Search result
Bologna : Il Mulino, 1978
Abstract: IL VOLUME RACCOGLIE GLI ATTI DELLA TAVOLA ROTONDA SULLA RASSEGNA CRITICA DEGLI STUDI SUL TRENTENNIO REPUBBLICANO, SVOLTASI A FIRENZE NEL FEBBRAIO 1977 E PROMOSSA DAL CONSIGLIO REGIONALE NELL'AMBITO DELLE INIZIATIVE PER IL 30MO ANNIVERSARIO DELLA REPUBBLICA E DELLA COSTITUZIONE. GLI STUDI SONO DIVISI IN SEI PARTI RIGUARDANTI: LA STORIA POLITICA; LO SVILUPPO ECONOMICO; IL SISTEMA COSTITUZIONALE E LA SOCIETà ITALIANA; GLI APPARATI DELLO STATO E IL RAPPORTO POLITICA-AMMINISTRAZIONE; LA CUL ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1998
Abstract: La tradizionale ricerca biennale del Centro Studi è dedicata nel 1998 al tema della semplificazione. La ricerca coordinata da Cassese e Galli ha tre finalità principali: verificare le relazioni fra l'eccesso di regolazione e l'inefficienza della amministrazione da un lato e, dall'altro, la competitività delle imprese e lo sviluppo economico; fare il punto sulle iniziative di riforma intraprese dall'inizio degli anni novanta in Italia e sulla loro efficacia; prospettare ulteriori indiri ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1996
Abstract: L'IDEA CHE I FATTORI ISTITUZIONALI, CULTURALI ED ECONOMICI VADANO STUDIATI NELLE LORO RECIPROCHE CONNESSIONI ATTRAVERSO LA RICERCA, CHE SI ARTICOLA ATTORNO A TRE NODI PROBLEMATICI: L'ANALISI DELL'OFFERTA E I CARATTERI DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA, LA TEORIA DEI COSTUMI SOCIALI E L'INTERPRETAZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA CRIMINALITà, I BILANCI E LE PROSPETTIVE DELLA GESTIONE DELL'ECONOMIA E DELLE POLITICHE D'INTERVENTO. LA RICERCA ANALIZZA LA SCARSA COMPETITIVITà GLOBALE DELL'ECONOMIA ME ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1984
Abstract: IL VOLUME AFFRONTA IN MODO SISTEMATICO I PIù RILEVANTI ASPETTI DESCRITTIVI, INTERPRETATIVI E NORMATIVI DELL'ANALISI ECONOMICA DEL CAMBIAMENTO TECNOLOGICO E DEI MUTAMENTI STRUTTURALI DA ESSO ORIGINATI. SONO APPROFONDITI LE CARATTERISTICHE ED I PROBLEMI DELL'APPARATO PRODUTTIVO ITALIANO NEL CONTESTO DELLA COMPETIZIONE INTERNAZIONALE. L'OPERA è DIVISA IN TRE PARTI: 1) NATURA, DETERMINANTI ED EFFETTI DELLE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE; 2) APPARATO PRODUTTIVO, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E COLLOCA ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 2000
Bologna : Il Mulino, 1998
Abstract: Prendendo le mosse dalle riflessioni contenute nel precedente volume "Le culture del lavoro" e avvalendosi anche dei risultati dell'indagine sociologica condotta a Torino, un gruppo di studiosi (economisti, sociologi, storici) italiani e stranieri analizza le trasformazioni industriali e ne identifica i possibili sviluppi e implicazioni per gli anni novanta
Bologna : Il Mulino, 1994
Abstract: NEGLI ULTIMI VENTI ANNI LE RELAZIONI MONETARIE INTERNAZIONALI SONO STATE CARATTERIZZATE DA TENSIONI LATENTI E DA FENOMENI DI INSTABILITà. MA NEI PROGRAMMI DELLE AUTORITà MONETARIE DEI MAGGIORI PAESI INDUSTRIALI, SECONDO GLI A., NON SI RAVVISANO SEGNI DELLA VOLONTà DI RIFORMARE IL SISTEMA MONETARIO. GLI A. PERTANTO ANALIZZANO LE FUNZIONI FONDAMENTALI CHE IL SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE è CHIAMATO A SVOLGERE. I CONTRIBUTI SOTTOLINEANO LA NECESSITà DI MIGLIORARE GLI ATTUALI ASSETTI MO ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1992
Abstract: UNA RICERCA SULLA FINANZA PUBBLICA, SIA SULLE CAUSE DEI DEFICIT DI BILANCIO E DEL CRESCENTE DEBITO PUBBLICO IN ITALIA, SIA SULLA POSSIBILITà DI REALIZZARE UNA EFFICACE "POLITICA DI RIENTRO". IN QUESTO PRIMO VOLUME GLI A. ESAMINANO LE ORIGINI E LA NATURA DELL'ATTUALE CRISI DELLA FINANZA PUBBLICA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI FATTORI STRUTTURALI; ESSI INDAGANO SULL'EVOLUZIONE STORICA DEL DEBITO, DEL DEFICIT E DELLE ENTRATE TRIBUTARIE, SULLE CARATTERISTICHE ATTUALI DELL'ESPANSIONE DELLA ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1992
Abstract: IN QUESTO SECONDO VOLUME DELLA RICERCA SULLA FINANZA PUBBLICA IN ITALIA, GLI A. SI RIVOLGONO ALLE POSSIBILI DIREZIONI DA INTRAPRENDERE PERCHè LE RIFORME SI RIVELINO EFFICACI: ESSI ESAMINANO LE ANALOGHE ESPERIENZE CHE L'ITALIA HA DOVUTO AFFRONTARE DALL'UNIFICAZIONE AD OGGI, LE STRATEGIE ADOTTATE DA ALTRI PAESI EUROPEI CON PROBLEMI SIMILI A QUELLI ITALIANI, LE CONDIZIONI NECESSARIE PER LA SOSTENIBILITà DEL DEBITO PUBBLICO E PER LA SUA COMPATIBILITà CON LO SVILUPPO ECONOMICO, E INFINE IL ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1993
Abstract: IL VOLUME HA PER OGGETTO IL TEMA DEI CONTROLLI FINANZIARI E CONTABILI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, VISTO ATTRAVERSO IL CONFRONTO DELLE ESPERIENZE DIVERSE IN ITALIA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA. UN SISTEMA DEI CONTROLLI CHE, SECONDO GLI A., IN ITALIA RISULTA INADEGUATO, ORDINATO DA LEGGI VECCHIE, TENDENTE A PRIVILEGIARE LA REGOLARITà FORMALE E A TRASCURARE IL PROBLEMA DELL'EFFICACIA ED EFFICIENZA DI GESTIONE