Search result
Abstract: Feldstein, Martin - L'economia Americana A Un Punto Di Svolta. 5-7 P. Cipolletta, Innocenzo - Azienda Italia: Crescita Moderata Ma Bassa Inflazione. 9-14 P. Scheide, Joachim - Piu' Veloce Nel 1988 La Riluttante Locomotiva Tedesca. 15-20 P. Gabrielli, Gilberto - Sommariva, Andrea - Cooperazione E Concorrenza Nei Mercati Globali. 21-27 P. Il Rapporto Pirelli Su Scienza E Tecnologia Nel Xxi Secolo. Colombo, Umberto - Hess, Benno - Lesourne, Jacques - Nicholson, Robin - Oshima, Keichi - Pa ...; [Read more...]
Abstract: Come é Ormai Tradizione, Il Primo Numero Di Ogni Anno De L'impresa é Dedicato A Tracciare Gli Scenari Per I Dodici-Diciotto Mesi Che Vengono, Con Un Occhio Alle Tendenze Di Piu' Lungo Termine - Economiche, Politiche E Sociali - Che Riguardano Sia La Realta' Italiana, Sia Il Contesto Internazionale. - Cost, Antonio Maria - L'economia Mondiale Tra Rischi E Opportunita' . 5-11 P. - Tivegna, Massimo - Azienda Italia: Ottimismo Ma Con Prudenza. 14-17 P. - Arcucci, Francesco - Verso Una M ...; [Read more...]
Abstract: Gli Eventi Energetici Che Si Sono Evidenziati Dal 1980, Solo In Parte Ed In Misura Diversa Previsti Nel Pen 1981, Sono Stati Primariamente I Seguenti: L'andamento Dei Consumi Di Energia In Rapporto All'economia Del Paese; La Rigidita' Dei Consumi Di Energia E La Diversificazione Delle Fonti; L'eccesso Di Offerta Di Energia Rispetto Alla Domanda; L'andamento Del Cambio Tra Lira E Dollaro; L'aumento Relativo Del Prezzo Del Gas Naturale Rispetto Alle Altre Fonti Primarie Di Energia; Le Ac ...; [Read more...]
Abstract: Nel Prossimo Biennio Il Quadro Internazionale Dovrebbe Risultare Nel Complesso Ancora Moderatamente Favorevole, Con Un'espansione Piu' Lenta, Ma Ancora Sostenuta, Della Domanda Mondiale, Un Cambio Marco/Dollaro Sensibilmente Piu' Basso (1,78 E 1,75 Rispettivamente Nei Due Anni Della Previsione) E Incrementi Assai Modesti Dei Prezzi Delle Materie Prime. Il Rapporto Di Previsione, Dedica La Sua Sezione Monografica Ai Problemi Dell'energia. Dal Confronto Internazionale Emergono Le Anomali ...; [Read more...]
Abstract: Il Buon Andamento Congiunturale Non Deve Indurre A Ritenere Che Le Debolezze Strutturali Dell'economia Italiana Siano Scomparse O Che Il Processo Di Avvicinamento All'europa Sia Continuato Dopo I Buoni Risultati Del 1986 E Del 1987. Anche L'andamento Dei Conti Con L'estero Riflette Problemi Irrisolti Dell'economia Italiana. Soprattutto Il 1988 E' Stato Una Nuova Occasione Perduta Per Il Risanamento Della Finanza Pubblica. L'economia Italiana Entra Nel 1989 Con Un Andamento Assai Sosten ...; [Read more...]
Abstract: La Relazione Mette In Evidenza Il Rallentamento Della Crescita Mondiale Che Costituisca Un Fattore Di Rischio Per I Grandi Progetti Della Comunita'. Sostenute Da Politiche Adeguate, Le Prospettive A Medio Termine Restano Positive. Le Politiche Prioritarie Richiedono Un'applicazione Coerente Di Adeguate Politiche Macroeconomiche E Di Aggiustamento Strutturale. Gli Studi Analitici Allegati Alla Relazione Riguardano: - L'aggiustamento Dei Salari Nella Comunita' Europea: L'esperienza Degli ...; [Read more...]
Abstract: La Pubblicazione Contiene Una Scelta Di Studi Presentati Da Un Gruppo Di Esperti Indipendenti Che, Su Iniziativa Della Direzione Generale Seconda, Si Sono Riuniti A Bruxelles In Quattro Riprese. I Temi Affrontati Per La Polonia E L'ungheria Riguardano: I Problemi Del Cambiamento Del Regime Economico; I Punti Fermi Del Programma Di Stabilizzazione; La Riforma Fiscale E Il Consolidamento Del Bilancio; Le Distorsioni Microeconomiche, La Liberalizzazione Dei Prezzi E La Ristrutturazione, L ...; [Read more...]
Abstract: La Relazione Mette In Evidenza Come La Situazione Economica Della Comunita', All'affacciarsi Del Nuovo Decennio, Sembri Alquanto Migliore. La Disoccupazione Resta Peraltro Molto Elevata E Il Livello Del Pil Pro Capite Continuano Ad Essere Molto Diversi Nei Vari Paesi Della Comunita'. Persiste Il Rischio Che Inflazione, Squilibri Nella Bilancia Dei Pagamenti E Dei Bilanci Pubblici Compromettono Il Proseguimento Dell'espansione. La Politica Economica Della Comunita', Sostiene La Relazion ...; [Read more...]
Abstract: Nella Riunione Del Plaza Del Settembre 1985, Il Gruppo Dei Cinque Si E' Trovato D'accordo Sulla Necessita' Di Affrontare I Crescenti E Intollerabili Squilibri Dell'economia Mondiale. Da Allora Si Sono Fatti Vari Tentativi Per Mettere A Punto Una Strategia Internazionale Di Cooperazione. Nonostante Queste Dichiarazioni Di Intenti, Non Si E' Ancora Manifestato Alcun Segno Di Durevole Miglioramento Della Situazione. In Particolare, L'eccedenza Bilaterale Del Giappone Con Gli Stati Uniti N ...; [Read more...]
