Search result
Roma : Editori Riuniti, 1978
Abstract: NELL'INTERVISTA SI INDIVIDUANO DUE TEMI: L'INTERNAZIONALISMO DELLE GRANDI MASSE E QUELLO DELLE AVANGUARDIE. E ATTRAVERSO QUESTO FILO CONDUTTORE SI RIPERCORRONO GLI ITINERARI DELLA PRIMA, SECONDA E TERZA INTERNAZIONALE, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AL DIFFICILE RAPPORTO TRA L'UNIONE SOVIETICA E I PARTITI COMUNISTI FINO A GIUNGERE AD UN NUOVO INTERNAZIONALISMO FONDATO SULLE PECULIARITà NAZIONALI, I PAESI EMERGENTI, L'EUROCOMUNISMO.