Search result
Firenze : R. Sandron, 1961
Abstract: Generalità: L'azienda - L'impresa - L'imprenditore - I compiti dell'economia aziendale - Elementi fondamentali della produzione - Misura decimali e misure complesse - Metalli preziosi e monete - Definizione e classificazione delle aziende - Le rivelazioni e le scritture.
Firenze : Cya, 1937
Abstract: Tecnica della corporazione - lavoro della corporazione - il partito nell'economia e nelle corporazioni.
Il cammino delle corporazioni : Manifesto introduttivo alla collezione. Problemi per le corporazioni
Firenze : Casa Poligr. Universitaria C. Cya, 1935
Abstract: Ne è venuto fuori una specie di indice del corporativismo fascista, con le sue sistemazioni raggiunte e con sue zone ancora inesplorate, con le due definizioni e le sue contraddizioni.
Firenze : Carlo Cya, 1941
Abstract: Il secondo volume di Prospettive Autarchiche vede la luce nello storico momento in cui le potenze dell'Asse sostengono una durissima lotta per l'affermazione di quei nuovi principi di giustizia sociale ed internazionale che daranno nome alla civiltà del secolo ventesimo.
Firenze : Cya, stampa 1943
Abstract: Nel vasto fervore di ricerca per la soluzione del problema autarchico, mi sono proposto il compito di tracciare per i più importanti settori delle produzioni industriali il panorama della battaglia, indicando le mete raggiunte e quelle da conquistare, i risultati cioè dell'oggi e quelli immancabili del domani.
Firenze : Carlo Cya editore, 1939
Abstract: Agricoltura e industria, colonne basilari su cui poggia la vita della Nazione, trovano infatti nel nuovo ordinamento corporativo, il più valido ausilio.
Firenze : Vallecchi, [1962]
Abstract: Le tariffe dell'energia elettrica in Italia - generalità sul mercato dell'energia elettrica - il costo dell'energia elettrica - la domanda di energia elettrica - sistemi generali di tarifficazione - caratteristiche delle tariffe elettriche - la situazione tariffaria nell'ambito europeo.
Firenze : Vallecchi, c1962
Abstract: Il problema elettrico italiano ai margini del periodo bellico e l'interconnessione a 220 KV - Attuali criteri di coordinamento delle reti elettriche - esempi di interconnessione e coordinamento di reti elettriche nell'ambito delle singole nazioni - interconnessioni internazionali - panorama attuale dei fabbisogni e della produzione di energia elettrica in Italia - òa copertura dei fabbisogni del 1959 e l'interconnessione - gli impianti elettrici italiani nel 1970 - valutazione della c ...; [Read more...]
Firenze : Vallecchi, stampa 1962
Abstract: Personalità che hanno preso parte al colloquio di Bari - rapporto - rendiconto analitico - raccomandazioni emesse dai partecipanti al colloquio di Bari.
Firenze : Sansoni, c1968
Abstract: Statalismo economico e libertà democratica - Lo stato imprenditore - IRI - RAI-TV - ENI - EFIM - IUn esempio regionale: la SOFIS -
Firenze : Parenti, stampa 1962
Abstract: Prefazione di Vittorio Gorresio - Incontro con il mondo arabo - Il movimento nazionale arabo - Progresso e problemi dell'arabismo e dell'unità - Petrolio sulla via di Damasco.
Rimini ; Firenze : Guaraldi, \1975!
Abstract: La cultura altra - l'uso della parola - gli dei alternativi - il governo della natura - tutta la storia - l'organizzazione come pedagogia della opposizione - una didattica per il mutamento.
Firenze : Tip. B. Coppini & C., 1960
Abstract: Lo svolgimento della legislazione forestale e montana in Italia - Gli organi dell'amministrazione forestale - La condizione giuridica dei beni silvo-pastorali - I vincoli forestali - La bonifica montana - La gestione dei patrimoni silvo-pastorali dello stato, delle regioni, dei comuni, di altri enti e dei privati - La nozione di frutto o reddito del bosco - I reati in materia forestale - Orientamenti per una riforma organica della legge forestale.
