Search result
Include: all the following filters
Items found: 61
Milano : F. Angeli, 1984
Abstract: I SAGGI RACCOLTI NEL VOLUME SI OCCUPANO DEI DIVERSI ASPETTI DELLA CRISI DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI: LE COMPATIBILITà E LIMITI DELLE POLITICHE ECONOMICHE IN UN CONTESTO DI INTERDIPENDENZE; I PROBLEMI MONETARI; LE RELAZIONI COMMERCIALI E L'ASSETTO POLITICO.
Milano : F. Angeli, 1986
Abstract: L'A. PONE IN RILIEVO LA CONTRAPPOSIZIONE TRA KEYNESIANI E MONETARISTI IN MATERIA DI CONTROLLO DELL'INFLAZIONE PARTENDO DALL'ANALISI DEL CONCETTO E DEL RUOLO DELLE ASPETTATIVE. SI TRATTA DI UN RUOLO CHE L'INCERTEZZA DEI MERCATI E LA FUNZIONE DELLA MONETA PONGONO IN GRANDE RISALTO, SEBBENE NESSUNA DELLE DUE SCUOLE RIESCA A SEGNARE PUNTI DEFINITIVI A PROPRIO VANTAGGIO. L'A. ESAMINA PARTICOLARMENTE LA STAGNAZIONE CON INFLAZIONE NELLA CONSAPEVOLEZZA CHE è SU QUESTO TERRENO CHE SI GIOCA IL F ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1967
Abstract: IL VOLUME SULLA TEORIA PURA DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE ESAMINA LE CAUSE DELLO SCAMBIO E COME L'EQUILIBRIO INTERNAZIONALE è IN EFFETTI DETERMINATO, ANALIZZA IL CONCETTO DI CURVE COMUNITARIE D'INDIFFERENZA E GLI EFFETTI DI BENESSERE DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE, STUDIA LA TEORIA DEL PROTEZIONISMO ED I LEGAMI FRA LA TEORIA "PURA" DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE E LA TEORIA DELLA BILANCIA DEI PAGAMENTI.
Milano : F. Angeli, 1984
Abstract: IL VOLUME è DIVISO IN QUATTRO PARTI: LA PRIMA DEFINISCE LA MONETA E SPIEGA IL SUO RUOLO NEL FACILITARE IL FLUSSO DI BENI E SERVIZI NEL SISTEMA ECONOMICO, NONCHè NEL FACILITARE IL FLUSSO DI FONDI MUTUABILI SUI MERCATI FINANZIARI. LA SECONDA OFFRE UN'ANALISI DETTAGLIATA DEL MERCATO DELLA MONETA, INCLUDENDO IL PROCESSO DI CREAZIONE DELLA MONETA E LE TEORIE DELL'OFFERTA E DELLA DOMANDA DI MONETA. LA TERZA PARTE DISCUTE I MODELLI UTILIZZATI PER L'ANALISI MONETARIA. LA QUARTA UTILIZZA GLI ST ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1978
Abstract: FINO AD ORA GLI STUDI SUL PROGRAMMA DI INTERVENTO STRAORDINARIO PER IL MEZZOGIORNO SI SONO CONCENTRATI SUGLI ASPETTI REALI, TRASCURANDO QUELLI FINANZIARI. QUESTO STUDIO SI PROPONE DI COLMARE TALE LACUNA TENTANDO DI QUANTIFICARE, A LIVELLO DI AREE SUB-NAZIONALI, I PRINCIPALI STRUMENTI DI DEBITO E DI CREDITO. DOPO UNA SINTETICA ILLUSTRAZIONE DELLA DINAMICA DEGLI AGGREGATI REALI, VENGONO ESAMINATE LE VARIAZIONI NELLE SCELTE FINANZIARIE DELLE POPOLAZIONI MERIDIONALI E LA TRASFORMAZIONE DEL ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1982
Abstract: UN'ANALISI DEL SISTEMA ECONOMICO DEI PAESI DEL COMECON: URSS, POLONIA, GERMANIA-RD, CECOSLOVACCHIA, UNGHERIA, ROMANIA, BULGARIA. IN MODO PARTICOLARE è CONSIDERATO IL PROBLEMA DEI CICLI D'INVESTIMENTO DI CUI è DIMOSTRATO IL CARATTERE STRUTTURALE. L'ANALISI DELLE CAUSE E DEL MODO IN CUI ESSI SI MANIFESTANO SERVE A METTERE IN RISALTO LE CARATTERISTICHE, IL FUNZIONAMENTO E I RAPPORTI INTERNI DEL SISTEMA ECONOMICO DI TIPO SOVIETICO.
Milano : F. Angeli, 1994
Abstract: SECONDO L'A. IL SISTEMA FINANZIARIO ITALIANO, A PARTIRE DAGLI ANNI TRENTA, SI è BASATO SULLA NETTA SEPARAZIONE DI COMPITI E COMPETENZE TRA INTERMEDIARI FINANZIARI CHE ESERCITANO IL CREDITO A BREVE E QUELLI CHE OPERANO NEL SEGMENTO A MEDIO-LUNGO TERMINE. QUESTA SEPARATEZZA è VENUTA SFUMANDO NEGLI ULTIMI ANNI, TUTTAVIA IL DIBATTITO TRA I SOSTENITORI DEI VANTAGGI DI UN SISTEMA CREDITIZIO SPECIALIZZATO O DI UNO DESPECIALIZZATO è ANCORA MOLTO VIVO E SI è ANZI ACUITO PER EFFETTO DELLA RIFORM ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1981
Abstract: PER LA DESCRIZIONE GENERALE DELL'OPERA V. PRIMO VOLUME. IN PARTICOLARE NEL QUINTO, OLTRE AGLI ALTRI SCRITTI, LA CORRISPONDENZA CON: G. DE DOMINICIS, B. PAGANI, G. B. GUZZETTI, M. REINA S.J. , LAZZATI, L. MENGONI, G. MAZZOCCHI, A. VALSECCHI, F. ALESSANDRINI, G. B. MONTINI, L. CLERICI, R. MANZINI, G. CERETI, C. DELL'ACQUA, E. SANCASSANI, R. TUCCI S.J. , E. TRABUCCHI S.J. , E. COLOMBO, G. MANZITTI, A. VIZIANO, U. LA MALFA, V. DE BIASI, A. MORO, V. PERTUSIO, F. RUFFINI, V. AGNESI, A. LAURO ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1982
Abstract: PER LA DESCRIZIONE GENERALE DELL'OPERA V. PRIMO VOLUME. IN PARTICOLARE NEL SESTO, OLTRE AGLI ALTRI SCRITTI, LA CORRISPONDENZA CON: CARLO CHIAVAZZA, ACHILLE LAURO, GIOVANNI FIORAVANTI, PADRE BARTOLOMEO SORGE, SANTO QUADRI, GIUSEPPE FRISELLA VELLA, TULLIO BAGIOTTI, RANIERO LA VALLE, GIOVANNI COSTA, EMANUELE DUBINI, FRANCO RESTIVO, GIORGIO CAMPIONE, VITTORIO DE BIASI, G. BATTISTA GUZZETTI, LEOPOLDO CIMASCHI, RENATO LOMBARDI, GIULIO PASTORE, CARLO A. BAVA, LEOPOLDO RUBINACCI, FRANCESCO CAP ...; [Read more...]