Abstract: La Prima Parte E' Dedicata All'analisi Dell'economia Della Comunita' , Mentre La Seconda A Quella Degli Stati Membri. Oggetto Dell'analisi E' La Situazione Economica Mondiale E Il Problema Della Debolezza Della Crescita E Della Disoccupazione Nella Comunita' . Un Elemento Fondamentale Per La Soluzione Degli Attuali Problemi Dell'economia Mondiale Risiede Nella Riduzione Sostanziale E Durevole Da Parte Degli Stati Uniti Del Disavanzo Del Bilancio Federale. Il Programma Che Prevede Una R ...; [Read more...]
Abstract: La Ripresa Economica Nella Comunita' Prosegue, Grazie Soprattutto Al Trasferimento Di Reddito Conseguente Alla Notevole Flessione Dei Prezzi Delle Importazioni. La Piu' Lenta Dinamica Dei Prezzi E I Minori Tassi D'interesse Stanno Migliorando Le Prospettive Di Crescita Economica A Medio Termine. Si Sono Inoltre Ottenuti I Primi Successi Nel Ridurre L'alto Livello Di Disoccupazione Nella Comunita' , Ma I Risultati In Materia Restano Decisamente Insufficienti Rispetto A Quanto Puo' E Dev ...; [Read more...]
Abstract: Nel 1985 L'economia Mondiale Ha Perso Dello Slancio. Escludendo Gli Stati Uniti, La Crescita Negli Altri Paesi Industrializzati E In Quelli In Via Di Sviluppo E' Rimasta Stabile E Prevedibilmente Lo Rimarra' Anche Nel 1986. Di Conseguenza Il Commercio Mondiale Dovrebbe Svilupparsi, L'anno Prossimo, Piu' O Meno Allo Stesso Ritmo Di Quest'anno. Nella Cee Il Minor Contributo Alla Crescita Dato Dalla Domanda Estera Sara' Probabilmente Compensato Da Un Consolidamento Della Domanda Interna N ...; [Read more...]
Abstract: Il Rapporto Si Compone Di Quattro Capitoli. Il Primo Contiene Una Rassegna Dei Principali Problemi Di Politica Economica. Il Secondo Analizza Il Mercato Del Lavoro E La Disoccupazione, Il Terzo Lo Sviluppo Industriale Del Paese E Le Sue Prospettive. Il Quarto E' Dedicato All'analisi Del Sistema Finanziario Danese.
Abstract: Il Rapporto Si Compone Di Due Parti. Nella Prima Vengono Esaminati I Risultati Macroeconomici E I Problemi Di Politica Economica Del Paese. La Seconda Parte E' Dedicata All'esame Piu' Dettagliato Dei Problemi Principali: Il Mercato Del Lavoro, La Politica Di Bilancio, La Politica Monetaria E I Mercati Finanziari. Un Allegato Statistico Conclude Il Rapporto.
Abstract: La Relazione Mette In Evidenza Il Netto Deterioramento Delle Previsioni Di Crescita Nel 1992 E La Debole Crescita Del 1993. Comunque Le Difficolta' Economiche Della Comunita' E Piu' Particolarmente La Tempesta Sui Mercati Dei Cambi, Non Sono Il Prodotto Della Politica Economica A Medio Termine Seguita Dopo L'inizio Degli Anni '80, Ma Piuttosto Il Risultato Della Sua Incompleta Applicazione. Gli Studi Analitici Allegati Alla Relazione Riguardano: - Les Potentialites De Croissance Et D'e ...; [Read more...]
Abstract: Nel Fascicolo Sono Pubblicati I Seguenti Documenti - Rapport Economique Annuel 1991-1992. 1-26 P. - Les Economies Nationales. 27-85 P . Etudes Analitiques: - L'ajustement Des Salaires Dans La Communaute' Europeenne: L'experience Des Annees 80. 89-117 P. - La Rentabilite' Du Capital Fixe Et Sa Relation Avec L'investissement. 119-136 P. - Evolution Du Marche' Communautaire De L'emploi Depuis 1983. 137-153 P. - Carateristiques Principales Du Commerce De La Communaute'. 155-176 P. - Un ...; [Read more...]
Abstract: Nel Fascicolo Sono Pubblicati I Seguenti Documenti: - Annual Economic Report 1990-91. 7-29 P. - The National Economies. 31-76 P. - Analytical Studies: - The Outlook And Potential For Growth In The Community At The Beginning Of The 1990S. 79-104 P. - - - Analysis Of The Potential Economic Consequences For The Ec Of The Irak/Kuwait Crisis. 105-120 P. - Economic And Social Cohesion In The Community. 121-136 P. - Economic Convergence In The Community. 137-160 P. - Budgetary Policies I ...; [Read more...]
Abstract: La Prima Parte Della Relazione E' Dedicata All'analisi Della Economia Della Comunita'. Vengono Esaminate La Situazione E Le Prospettive Economiche; I Problemi, Le Opportunita' E Le Sfide Per L'economia Comunitaria; Le Politiche Intese A Promuovere La Crescita E La Fiducia. La Seconda Parte E' Dedicata All'analisi Della Situazione E Delle Prospettive Nonche' Della Politica Economica Dei Singoli Stati Membri. Documenti Allegati Il Dialogo Sociale Nella Comunita'. 87-90 P. Studi Monografi ...; [Read more...]
Abstract: Valutazioni Sull'andamento Economico E Sugli Accordi Del 31 Luglio 1992 E 3 Luglio 1993
Abstract: Lo Studio Esamina I Trends Dell'economia Italiana 1981 - 1992 E Le Sue Prospettive. Mette In Evidenza E Discute Le Aree Di Squilibrio Che Contrastano La Convergenza Nominale Richiesta Per Continuare A Partecipare Al Processo Di Unione Economica E Monetaria. Gli Studi Allegati Approfondiscono Questi Aspetti Critici: - Labour Market Imbalances And Inflation Persistence. 39-69 P. - Debt, Deficits And Fiscal Adjustment. 71-121 P. - Regional Disparities: The Southern Issue. 123-137 P. - The ...; [Read more...]
