Search result
Abstract: Il Compito Assegnato Alla Politica Di Bilancio Nel 1987 E Nel 1988 Sara' Difficile, Ma Estremamente Importante, Dato Che Nell'ambito Dei "Policy Mix" L'accento Dovra' Spostarsi Principalmente Sulle Finanze Pubbliche. Una Serie Di Vincoli Macroeconomici O Finanziari, Diversi Da Un Paese All'altro, Potrebbero Essere Superati Per Mezzo Di Un'organizzazione Equilibrata Della Politica Di Bilancio Dei Singoli Stati Membri, Che Desse Avvio Ai Fenomeni Necessari Di Sinergia.
Abstract: Questa Relazione Della Commissione, Che Si Riferisce All'esercizio 1986, Fornisce Come Le Relazioni Precedenti Una Tabella Completa Delle Attivita' Di Assunzione Ed Erogazione Di Prestiti A Finalita' Strutturale Degli Strumenti Comunitari All'interno Della Comunita' . Questa Tabella Comprende, Oltre Alle Attivita' Dell'euratom, Quelle Ceca E In Sintesi Quelle Della Bei.
Abstract: Il Documento Offre Una Serie Di Spunti Di Analisi E Di Studio Sui Fattori Che Governano La Dinamica Degli Investimenti. Quali Sono Queste Determinanti? Quale Ne E' L'importanza Relativa? La Loro Incidenza E' Identica Nel Breve Termine E Nel Medio Periodo? Si Riscontrano Differenze Considerevoli Fra I Vari Paesi? Il Presente Studio Costituisce Un Punto Di Passaggio Obbligato Prima Che La Commissione Possa Formulare Una Qualunque Raccomandazione Di Politica Economica.
Abstract: La Prima Parte E' Dedicata All'analisi Dell'economia Della Comunita' , Mentre La Seconda A Quella Degli Stati Membri. Oggetto Dell'analisi E' La Situazione Economica Mondiale E Il Problema Della Debolezza Della Crescita E Della Disoccupazione Nella Comunita' . Un Elemento Fondamentale Per La Soluzione Degli Attuali Problemi Dell'economia Mondiale Risiede Nella Riduzione Sostanziale E Durevole Da Parte Degli Stati Uniti Del Disavanzo Del Bilancio Federale. Il Programma Che Prevede Una R ...; [Read more...]
Abstract: Questa Relazione Fa Il Punto Sul Complesso Delle Attivita' Di Assunzione Ed Erogazione Di Prestiti Svolta Dalle Istituzioni Finanziarie Ed Informa Sulle Attivita' : Dell'euratom; Del Nsc; Dell'aiuto Straordinario Della Cee Per La Ricostruzione Delle Zone Sinistrate In Seguito Del Terremoto Avvenuto In Italia Nel Novembre 1980; Dell'aiuto Straordinario Della Cee Per La Ricostruzione Delle Zone Sinistrate In Seguito Del Terremoto Avvenuto In Grecia Nel Febbraio - Marzo 1981.
Abstract: Perche' La Strategia Comunitaria Abbia Successo, E' Necessario Modificare Radicalmente Le Politiche Economiche E I Comportamenti. Queste Modifiche Sono Peraltro In Atto, Ma E' Necessario Accelerarle E Consolidarle. Bisogna Far Si' Che Tutti Gli Operatori Economici Contribuiscono In Egual Misura Al Successo Della Strategia E Che Aumenti Il Consenso Alla Politica Economica. Il Dialogo Sociale A Livello Comunitario, E Soprattutto A Livello Nazionale, E' Quindi Un Importante Strumento Per ...; [Read more...]
Abstract: La Relazione Economica Annuale Per Il 1985-1986, Sottoposta Alle Istituzioni Comunitarie Nel Quadro Delle Procedure D'uso, Si Basa Sulla Relazione Adottata Dal Consiglio L'anno Scorso, Il Cui Tema Principale Era La Necessita' Di Conseguire Un Sostanziale E Durevole Miglioramento Dell'occupazione. Ne Accresce La Portata Tramite Proposte Per Una Strategia Di Cooperazione Che Richiede Un Contributo Equilibrato Da Parte Della Comunita' , Dei Governi Degli Stati Membri E Delle Parti Sociali ...; [Read more...]
Abstract: Questa Terza Relazione Fa Il Punto Sul Complesso Delle Attivita' Di Assunzione Ed Erogazione Di Prestiti Svolta Dalle Istituzioni Finanziarie Ed Informa Sulle Attivita' : Dell'euratom; Del Nsc; Degli Abbuoni D'interesse Dello Sme; Dell'aiuto Straordinario Della Cee Per La Ricostruzione Delle Zone Sinistrate In Seguito Del Terremoto Avvenuto In Italia Nel Novembre 1980; Dell'aiuto Straordinario Della Cee Per La Ricostruzione Delle Zone Sinistrate In Seguito Del Terremoto Avvenuto In Gre ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Risponde Alle Seguenti Questioni: 1) Che Cosa Si Intende Per Convergenza, Coordinamento, Armonizzazione; 2) Come Definire La Necessita' Di Coordinamento Nell'ambito Comunitario; 3) Che Cosa Ne Spiega I Limiti; 4) Quali Ne Dovrebbero Essere Gli Scopi; 5) Quali Le Innovazioni Auspicabili Sul Piano Istituzionale.
Abstract: La Relazione Fissa Gli Orientamenti Di Politica Economica Che Debbono Essere Seguiti Dagli Stati Membri. La Rassegna Offre Un'analisi Fattuale Piu' Dettagliata Dell'evoluzione Economica E Delle Prospettive Relativamente A: Settore Imprese: Produzione, Investimenti, Salari E Profitti, Mercato Del Lavoro; Settore Delle Famiglie: Reddito E Ricchezza, Risparmio E Consumo; Politica Di Bilancio; Politica Monetaria E Sistema Monetario Europeo; Bilancia Dei Pagamenti. Complementano La Rassegna ...; [Read more...]