Bottai, Giuseppe
Pagine di critica fascista : (1915-1926)
Firenze : Le Monnier, 1941
Abstract:
1915-1919: La prima vigilia - Frustate - Programma - Squadrismo - Combattimenti - Dentro la crisi - Il caso Mario Carli - Tempo d'attesa - Analisi della borghesia - Contro il socialismo, non contro il proletariato - Messa a punto - Guardare avanti - Dopo il trionfo socialista - 1920: Per l'unità morale degli italiani - Sopprimete gli arditi - Arditi, grassi borghesi - Il nostro momento verrà - Tattica elettorale - Decadenza del regime - Cronache della capitale e del parlamento - Giudiz ...; [read all]
1915-1919: La prima vigilia - Frustate - Programma - Squadrismo - Combattimenti - Dentro la crisi - Il caso Mario Carli - Tempo d'attesa - Analisi della borghesia - Contro il socialismo, non contro il proletariato - Messa a punto - Guardare avanti - Dopo il trionfo socialista - 1920: Per l'unità morale degli italiani - Sopprimete gli arditi - Arditi, grassi borghesi - Il nostro momento verrà - Tattica elettorale - Decadenza del regime - Cronache della capitale e del parlamento - Giudizio su Nitti - Giudizio sul bolscevismo - Atto di accusa - Preludio - Appello - Incontro coi giovani - Clima di settembre - Scritti fuori del tempo - Espansione - Politica coloniale - Latinità operante - 1921: Festa d'arte - O con noi o contro di noi - Cartolina - Fascismo e nazionalismo - 1922: Il conflitto fra chiesa e stato - Come se la guerra non fosse stata Sciopero d'agosto - Ogni vittoria è assunzione di responsabilità - La pace alla vigilia della vittoria - Questione del regime - Ora del fascismo - Marcia su Roma: Un proclama del comandante Bottai - Discorso del XVI novembre - Funzione storica del partito - Situazione squadrista - 1923: Una rivoluzione è da compiere - Fascismo e nazionalismo: Unificazione nazionale - Istituti vecchi e nuovi - La sagra degli arditi - XXI aprile festa del lavoro - Prima pagina di critica fascista - Disciplina - Zavorra - Esame di coscienza - Decisioni del gran consiglio - Primo annuale della marcia su Roma - Note e appunti sul movimento fascista - Condanna dell'autonomismo fascista - Mussolini e la burocrazia - 1924: Dall'insurrezione alla rivoluzione - Per il partito, no contro il partito - Roma e il fascismo - Transigenza e intransigenza - L'equivoco della normalizzazione - Nuovo corso di Leone Trotsky - La vecchia cultura contro il fascismo - Il fascismo come rivoluzione intellettuale - Un precursore, Enrico Corradini - Chiarificazione polemica - Due scritti sul discorso del Duce del 7 giugno - Matteotti - Dichiarazioni sul revisionismo - Riguadagnare il tempo perduto - 1925: Il discorso del 3 gennaio - Combattenti e combattentismo - Il revisionismo: postilla polemica - Richiamo al sindacato - L'Italia e i fascismi all'estero - Estremismo in pantofole - L'Aventino: contro una discesa qualsiasi - Congresso nazionale del partito - Antiborghesismo - Farinacci e noi - Inizio del secondo tempo della rivoluzione - Richiamo all'organica - L'essenza ideale del fascismo - 1926: Funzioni di governo e funzioni di partito - Compito del direttorio Turati - Tempo di ripresa - Intransigenza - Fascismo e coscienza rurale - L'intransigenza problema morale - I giovani nel fascismo - Fascismo e nazionalismo - Richiamo alla grandezza - Originalità di Mussolini - Mussolini tra i soldati - Due ritratti - Il terzo anniversario di critica.
[compress]