Abstract: L'economia Italiana E' Stata Negli Ultimi 15 Anni Un Rebus Per Gli Osservatori Stranieri. Nei Primi Anni '70 La Crisi Petrolifera Produsse Effetti Fortemente Negativi Sull'economia Italiana, Ma La Sua Ripresa E' Avvenuta Piu' Velocemente Di Quanto Non Sia Avvenuto In Altri Paesi In Migliori Condizioni Economiche: In Questo Articolo Gli A. Interpretano Questi Sviluppi.
Abstract: L'economia Italiana Nel 1986 Ha Raggiunto Il Risanamento. Le Cifre, Riguardanti Quattro Indicatori - Il Tasso Di Inflazione, La Bilancia Dei Pagamenti, Il Prodotto Nazionale Lordo E Il Disavanzo Pubblico - Lo Mostrano In Modo Efficace. E' Tempo, Conclude L'a. , Che Anche Lo Stato Realizzi Grandi Progetti, Nel Suo Proprio Campo: Cioe' Quello Delle Grandi Opere E Infrastrutture E Quello Della Ricerca Scientifica E Tecnica. Il Discorso Sul Rapporto Stato-Mercato In Italia Si Puo' Sintetiz ...; [Read more...]
Abstract: Dedicato Alla Costruzione Di Indicatori E All'analisi Della Congiuntura, Questo Numero Riunisce Tre Saggi: Keller, Andre' - Sanson, Pascal - Construction D'indicateurs Synthetiques Par L'analyse Factorielle D'indices Comjoncturels Multiples. 7-54 P. Kespi, Martine - Indicateurs Avances Et Prevision Economique: Les Indicateurs Du Nber. 55-76 P. Waelbroeck-Rocha, Elisabeth - Enquetes De Comjoncture Et Anticipations Rationnelles. 77-96 P.
Abstract: Il Numero Monografico Della Rivista E' Dedicato All'analisi Dei Problemi Emergenti Della Puglia, Come Condizione Preliminare Per Rispondere Agli Interrogativi Di Sempre Entro Un Quadro Che Appare Molto Diverso Dal Passato.
Abstract: L'analisi Dell'a. Porta Alla Presente Conclusione. L'economia Italiana Entra Nel Nuovo Anno Con Squilibri Meno Rilevanti Di Quanto Si Poteva Temere Alcuni Mesi Fa, Anche Se Maggiori Di Quelli Degli Altri Principali Paesi Europei; Entra Per Di Piu' In Un Anno In Cui Lo Scenario Internazionale E' Divenuto Molto Piu' Incerto E Difficile.
Abstract: Dopo Un'analisi Dell'economia Internazionale E Dell'economia Italiana, L'a. Esamina In Particolare La Gestione Del Cambio Nell'ultimo Anno E I Problemi Del Sistema Monetario Europeo
Abstract: Intervento Alla Tavola Rotonda Organizzata Dalla Business International. Roma, 26 Gennaio 1988. Il Sistema Economco Italiano E' Alle Soglie Di Una Nuova Ed Impegnativa Fase Di Sviluppo E Di Modernizzazione Verso Una Piu' Stretta Integrazione, Reale E Finanziaria Con L'economia Europea. La Liberalizzazione Valutaria E' Uno Stimolo Necessario Al Compimento Del Processo Di Apertura Reale E Finanziaria Dell'economia Italiana Verso L'estero; Rappresenta Al Tempo Stesso Un Vincolo, Il Cui Ri ...; [Read more...]
Abstract: Il Cer Elabora Una Previsione Che Tiene Conto Degli Effetti Differenziali Del "Minishock" Petrolifero. La Previsione Mostra Che Il Problema Maggiore Che Continua Ad Affliggere L'italia, Nel Breve E Nel Lungo Periodo, Resta La Situazione Della Finanza Pubblica, Anche Indipendentemente Dall'effetto Della Mutata Situazione Internazionale Su Inflazione E Crescita. Lo Evidenzia Il Confronto Fra I Saldi E L'andamento Del Debito Ottenuti Dalla Previsione E Quelli Posti Come Obiettivo Nel Docu ...; [Read more...]
Abstract: La Prima Parte Del Rapporto Presenta I Risultati Della Previsione, Che Si Colloca In Un Contesto Di Progressivo Deterioramento Del Quadro Economico Internazionale. La Seconda Parte E' Dedicata All'analisi Della Politica Monetaria Italiana Nel Quadro Internazionale, Mentre La Terza Alla Discesa Dell'inflazione
Abstract: Le Ipotesi Adottate In Questo Rapporto Circa Gli Sviluppi Dell'economia Internazionale Riflettono Un Qualche Ottimismo. Per Quanto Riguarda L'economia Italiana Permane Una Notevole Incertezza Sull'evoluzione Salariale, La Competitivita' Delle Nostre Esportazioni Di Manufatti Non Sembra Destinata, In Complesso, A Migliorare, Al Di La' Delle Apparenze, Restano Irrisolti I Problemi Strutturali Della Finanza Pubblica E In Particolare Quello Della Continua Crescita Del Rapporto Tra Debito P ...; [Read more...]
Abstract: Sintesi Della Relazione Presentata Nel Marzo 1993
Abstract: Il Quadro Dell'economia Italiana Nel Prossimo Biennio Che Si Ricava Da Questo Rapporto E' Singolare Proprio Per La Tranquilla Normalita' Delle Prospettive Macroeconomiche. Ancora Molti Anni Fa, Teoria E Pratica Avrebbero Considerato Questo Un Caso Da Manuale Per Un Intervento Espansivo Di Politica Economica: Quello, Cioe' , Di Una Situazione Con L'inflazione Sotto Controllo, Senza Vincolo Di Bilancia Dei Pagamenti, E Anzi Con Un Avanzo, Ma Con Alta Disoccupazione. Oggi, Non V'e' Bisogn ...; [Read more...]