Firenze : Tip. STEF, 1958
Abstract: Atti del Convegno di studio dei problemi dell'esportazione artigiana : Firenze, 13 maggio 1957
Firenze : Tip. Stef, Soc. Tip. Editrice Fiorentina, 1957
Abstract: Convegno di studio dei problemi dell'esportazione artigiana Firenze-13 maggio 1957
Firenze : Vallecchi, [1957]
Abstract: Un'impresa mineraria - Dagli esordi livornesi a Milano - Un uomo costruisce - Ai margini della politica - Il presidente ha l' azotite - Fermenti e antiveggenze - Cammino nell'avversità - Nella tragedia - Lettera di commiato di Guido Donegani ai lavoratori ed agli azionisti della Montecatini.
Firenze : L. S. Olschki, 1963
Abstract: Elenco dei membri del comitato di redazione - premessa del presidente della camera di commercio, industria e agricoltura di Firenze - la camera di commercio e la borsa di Firenze nello sviluppo economico della Toscana dalla seconda metà del sec. XVIII ai primi del Novecento - documenti - indice dei documenti - indice delle illustrazioni - indice dei nomi e delle materie.
Firenze : Vallecchi, [1969]
Abstract: Problematicità e nobiltà della posizione culturale di J.A.Schumpeter - La logica del processo capitalistico ( Anticipazioni teoriche della critica sociologica e loro verifica empirica) - Imprenditorialità e impresa. mutamento sociale e sviluppo economico ( dalla crisi delle dottrine tradizionali alla ricerca di nuove teorie) -
Firenze : La Nuova Italia, c1965
Abstract: L'evoluzione della situazione meridionale - Metodologia e ipotesi di lavoro - Note sul metodo della ricerca per il piano di sviluppo del comprensorio - Elementi di analisi ambientale - Il comprensorio di Soverato: Ambiente urbanistico e struttura economica - Descrizione della struttura sociale: Gruppi sociali, sottogruppi, Rapporti di classe - Analisi antropologica - La testimonianza della popolazione - Piano di sviluppo culturale: Presupposti teorici e deduzioni operative - Il piano e ...; [Read more...]
Firenze : La nuova Italia, stampa 1965
Abstract: La riforma agraria in Italia - dalla legge stralcio agli accordi di Bruxelles - L'agricoltura nella programmazione - La riforma agraria nel mondo - Premessa - L'Europa Orientale - Problemi della collettivizzazione nell'Europa Orientale - Spagna - Spagna o dell'immobilismo - Africa Nera - Dal collettivismo al socialismo nelle campagne - La lunga lotta per la terra nel Kenya - L'azione agraria del nasserismo - La rivoluzione agraria nella via algerina al socialismo - Medio Oriente - Vers ...; [Read more...]
Firenze : Vallecchi, 1965
Abstract: Un piano di riforme democratiche - mito dell'industria e programma alternativo - la questione della sociologia organica - l'industria al servizio della società civile - le condizioni fondamentali per una partecipazione democratica al piano - gruppi di potere e democraticità socialista - problemi specifici di pianificazione - "new deal" socialista e politica di piano.
Firenze : Vallecchi, [1964?]
Abstract: Rapport general de Robert Marjolin - rapports nationaux - compte-rendu analytique - comptes-rendus des noms cités.
Firenze : Vallecchi, [1964]
Abstract: Prefazione di Giuseppe Petrilli - Giuseppe Glisenti introduzione - Aspetti dell'organizzazione industriale - Problemi della formazione del personale - Esperienze di formazione - Appendice La formazione del personale nel gruppo IRI.
Firenze : Sansoni, 1965
Abstract: Ragioni di un'indagine - i politici - gli economisti - gli operatori economici - i dirigenti dei grandi Enti Pubblici - i magistrati - gli alti funzionari - i banchieri - i sindacalisti - gli uomini della chiesa - gli scienziati - gli intellettuali - i giornalisti - gli editori di giornali - - i ghost writers o scrittori-fantasma - ceti dirigenti e classe dirigente - sclerosi dei dirigenti.
Firenze : Vallecchi, [1963]
Abstract: Il viaggio, i miti, la svolta indolore - Inghilterra: i conservatori progressisti - Norvegia: i laburisti conservatori - Francia vent'anni dopo - Olanda: i cervelli elettronici di corte - Belgio: programmare il programmatore - Germania: i piani di von Clausewitz - MEC: siamo tutti olandesi - Italia: un capitolo aperto, per finire.
