGNA DELLE RICERCHE ESISTENTI IN MATERIA. QUINDI ANALIZZA IL FENOMENO DELLE NUOVE FORME DI LAVORO, ALTRIMENTI CONOSCIUTE COME FORME ATIPICHE DI LAVORO; NE OFFRE UNA DESCRIZIONE E NE TENTA UNA DEFINIZIONE, ANCHE FORNENDO DATI STATISTICI SULLA LORO DIFFUSIONE.
Geneve : Bit, 1997
Abstract: Il volume riporta i dati dell inchiesta condotta nel mese di ottobre 1996. Vengono analizzate 159 professioni appartenenti a 49 gruppi di attivita economica e i prezzi al dettaglio di 93 articoli alimentari
Roma : Sipi, 1990
Abstract: IL VOLUME è IL PRIMO SERVIZIO EROGATO DALLO "SPORTELLO ORIENTAMENTO": PROGETTO VOLUTO DA CONFINDUSTRIA PER SOSTENERE DOCENTI E FORMATORI. IL MANUALE VUOLE ESSERE UN CONTRIBUTO ALLO SVILUPPO DI UN PROCESSO ORIENTATIVO ALL'INTERNO DELLA SCUOLA CHE SI POSSA INTEGRARE SIA CON LE COMPETENZE DEI SERVIZI REGIONALI SIA CON LE CARATTERISTICHE E OPPORTUNITà DEL MONDO DEL LAVORO. NELLA SECONDA PARTE DEL VOLUME SONO RIPORTATE LE SCHEDE SU 28 ESPERIENZE ATTIVATE DALLE ASSOCIAZIONI INDUSTRIALI IN CO ...; [Read more...]
Roma : Ist. Poligr. Dello Stato, 1987
Abstract: QUESTO PRIMO REPERTORIO INIZIA UN SISTEMA DI INFORMAZIONE SULLA REALTà DEL LAVORO E DELLE PROFESSIONI. IL MANUALE CONTIENE SCHEDE INFORMATIVE RELATIVE A 115 PROFESSIONI NEI SEGUENTI SETTORI: AGRICOLTURA E AMBIENTE; PRODUZIONE INDUSTRIALE; SERVIZI ALLA PRODUZIONE; CREDITO, ASSICURAZIONE E FINANZA; COMMERCIO; SANITà ED ASSISTENZA SOCIALE; CULTURA E FORMAZIONE; COMUNICAZIONE; ATTIVITà ARTISTICHE E DELLO SPETTACOLO; SPORT, TURISMO E RISTORAZIONE.
Milano : F. Angeli, 1991
Abstract: NEL CAMPO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE IL REPERTORIO OFFRE UN SISTEMA DI ANALISI E DI INFORMAZIONE RICORRENTE SULLE PROFESSIONI E SUL LAVORO. L'UNITà CENTRALE DI ANALISI E DI AGGREGAZIONE DI QUESTA STRUTTURA è RAPPRESENTATA DALL'"AREA PROFESSIONALE" AL CUI INTERNO VENGONO INDIVIDUATE LE "PROFESSIONI-TIPO". PROFESSIONI CHE COSTITUISCONO LA TRAMA DEL REPERTORIO LA CUI STRUTTURA è ARTICOLATA PER FASCICOLI, CORRISPONDENTI AD AREE PROFESSIONALI. IN QUESTO VOLUME VENGONO PRE ...; [Read more...]