Abstract: Nel Rapporto Sono Esposti I Risultati Preconsuntivi Di Un 1982 Che Si E' Chiuso In Modo Piu' Negativo Del Previsto: I Risultati Di Una Ipotesi Di Evoluzione Dell'economia "Senza Accordo E Senza Manovra Finanziaria" , Costruita Al Solo Scopo Di Disporre Di Una Ipotesi Di Lavoro - Piu' Che Di Una Previsione Tendenziale - Che Servisse Come Termine Di Riferimento Per La Valutazione Delle Conseguenze Dell'accordo; I Risultati Di Una Analisi Dettagliata Del Quadro Macroeconomico 1983-84, Sul ...; [Read more...]
Abstract: Sembra All'a. Che La Configurazione Socio-Economica Ereditata Dalla Seconda Guerra Mondiale Sia Oggi In Crisi E Che I Diversi Paesi, Come Il Sistema Internazionale Ricerchino Per Tentativi E In Modo Un Po' Irregolare Una Ricomposizione Delle Loro Forme Organizzative. E' In Questo Contesto Che I Programmi Liberisti Molto Piu' Offensivi Possono Tentare I Governi. Su Questo Punto Ancora, L'intuizione Che Sostiene Questo Lavoro Si Colloca All'opposto Delle Visioni Ottimiste, Inizialmente S ...; [Read more...]
Abstract: Alcuni Aspetti Della Struttura Socio-Economia Della Sicilia Nei Primi Anni '80. Primi Risultati Del Censimento Industriale E Commerciale Del 1981 E Recenti Indagini Su Particolari Aspetti Della Struttura Economica Italiana. Le Forze Di Lavoro Nell'isola E Le Tendenze Congiunturali In Atto.
Abstract: L'autore Ricorda L'anomalia Della Recessione Attuale: L'esistenza Di Fattori Depressivi Specifici Per Le Principali Aree Economiche Mondiali (Con L'eccezione Dell'asia E Dell'america Latina) Ha Comportato Uno Sfasamento Territoriale Dei Periodi Di Picco Della Recessione Economica E Quindi Delle Fasi Di Ripresa Delle Diverse Aree Economiche. La Recessione Attuale, Evidenzia L'autore, Presenta Le Seguenti Caratteristiche: Il Picco Della Recessione E' Meno Acuto Per I G7 Presi In Aggregat ...; [Read more...]
Abstract: In Un Contesto In Cui I Problemi Strutturali Sono Tutti Da Affrontare, Un Vincolo Di Cassa Piu' Stringente Dovrebbe Portare, Sostiene L'a., A Ridisegnare Le Politiche Industriali, Territoriali E Dei Servizi, Ricostruendole In Forme Che Implicano Un Limitato Impegno Della Spesa Pubblica Senza Perdere Di Efficacia E Di Funzionalita'
Abstract: Il Lavoro Si Divide Essenzialmente In Due Parti: La Prima, Di Carattere Retrospettivo, Si Sofferma Su Una Serie Di Fattori Di Successo E Sui Principali Fattori Di Debolezza Strutturale Che Hanno Caratterizzato L'evoluzione Dell'economia Italiana Durante Gli Anni '80. La Seconda Parte, Invece, Mette In Evidenza Le Opportunita' Ed I Rischi Per L'economia Italiana Negli Anni '90 In Relazione Soprattutto All'imminente Completamento Del Mercato Interno Europeo
Abstract: L'incertezza Del Quadro Politico Ed Il Timore Che Il Paese Non Sia In Grado Di Perseguire La Strada Del Risanamento Finanziario Necessario Per Partecipare Alla Prossima Fase Dell'unione Monetaria Provoca Periodiche Crisi Valutarie Ed Obbliga Le Autorita' Monetarie A Tenere Alti I Tassi D'interesse
Abstract: Nell'articolo Si Esaminano Tre "Discontinuita'" Di Comportamento Intervenute Nel Sistama Economico Italiano Negli Ultimi Anni: La Svalutazione Della Lira Senza Inflazione, Il Calo Dei Tassi D'interesse Senza Ripresa Economica E Il Ruolo Delle Scorte
Abstract: Nel Convegno, Organizzato In Occasione Del Compimento Del Primo Decennio Della Rivista, Viene Delineato Il Quadro Evolutivo Del Sistema Socio-Economico Italiano Con Specifico Riguardo Alle Trasformazioni Sociali, Alla Politica Monetaria E Alla Finanza Pubblica, Alle Grandi Trasformazioni Dell'economia Reale, All'industria E Alla Banca. Nella Tavola Rotonda Conclusiva Al Riesame Del Passato Viene Legata Una Riflessione Previsionale Nel Decennio Appena Iniziato. - Zurzolo, Antonio - Inte ...; [Read more...]
Abstract: Sono Stati Discussi I Problemi Delle Materie Prime E Del Commercio Mondiale. E' Stato Esaminato Uno Studio Del Bipe Sulle Prospettive Energetiche In Europa Nel Quinquennio 1985-1990. Questi I Documenti Discussi: Hwwa, World Commodity Prices. Niesr, World Trade 1980 1982. Bipe, Perspectives Energetiques En Europe 1985 Et 1990.
Abstract: Panoramica Storica, Per Grandi Aggregati, Dei Risultati Delle Inchieste Congiunturali Mensili Isco-Mondo Economico Condotte Presso Gli Imprenditori Industriali Italiani Dal Marzo 1962 (Data Di Inizio Dell'indagine) All'agosto 1975. Per I Risultati Delle Inchieste Successive Vedi I Fascicoli Mensili Di Congiuntura Italiana.