Firenze : La nuova Italia, 1961
Abstract: L'organizzazione internazionale nuovo principio di politica economica - compiti ed organi delle nazioni unite nel campo economico - l'organizzazione europea per la cooperazione economica e l'unine europea dei pagamenti - due parole su emigrazione e disoccupazione - per una politica italiana dell'emigrazione - nuove tendenze ed esigenze di razionalizzazione del movimento internazionale del capitale - spunti teorici sui trasferimenti internazionali del capitale - sviluppo economico e sca ...; [Read more...]
Firenze : Universita, Scuola di statistica dell'Universita, [1966?]
Abstract: introduzione alle tavole di fecondità matrimoniale di Antonio Santini - Il materiale statistico e la metodologia di calcolo impiegati nella costruzione delle tavole di fecondità - L'evoluzione della fecondità matrimoniale italiana tra il 1930 e il 1965.
Rimini ; Firenze : Guaraldi, \1975!
Abstract: Una rivendicazione insieme ad altre dopo e prima di altre - cronaca e struttura di una conquista da difendere - sapere e fare : un vecchio problema, una risposta nuova per la cultura, il lavoro e la scuola - coscienza operaia, immaginazione, professionalità, ricerca : qualche buona ragione per tornare a studiare - un anno di esperienza per andare avanti.
Firenze : Felice Le Monnier, 1963
Abstract: L'ideale della pace nel pensiero e nell'azione di Pio XII - L'Italia e l'O.N.U. - I fatti di Ungheria - La creazione del Mercato Comune e dell 'Euratomo - Per la firma dei trattati istitutivi della Comunità Economica Europea - L'unita economica europea - Ragioni e prospettive dell'alleanza atlantica - Una nuova Europa - L'idea liberale nella politica estera italiana - Cose vecchie e cose nuove nella politica estera italiana - L'alleanza atlantica dopo dieci anni di vita - Gli aspetti n ...; [Read more...]
Firenze : Vallecchi, 1952
Abstract: Istruzione inferiore - Istruzione classica, scientifica e pedagogica - Magistero per l'infanzia - Istruzione tecnica - Istruzione professionale - Istruzione artistica - Istruzione musicale.
Firenze : Sansoni, 1965
Abstract: Piero Ottone: Piemonte, Val d'Aosta, Liguria, Marche, Campania - Indro Montanelli: Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana, Sardegna - Alberto Cavallari: Veneto, Abruzzo, Molise, Puglia - Giovanni Russo: Trentino-Alto Adige, Basilicata, Calabria - Gianfranco Piazzesi: Friuli-Venezia Giulia, Umbria, Roma, Sicilia.
Firenze : Vallecchi, 1969
Abstract: Studi per il ventesimo anniversario dell'assemblea costituente - Profili e documenti - Saggi e testimonianze.
Firenze : Vallecchi, 1969
Abstract: Studi per il ventesimo anniversario dell'assemblea costituente - Profili e documenti - Saggi e testimonianze.
Firenze : Vallecchi, 1969
Abstract: Studi per il ventesimo anniversario dell'assemblea costituente - Profili e documenti - Saggi e testimonianze.
Firenze : Vallecchi, 1969
Abstract: Studi per il ventesimo anniversario dell'assemblea costituente - Profili e documenti - Saggi e testimonianze.
Firenze : Vallecchi, 1969
Abstract: Studi per il ventesimo anniversario dell'assemblea costituente - Profili e documenti - Saggi e testimonianze.
Firenze : Vallecchi, 1969
Abstract: Studi per il ventesimo anniversario dell'assemblea costituente - Profili e documenti - Saggi e testimonianze.
Firenze : G. C. Sansoni, 1950
Abstract: Le leggi del processo produttivo - La teoria dei prezzi e dei mercati - La teoria della moneta e del ciclo economico.
Firenze : L. Macrì, 1950
Abstract: Cenni storici - La struttura giuridica - La composizione delle camere e il modo di costituzione - Scopo, attribuzioni e funzioni - Il finanziamento delle Camere di Commercio.
