Search result
Roma : Banca D'italia, 1982
Abstract: NELLA RICERCA SONO ILLUSTRATI LA SPECIFICAZIONE DELLE FUNZIONI, LE LORO PROPRIETà DI EQUILIBRIO E IL PROCESSO DI AGGIUSTAMENTO. SONO COMMENTATI I RISULTATI DELLE STIME OTTENUTE SULLA BASE DEL SEMPLICE MODELLO DI TRANSAZIONI, SUCCESSIVAMENTE ESTESO CON L'INTRODUZIONE DELLA RICCHEZZA E DELLE ATTESE DI INFLAZIONE. INFINE SONO PRESENTATI ALCUNI TENTATIVI DI CORREGGERE LE STIME PER EVENTUALI EFFETTI DI SIMULTANEITà CON IL METODO DELLE VARIABILI STRUMENTALI.
Roma : Confindustria, 1990
Abstract: L'INVESTIMENTO DIRETTO GIAPPONESE NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI è UN FENOMENO RECENTE. IL PAPER FORNISCE DATI AL RIGUARDO ED ILLUSTRA LE MOTIVAZIONI E LE STRATEGIE DELLE IMPRESE MULTINAZIONALI GIAPPONESI. INOLTRE, ANALIZZA GLI EFFETTI DELL'INVESTIMENTO GIAPPONESE NEI PAESI CEE, NONCHè LE POLITICHE EUROPEE DI FRONTE ALLA PRESENZA GIAPPONESE IN EUROPA
Roma : Confindustria, 1992
Abstract: LA NOTA, PREPARATA PER LA RIUNIONE DI PREVISIONE DI PROMETEIA DEL 3 APRILE 1992, CONTIENE ALCUNE VALUTAZIONI SUGLI SFONDAMENTI NEL FABBISOGNO DEL SETTORE STATALE E SULLO STATO DEI CONTI PUBBLICI. INOLTRE SONO ILLUSTRATI GLI OBIETTIVI DI STABILIZZAZIONE E COSTRUITI: LO SCENARIO PREVISIVO DI BASE 1992-95, GLI SCENARI DI CONTENIMENTO DELLA SPESA E DI AUMENTO DELLA PRESSIONE TRIBUTARIA
Bari : Laterza, 1992
Abstract: IL LIBRO RIPRODUCE GLI ATTI DI UN CONGRESSO ORGANIZZATO DALLA BANCA D'ITALIA, DAL CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI STUDI TEORICI PER LA POLITICA ECONOMICA STEP, E DAL CENTRE FOR ECONOMIC POLICY RESEARCH CEPR. V. SOMMARIO EDIZIONE INGLESE DEL 1988
Roma : Confindustria, 1991
Abstract: RELAZIONE SVOLTA AL SEMINARIO "L'IMPRESA DIFFICILE: DISTRETTI E REALTà EUROPEE A CONFRONTO" ORGANIZZATO DALL'UNIONE INDUSTRIALE PRATESE IL 25 NOVEMBRE 1991. L'A. RIPERCORRE LE LINEE GENERALI DELL'EVOLUZIONE, NEL CORSO DEGLI ANNI OTTANTA, DELLA POSIZIONE RELATIVA DELLE IMPRESE DI PICCOLA DIMENSIONE
Roma : Confindustria, 1991
Abstract: LO STUDIO, PREPARATO PER LA CONFERENZA INTERNAZIONALE DELLA NATIONAL ASSOCIATION OF PENSION FUNDS E DELLA EUROPEAN FEDERATION FOR RETIREMENT PROVISION, RIVA DEL GARDA 7-9 OTTOBRE 1991, SI ARTICOLA NELLE SEGUENTI TEMATICHE: IL SISTEMA PENSIONISTICO PUBBLICO ITALIANO; LE PROSPETTIVE A LUNGO TERMINE; PROBLEMI E FATTORI CORRETTIVI; LE POLITICHE. SECONDO LA CONFINDUSTRIA, UN COERENTE PROGETTO DI RIFORMA NON PUO' ELUDERE UN RIPENSAMENTO DELL'ASSETTO GENERALE DEL SISTEMA. IN PRIMO LUOGO OCCOR ...; [Read more...]
Roma : Confindustria, 1991
Abstract: NEL FASCICOLO SONO ANALIZZATE LE CARATTERISTICHE DEL PROCESSO INFLAZIONISTICO IN ITALIA NEGLI ULTIMI ANNI. SONO ESAMINATE LE CAUSE DELLA DISINFLAZIONE SPERIMENTATA DALLA ECONOMIA ITALIANA NELLA PRIMA METà DEGLI ANNI OTTANTA E DELLA SUCCESSIVA RIPRESA INFLAZIONISTICA NELLA SECONDA METà DEL DECENNIO. LA DISCUSSIONE SULL'ANDAMENTO DELL'INFLAZIONE ASSUME UN RILIEVO PARTICOLARE PER IL DIBATTITO IN CORSO SULLA NATURA E LA DURATA DEL PERIODO DI TRANSIZIONE (FASE DUE) VERSO L'UNIONE MONETARIA ...; [Read more...]
Roma : Confindustria, 1991
Abstract: IL PAPER DISCUTE ABBASTANZA DETTAGLIATAMENTE GLI SVILUPPI DELL'INFLAZIONE NELL'ECONOMIA ITALIANA NELL'OTTICA DI METTERE IN MAGGIORE LUCE LA DISINFLAZIONE DELLA PRIMA METà DEGLI ANNI OTTANTA E LE RAGIONI DEL RIEMERGERE DELL'INFLAZIONE NELLA SECONDA METà DELLA DECADE. QUESTA DISCUSSIONE SI LEGA AL DIBATTITO SULLA NATURA E LA DURATA DELLA TRANSIZIONE (FASE DUE) NEL PROCESSO DI UNIFICAZIONE MONETARIA IN EUROPA