Abstract: Nella Zona Ocde Va Prendendo Forma Una Ripresa Congiunturale Dell'attivita', Alimentata In Particolare Da Una Disinflazione Sostenuta E Da Una Tenuta Dei Tassi Di Interesse. Questo Miglioramento Dovrebbe Affermarsi Indipendentemente Da Nuove Misure Di Politica Economica. Tuttavia, Per Rafforzare Le Basi Dell'andamento Economico Piu' A Lungo Termine E Ridurre Durevolmente La Disoccupazione, Bisognera' Intraprendere Azioni, Di Carattere Strutturale, In Particolare Un Risanamento Del Bila ...; [Read more...]
Abstract: La Crescita Nella Zona Dell'ocse Nel Secondo Semestre 1991 E' Risultata Piu' Debole Di Quanto Previsto Nelle Perspectives Economiques Del Luglio '91, Rimangono Pero' Le Condizioni Di Base Per Una Ripresa Moderata. Il Ritmo Di Crescita Della Produzione Potrebbe Passare Nel 1992 A Piu' Del 9%. Gli Scarti Nel Tasso Di Crescita Fra I Diversi Paesi Dovrebbe Ridursi. L'inflazione Tendenziale Potrebbe Segnare Una Leggera Ripresa In Numerosi Paesi. La Disoccupazione Media Nella Zona Ocse Reste ...; [Read more...]
Abstract: La Situazione Economica Si E' Deteriorata Negli Ultimi Mesi: Crescita Lenta, Tassi Di Disoccupazione Elevati E Squilibri Esterni Considerevoli Dovrebbero Persistere. Il Calo Del Dollaro Ha Risvegliato Le Anticipazioni Inflazionistiche E Ha Fatto Risalire I Tassi Di Interesse In Usa. Queste Evoluzioni, Unite Alle Tensioni Crescenti Delle Relazioni Commerciali Internazionali E Alla Persistenza Dei Problemi Di Indebitamento Hanno Accresciuto Il Rischio Di Deterioramento Della Congiuntura ...; [Read more...]
Abstract: Le Tensioni Che Si Erano Sviluppate Nell'economia Mondiale Negli Ultimi Anni Si Sono Concretizzate Nelle Due Ultime Settimane Di Ottobre Nella Crisi Della Borsa. La Situazione Sottolinea La Necessita' Di Un Insieme Di Misure Appropriate, Compatibili Fra Loro A Livello Internazionale. Ed Ancora La Necessita' Di Un'azione Complementare Al Di La' Delle Riforme Macroeconomiche. Un Approccio Globale Deve Infatti Includere Una Accelerazione Nelle Riforme Microeconomiche, Progressi Piu' Signi ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Esamina L'andamento Dell'economia Slovena Nel Corso Del 1991, Tenendo Conto Del Quadro In Cui Hanno Interagito Il Conflitto Istituzionale E Quello Armato, Prima In Slovenia E Poi In Croazia, Tenendo Conto Inoltre Della Distruzione Di Quello Che Era Il Mercato Interno E Finanziario Della Iugoslavia, Nonche' Dell'allentarsi Dei Rapporti Economici Con L'estero Nel Commercio, Nelle Finanze E Nella Domanda Estera Di Servizi Turistici
Abstract: I Saggi Di Analisi Congiunturale A Livello Di Singole Regioni Sono Stati Rari E Insufficienti Essenzialmente Per I Seguenti Motivi: 1) Per La Struttura Dell'economia Italiana Caratterizzata Da Squilibri Territoriali Che Hanno Attratto Gli Economisti A Detrimento Delle Ricerche Sulla Congiuntura A Livello Regionale, 2) Per L'erronea Convinzione Che La Congiuntura Di Ogni Regione Sia Unicamente In Funzione Della Corrispondente Congiuntura Dell'economia Nazionale, 3) Le Lacune Esistenti N ...; [Read more...]
Abstract: In Questo Lavoro Vengono Analizzati I Risultati Dell'indagine Mensile Dell'isco Sulle Famiglie Italiane Per Il Periodo 1982-1990. L'analisi Delle Risposte Relative All'evoluzione Passata E Futura Della Situazione Economica E Dell'inflazione E' Finalizzata Alla Valutazione Dei Meccanismi Di Formazione Delle Aspettative E All'individuazione Degli Indicatori Presi In Considerazione Dalle Famiglie Nel Formulare I Propri Giudizi. Ne Risulta, Tra L'altro, Che I Consumatori Fanno Uso Delle In ...; [Read more...]
Abstract: E' Opinione Abbastanza Diffusa Che Il Sistema Economico Toscano Non Sia Stato In Grado Di Cogliere Appieno Le Favorevoli Opportunita' Offerte Dal Nuovo Ciclo Espansivo Dell'economia Mondiale. Questa "Presunta" Crisi Congiunturale Dell'economia Toscana Viene Molto Spesso Interpretata Come Il Segno Premonitore Di Una Progressiva Emarginazione Della Regione Dall'area Piu' Avanzata Del Paese. Si Tratta Di Conclusioni Che Sono Il Frutto Della Convergenza Su Di Uno Stesso Esito Finale Negati ...; [Read more...]
Abstract: Luci E Ancora Ombre Hanno Caratterizzato L'evoluzione Dell'economia Italiana Nell'anno Appena Concluso, Nonostante Gli Impulsi Particolarmente Favorevoli Provenienti Dall'estero In Termini Di Forte Calo Del Prezzo Del Petrolio E Di Ridimensionamento Del Dollaro Sul Mercato Dei Cambi. Elemento Comune A Tutte Le Economie Industriali E' Stata Infatti Una Progressiva Revisione Verso Il Basso Degli Effetti Positivi Esercitati Da Tali Fattori Soprattutto Sulla Crescita Dell'attivita' Produtt ...; [Read more...]