Luxembourg : Uff. Pubbl. Comunità Europee, 1987
Abstract: LO STUDIO ESAMINA LE NUOVE FORZE E LE NUOVE AREE DI SVILUPPO DELL'OCCUPAZIONE IN ITALIA. IL PRIMO CAPITOLO è DEDICATO ALL'ANALISI DELLE PRINCIPALI TENDENZE DEL MERCATO DEL LAVORO; IL SECONDO AI CONTENUTI DEI NUOVI LAVORI, IL TERZO AI NUOVI ACCORDI CONTRATTUALI (CONTRATTI DI SOLIDARIETà , DI FORMAZIONE E LAVORO ECC. ) ; IL SUCCESSIVO ALLE NUOVE AREE DI SVILUPPO DELL'OCCUPAZIONE. IL VOLUME SECONDO CONTIENE: INFORMAZIONI SULLE FONTI DEI DATI STATISTICI, UN'APPENDICE STATISTICA E LA BIBLIO ...; [Read more...]
Luxembourg : Uff. Pubbl. Comunità Europee, 1987
Abstract: LO STUDIO ESAMINA LE NUOVE FORME E LE NUOVE AREE DI SVILUPPO DELL'OCCUPAZIONE IN FRANCIA, GERMANIA-RF, ITALIA, OLANDA E GRAN-BRETAGNA A PARTIRE DALLA METà DEGLI ANNI SETTANTA, E FORMULA PROSPETTIVE CIRCA I MUTAMENTI CHE SI POSSONO VERIFICARE NEGLI ANNI NOVANTA.
Milano : Francoangeli, 1996
Abstract: IL VOLUME RACCOGLIE GLI SCRITTI DI VARI AUTORI CHE ILLUSTRANO IN MODO SISTEMATICO GLI ELEMENTI CHE CARATTERIZZANO LA PROFESSIONALITà DEL FORMATORE. IL GRUPPO CHE HA RACCOLTO E SELEZIONATO IL MATERIALE HA UTILIZZATO UN MODELLO CHE DEFINISCE LE COMPONENTI DI TALE PROFESSIONE: UNA FUNZIONE SPECIFICA, UN INSIEME DI ATTIVITà SPECIFICHE, UNA SERIE DI STRUMENTI SPECIFICI, UN CORPO DI CONOSCENZE SPECIFICHE. HANNO COLLABORATO ALLA REALIZZAZIONE DELL'OPERA P.L. AMIETTA, E. BALDINI, D. BELLAMIO, ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1989
Abstract: L'A. OFFRE IN QUESTO VOLUME UNA GUIDA ALLE NUOVE PROFESSIONI, DANDO TRA L'ALTRO, LE STIME QUANTIFICATE AL 1996 PER CIASCUNA DELLE NUOVE PROFESSIONI INDIVIDUATE NEI DIVERSI CAMPI (DALL'AGRICOLTURA BIOLOGICA ALL'AMBIENTE, DALLA SALUTE AL TURISMO, DALLA FINANZA ALLA TELEMATICA, DAI BENI CULTURALI ALL'ISTRUZIONE). L'A. Dà ANCHE UTILI CONSIGLI PER AFFRONTARE IL NUOVO AMBIENTE DI LAVORO CHE SI CREERà COL 1992 IN ITALIA E IN EUROPA
Roma : Ediesse, 1991
Abstract: SECONDO GLI A. L'AUTOMAZIONE, ANZICHè ELIMINARE IL RUOLO DEL LAVORO UMANO O DECLASSARLO, NE ACCRESCE L'IMPORTANZA STRATEGICA. I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI DELLE AZIENDE, A PARTIRE DALLE STRATEGIE DI QUALITà TOTALE, RISCOPRONO IL VALORE DEL LAVORO UMANO E CHIEDONO AI DIPENDENTI UN CONTRIBUTO PIù ATTIVO E RESPONSABILE. MA COME MISURARE LE NUOVE DIMENSIONI DELLA QUALIFICAZIONE DEL LAVORO? E COME AFFRONTARE QUESTE NUOVE DIMENSIONI IN TERMINI DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? IL MANUALE OFFRE U ...; [Read more...]
