Search result
Roma : Sipi, 1986
Abstract: IL RAPPORTO, OTTAVO SULL'INDUSTRIA ITALIANA, RIPRENDENDO ANCHE ANALISI E CONTRIBUTI PRECEDENTI ELABORATI DAL CSC E DA QUANTI NEGLI ULTIMI ANNI HANNO EFFETTUATO DEGLI STUDI SULLE TRASFORMAZIONI DEL SISTEMA INDUSTRIALE ITALIANO, FA IL PUNTO SULLE MODIFICHE EFFETTUATE NELL'APPARATO PRODUTTIVO ITALIANO DAI CAMBIAMENTI AVVENUTI NEI PROCESSI PRODUTTIVI E NEI MODELLI DI CONSUMO, AL FINE DI RENDERE PIù EFFICIENTI LE POLITICHE E I COMPORTAMENTI DEGLI OPERATORI. IN PARTICOLARE NEL RAPPORTO SONO ...; [Read more...]
Roma : Sipi, 1990
Abstract: LA MONOGRAFIA RACCOGLIE ALCUNI SAGGI PRESENTATI ALLA PRIMA CONFERENZA DEL MCGILL ECONOMICS CENTER TENUTASI A MONTREAL DAL 17 AL 19 MAGGIO 1989. I SAGGI SONO ARTICOLATI IN CINQUE FILONI DI ANALISI: LA PRIMA SEZIONE TRATTA DELLA TEORIA ECONOMICA E SQUILIBRIO TOTALE; NELLA SECONDA SEZIONE è AFFRONTATO IL PROBLEMA DELLE RELAZIONI CHE COLLEGANO SALDI COMMERCIALI E TASSI DI CAMBIO; NELLA TERZA E QUARTA SEZIONE è ANALIZZATO IL SISTEMA MONETARIO EUROPEO E I PROBLEMI POSTI DAL DEBITO DEL TERZO ...; [Read more...]
Roma : Sipi, 1994
Abstract: IL LIBRO TESTIMONIA I RISULTATI DELLA COLLABORAZIONE TRA UNIVERSITà E INDUSTRIA. ESSO RENDE CONTO DELL'IMPEGNO INTRAPRESO A SEGUITO DELLA FIRMA, IL 18 LUGLIO 1990, DELLA CONVENZIONE TRA IL MURST E LA CONFINDUSTRIA E INOLTRE ILLUSTRA I CONTENUTI DELL'INTESA SOTTOSCRITTA TRA LA CONFERENZA DEI RETTORI DELLE UNIVERSITà ITALIANE E LA CONFINDUSTRIA IL 13 LUGLIO 1993. LA PRIMA PARTE DEL VOLUME DELINEA LE FINALITà DELLA COLLABORAZIONE TRA UNIVERSITà E INDUSTRIA ATTRAVERSO LA TESTIMONIANZA DEI ...; [Read more...]