Abstract: Gli Obiettivi Macroeconomici Del 1986 Sono Stati Centrati "Malgrado" Il Non Verificarsi Dei Molti Presupposti Che Erano Stati Fissati A Suo Tempo Come Requisiti Indispensabili Ed Il Presentarsi Di Nuovi Eventi. Perche' Tale Paradosso? In Realta' Le Cause Di Tali Risultati Sono Essenzialmente Due: Una Tendenza Sempre Piu' Regolare E Stabile Per L'economia Italiana E L'improvviso Miglioramento Delle Ragioni Di Scambio.
Abstract: Dopo Aver Esaminato La Depressione Del 1981-1983 L'a. Formula Alcune Previsioni Per Il 1984.
Abstract: Al Convegno Sono State Presentate E Discusse Le Seguenti Relazioni: Cipolletta, Innocenzo - L'analisi Congiunturale E Il Progetto Di Regionalizzazione Delle Inchieste I.S.C.O. 21-32 P. - Siesto, Vincenzo - Il Sistema Statistico E L'informazione Economica-Regionale. 33-43 P. - Gianani, Felice - L'informazione Economica Territoriale E Il Sistema Bancario. 44-49 P. - Tresoldi, Carlo - L'analisi Macroeconomica E Il Contributo Delle Analisi Sui Microsistemi. 50-64 P.
Abstract: L'a., Sostiene Che Le Caratteristiche Del Ciclo Economico Non Possono Essere Definite In Astratto, Dal Momento Che Sono Strettamente Connesse Col Processo Di Sviluppo E Con Le Industrie Che Guidano Tale Processo In Ciascun Periodo Storico. Cio' Non Significa Che E' Preclusa La Possibilita' Di Proporre Generalizzazioni, Ma Che Si Puo' Farlo A Condizione Che Le Analisi Teoriche Preparino Il Terreno Ad Analisi Empiriche E Che Tali Analisi Siano A Loro Volta Usate Per Modificare Gli Stessi ...; [Read more...]
Abstract: L'a., Sostiene Che Furono I Fattori Specifici Del Sistema A Essere Di Primaria Importanza Sia Per Il Forzato Aggiustamento Di Breve Periodo Degli Anni '80, Sia Per La Mancanza Di Un Aggiustamento Fondamentale In Seguito. Suggerisce Anche Che La Distribuzione Nel Tempo Di Alcuni Fenomeni Ciclici Nell'ambito Di Una Pianificazione Centralizzata (I Cicli Degli Investimenti) E Quella Di Alcune Perturbazioni Esterne (Gli Effetti Degli Shock Petroliferi) Hanno Accresciuto Gli Attivi Commercia ...; [Read more...]
Abstract: Discorso Del Ministro Del Tesoro All'assemblea Del Fondo Monetario Internazionale, Washington, Settembre 1989
Abstract: Proposte, Indicazioni, Suggerimenti Per Non Perdere Il Treno Del Calo Dei Prezzi Del Petrolio. Quante Discussioni Di Sapore Ideologico Tra Marxisti Puri E No, Tra Laici E No, Tra... La Rivista Sente Tre Opinioni Di Economisti Di Scuole E Formazioni Diverse, Intervistando Sylos Labini, Valliani E Trezza
Abstract: Scopo Della Tavola Rotonda Organizzata Da Thema E' Una Riflessione Sugli Effetti Che Potranno Avere Sull'economia Italiana Le Nuove Condizioni Del Mercato Internazionale Dovute Alla Diminuzione Del Costo Delle Materie Prime E Delle Fonti Di Energia, E Alla Svalutazione Del Dollaro. In Questo Contesto Si Offrono Anche All'italia Nuove Prospettive Di Crescita Economica. Siamo In Grado Approfittarne? E Quali Politiche Economiche Sono Necessarie Allo Scopo? A Queste Domande Rispondono Roma ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Espone Le Conseguenze Del Cambiamento Economico Avvenuto In Nuova Zelanda Sulle Relazioni Professionali, Dopo La Crisi Del 1984 E Fino Alla Grave Crisi Dell'industria E Dell'occupazione Che Ha Condotto A Una Ristrutturazione Radicale Del Mercato Del Lavoro
Abstract: Una Approfondita Analisi Delle Principali Tendenze Dell'economia Italiana Negli Anni Ottanta. Il Saggio Mette In Evidenza Come Si Siano Accentuate Le Disiguaglianze Settoriali, Territoriali E Categoriali Nella Formazione E Nella Distribuzione Del Reddito Prodotto; L'industria Sia Diventata Piu' Produttiva, L'agricoltura A Compensi Piu' Bassi E Il Terziario A Piu' Alta Intensita' Di Lavoro. La Produzione Dell'economia Irregolare E' Stimata In Italia Intorno Al 20 Per Cento E Occupa Circ ...; [Read more...]
Abstract: I Carattere E Le Prospettive Dell'economia Italiana Negli Ultimi Sei Anni: I Paradossi Della Informatica, Della Disoccupazione, Della Occupazione, In Una Serrata Analisi Della Ripresa.
Abstract: Il Rovesciamento Delle Ragioni Di Scambio Avvenuto Nel 1986 Ha Determinato Un Massiccio Spostamento Del Potere Di Acquisto A Livello Internazionale Generando Un Rallentamento Della Domanda Mondiale. Il Tasso Di Crescita Registrato Nel 1986 Dai Paesi Europei Non Sara' , Secondo L'a. , Superato Ne' Nel 1987 Ne' Nel 1988, Anzi Si Profila Il Timore Di Una Recessione Internazionale.
Abstract: Nel Lavoro Si Esamina La Possibilita' Di Un Utilizzo Maggiormente Coordinato E Sistematico Dell'insieme Di Informazioni Disponibili Per La Valutazione E La Previsione Del Ciclo Economico Italiano. Dopo Aver Analizzato L'evoluzione Dagli Anni Cinquanta A Oggi Della Produzione Industriale, Scelta Come Serie Di Riferimento, Nel Lavoro Vengono Valutate Le Potenzialita' Dei Principali Indicatori, Reali E Finanziari, A Fungere Da Leading Indicators. I Risultati Dello Studio Suggeriscono L'im ...; [Read more...]
