Search result
[Roma] : SIPI, 2006
Abstract: Crescita e produttività: gli effetti economici della regolazione - La concorrenza e le autorità - Le restrizioni normative e amministrative alla concorrenza nei servizi privati: una prospettiva orizzontale - Qualità della regolazione per l'attività d'impresa - L'Italia nel Mercato interno: applicare le regole - La riforma della disciplina della crisi d'impresa - Appalti pubblici e concorrenza - La concorrenza nei settori dell'elettricità e del gas - Mercato degli affitti, regole e mobi ...; [Read more...]
Abstract: Secondo L'a. , Il Conto Di Sostituzione Rimane, Nonostante Il Mancato Raggiungimento Di Un Accordo, Un Progetto Di Considerevole Interesse Perche' Identifica Alcune Cause Della Crescente Instabilita' Nei Mercati Internazionali Dei Capitali E Dei Cambi E Propone Una Ragionevole Terapia. Scopo Del Lavoro E' Documentare Questa Affermazione.
Abstract: In Questo Lavoro Si Discute L'esperienza Italiana In Materia Di Controlli Valutari Dai Primi Anni Settanta. L'analisi Si Mostra Che La Necessita' Di Mantenere Un Apparato Permanente Di Controlli E' Diminuita Nel Tempo, Mentre Si E' Fatto Crescente Affidamento, Nel Fronteggiare Pressioni Temporanee Sulle Riserve Valutarie, Sui Classici Strumenti Indiretti Della Politica Monetaria. Il Paragrafo Concluisvo Tratta Degli Ostacoli Che Restano A Una Piena Liberalizzazione Delle Transazioni Fi ...; [Read more...]
Abstract: Nel Paper Gli A. Studiano L'esperienza Di Cooperazione Tra Usa, Giappone E Germania-Rf Nella Manovra Del Dollaro Degli Anni 1986-87. La Sezione Seconda Del Paper Contiene Una Rassegna Dei Fatti Principali Con Particolare Attenzione Al Ruolo Giocato Dai Differenti Interventi Di Politica Economica. Nella Terza Sezione Gli A. Discutono I Canali Di Interazione Monetaria-Finanziaria Tra Paesi Partecipanti Ad Un Sistema Di Manovra Del Tasso Di Cambio, Basato Sul Modello Presentato Nell'appen ...; [Read more...]
Roma : Confindustria, 1991
Abstract: IL PAPER DISCUTE ABBASTANZA DETTAGLIATAMENTE GLI SVILUPPI DELL'INFLAZIONE NELL'ECONOMIA ITALIANA NELL'OTTICA DI METTERE IN MAGGIORE LUCE LA DISINFLAZIONE DELLA PRIMA METà DEGLI ANNI OTTANTA E LE RAGIONI DEL RIEMERGERE DELL'INFLAZIONE NELLA SECONDA METà DELLA DECADE. QUESTA DISCUSSIONE SI LEGA AL DIBATTITO SULLA NATURA E LA DURATA DELLA TRANSIZIONE (FASE DUE) NEL PROCESSO DI UNIFICAZIONE MONETARIA IN EUROPA
Roma : Confindustria, 1991
Abstract: NEL FASCICOLO SONO ANALIZZATE LE CARATTERISTICHE DEL PROCESSO INFLAZIONISTICO IN ITALIA NEGLI ULTIMI ANNI. SONO ESAMINATE LE CAUSE DELLA DISINFLAZIONE SPERIMENTATA DALLA ECONOMIA ITALIANA NELLA PRIMA METà DEGLI ANNI OTTANTA E DELLA SUCCESSIVA RIPRESA INFLAZIONISTICA NELLA SECONDA METà DEL DECENNIO. LA DISCUSSIONE SULL'ANDAMENTO DELL'INFLAZIONE ASSUME UN RILIEVO PARTICOLARE PER IL DIBATTITO IN CORSO SULLA NATURA E LA DURATA DEL PERIODO DI TRANSIZIONE (FASE DUE) VERSO L'UNIONE MONETARIA ...; [Read more...]
Abstract: Gli A. Analizzano Le Caratteristiche Del Processo Inflazionistico In Italia Negli Ultimi Anni. Sono Esaminate Le Cause Della Disinflazione Sperimentata Dalla Economia Italiana Nella Prima Meta' Degli Anni Ottanta E Della Successiva Ripresa Inflazionistica Nella Seconda Meta' Del Decennio. La Discussione Sull'andamento Dell'inflazione Assume Un Rilievo Particolare Per Il Dibattito In Corso Sulla Natura E La Durata Del Periodo Di Transizione (Fase Due) Verso L'unione Monetaria Europea
Roma : Banca D'italia, 1982
Abstract: NELLA RICERCA SONO ILLUSTRATI LA SPECIFICAZIONE DELLE FUNZIONI, LE LORO PROPRIETà DI EQUILIBRIO E IL PROCESSO DI AGGIUSTAMENTO. SONO COMMENTATI I RISULTATI DELLE STIME OTTENUTE SULLA BASE DEL SEMPLICE MODELLO DI TRANSAZIONI, SUCCESSIVAMENTE ESTESO CON L'INTRODUZIONE DELLA RICCHEZZA E DELLE ATTESE DI INFLAZIONE. INFINE SONO PRESENTATI ALCUNI TENTATIVI DI CORREGGERE LE STIME PER EVENTUALI EFFETTI DI SIMULTANEITà CON IL METODO DELLE VARIABILI STRUMENTALI.