Search result
Milano : F. Angeli, 1986
Abstract: L'A. PONE IN RILIEVO LA CONTRAPPOSIZIONE TRA KEYNESIANI E MONETARISTI IN MATERIA DI CONTROLLO DELL'INFLAZIONE PARTENDO DALL'ANALISI DEL CONCETTO E DEL RUOLO DELLE ASPETTATIVE. SI TRATTA DI UN RUOLO CHE L'INCERTEZZA DEI MERCATI E LA FUNZIONE DELLA MONETA PONGONO IN GRANDE RISALTO, SEBBENE NESSUNA DELLE DUE SCUOLE RIESCA A SEGNARE PUNTI DEFINITIVI A PROPRIO VANTAGGIO. L'A. ESAMINA PARTICOLARMENTE LA STAGNAZIONE CON INFLAZIONE NELLA CONSAPEVOLEZZA CHE è SU QUESTO TERRENO CHE SI GIOCA IL F ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1984
Abstract: IL VOLUME è DIVISO IN QUATTRO PARTI: LA PRIMA DEFINISCE LA MONETA E SPIEGA IL SUO RUOLO NEL FACILITARE IL FLUSSO DI BENI E SERVIZI NEL SISTEMA ECONOMICO, NONCHè NEL FACILITARE IL FLUSSO DI FONDI MUTUABILI SUI MERCATI FINANZIARI. LA SECONDA OFFRE UN'ANALISI DETTAGLIATA DEL MERCATO DELLA MONETA, INCLUDENDO IL PROCESSO DI CREAZIONE DELLA MONETA E LE TEORIE DELL'OFFERTA E DELLA DOMANDA DI MONETA. LA TERZA PARTE DISCUTE I MODELLI UTILIZZATI PER L'ANALISI MONETARIA. LA QUARTA UTILIZZA GLI ST ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1982
Abstract: UN'ANALISI DEL SISTEMA ECONOMICO DEI PAESI DEL COMECON: URSS, POLONIA, GERMANIA-RD, CECOSLOVACCHIA, UNGHERIA, ROMANIA, BULGARIA. IN MODO PARTICOLARE è CONSIDERATO IL PROBLEMA DEI CICLI D'INVESTIMENTO DI CUI è DIMOSTRATO IL CARATTERE STRUTTURALE. L'ANALISI DELLE CAUSE E DEL MODO IN CUI ESSI SI MANIFESTANO SERVE A METTERE IN RISALTO LE CARATTERISTICHE, IL FUNZIONAMENTO E I RAPPORTI INTERNI DEL SISTEMA ECONOMICO DI TIPO SOVIETICO.
Milano : F. Angeli, 1988
Abstract: GLI A. , AVVALENDOSI DI METODOLOGIE ANALITICHE NUOVE, ESAMINANO I MOVIMENTI DI BREVE PERIODO DELL'ECONOMIA ITALIANA NEGLI ANNI SETTANTA ED I NESSI DI CAUSALITà GOVERNANTI LA LORO DINAMICA. LA MODELLISTICA ARMA, LE EQUAZIONI A FUNZIONE DI TRASFERIMENTO, LA MODERNA ANALISI DELLA CAUSALITà SONO PRESENTATE DA UN LATO IN FORMA DIDATTICA E DALL'ALTRO SONO APPLICATE ALLA REALTà ITALIANA PER INTERPRETARE E DESCRIVERE I MECCANISMI SISTEMATICI DELL'EVOLUZIONE DELLA CONGIUNTURA.
Milano : F. Angeli, 1986
Abstract: IL LAVORO, MUOVENDOSI NELL'OTTICA DEL LUNGO PERIODO, AFFRONTA ALCUNE QUESTIONI TEORICHE RELATIVE ALL'IMPIEGO NEL SISTEMA ECONOMICO DI RISORSE SCARSE ED IN PROSPETTIVA ESAURIBILI. DOPO AVER ACCENNATO ALLA STRUTTURA DEI REQUISITI FISICI DEL SISTEMA ECONOMICO, L'ANALISI SI OCCUPA DELLE RELAZIONI CHE INTERCORRONO TRA IL SISTEMA DEI PREZZI, LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E LA SCELTA DELLE TECNICHE DI PRODUZIONE. VIENE INOLTRE EVIDENZIATA L'IMPORTANZA DELL'ATTEGGIAMENTO DEI PROPRIETARI DELLE R ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1985
Abstract: IL PRIMO CAPITOLO RICHIAMA I PRINCIPALI TRATTI DELL'ESPANSIONE DELLA SCOLARITà SUCCESSIVA ALLA FASE DELL'OBBLIGO E RICOSTRUISCE LA STRUTTURA E L'EVOLUZIONE DEI REDDITI PER LIVELLO DI ISTRUZIONE. IL SECONDO CAPITOLO RICONSIDERA ALCUNI MODELLI IMPIEGATI PER SPIEGARE LE DETERMINANTI DELLA DISTRIBUZIONE DEI REDDITI DA LAVORO. NEL TERZO CAPITOLO L'A. PROCEDE ALLA DISAGGREGAZIONE DEL SOTTOCAMPIONE DI LAVORATORI ESAMINATO PRECEDENTEMENTE, IN BASE ALL'APPARTENENZA AL SETTORE PRIVATO OD A QUELL ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1980
Abstract: TEMA DELLO STUDIO SONO LE RELAZIONI TRA OCCUPAZIONE, SALARI REALI ED IL LORO ANDAMENTO NEL CORSO DEL CICLO ECONOMICO. I PRIMI DUE CAPITOLI ANALIZZANO LA RELAZIONE TRA PRODOTTO E OCCUPAZIONE NEL CONTESTO DI UNA FUNZIONE DI PRODUZIONE DI BREVE PERIODO E LA RELAZIONE TRA SALARI E DOMANDA DI LAVORO. NELL'ULTIMO CAPITOLO LA PRODUTTIVITà DEL LAVORO, LE SPECIALIZZAZIONI PRODUTTIVE E I SALARI VENGONO ANALIZZATE ALL'INTERNO DI UN MODELLO DI EQUILIBRIO GENERALE.
Milano : F. Angeli, 1969
Abstract: QUESTO TERZO VOLUME è DEDICATO AI SINGOLI SETTORI PRODUTTIVI ED ALLA DOCUMENTAZIONE DI BASE.
Milano : F. Angeli, 1974
Abstract: IN QUESTA SECONDA EDIZIONE SONO STATI AGGIUNTI DEI CAPITOLI ED ALTRI SONO STATI AGGIORNATI E RIELABORATI.