Paris : Ocde, 1985
Abstract: IL RAPPORTO ESAMINA UNA SERIE DI PRATICHE MIRANTI A REGOLAMENTARE LE PROFESSIONI LIBERALI, PARTICOLARMENTE LE RESTRIZIONI CHE LIMITANO L'ACCESSO ALLA PROFESSIONE, LA PUBBLICITà E LE FORME IN CUI LA PROFESSIONE PUO' ESSERE ESERCITATA, COSì COME L'UTILIZZO DEI SISTEMI COLLETTIVI DI FISSAZIONE DI ONORARI, AL FINE DI VERIFICARE SE QUESTE PRATICHE SONO COMPATIBILI CON GLI OBIETTIVI DELLA POLITICA DELLA CONCORRENZA.
Milano : F. Angeli, 1993
Abstract: L'A. INVITA A GUARDARE CON UN'OTTICA NON ECCESSIVAMENTE PESSIMISTICA IL PROBLEMA DEI LICENZIAMENTI DA PARTE DELLE GRANDI E PICCOLE IMPRESE DEI PAESI INDUSTRIALIZZATI E CHE PORTEREBBE, SECONDO MOLTI, NEL TERZO MILLENNIO AD UNA SOCIETà SENZA LAVORO. SECONDO L'A. QUESTA SITUAZIONE SI PUO' CAPOVOLGERE RISTRUTTURANDO L'ECONOMIA, FLESSIBILIZZANDO LA PRODUZIONE CON RISORSE INTERNE ED ESTERNE, A CASA E FUORI, E SOPRATTUTTO CREANDO NUOVE ATTIVITà E NUOVE PROFESSIONALITà. NEL LIBRO è DELINEATO Q ...; [Read more...]
Roma : Edizioni Lavoro, 1986
Abstract: L'A. FORNISCE UNA MAPPA RAGIONATA DELLE NUOVE PROFESSIONI E INFORMA SULLE PREVISIONI INTERNAZIONALI DI SCENARIO E SULLE RIFLESSIONI DI STUDIOSI CIRCA LA PROFESSIONALITà, I MESTIERI, LE ABILITà LAVORATIVE CHE SARANNO CREATE, O RESE OBSOLETE, O RIDETERMINATE O RICONVERTITE
Luxembourg : Uff.Pubbl.Comunità Europee, 1988
Abstract: L'AUMENTO DI FORME ATIPICHE DI LAVORO NEI PAESI DELLA CEE STA PONENDO UNA SERIE DI PROBLEMI, ALCUNI DEI QUALI SONO ESAMINATI IN QUESTO STUDIO COMPARATO. IN PARTICOLARE L'IMPATTO E GLI EFFETTI DELLE NUOVE FORME DI LAVORO SUL DIRITTO DEL LAVORO E SUL SISTEMA DI SICUREZZA SOCIALE DEI PAESI CEE.
Milano : Francoangeli, 1998
Abstract: Il quaderno analizza il rapporto tra istruzione e mercati del lavoro. Raccoglie i seguenti saggi
Roma : Cnel, 1993
Abstract: NELLA PRIMA PARTE DEL VOLUME SONO ANALIZZATE LE PROFESSIONI INTELLETTUALI NELLA LORO DIMENSIONE EUROPEA SECONDO IL SEGUENTE FILO CONDUTTORE: DALL'APPROFONDIMENTO DI COME SONO STRUTTURATI I SISTEMI PROFESSIONALI NAZIONALI AI CRITERI REGOLATORI CEE, AL TIPO DI EFFETTI CHE L'ADOZIONE DELLA DIRETTIVA 89/48 HA PRODOTTO NEGLI STATI IN CUI è STATA ADOTTATA. NELLA SECONDA PARTE SONO ESPOSTI IN MODO ANALITICO GLI ELEMENTI CRITICI CHE CARATTERIZZANO MAGGIORMENTE LE SINGOLE ATTIVITà PROFESSIONALI ...; [Read more...]