Firenze ; Milano : Bompiani, 2022
Abstract: Dopo quasi ottant’anni la guerra è ricomparsa sul Vecchio Continente. L’aggressione scellerata che Vladimir Putin ha scatenato contro l’Ucraina il 24 febbraio 2022 ha rotto decenni di pace e ha fatto sì che l’Europa tornasse a essere ciò che per secoli era sempre stata fino alla conclusione del secondo conflitto mondiale: ‘il posto della guerra’. Come è potuto accadere uno scempio simile proprio nella ‘civile Europa’? Nel luogo che ha rappresentato un pilastro di quell’ordine liberale ...; [Read more...]
Firenze : Editrice universitaria, 1953
Abstract: Presupposti fondamentali e metodi del servizio sociale - Rapporti fra assistente sociale e assistito - Il colloquio - L'utilizzazione delle risorse della società e l'esperienza viva - Aspetti pratici del lavoro nell'ambito dell'ente assistenziale e rapporti tra i vari enti - Formalità relative all'assunzione dei casi - Metodi per lo studio del caso - Diagnosi e valutazione del caso - Metodi per il trattamento del caso - Applicazioni principali e secondarie del servizio sociale.
Firenze : Universitaria, 1951
Abstract: Scelta del lavoro e dei lavoratori - Svolgendo il lavoro - Campanelli di allarme - Perchè lavoriamo? - Prospettive per il futuro.
Firenze : F. Le Monnier, 1949
Abstract: Istruzione Universitaria - Le singole Università e i singoli istituti universitari - L'organizzazione dell'istruzione pubblica negli altri Stati - Ammissione di stranieri negli istituti di istruzione italiani - Ammissione degli italiani nelle università e nelle scuole secondarie straniere - Istruzione artistica in Italia - Istruzione tecnica - Istruzione classica scientifica e magistrale.
Firenze : La Nuova Italia, 1951
Abstract: Le basi: La crisi economica - Due postulati umani inadempiuti - Argomentazione fondamentale del diritto al lavoro - Determinazione del diritto al lavoro - Questioni inerenti e possibilità di soluzione - La soluzione finora adottata per la disoccupazione - La soluzione della disoccupazione in base al diritto al lavoro; la realizzazione del diritto al lavoro - Il corso della crisi economica dopo l'attuazione del diritto al lavoro e problemi allegati - I vari punti di vista: Il punto di v ...; [Read more...]
Firenze : R. Coppini, 1968
Abstract: Ricordando Alberto Ceccherelli nel decennale della Sua scomparsa - Le prospettive economiche e finanziarie nelle aziende commerciali - Il problema dei costi nelle prospettive economiche e finanziarie delle imprese - Problemi di economia aziendale - La logismologia - La tecnica del bilancio con speciale riguardo alle aziende bancarie - La ragioneria nel sistema delle discipline economiche e commerciali - Il contributo scientifico del Ceccherelli nel campo delle funzioni professionali de ...; [Read more...]
Firenze : G. Barbera, 1954
Abstract: Tradizioni e sviluppo del lavoro italiano.
Firenze : La nuova Italia, 1964
Abstract: Sviluppo del cartismo - Organizzazione politica delle masse - La mobilitazione cartista - La Convenzione generale - Rivolta cartista e coscienza nazionale - Riorganizzazione e politica elettorale - Apogeo del cartismo - Bagliore finale e estinzione - L'influenza del cartismo - Correnti principali del tempo - Internazionalismo e Movimento Operaio liberale - Rinascita del socialismo - Organizzazioni socialiste - La società Fabiana - Politica del Movimento Operaio indipendente - Costituzi ...; [Read more...]
Firenze : La nuova Italia, 1964
Firenze : La nuova Italia, 1964
Abstract: Prime influenze cristiane - Gli scolastici inglesi - Primo comunismo inglese - Fine del medievalismo - La guerra civile e la Gloriosa rivoluzione - Il periodo anti-comunista - La rivoluzione economica - Fermento comunista e democratico - Tumulti e violenza - Gli economisti - Robert Owen - Influenze oweniane e ricardiane - I socialisti cooperativisti - L'economia dell'anti-capitalismo - Critici sociali conservatori - Nascita del Cartismo - L'alleanza fra la classe lavoratrice e la class ...; [Read more...]