Abstract: In Questo Paper Viene Condotta Una Analisi Statistica Delle Fluttuazioni Economiche In Italia Nel Periodo Del Dopoguerra. Viene, Argomentato Che I Cicli Economici Di Questo Paese Sono Conformi Qualitativamente Al Carattere Generale Del Fenomeno, Un Risultato Che Conferma L'evidenza Attuale. Una Analisi Della Stabilita' Dei Fatti Stilizzati Mostra Che Alcuni Cambiamenti Statisticamente Rilevanti Nelle Regolarita' Empiriche Sono Intervenuti Dopo Il 1975, E Che Comunque Non Alterano Le Pr ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Studia La Dinamica Dell'economia Italiana In Un Periodo (1973 - 1979) In Cui Essa Ha Sperimentato Ampie Fluttuazioni Cicliche, Con Un'analisi Particolare Dei Ritardi E Dei Caratteri D'incertezza Esistente Nel Sistema E Con L'intento Di Valutare Gli Effetti Soprattutto In Senso Temporale, Dei Provvedimenti Di Politica Economica Attuale.
Abstract: Gli Auttori Esaminano Il Documento Di Programmazione Economico-Finanziaria Per Il 1994-1996. Nel Complesso, Essi Affermano, E' Difficile Evitare La Conclusione Che Nuovi Interventi Correttivi Si Rendano Necessari In Tempi Brevi. La Dimensione Della Manovra Correttiva Necessaria Per Gli Obiettivi Di Stabilizzazione Deve Pero' Anche Essere Connessa All'impatto Che Il Bilancio Pubblico Ha Sull'economia Attraverso La Formazione Di Risparmio Nazionale E L'accumulazione
Abstract: Il Volume Riunisce Una Serie Saggi Allo Scopo Di Contribuire Al Dibattito Sulle Vie Di Uscita Per L'economia Italiana Verso Una Ripresa Dello Sviluppo E Dell'occupazione. I Contributi Di Innocenzo Cipolletta, Giuseppe Pittorino E Nadio Delai Forniscono Un Analitico Quadro Di Riferimento Che Delinea Le Caratteristiche Strutturali Dell'economia Italiana, I Recenti Profondi Mutamenti Del Quadro Politico - Istituzionale E I Movimenti Della Societa' Civile. Le Condizioni - Vincoli, Rischi E ...; [Read more...]
Abstract: Nella Situazione Attuale E' Chiaro Che Il Referendum E' Il Passaggio Decisivo Per La Riforma Elettorale, Che Ha Assunto Il Carattere Della Priorita' Per Assicurare La Stabilita' Delle Istituzioni E La Governabilita' Della Politica E Della Stessa Economia.
Abstract: Lo Studio Esamina Gli Sviluppi Della Finanza Pubblica In Italia In Una Prospettiva Di Lungo Periodo E Confrontandola Con Gli Altri Paesi Europei. Lo Studio Argomenta Che, Negli Anni '80, L'"Italia E' Entrata In Un Nuovo Tipo Di Circolo Vizioso", Dopo Quello Caratterizzato Da Svalutazioni Del Cambio E Inflazione, Tipico Degli Anni '70. Il Nuovo Circolo Vizioso Consiste In Aumenti Sempre Piu' Consistenti Di Trasferimenti Del Settore Pubblico Che - Consentendo Ad Una Parte Sempre Piu' Amp ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Tenta Una Interpretazione Dei Risultati Delle Elezioni Politiche E Collega Le Pressioni Dell'economia Italiana Alle Disfunzioni Del Processo Attraverso Il Quale Il Sistema Politico Definisce Le Sue Scelte
Abstract: L'a. Illustra Il Quadro Economico Internazionale, Valuta L'evoluzione Congiunturale Dell'economia Italiana, Formula Previsioni Per Il 1992 E Commenta La Situazione Della Finanza Pubblica Al Consueto Incontro Di Fine Estate Che Si E' Svolto A Roma Il 10 Settembre 1991
Abstract: L'a. Sottolinea Come L'economia Italiana Sia In Espansione Moderata, Con Un Buon Andamento Degli Investimenti, Ma Anche Con Una Pressione Crescente Dei Fattori Di Competitivita' Sulle Esportazioni E Sul Saldo Commerciale Con L'estero. Secondo L'a., Sono Difficilmente Ipotizzabili Delle Ulteriori Riduzioni Dell'inflazione Nel Prossimo Anno Senza Interventi Di Politica Economica Che Contengano La Dinamica Dei Costi Delle Imprese. In Prospettiva La Continuazione Della Crescita Appare Mina ...; [Read more...]
Abstract: Secondo L'a. L'effetto Spinta Dell'europa Orientale Non Si Realizzera', A Parte La Germania, Nel Prossimo Anno E Mezzo E Quindi Fino Al 1992 E' Piu' Probabile Un Certo Rallentamento Della Congiuntura Mondiale. Lo Scenario E' Appunto Quello Di Un Certo Rallentamento Per Effetto Di Misure Di Cautela Monetaria Introdotte In Diversi Paesi, In Particolare In Giappone E In Germania Federale. Secondo L'a., I Prossimi Sei Mesi In Europa Possono Essere Decisivi Per Evitare Che Vi Sia Un Momento ...; [Read more...]
Abstract: Sul Tema Della Ristrutturazione Dell'economia Italiana, La Rivista Pubblica I Seguenti Saggi: - Giavazzi, Francesco - Spaventa, Luigi - Italia: Gli Effetti Reali Dell'inflazione E Della Disinflazione. 5-49 P. - Cipolletta, Innocenzo - Heimler, Alberto - Processi Di Ristrutturazione, Progresso Tecnologico E Crescita Economica. 51-77 P. - Micossi, Stefano - Trau', Fabrizio - Finanziamento Delle Imprese E Trasformazioni Produttive: Il Ruolo Della Politica Monetaria Nel Processo Di Ristrut ...; [Read more...]
