Search result
Milano : F. Angeli, 1989
Abstract: AL CONVEGNO, ALLA CUI REALIZZAZIONE HANNO CONTRIBUITO LA BANCA NAZIONALE DEL LAVORO, LA CONFINDUSTRIA, IL FORMEZ, LA GTE TELECOMUNICAZIONI, LA HONEYWELL BULL, L'ITALSIEL E LA SIP, è STATO FATTO IL PUNTO SULLE TRASFORMAZIONI CHE L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA POTRà INDURRE NEL MODO DI LAVORARE IN ITALIA
Milano : F. Angeli, 1989
Abstract: Secondo l'A., per muoversi sull'onda del cambiamento economico, tecnologico, sociale, non è sufficiente guardare a quanto fanno organizzazioni e manager "eccellenti". Imprenditori e dirigenti devono essere proiettati al futuro per poter affrontare le sfide degli anni '90 armati di preveggenza e di flessibilità, ed essere così in grado di giocare d'anticipo e cogliere le nuove opportunità. L'A. illustra come affrontare "le onde del cambiamento", nelle forme di nuove tecnologie, nuovi st ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1981
Abstract: LO STUDIO TRATTA DELLE NUOVE FORME DI ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO NELL'INDUSTRIA, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AL TIPO DI ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO BASATO SUI GRUPPI OMOGENEI SEMI-AUTONOMI, DOTATI DI SUFFICIENTI CONTENUTI DI PROFESSIONALITà , AUTONOMIA E RESPONSABILITà NEL LAVORO. TERZA EDIZIONE CON L'AGGIUNTA DELLE NUOVE FORME D'ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO ALLA PIRELLI, OLIVETTI, ANIC ITALIMPIANTI.
Milano : F. Angeli, 1989
Abstract: Basandosi sull'analisi di grandi imprese americane (industrie, banche, assicurazioni, aziende di servizi) l'A. offre un quadro dei cambiamenti in atto nel lavoro con particolare attenzione alle loro conseguenze sulle persone. In particolare: 1) illustra i metodi e le strategie delle imprese high performing; 2) mostra come le innovazioni si siano tradotte in aumenti costanti delle vendite e degli utili; 3) spiega come queste politiche siano indispensabili per selezionare, addestrare e m ...; [Read more...]
Milano : Francoangeli, 1995
Abstract: UN'ANALISI DEL PROCESSO DI FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO IN OTTICA AZIENDALE. SONO CONSIDERATI I DIVERSI PUNTI DI VISTA: DELL'AZIENDA CON LE ESIGENZE DI SVILUPPO DELLE SUE RISORSE UMANE; DELLA FORMAZIONE CON LE SUE RESPONSABILITà DI OPERARE BENE ED ECONOMICAMENTE; DEGLI UTENTI CON LE LORO ESIGENZE E ASPETTATIVE. IL FILO LOGICO DEL DISCORSO è COSTITUITO DAL PROCESSO DI FORMAZIONE CHE SI SNODA ATTRAVERSO I SUOI SOTTOPROCESSI: ESIGENZE ED ASPETTATIVE; METODOLOGIE DIDATTICHE; PROGETTAZIONE E ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1980
Abstract: IL VOLUME ILLUSTRA QUELLA CHE POTREBBE CONSIDERARSI LA VIA ITALIANA ALLA FORMAZIONE: LA FORMAZIONE CENTRATA SUL GRUPPO DI LAVORO COME STRUMENTO PER ATTUARE UNA STRATEGIA DEL CAMBIAMENTO DELLE ORGANIZZAZIONI. IL LIBRO SI COMPONE DI TRE PARTI: LA PRIMA STIMOLA LA RIFLESSIONE SUI SIGNIFICATI DELLA FORMAZIONE IN UN CONSTESTO ORGANIZZATIVO DA UN PUNTO DI VISTA PSICOLOGICO; LA SECONDA OFFRE UNA SINTESI DEI DIVERSI APPROCCI AI PROBLEMI DELL'INSEGNAMENTO; LA TERZA PROPONE ALCUNI STRUMENTI TEOR ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1989
Abstract: Secondo l'A. ottenere la collaborazione di uomini, farli lavorare, richiede una serie sempre più complessa di abilità. Percio' propone, attraverso una guida analitica di vari tipi di problemi, di analizzare i personali stili di guida e di identificare gli ostacoli ad una direzione assertiva.
Milano : Franco Angeli, 1994
Abstract: L'A. DELINEA IL RUOLO DELLA COMUNICAZIONE AZIENDALE SUI VERSANTI: DEL PERSONALE (QUADRI INTERMEDI, PROFESSIONALS, GIOVANI NEOLAUREATI DA ASSUMERE, NUOVI DIRIGENTI, SINDACATI); DEL PRODOTTO (GROSSISTI, DETTAGLIANTI, FORNITORI, AFFILIATI, LARGO PUBBLICO, MOVIMENTI DI DIFESA DEI CONSUMATORI); FINANZIARIO (BANCHE, INVESTITORI, ANALISTI FINANZIARI, GIORNALISTI ECONOMICI); DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E POLITICO). ATTRAVERSO UN'ANALISI DELLA PRATICA DI IMPRESE AVANZATE E DELLE MAGGIORI AGE ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1986
Abstract: L'A. PROPONE SUGGERIMENTI PER UNA GESTIONE DEL PERSONALE FONDATA SULL'IDEA CHE IL RAPPORTO LAVORATORE-IMPRESA POSSA ESSERE MANTENUTO IN EQUILIBRIO VANTAGGIOSO SIA PER IL LAVORATORE CHE PER L'IMPRESA. SONO DESCRITTI I RUOLI TIPICI DELLE ORGANIZZAZIONI INDUSTRIALI (MANAGERIALI, PROFESSIONALI, DI SUPERVISIONE, OPERATIVI) E SONO MESSI IN EVIDENZA I DIFFERENTI RETROTERRA MOTIVAZIONALI. L'ARGOMENTO è TRATTATO CON ESEMPLIFICAZIONI BIOGRAFICHE E RIFERIMENTI A CASI RACCOLTI NELLE PRINCIPALI AZI ...; [Read more...]