Search result
Roma : Confindustria, 1987
Abstract: IL QUADERNO è DEDICATO AGLI STRUMENTI CHE CONTRIBUISCONO AD ARRICCHIRE LA CAPACITà PROFESSIONALE DEL FUNZIONARIO DELL'ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO. LA DOCUMENTAZIONE è ARTICOLATA: 1) CREATIVITà E ORGANIZZAZIONE; 2) NEGOZIAZIONE SINDACALE; 3) LA COMUNICAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI.
Milano : Franco Angeli, 2007
Milano : F. Angeli, 1991
Abstract: L'A. PARTE DALLA CONSTATAZIONE CHE INSERIRE I GIOVANI NELLE IMPRESE NON è UN'OPERAZIONE SEMPLICE: MOTIVAZIONI E SITUAZIONI ORGANIZZATIVE SONO DIFFERENTI DA ALCUNI ANNI FA. NEL LIBRO SONO ESPOSTI SUGGERIMENTI E TECNICHE PRATICHE PER ORGANIZZARE UN TUTORSHIP CHE VALORIZZI AL MEGLIO LE GIOVANI RISORSE
Milano : Sperling & Kupfer, 1996
Abstract: IL VOLUME SPAZIA SULL'INTERO CONTESTO DELL'ATTIVITà AZIENDALE: DALLA DIMENSIONE ISTITUZIONALE ALLA TECNOLOGIA, DALLE INTERAZIONI CON LA SOCIETà CIVILE ALLA POSIZIONE SULL'ECONOMIA GLOBALE
Roma : Sipi, 1994
Abstract: IL VOLUME PRESENTA I RISULTATI DI UN DIBATTITO AVVIATO SULLA RIVISTA "NOTIZIARIO DEL LAVORO" DELLA SIP E SU "L'IMPRESA" NEL 1993. I CONTRIBUTI SONO SUDDIVISI IN CINQUE SEZIONI. UNA INTRODUTTIVA DAL TITOLO "PER UN DIBATTITO SULLA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA" PROPONE ALCUNE IPOTESI SULLE TENDENZE IN CORSO NEL RAPPORTO TRA COMUNICAZIONE E SVILUPPO ORGANIZZATIVO. UNA SECONDA SEZIONE INTITOLATA "RIFLESSIONI SULLA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA" RACCOGLIE SAGGI DI AUTORI DI DIVERSA ESTRAZIONE - ...; [Read more...]
Milano : Etas Libri, 1980
Abstract: LA RICERCA, PROMOSSA DALL'ISTUD, SUI SISTEMI DI REPORTING CONFRONTA I SISTEMI DI CONTROLLO UTILIZZATI PRESSO GRUPPI MULTINAZIONALI EUROPEI ED AMERICANI CON QUELLI APPLICATI DALLE AZIENDE ITALIANE. INOLTRE LA RICERCA SI è PROPOSTA DI VALUTARE IL GRADO DI CONGRUENZA TRA POLITICHE DEL GRUPPO, SUA STRUTTURA ORGANIZZATIVA, E SISTEMI DI MISURA E CONTROLLO DEI PROCESSI ATTUATIVI. INFINE, SOTTO IL PROFILO DELL'INFORMATICA, SONO STATE VALUTATE LE SOLUZIONI TECNICHE CHE I VARI GRUPPI HANNO DATO ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1990
Abstract: L'A. ILLUSTRA UNA VIA EUROPEA ALLO SVILUPPO DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DI SERVIZI E DELLA QUALITà DELLA VITA DI LAVORO NELLA COMPETIZIONE INTERNAZIONALE. NEL VOLUME è ILLUSTRATA UNA DIAGNOSI: FATTORI SOCIETARI RENDONO IRREVERSIBILE L'OBSOLESCENZA DELLA CULTURA ORGANIZZATIVA CHE AVEVA ACCOMPAGNATO E SOSTENUTO L'INDUSTRIALIZZAZIONE. SECONDO L'A. L'ORGANIZZAZIONE CHE CI LASCIAMO ALLE SPALLE è QUELLA DEL "CASTELLO" CHE WEBER HA DESCRITTO SCIENTIFICAMENTE, MARIA TERESA D'AUSTRIA E HENRY FO ...; [Read more...]