Firenze : Vallecchi, 1960
Abstract: I trasporti nel quadro europeistico - Trasporti e turismo - I trasporti e il piano di sviluppo dell'occupazione e del reddito - L'aviazione civile e l'esigenza di coordinamento fra il messo aereo e gli altri mezzi di trasporto - La grande via trasversale europea di comunicazione Roma-Parigi-Londra attraverso il traforo del Monte Bianco ed il tunnel sotto la Manica - Il cinquantenario del traforo del Sempione - I convegni internazionali delle comunicazioni a Genova - Il sistema dei tras ...; [Read more...]
Firenze : Vallecchi, 1960
Abstract: La struttura del Ministero dei trasporti - Lo sviluppo della motorizzazione ed i problemi del traffico e della circolazione - Le autolinee - L'autotrasporto merci - Le Ferrovie in concessione - Trasporti pubblici e metropolitane - Le funivie - la navigazione lacuale - La navigazione interna - L'ampliamento degli organici dell'Ispettorato della motorizzazione civile - La lotta contro i fumi e i rumori.
Firenze : Vallecchi, 1960
Abstract: I problemi del personale - La chiarificazione del bilancio ferroviario e gli oneri extra-aziendali - L'ammodernamento ed il potenziamento della rete ferroviaria - L'ammodernamento in Sicilia - L'elettrificazione adriatica e linee afferenti - L'elettrificazione della linea Milano-Venezia-Trieste - Altre linee ferroviarie aperte, ammodernate e potenziate - Il miglioramento delle comunicazioni ferroviarie italo-elvetiche - Nuove iniziative per migliorare i servizi viaggiatori e merci - Le ...; [Read more...]
Firenze : R. Noccioli, 1954
Abstract: La crisi post-fascista e la nuova Costituzione dello Stato Italiano.
Firenze : R. Noccioli, 1953
Abstract: Genesi del fascismo - La conquista del potere - Il burrascoso inizio ( ottobre 1922-dicembre 1924 ) - Il coronamento del colpo di stato (1925-1926) - Gli anni incerti (1927-1930) - Tra disarmo e riarmo (1930-1934) - Prime guerre (1935-1938) - L'accordo tra i dittatori e la guerra lampo (1939-giugno 1940) - La dichiarazione di guerra dell'Italia - Vicende degli anni di guerra (1940-1943) - La caduta del fascismo (25 luglio 1943) - Varie formazioni del Ministero Mussolini (prospetto).
Firenze : Edizioni del centro per la statistica aziendale, 1952
Abstract: Concetti generali - Il rilievo della ricchezza nazionale. Nozioni metodologiche - Difficoltà intrinseche del rilievo della ricchezza e problemi connessi - La valutazione del reddito nazionale - Il bilancio economico nazionale - I rilievi personali del reddito e delle entrate - La distribuzione dei redditieri secondo l'ammontare del reddito.
Firenze : R. Noccioli, 1952
Firenze : R. Noccioli, 1952
Abstract: L'unificazione del paese e il suo assestamento politico ed economico (1848-1900) - I governi liberali (1900-1922).
La fisonomia nell'arte e nella scienza : descrizione, interpretazione, statistica
/ Alfredo Niceforo
Firenze : Sansoni, 1952
Abstract: Vari modi di descrivere una fisonomia - Il volto.
Firenze : La Nuova Italia, 1951
Abstract: Dai sansimoniani a Blanqui - Da Robert Owen al "Cartismo" - Il Manifesto dei comunisti - Proudhon, Lasalle, Mazzini - La prima internazionale - La comune di Parigi - Gli internazionalisti italiani.
Firenze : F.lli Cammelli, 1911
Abstract: Estinzione delle obbligazioni - Modi di estinzione consistenti in un fatto, che rende impossibile naturalmente o legalmente l'esecuzione - Della compensazione, introduzione storica e definizione - Della confusione; della perdita della cosa dovuta; e generalmente della sopravvenuta impossibilità di adempiere l'obbligazione - Delle azioni di nullità o di rescissione - Di altre necessità giuridiche che estinguono le obbligazioni, e particolarmente della prescrizione.
