Search result
Bologna : Il Mulino, 1991
Abstract: SECONDO GLI A. L'ANALISI E LA GESTIONE DEI FLUSSI FISCALI RICHIEDONO L'ADOZIONE DI NUOVI STRUMENTI DI INDAGINE QUANTITATIVA E MODELLISTICA. GLI STUDI CONTENUTI NEL VOLUME COSTITUISCONO UN ARRICCHIMENTO DI TALI STRUMENTI. VENGONO PROPOSTE NUOVE TECNICHE DI MONITORAGGIO A BREVE TERMINE DEI FLUSSI DEL SETTORE STATALE. è VALUTATO IL MODO DI MIGLIORARE PREVISIONI STRUTTURALI DI GRANDE IMPATTO SUI CONTI PUBBLICI, COME QUELLE IRPEF O QUELLE DI LUNGO PERIODO DELLA SPESA PUBBLICA. SONO PRESENTA ...; [Read more...]
Roma : S.N.T., 1987
Abstract: SCOPO DEL SAGGIO, SECONDO L'A. , è DOCUMENTARE E RAGIONARE SULLA "VALUTAZIONE" COME VIENE INTESA E PRATICATA NEL SISTEMA DELLE NAZIONI UNITE E, INOLTRE, PRESENTARE L'EVOLUZIONE IN CORSO DEI CONCETTI E NELLE APPLICAZIONI DELLA VALUTAZIONE NELLE NAZIONI UNITE COME UN ELEMENTO SIGNIFICATIVO E DETERMINANTE DEL PIù VASTO "MOVIMENTO" PER LA VALUTAZIONE DEI PROGRAMMI E DEI PIANI CHE SI STA SVILUPPANDO NEL CAMPO PIù GENERALE DELLE SCIENZE DELLA PIANIFICAZIONE E DELLA PLANOLOGIA.
Milano : Il Sole 24 Ore, 1993
Abstract: L'OPERA è COSTITUITA DA DUE STRUMENTI: UN LIBRO E UN SOFTWARE. IL LIBRO FORNISCE I "FONDAMENTALI" DELLA GESTIONE OBBLIGAZIONARIA, TRATTANDO LE TECNICHE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI A TASSO FISSO E A TASSO VARIABILE, APPLICATE AL CASO DI INVESTIMENTI ELEMENTARI. GLI ARGOMENTI TRATTATI RIGUARDANO IL CALCOLO DEI RENDIMENTI, IL RISCHIO DI VOLATILITà DEI PREZZI, LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA. IL SOFTWARE CONTIENE UNA SERIE DI SESSIONI DI AUTOVERIFICA. BASATE SU DOMANDE A RISPOSTA GUIDATA, UN G ...; [Read more...]
Bologna : Tip. Compositori, 1984
Abstract: LO STUDIO FORNISCE A COLORO CHE SI OCCUPANO DI VALUTAZIONE ECONOMICA DEI PROGETTI DI INVESTIMENTO ALCUNE BASI ELEMENTARI DI TEORIA ECONOMICA DALLE QUALI SONO DERIVATI SUCCESSIVAMENTE I NUMEROSI CRITERI OPERATIVI DI VALUTAZIONE. NEL PRIMO CAPITOLO SONO PRESENTATI I PIù NOTI CRITERI DI VALUTAZIONE, NEL SECONDO VENGONO AFFRONTATI ALCUNI APPROFONDIMENTI TEORICI.
Boulder : Westview Press, 1990
Abstract: IL LIBRO ESAMINA CRITICAMENTE ALCUNI RECENTI APPROCCI ALLE TECNICHE DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI DI INVESTIMENTO PUBBLICO. DIVERGENTI EVOLUZIONI DELLA TEORIA E DELLA PRATICA DELL'ANALISI COSTI-BENEFICI HANNO PORTATO GLI ANALISTI A METTERE IN DUBBIO LA CREDIBILITà E L'IMPORTANZA OPERATIVA DELLE CONVENZIONI DI PREZZO OMBRA CORRENTEMENTE USATE DALLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI E DAI GOVERNI NAZIONALI PER LA SELEZIONE DEI PROGETTI DA FINANZIARE NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO COME IN QUELLI ...; [Read more...]
Bologna : Calderini, 1989
Abstract: Per rappresentare il comportamento dei singoli individui e dei vari gruppi decisionali, in relazione alle situazioni problematiche in cui si trovano e in relazione alla posizione particolare che in esse occupano, secondo l'A. eccellenti strumenti matematici sono: la teoria delle relazioni, la topologia, la teoria dei gruppi e dei grafi e la teoria dei sistemi. Scopo del lavoro è verificare la possibilità di utilizzare tali strumenti analitici quali supporti teorici per l'analisi della ...; [Read more...]
Geneve : Bit, 1984
Abstract: LO STUDIO, CHE AGGIORNA UNO ANALOGO DEL 1960, PRESENTA I METODI DI VALUTAZIONE DEL LAVORO APPLICATI OGGI NELLE DIVERSE PARTI DEL MONDO. TALI METODI PERMETTONO DI ELABORARE UNA STRUTTURA RAZIONALE DEI SALARI.