Search result
Milano : Il Sole 24 Ore, 1988
Abstract: SECONDO L'A. I MESSAGGI PUBBLICITARI NELLA SCUOLA POSSONO ESSERE UNA MATERIA VIVA, RICCA DI PROPOSTE LINGUISTICHE E VISIVE CHE ATTRAVERSA E RACCORDA LE DISCIPLINE SCOLASTICHE. PER DECODIFICARE TALE COMUNICAZIONE I RAGAZZI SONO STIMOLATI A CONOSCERE REGOLE E CANONI INTERPRETATIVI: FIGURE RETORICHE, USO DEL VERBO E DELL'AGGETTIVO, SCELTA E SIGNIFICATO DEL COLORE, DISPOSIZIONI DELLE PAROLE NELLO SPAZIO, PAROLE STRANIERE. GLI STESSI MECCANISMI LINGUISTICI, UNA VOLTA ASSIMILATI, VENGONO SCO ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1988
Abstract: GLI A. DANNO UNA VISIONE COMPLESSIVA DELLA FUNZIONE DEGLI UFFICI STAMPA E DIMOSTRANO COME IN QUALSIASI ENTE PUBBLICO, SPECIE QUELLI LOCALI, è POSSIBILE SVOLGERE UN LAVORO DI COMUNICAZIONE EVITANDO SPRECHI E SFRUTTANDO LA POSSIBILITà DI SINERGIE NON SEMPRE EVIDENTI. L'OPERA è DIVISA IN TRE PARTI: NELLA PRIMA SONO NARRATI EPISODI ED ESPERIENZE NEGATIVE VISSUTE DA UN GIORNALISTA CHE HA SEGUITO L'ATTIVITà DEGLI ENTI LOCALI STANDO IN "TRIBUNA STAMPA" . NELLA SECONDA SONO ILLUSTRATI I PILAST ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1987
Abstract: LA RICERCA DESCRIVE I DIFFERENTI STADI, CARATTERIZZATI DA DIVERSI STILI DI DIREZIONE, STRUTTURE ORGANIZZATIVE E MODELLI DI GESTIONE, ATTRAVERSO CUI SI ARTICOLANO LE ATTIVITà DI COMUNICAZIONE DEGLI ISTITUTI DI CREDITO. INOLTRE: 1) SONO DEFINITE LE PRINCIPALI POLITICHE DI COMUNICAZIONE IN AMBITO BANCARIO; 2) ESPLORATA LA DIMENSIONE DEL CAMBIAMENTO STRATEGICO E ORGANIZZATIVO DETERMINATO DAL PROCESSO DI COMUNICAZIONE INTERNA/ESTERNA DELLA BANCA; 3) è STUDIATA LA TIPOLOGIA DELLA PUBBLICISTI ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1990
Abstract: L'A. AFFRONTA ALCUNI TEMI DI MARKETING DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE RELATIVAMENTE ALL'AREA DEL PRODOTTO A LARGA DIFFUSIONE. FRA GLI ARGOMENTI TRATTATI LA STRATEGIA, LA CONCEZIONE, IL CANALE DISTRIBUTIVO OTTIMALE PER QUESTO TIPO DI PRODOTTO, LA FORMAZIONE NECESSARIA PER VENDERLO, IL CONTROLLO DEI RISULTATI.
Milano : Il Sole 24 Ore, 1987
Abstract: IL VOLUME RACCOGLIE GLI STUDI DI UN PROGRAMMA TRIENNALE SUI CONTENUTI E I MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA SVOLTO DAL DIPARTIMENTO DI POLITICA SOCIALE DELLA FACOLTà DI SOCIOLOGIA DELL'UNIVERSITà DI TRENTO. LA RICERCA ANALIZZA GLI ATTEGGIAMENTI DEL PUBBLICO E DEGLI OPERATORI VERSO LA PUBBLICITà , I MODI DI PRODUZIONE, I CONTENUTI DEGLI SPOT TRASMESSI IN TV E DEGLI ANNUNCI COMPARSI SU ALCUNI SETTIMANALI, CERCANDO DI LEGGERE LA PUBBLICITà COME FENOMENO COMPLESSIVO ED ELEMENTO CENTRALE NELL ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1987
Abstract: GLI A. ESAMINANO COME COMUNICANO CON IL LORO PUBBLICO LE AMMINISTRAZIONI LOCALI, LE AZIENDE STATALI E MUNICIPALIZZATE, CON QUALI STRUTTURE E CON QUALI MEZZI. DA QUESTO ESAME DELL'ASPETTO "AZIENDALE" DELLE PUBBLICHE ISTITUZIONI, GLI A. RAVVISANO L'ELEMENTO UNIFICANTE DI REALTà MOLTO DIVERSE PER DIMENSIONI E SETTORI DI INTERVENTO, LA CUI CARATTERISTICA COMUNE è QUELLA DI FORNIRE SERVIZI O PRODOTTI ESSENZIALI PER I QUALI SVOLGONO UNA FUNZIONE DI CONTROLLO E TALVOLTA DI CALMIERAZIONE.
Milano : Il Sole 24 Ore, 1987
Abstract: LO SPOT PUBBLICITARIO è STUDIATO COME UN VERO E PROPRIO TESTO AUDIOVISIVO. IL LIBRO ANALIZZA UN CAMPIONE DI 347 COMUNICATI PUBBLICITARI TRASMESSI IN UNA SETTIMANA, PER GIUNGERE ALLA DEFINIZIONE DI UN TREND COMPLESSIVO CHE TENGA CONTO DI NUMEROSE VARIABILI (IL FORMATO, LA POSIZIONE DEL PRODOTTO. SERVIZIO, IL RUOLO DELL'ENUNCIATORE, LA POSIZIONE DEL CONSUMATORE, IL CONTENUTO DELLO SPOT IN TERMINI DI PLUS, BENEFIT, PROMESSA EVENTUALMENTE PRESENTI... ) . QUESTO TREND VIENE SUCCESSIVAMENTE ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1988
Abstract: IL VOLUME PRESENTA UNA PANORAMICA DELLE POSSIBILITà DI ANALISI OFFERTE DALLA STATISTICA, DESCRIVENDO I MODELLI PIù DIFFUSI E DANDO SPAZIO A ESEMPI E APPLICAZIONI CONCRETE. IL VOLUME SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: PRINCIPI RELATIVI ALL'IMPIEGO DI CAMPIONI STATISTICI NELLE RICERCHE DI MERCATO; L'IMPIEGO DI TEST STATISTICI PER LA VERIFICA DELLE IPOTESI; LA CORRELAZIONE; L'ANALISI DELLA VARIANZA; L'ANALISI FATTORIALE; LA CLUSTER ANALISI; L'ANALISI DISCRIMINATORIA; IL MAPPING; LA SCELTA ...; [Read more...]