Firenze : F.lli Cammelli, 1910
Abstract: Estinzione delle obbligazioni - Modi di estinzione consistenti nell'adempimento - Del pagamento - Dell'offerta di pagamento e del deposito - Modi di estinzione consistenti in un accordo liberatorio - Della datio in solutum - Della rimessione del debito: ossia della rimessione in particolare, del mutuo dissenso e del concordato - Della novazione.
Firenze : F.lli Cammelli, 1910
Abstract: Fonti delle obbligazioni - Quasi contratti, fatti illeciti, legge - Trasmissione delle obbligazioni - Trasmissione tacita delle obbligazioni negli aventi causa per atto tra vivi a titolo singolare o universale - Trasmissione delle obbligazioni a causa di morte.
Firenze : F.lli Cammelli, 1909
Abstract: Fonti delle obbligazioni - Quasi contratti, fatti illeciti, legge - Delitti e quasi delitti.
Firenze : F.lli Cammelli, 1908
Abstract: Fonti delle obbligazioni - Continuazione e fine dei contratti - Difetti e vizi dei requisiti essenziali dei contratti - Effetti dei contratti - Modificazioni accidentali dei contratti.
Firenze : F.lli Cammelli, 1907
Firenze : F.lli Cammelli, 1907
Abstract: Fonti delle obbligazioni - Contratti - Nozione, genesi e divisione dei contratti - Requisiti dei contratti.
Firenze : F.lli Cammelli, 1907
Abstract: Natura ed effetti delle obbligazioni - Effetti delle obbligazioni - Effetti diretti - Effetti indiretti - Effetti delle obbligazioni connesse.
Firenze : F.lli Cammelli, 1907
Abstract: Natura ed effetti delle obbligazioni - Definizione e requisiti delle obbligazioni.
Firenze : F.lli Cammelli, 1911
Abstract: Indice generale per ordine alfabetico di tutte le materie contenute negli otto volumi
Firenze : Luigi Macrì, 1950
Abstract: Africa - America del nord - Asia - Europa - Oceania.
Firenze : Vallecchi, 1927
Abstract: Organizzazione sindacale e legislazione del lavoro - Legislazione internazionale del lavoro - Riposo, ore di lavoro, dopolavoro - Lavoro delle donne e die fanciulli - Igiene e polizia del lavoro - Magistratura del lavoro - Assicurazioni sociali, infortuni sul lavoro- Infortuni in agricoltura - Assicurazioni contro la invalidità e vecchiaia - Assicurazioni contro la disoccupazione - Protezione e assistenza della maternità e infanzia - Mutualità scolastica - Protezione ed assistenza ai r ...; [Read more...]
Firenze : Vallecchi, 1928
Abstract: Sindacalismo Nazionale e ricostruzione economica - Pieni poteri e riforma burocratica - Il problema centrale della riforma burocratica - La democrazia è morta o non è mai esistita in Italia? - Democrazia, problemi concreti e Fascismo - Le condizioni di successo e di sviluppo della Rivoluzione Fascista - Mentalità liberalesca e Fascismo - La conquista ideale dello Stato - I ceti rurali ed il fascismo - La riforma della burocrazia e l'attuazione della Rivoluzione Fascista - La volontà ri ...; [Read more...]
Firenze : Vallecchi, 1922
Abstract: La cooperativa Garibaldi - La polemica della cooperativa Garibaldi - Una prima lettera del capitano Giulietti - Una seconda lettera del comandante Rizzo - La storia del finanziamento della cooperativa Garibaldi - Il finanziamento della Garibaldi giudicato dalla gente di mare - Una risposta telefonica e una seconda lettera del capitano Giulietti - Botta e risposta a proposito di una terza lettera comandante Rizzo - Una terza lettera del capitano Giulietti - Una sfida che il capitano Gi ...; [Read more...]
Firenze : R. Bemporad, 1921
Abstract: La costituzione politica russa (I soviety) - Le elezioni ("Tutto il potere al Partito Comunista") - Giustizia, sistema dei tribunali, Diritti individuali - La libertà di stampa e di riunione - Lo stato spirituale della popolazione Russa - La terra - L'economia nazionale - L'industria ed i trasporti - Il lavoro e gli operai - Gli approvvigionamenti e la speculazione - La vita privata e la famiglia - Scambi commerciali e politica estera - La consistenza e la resistenza del bolscevismo.