Abstract: Dalle Considerazioni Relative Al 1988 Gli Economisti Traggono Conferme Della Validita' Di Determinati Schemi Di Interpretazione Assieme A Stimoli Al Ripensamento Di Altri. Vengono Nelle Considerazioni Finali Inoltre Descritti I Problemi Propri Di Un'economia Che, Caratterizzata Ormai Strutturalmente Da Un Ampio Disavanzo E Un Voluminoso Debito Pubblico, Sperimenta Da Un Lato I Sintomi Di Una Ripresa Dell'inflazione E Dall'altro I Primi Effetti Della Liberalizzazione Del Movimento Di Ca ...; [Read more...]
Abstract: Al Centro Di Una Analisi Sullo "Squilibrio Globale" Vanno Certamente Posti I Problemi Derivanti Dal Deficit Di Bilancio, Dal Debito Crescente E Dal Consistente Disavanzo Commerciale Degli Stati Uniti. Tuttavia I Deficit Statunitensi Non Possono Essere Considerati Separatamente Dai Corrispondenti Avanzi Che Si Registrano In Giappone, Nella Germania-Rf E Nei Paesi Del Sud-Est Asiatico. L'integrazione Che Sta Avvenendo Nell'europa Occidentale Solleva Poi Un'altra Serie Di Problemi. L'obie ...; [Read more...]
Abstract: In Questa Nota Sono Riportati I Risultati Di Uno Studio Teso Ad Esplorare La Possibilita' Di Ridurre Il Grado Di Discrezionalita' Nella Valutazione E Nella Previsione Del Ciclo Economico In Italia, Attraverso Una Sistematizzazione Ed Un Maggior Coordinamento Dell'insieme Delle Informazioni Congiunturali Disponibili
Abstract: Il Seminario E' Dedicato Al Tema Della Disoccupazione Che Ha Stabilmente Occupato Il Centro Dell'attenzione Degli Anni '80. Al Seminario, Vengono Esaminate Le Differenze Delle Varie Esperienze Nazionali, Le Caratteristiche Della Disoccupazione In Europa. Una Serie Di Saggi Viene Poi Dedicata Ai Temi Dell'economia Poitica E Della Politica Economica Degli Anni '90, Alle Misure Econometriche Della Depressione Degli Anni '90 E Ai Modelli Econometrici. Conclude Il Seminario Una Tavola Roton ...; [Read more...]
Abstract: L'interesse Nell'analisi E Nella Misurazione Delle Fluttuazioni Economiche Sembra Esso Stesso Essere Soggetto Ad Un Andamento Ciclico. Riguardo Ai Giorni D'oggi, Come Conseguenza Del Fallimento Di Vecchie Soluzioni, Si Sviluppa L'esigenza Di Approfondire La Ricerca Delle Cause Delle Fluttuazioni Economiche E La Loro Misurazione. Questa Raccolta Di Saggi Sul Ciclo Economico Vuole Dare Un Contributo In Questa Direzione - Annunziato, Paolo - Baldassarri, Mario - Introduzione. 3-8 P. - L ...; [Read more...]
Abstract: La Rivista Dedica Un Numero Speciale Alle Previsioni Economiche Per La Francia: Plassard, J. - Les Equilibres Economiques Generaux En France Et La Politique Conduite Depuis Ma 1981. 659-668 P. Jessua, Cl. - Les Perspectives De L'emploi. 669-681 P. Thoris, G. - Les Limites De La Redistribution Des Revenus: Perspective Macro-Economique. 668-692 P. Herschtel, M. L. - Les Finances Publiques Francaises: Resultats 1982 Et Perspectives 1983. 693-703 P. De Bandt, J. - Les Nationalisation: La G ...; [Read more...]
Abstract: Versione Preliminare Della Ricerca Svolta Da F. Carlucci E E. Giovannini E Presentata In Un Seminario Tenuto Presso L'isco. Il Quaderno Contiene Anche Il Resoconto Del Dibattito.
Abstract: In Questo Paper Le Serie Temporali Macroeconomiche Italiane Dal 1861 Al 1988 Sono Suddivise Nei Cicli Che Le Compongono Usando L'approccio Strutturale Delle Serie Storiche. I Risultati Confermano Alcune Delle Precedenti Interpretazioni Dello Sviluppo Economico Di Lungo Periodo Dell'italia Che Erano Principalmente Basate Su Un'analisi Piu' Descrittiva, E Rafforzano L'interpretazione Che Considera Lo Sviluppo Economico Come Un Processo Regolare Di Cambiamento Con Una Larga Componente Di ...; [Read more...]
Abstract: Gli Andamenti Di Lungo Periodo Sono Prevalentemente Analizzati Dalla Teoria Economica Nell'ambito Di Modelli Di Crescita Uniforme. La Ricerca Di Eventuali Ciclicita' Che Vadano Al Di La' Dei Tempi Brevi Della Congiuntura Costituisce Un Filone Minoritario Del Pensiero Economico Contemporaneo. L'a. Traccia Un Sentiero Di Ricerca Per Lo Studio Dei Cicli Lunghi
Abstract: Il Fascicolo E' Interamente Dedicato All'argomento Della Destagionalizzazione E Piu' Generalmente Alle Serie Temporali. Raccoglie I Seguenti Studi: Brewer, K. R. W. - Ajustement Saisonnier Des Series Arima. 7-22 P. Dagum, Estela Bee - Fondements Des Deux Principaux Types De Methodes De Desaisonnalisation Et De La Mothode X-11-Armmi. 23-47 P. Pierce, David A. - Ajustement Saisonnier Des Donnees Quotidiennes Avec Reference Speciale A' L'offre De Monnaie Americaine. 49-72 P. Leclerc, ...; [Read more...]