Napoli : Denato Progetti, 1999
Roma : Excelsior, 1997
Abstract: Il volume riporta i risultati della ricerca condotta nell'ambito dell'iniziativa avviata dal Ministero del Lavoro per un "sistema informativo permanente per l'occupazione e la formazione". Le informazioni sono significative per i mercati locali del lavoro per quanto concerne la struttura dell'occupazione
Milano : F. Angeli, 1990
Abstract: LA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE ELETTRONICHE E MICROELETTRONICHE NEL SISTEMA PRODUTTIVO è AUMENTATA NELL'ULTIMO DECENNIO GRAZIE ALLO SVILUPPO DELLA COMPONENTISTICA INTEGRATA. LA RICERCA PRESENTA I RISULTATI DI UN'ANALISI RIVOLTA A CAPIRE I CAMBIAMENTI E L'EVOLUZIONE DELLE PROFESSIONI SULLO SFONDO DELLE TRASFORMAZIONI TECNOLOGICHE. SULLA BASE DEI DATI E DELLE INFORMAZIONI RACCOLTI SONO TRACCIATE ALCUNE LINEE GUIDA UTILI PER RIVEDERE E METTERE A PUNTO CONTENUTI E PERCORSI FORMATIVI, NELL' ...; [Read more...]
Milano : FrancoAngeli, 1989
Abstract: Il fenomeno delle nuove professioni viene analizzato nel dettaglio dei numerosi comparti dell'assetto produttivo italiano (turismo, commercio-distribuzione, sport, cultura, lavoro, trasporti, biotecnologie, pubblicità-comunicazione, moda, ambiente, credito-finanza, spettacolo, informatica, astronomia-astrofisica, medicina, medicina alternativa, ingegneria, consulenza alle imprese, zootecnia, agricoltura) come espressione di attività terziaria estesa a campi ritenuti estranei alla prese ...; [Read more...]
Milano : Ipsoa, 1988
Abstract: LA RICERCA è SUDDIVISA IN QUATTRO PARTI: 1 LE DIMENSIONI DEL LAVORO NELLA SOCIETà TECNOLOGICA; 2 TECNOLOGIA E OCCUPAZIONE NEI SETTORI E NELLE IMPRESE INDUSTRIALI ITALIANE; 3 IL SISTEMA DELLE PROFESSIONI IN ITALIA: PREVISIONI AGLI ANNI '90; 4 LA TRASFORMAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI: I TEMI SONO AFFRONTATI SOTTO TRE PUNTI DI VISTA: L'IMPATTO DELLE NUOVE TECNOLOGIE SULL'IMPRESA INDUSTRIALE, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE IMPLICAZIONI OCCUPAZIONALI E DI PROFESSIONALITà; L'EVOLUZIONE DELL ...; [Read more...]
Roma : Obnf, 1998
Abstract: La ricerca finalizzata alla rilevazione dei fabbisogni formativi, gestita dalle parti sociali (secondo l'accordo Confindustria - Organizzazioni sindacali) ha tentato di elaborare la domanda del sistema produttivo in una prospettiva che assegnasse al sistema formativo il ruolo di anticipazione dei fabbisogni. Sono state considerati due tipi di esigenze del sistema produttivo: cometitività/sviluppo e impiegabilità delle persone formate
Roma : Cnel, 1994
Abstract: NEL TESTO SONO RACCOLTI I RISULTATI DI ANALISI DEI DATI SULLE ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI NON REGOLAMENTATE, SONO MOSTRATI I CRITERI USATI PER L'ARCHIVIAZIONE DELLE INFORMAZIONI ED è PRESENTATA UNA ELABORAZIONE ANALITICA SULLE ASSOCIAZIONI DELL'AREA SANITARIA, DELL'AREA DEI SERVIZI ALLE IMPRESE E DELL'AREA TECNICA
