Search result
Roma : Sipi, 1990
Abstract: LA MONOGRAFIA RACCOGLIE ALCUNI SAGGI PRESENTATI ALLA PRIMA CONFERENZA DEL MCGILL ECONOMICS CENTER TENUTASI A MONTREAL DAL 17 AL 19 MAGGIO 1989. I SAGGI SONO ARTICOLATI IN CINQUE FILONI DI ANALISI: LA PRIMA SEZIONE TRATTA DELLA TEORIA ECONOMICA E SQUILIBRIO TOTALE; NELLA SECONDA SEZIONE è AFFRONTATO IL PROBLEMA DELLE RELAZIONI CHE COLLEGANO SALDI COMMERCIALI E TASSI DI CAMBIO; NELLA TERZA E QUARTA SEZIONE è ANALIZZATO IL SISTEMA MONETARIO EUROPEO E I PROBLEMI POSTI DAL DEBITO DEL TERZO ...; [Read more...]
Roma : Sipi, 1991
Abstract: I SAGGI SONO STATI PRESENTATI AL II SEMINARIO INTERNAZIONALE DI ECONOMIA DI VILLA MONDRAGONE E RIGUARDANO GLI SVILUPPI TEORICI E LE EVIDENZE EMPIRICHE NELLA PROPENSIONE AL RISPARMIO, NEI PROCESSI DI ACCUMULAZIONE E DI CRESCITA NEI VARI PAESI DEL MONDO. ALCUNI SAGGI ANALIZZANO LA CADUTA DEL RISPARMIO NEI MAGGIORI PAESI INDUSTRIALIZZATI E I PROBLEMI CHE QUESTA PONE IN RIFERIMENTO ALLE PROSPETTIVE DI CRESCITA DEI PAESI DEL TERZO MONDO, NONCHè ALLE NUOVE RELAZIONI EST-OVEST CHE SI CONFIGUR ...; [Read more...]
Roma : Sipi, 1993
Abstract: I SAGGI SONO SUDDIVISI IN TRE TEMATICHE RIGUARDANTI: L'INTERDIPENDENZA TRA PAESI; LE DIFFICOLTà DEI PROCESSI DI INTEGRAZIONE REALE E FINANZIARIA; I COMPLESSI RAPPORTI NORD-SUD
Roma : Sipi, 1992
Abstract: L'EUROPA è ALLA SOGLIA DELLA REALIZZAZIONE DEL MERCATO UNICO. PROFONDE, PERO', PERMANGONO LE DIFFERENZE TRA I VARI SISTEMI FISCALI CHE AGISCONO CON EFFETTI DIVERSI SULL'ALLOCAZIONE DELLE RISORSE, SULLE CONVENIENZE RELATIVE ALL'UTILIZZAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI, SULLA FORMAZIONE DEL RISPARMIO E SULLE SPESE DEI CONSUMATORI. IN QUESTO QUADRO LA MONOGRAFIA RACCOGLIE UNA SERIE DI CONTRIBUTI CHE AFFRONTANO ALCUNI DEI TEMI DI FONDO, CONTRIBUENDO COSì AL DIBATTITO CHE SI STA SVILUPPANDO SUL ...; [Read more...]
Roma : Sipi, 1990
Abstract: INTRODOTTO DA M. BALDASSARRI, IL VOLUME AFFRONTA - CON L'APPORTO DI NUMEROSI SPECIALISTI - I PROBLEMI TEORICI E LE EVIDENZE EMPIRICHE INTORNO AI COMPORTAMENTI STRATEGICI DELLE IMPRESE (NAZIONALI E MULTINAZIONALI) DI FRONTE ALLA CONCORRENZA OLIGOPOLISTICA. ESSO SI CONCLUDE CON UN SAGGIO DI R. MARRIS SULLA CONCORRENZA IMPERFETTA E SUL SISTEMA ECONOMICO NEL DIBATTITO SULL'ECONOMIA KEYNESIANA
Roma : Sipi, 1997
Abstract: IL VOLUME RACCOGLIE I SEGUENTI SCRITTI:
Roma : Sipi, 1992
Abstract: LA MONOGRAFIA RACCOGLIE GLI ATTI DEL 3[ SEMINARIO INTERNAZIONALE DI ECONOMIA DI VILLA MONDRAGONE. I CONTRIBUTI AL CONVEGNO TRACCIANO UNA PANORAMICA DEI PROCESSI DI PRIVATIZZAZIONE IN ATTO E DELLE PROPOSTE AVANZATE NEI PAESI DELL'EST; NE DISCUTONO I FONDAMENTI TEORICI CON PARTICOLARE ATTENZIONE AI MERCATI FINANZIARI, ALLE RELAZIONI INDUSTRIALI E AL COMMERCIO ESTERO; OFFRONO UNA VALUTAZIONE COMPLESSIVA DEI PROCESSI DI PRIVATIZZAZIONE NELL'EUROPA DELL'EST
Roma : Sipi, 1993
Abstract: I SAGGI SONO STATI PRESENTATI AL IV SEMINARIO INTERNAZIONALE DI VILLA MONDRAGONE E SONO RAGGRUPPATI SECONDO ALCUNE TEMATICHE: CRESCITA ECONOMICA E CAPITALE UMANO; LE RADICI ECONOMICHE DELLA CRESCITA: LE VARIABILI REALI, GLI ASPETTI FINANZIARI, LE RINCORSE, LE CONVERGENZE; L'IMPORTANZA DELLE AREE ECONOMICHE; L'ESPERIENZA DELL'AMERICA LATINA; IL CASO GIAPPONE; DINAMICA DELLA CRESCITA ECONOMICA
Roma : Sipi, 1996
Abstract: GLI STUDI SONO RACCOLTI IN TRE PARTI. NELLA PRIMA GLI A. AFFRONTANO LA QUESTIONE DELLA PRIVATIZZAZIONE NEI SUOI TERMINI GENERALI, INTERROGANDOSI RELATIVAMENTE ALLA GIUSTIFICAZIONE NORMATIVA, CONDIZIONI SALIENTI, DISPOSITIVI E STRUMENTAZIONE OPERATIVA DELLE POLITICHE DI PRIVATIZZAZIONE DELLE IMPRESE OPERANTI NEL CAMPO DEI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITà. NELLA SECONDA PARTE I CONTRIBUTI SI INDIRIZZANO ALLA INDAGINE DEI PIù RILEVANTI RIFERIMENTI INTERNAZIONALI: DA UNA PARTE CON LA RIFLESSION ...; [Read more...]
Roma : Sipi, 1990
Abstract: RACCOLTA DI SAGGI SUL RUOLO CHE LA POLITICA ECONOMICA ED IN PARTICOLARE LA POLITICA INDUSTRIALE PUO' SVOLGERE NELL'INDIRIZZARE E PROMUOVERE LO SVILUPPO DELL'APPARATO PRODUTTIVO. GLI A. CERCANO DI PERCORRERE L'INTRECCIO CHE VIENE A DETERMINARSI TRA POLITICA INDUSTRIALE, POLITICA ECONOMICA E SVILUPPO. LA MONOGRAFIA SI ARTICOLA IN TRE SEZIONI: NELLA PRIMA VIENE PRESENTATO IL QUADRO DI RIFERIMENTO TEORICO E LE ESPERIENZE DELL'ECONOMIA ITALIANA NEGLI ULTIMI DECENNI; NELLA SECONDA VENGONO IN ...; [Read more...]