Search result
Milano : Il Sole 24 Ore, 1990
Abstract: SECONDO GLI A. TRA LE CATEGORIE DI REDDITO CHE HANNO RICEVUTO, IN RAGIONE DEL LORO RILEVANTE ASPETTO ECONOMICO, UNA PARTICOLARE CONSIDERAZIONE NEI RAPPORTI FISCALI INTERNAZIONALI, RIENTRANO I DIVIDENDI, GLI INTERESSI E LE ROYALTIES. SCOPO DEL LAVORO è ANALIZZARE LE DEFINIZIONI ATTRIBUITE A TALI REDDITI E ALLE SOLUZIONI IN PROPOSITO ADOTTATE NELLE PRINCIPALI CONVENZIONI INTERNAZIONALI STIPULATE DALL'ITALIA PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI. PARTICOLARE ATTENZIONE è POSTA SULLE MODALITà ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1993
Abstract: GLI INTERVENTI RACCOLTI NEL VOLUME SONO STATI PRESENTATI AD UN SEMINARIO DEL GRUPPO IMI E FORNISCONO UNA PANORAMICA DELLE DIVERSE PROBLEMATICHE CONNESSE ALLO SVILUPPO DEI MERCATI DEI DERIVATI DA DIVERSE ANGOLATURE. NELLA PRIMA PARTE VENGONO DISCUSSE TEMATICHE RIGUARDANTI I PROFILI DI RISCHIO/RENDIMENTO IN RELAZIONE ALLE NUOVE LINEE DI ATTIVITà ED AI DIVERSI OBIETTIVI CHE SI PONGONO GLI INTERMEDIARI E GLI UTILIZZATORI FINALI DEI NUOVI PRODOTTI. LA SECONDA PARTE TRATTA DELLA VALUTAZIONE ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1992
Abstract: GLI A. RIPERCORRONO IL CAMMINO EFFETTUATO DALLA GEPI QUALE FINANZIARIA PREPOSTA FIN DAL 1971 AL SALVATAGGIO INDUSTRIALE E ANALIZZANO LE ESPERIENZE DA ESSA SVILUPPATE, ATTRAVERSO L'ESAME DEI SALVATAGGI EFFETTUATI E DELLA POLITICA DI REIMPIEGO AVVIATA A PARTIRE DAL 1980, LE POLITICHE SETTORIALI ADOTTATE, I COSTI SOSTENUTI E I RISULTATI RAGGIUNTI. PARTICOLARE ATTENZIONE è DEDICATA ALLA COLLABORAZIONE CON I PRIVATI
Milano : Il Sole 24 Ore, 1997
Abstract: L'approccio seguito dall' autore consente di spiegare al contempo le caratteristiche speciale di un dato mercato nazionale, la globalizzazione dei mercati finanziari e il ruolo di controllo di fatto assunto dagli stessi sulle politiche monetarie, di cambio e di finanza pubblica.
Milano : Il Sole 24 Ore, 1990
Abstract: LA RICERCA, COORDINATA DAL CENSIS, RACCOGLIE APPORTI SCIENTIFICI MIRATI AD ANALIZZARE L'ESPERIENZA DELL'IMI NEL CAMPO DELL'INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DELLA RICERCA INDUSTRIALE IN ITALIA. SONO SVILUPPATI I SEGUENTI ASPETTI: L'ANALISI STORICA DI TUTTE LE LEGGI CHE DAL 1968 IN POI HANNO REGOLATO L'APPLICAZIONE DEL FONDO GESTITO DALL'IMI; L'ANALISI DEI FLUSSI FINANZIARI CHE HANNO TOCCATO TUTTE LE TIPOLOGIE DI IMPRESE, I SETTORI E GRAN PARTE DEL TERRITORIO NAZIONALE; LO STUDIO DEI PROCESSI I ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1991
Abstract: IL LAVORO FORNISCE UNA LETTURA IN CHIAVE PROSPETTICA DELLA LEGGE N. 1 DEL 2 GENNAIO 1991 RIGUARDANTE LE SOCIETà DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE. DOPO AVER INQUADRATO LA RIFORMA ITALIANA NEL CONTESTO EUROPEO, LA RICERCA PRENDE IN ESAME IL CONTENUTO DELLA LEGGE CON RIFERIMENTO SIA ALLE SOCIETà DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE SIA ALLE INNOVAZIONI IN TEMA DI ORGANIZZAZIONE DEI MERCATI MOBILIARI. VENGONO COSì DEFINITE LE LINEE EVOLUTIVE CHE LA LAGGE, UNA VOLTA A REGIME, POTRà DISPIEGARE SUL MERCA ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1992
Abstract: IL VOLUME RACCOGLIE GLI ATTI DI UN CONVEGNO PROMOSSO CON L'INTENTO DI GETTARE UN PONTE TRA METODOLOGI, ECONOMISTI E UTENTI DI MODELLI ECONOMETRICI DEI MERCATI MONETARI E FINANZIARI. I CONTRIBUTI SONO RACCOLTI IN TRE PARTI RIGUARDANTI: 1) LA PREVISIONE E IL CONTROLLO DEGLI AGGREGATI MONETARI E FINANZIARI; 2) LA DETERMINAZIONE DEI TASSI D'INTERESSE; 3) STRUMENTI DI ANALISI PER LA GESTIONE DEGLI ISTITUTI DI CREDITO
Milano : Il Sole 24 Ore, 1990
Abstract: LE RELAZIONI AL CONVEGNO OFFRONO UN QUADRO AGGIORNATO DEGLI STRUMENTI FINANZIARI ESISTENTI E DEI RELATIVI ASPETTI FISCALI, NONCHè LO SPACCATO DELL'IMI