Roma : Sipi, 1997
Abstract: LA PUBBLICAZIONE TRATTA DELL'EVOLUZIONE DEI SISTEMI TRIBUTARI NELLA UNIONE EUROPEA; LA TASSAZIONE DEI REDDITI DI IMPRESA; LA CONVENIENZA DELL'INDEBITAMENTO: UN CARATTERE STRUTTURALE DEI SISTEMI DI TASSAZIONE; LA TASSAZIONE DEI REDDITI DI IMPRESA IN ITALIA: ASPETTI GENERALI, STRATEGIE PER UNA NUOVA FISCALITà E PER IL DECENTRAMENTO FISCALE
Roma : Sipi, 1991
Abstract: L'INDAGINE, MEDIANTE UN QUESTIONARIO CHE HA PERMESSO DI INDIVIDUARE LE CARATTERISTICHE GENERALI DEI GIOVANI IMPRENDITORI, LE LORO OPINIONI, I COMPORTAMENTI ASSOCIATIVI, LE ABITUDINI E I CONSUMI CULTURALI, IL CONTESTO AZIENDALE DI PROVENIENZA, DEFINISCE UN PROFILO DEL MOVIMENTO DEI GIOVANI IMPRENDITORI, PER POI GIUNGERE AI NUOVI BISOGNI DI RAPPRESENTANZA ESPRESSI DALLA PARTE PIù GIOVANE DEL SISTEMA CONFINDUSTRIA ED ALLE CONSEGUENTI FORME ORGANIZZATIVE
Roma : Sipi, 1993
Abstract: NEL DOCUMENTO SONO DESCRITTI I RISULTATI DI UNA RILEVAZIONE FATTA DALL'ISTITUTO PER GLI STUDI SULLA PUBBLICA OPINIONE, ISPO, SU ALCUNE CARATTERISTICHE DELLE CLASSI DIRIGENTI DEI PAESI DELLA CEE E DEGLI STATI UNITI. PER VERIFICARE EVENTUALI DIFFERENZIALI ESISTENTI TRA ITALIA E GLI ALTRI PAESI IN TERMINI DI ETà, EDUCATION, ANZIANITà DELLA CARICA. SONO STATI RILEVATI DATI PER UNA SERIE DI CATEGORIE SIGNIFICATIVE A QUESTO FINE. IN PARTICOLARE SONO RILEVATE LE SEGUENTI CARICHE ISTITUZIONALI ...; [Read more...]
Roma : Sipi, 1986
Abstract: DAGLI ATTI DEL CONVEGNO EMERGONO LE POSIZIONI DELLA CONFINDUSTRIA IN TEMA DI TURISMO E IL PUNTO DI VISTA DI OPERATORI TURISTICI INTERNAZIONALI. IL CONVEGNO SI è ARTICOLATO IN TRE TAVOLE ROTONDE IN CUI SI SONO DISCUSSI I SEGUENTI TEMI: "NUOVI STRUMENTI DI SOSTEGNO ALL'INIZIATIVA TURISTICA" , "INFRASTRUTTURE, PROMOZIONE, SERVIZI PER IL NUOVO TURISMO" , "TURISMO, AMBIENTE E BENI CULTURALI" . IN APPENDICE: LA FORMAZIONE DEL DIRIGENTE TURISTICO IN SICILIA: PROBLEMI E PROSPETTIVE, A CURA DI ...; [Read more...]
Roma : Sipi, 1983
Abstract: LA GUIDA RIPRODUCE LA FONTE NORMATIVA CHE DISCIPLINA IL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO E LA CORREDA DI UNA RACCOLTA SISTEMATICA DELLE CIRCOLARI E DELLE NOTE DIRAMATE DALLA CONFINDUSTRIA UNITAMENTE ALLE INDICAZIONI RESE NOTE DALLA FEDERAZIONE UNITARIA SINDACALE CGIL-CISL-UIL, ALLA SISTEMAZIONE CRONOLOGICA DEGLI INDICI DI RIVALUTAZIONE DEGLI ACCANTONAMENTI, ALLE SOLUZIONI CONCORDATE IN SEDE DI RINNOVO DI C.C.N.L. , ALLA RACCOLTA DI GIURISPRUDENZA CHE INDICA LO STATO DELLE PRONUNCE FINORA E ...; [Read more...]
Roma : Sipi, 1985
Abstract: DOPO I DISCORSI DI APERTURA SONO ILLUSTRATI I PROBLEMI DEI VARI SETTORI DEI TRASPORTI CON IL TESTO DELLE TESTIMONIANZE FILMATE SUI PROBLEMI DELL'UTENZA INDUSTRIALE A CUI RISPONDONO ESPONENTI DEL SERVIZIO PUBBLICO. SEGUONO LE RIFLESSIONI DI WALTER MANDELLI SUL PIANO NAZIONALE DEI TRASPORTI E SULLE ASPETTATIVE DEGLI IMPRENDITORI A CUI RISPONDONO I POLITICI CON LE LORO TESI.