Firenze : Vallecchi, 1925
Abstract: Il sindacalismo come negazione del concetto democratico e moderno dello Stato - Il sindacalismo come concetto di Stato.
Firenze : Vallecchi, 1941
Abstract: L'era economica - Che cos'è il Socialismo? - Gli sviamenti ed errori del Socialismo nell'epoca economica (il Marxismo) - Che cosa s'intende per Socialismo tedesco? - Lo Stato - L'economia.
Firenze : R. Bemporad & Figlio, 1928
Abstract: Al pubblico - Il perché - Il sindacato - La magistratura del lavoro - La serrata e lo sciopero - Lo stato fascista - Contratti collettivi e garanzie - Uffici di collocamento - Previdenza, assistenza, educazione ed istruzione - Sum ergo cogito.
Firenze : S.A.P.E.T., 1942
Abstract: La disciplina economica di guerra - La tutela penale della disciplina economica di guerra - Dei reati in particolare - Il R.L.D.11-6-42 XX n°. 584.
[S.l.] : Roma, 1938 (Firenze : Tip. Fratelli Stianti)
Abstract: Conoscersi e far da sè - I settori della prodigalità - Domini dei metalli - La dovizia restìa - Bastare a noi stessi.
Firenze : Poligrafica universitaria, 1935
Abstract: Manifesto introduttivo alla corporazione - Problemi per le corporazioni.
Firenze : Vallecchi, 1925
Abstract: Condizioni attuali - Caratteri economici dei contratti agricoli siciliani - Rimedi e proposte.
Firenze : Vallecchi, 1925
Firenze : Vallecchi, 1925
Abstract: Condizioni generali - Cenni storici - La pubblica sicurezza - Relazioni economiche e amministrative locali - Il governo e le influenze locali in Sicilia - Rimedi.
Firenze : La nuova Italia, 1940
Abstract: L'equilibrio del Baltico (1914-1940) - L'unione baltica - La questione di Danzica - La questione di Memel.
Firenze : La nuova Italia, 1934
Abstract: Il reale e l'ideale nella Corporazione - Discorso sulle Corporazioni - Riforma Costituzionale - Corporazioni e riforma dei Codici - Un esempio di Corporazione: la Corporazione dell'olio - La legge sulle Corporazioni - Le leggi economiche - Appendici - La Rappresentanza di classe - Senato politico - Sulla "riforma dello Stato" - Parlamenti sindacali, Senato politico - Per la Camera di domani.
Firenze : Le Monnier, 1941
Abstract: 1915-1919: La prima vigilia - Frustate - Programma - Squadrismo - Combattimenti - Dentro la crisi - Il caso Mario Carli - Tempo d'attesa - Analisi della borghesia - Contro il socialismo, non contro il proletariato - Messa a punto - Guardare avanti - Dopo il trionfo socialista - 1920: Per l'unità morale degli italiani - Sopprimete gli arditi - Arditi, grassi borghesi - Il nostro momento verrà - Tattica elettorale - Decadenza del regime - Cronache della capitale e del parlamento - Giudiz ...; [Read more...]
Firenze : La nuova Italia, 1932
Abstract: I precedenti storici della giurisdizione corporativa - La giurisdizione di equità - Giurisdizione di equità ed equità corporativa - Il giudice nelle giurisdizioni di equità - La giurisdizione corporativa - Se il magistrato del lavoro fa parte della giurisdizione corporativa.
Firenze : Vallecchi, 1926
Abstract: La formazione dal pensiero librale e unitario fino allo statuto - Carlo Alberto e le vicende politiche che condussero alla formazione dello Statuto - Le fonti dei singoli articoli della Carta albertina e le origini storiche dei più notevoli istituti.
Firenze : Bemporad, 1932
Abstract: Raccolta di studi sulla moneta.
Firenze : La Nuova Italia, 1978-
Firenze : Giuffré, 1922-
Firenze; Roma : La Nuova Italia; Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato