Search result
Abstract: Rispetto Alle Scelte Di Politica Industriale Tese A Sviluppare Le Capacita' Tecnologiche, I Paesi Meglio Attrezzati Sono Gli Stati Uniti E Il Giappone Che Tuttavia Seguono Impostazioni Diverse.
Abstract: Il Buon Livello Della Formazione Matematico-Scientifica Ed Economica Della Secondaria Superiore, Il Nesso Indissolubile Tra Scienza E Tecnologia, I Rigorisi E Continui Test Cui Sono Sottoposti Gli Allievi, Sono Alcuni Dei Fattori Di Congruenza Che Rendono Fluido Il Rapporto Scuola-Sistema Produttivo In Giappone.
Abstract: Delle Tre Parti Di Tecnocity - Recente Studio Sulla Produzione E Diffusione Dell'innovazione Tecnologica. (Gli Strumenti Dell'innovazione, Le Aree Innovative Nel Mondo, Le Proposte Operative Per Torino) Sono Pubblicate In Questo Numero Le Ultime Due. In Esse Sono Esaminati 18 Agglomerati Ad Alta Tecnologia In 4 Paesi; Usa, Giappone, Gran-Bretagna, Francia. Completano Il Quadro Alcune Proposte Di Intervento Relative All'aria Torinese.
Abstract: Una Breve Rassegna Sulle Relazioni Industriali, Sulla "Adozione" Dei Lavoratori Da Parte Delle Imprese, Sui Modi Sottili Di Conflittualita' Nelle Fabbriche, Sul Rituale Di Certi Scioperi Che Non Intaccano Il Senso Di Appartenenza E Di Compagine, Puo' Servire Come Iniziale Chiave Conoscitiva Di Quello Che Ronald Dore Ha Definito "Corporativismo Del Benessere" .
Abstract: L'obiettivo Di Questo Breve Saggio E' Quello Di Evidenziare, Attraverso L'impiego Di Particolari Griglie Concettuali, Le Corrispondenze Esistenti Tra Le Strategie Di Politica Industriale Dell'operatore Pubblico E La Struttura Delle Manifatture, Nonche' I Meccanismi Di Funzionamento Dei Mercati.
Abstract: Allo Scopo Di Chiarire La Trasformazione Storica Dell'economia Avvenuta In Giappone, L'a. Spiega Come Si Sia Sviluppato Il Feudalesimo Nel Periodo Tokugawa, E Come L'economia Sia Stata Ricostruita Dopo La Rivoluzione Meiji.
Abstract: In Questo Lavoro E' Stato Simulato L'effetto Delle Dinamiche Demografiche Sulla Domanda Aggregata E Sui Saldi Esterni Delle Principali Economie, Utilizzando Il Modello Delle Economie Mondiali Global Economic Model (Gem) Del Niesr
Abstract: Relazione Al Convegno Della Rivista"Struttura Industriale E Politica Pubblica Negli Anni Novanta" Tenutosi A Roma Il 25 E 26 Settembre 1993. Lo Studio Illustra Come Si E' Evoluta L'industria Automobilistica Mondiale Passando Attraverso Stadi Differenti E Ben Caratterizzati. L'autore Annalizza Ciascuno Di Tali Stadi Con Particolare Riferimento Alla Competitivita', Alla Concentrazione Del Settore E Alla Presenza O Assenza Di Intervento Pubblico Nei Diversi Paesi. Per Quanto Concerna L'in ...; [Read more...]
Abstract: Lo Studio Offre Una Breve Analisi Della Normativa E Struttura Del Settore Traendo Spunto Dalle Vicende Della Nazionalizzazione Per Giungere Al Dibattito Attuale Su Ruolo Dei Privati E Coerenza Con Gli Indirizzi Comunitari. Successivamente, Viene Ampliato Il Quadro Di Riferimento Tramite Una Disamina Dell'assetto Istituzionale Relativo A Cee, Giappone E Stati Uniti. Quindi, Vengono Presi In Considerazione I Principali Risultati In Tema Di Investimenti, Tariffe, Qualita' Del Servizio E S ...; [Read more...]