Bologna : Il Mulino, 1985
Abstract: LA RICERCA RICOSTRUISCE L'IMMAGINE DELLA GERARCHIA OCCUPAZIONALE PREVALENTE IN ITALIA E FORNISCE ALCUNE INDICAZIONI SU COME, SECONDO I VARI GRUPPI SOCIO-PROFESSIONALI, LE RICOMPENSE E I VANTAGGI SOCIALI DOVREBBERO VENIRE DISTRIBUITI TRA I DIVERSI MESTIERI AL FINE DI DAR VITA A UNA SOCIETà MIGLIORE E PIù RISPONDENTE DELL'ATTUALE A PRINCIPI IDEALI DI GIUSTIZIA. SONO INOLTRE ESAMINATE LE QUESTIONI TEORICHE E METODOLOGICHE CONNESSE ALLA COSTRUZIONE DI STRUMENTI DI MISURA DELLE DISEGUAGLIAN ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1997
Abstract: L'attenzione del convegno si focalizza sulla ricerca della qualità al servizio della collettività e su come il mercato di riferimento richieda una funzione professionale corretta Il volume è suddiviso nei seguenti capitoli - L'economia mondiale verso il nuovo millennio. Condizioni, ruoli e competenze per la professione. PP. 21-56 - L'Italia vista da fuori. L'Italia vista da dentro. Ping- Pong. PP: 57-82 - Verso un nuovo rapporto tra fisco e contribuente. Strumenti per la limitazione de ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1992
Abstract: IN ATTESA DI UNA DISCIPLINA UNICA EUROPEA LA GUIDA RISPONDE AD ALCUNE DOMANDE: QUALE è IL QUADRO DELLA RESPONSABILITà DEI PROFESSIONISTI IN ITALIA E NELLA CEE? CHE COSA PREVEDONO CODICI, ORDINAMENTI E GIURISPRUDENZA? COME E QUANDO SCATTANO LE SANZIONI CIVILI, PENALI E DISCIPLINARI? CHE COSA POSSONO LEGITTIMAMENTE ESIGERE I CLIENTI?
Roma : Excelsior, 1997
Abstract: I dati relativi alle professioni e ai titoli di studio, raccolti nel volume, sono così suddivisi: Dati Italia, Dati grandi ripartizioni geografiche, Dati regionali. Concludono il libro i dati relativi alle professioni segnalate
Milano : F. Angeli, 1989
Abstract: NEL QUADERNO SONO RESE PUBBLICHE ALCUNE PROPOSTE DI REVISIONE DELLA CLASSIFICAZIONE PROFESSIONALE IN ITALIA, COSTRUITE E MOTIVATE PARTENDO DAL CONFRONTO TRA LA CLASSIFICAZIONE ISTAT ADOTTATA PER IL CENSIMENTO 1981 E QUELLA SUGGERITA IN SEDE BIT. I SAGGI PUBBLICATI RIGUARDANO PROPOSTE DI REVISIONE DELLA CLASSIFICAZIONE PER QUANTO CONCERNE LE PROFESSIONI COINVOLTE NEL LAVORO D'UFFICIO, NELLE VENDITE, E NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI PER LE FAMIGLIE, NEL PUBBLICO IMPIEGO E NELL'INDUSTRIA IN ...; [Read more...]
Geneva : Ilo, 1990
Abstract: ISCO-1988, EDIZIONE AGGIORNATA DI UNA DELLE PIù IMPORTANTI PUBBLICAZIONI DEL BIT, è UNO STRUMENTO INDISPENSABILE PER LA DESCRIZIONE E PRESENTAZIONE DI INFORMAZIONI SULLE PROFESSIONI ESPRESSE IN MODO TALE DA RENDERE POSSIBILI CONFRONTI INTERNAZIONALI. LA PUBBLICAZIONE PUO' INOLTRE COSTITUIRE UN MODELLO PER SVILUPPARE E RIVEDERE UNA CLASSIFICAZIONE NAZIONALE DELLE PROFESSIONI