Search result
Milano : Il Sole 24 Ore, 2002
Abstract: Il volume raccoglie i risultati di uno studio promosso da Confìndustria e si pone l'obiettivo di valutare le opportunità e i rischi con cui si confrontano le imprese italiane nel processo di globalizzazione e di cambiamento tecnologico in atto. 1 saggi contenuti nel volume scelgono come punto di osservazione privilegiato l’esame dei fattori che influenzano la competitività delle imprese. La valutazione della competitività è ottenuta attraverso il metodo del benchmarking, clic fa riferi ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 2002
Abstract: Nel volume vengono affrontati i temi dell’agenda di politica economica dell'Italia che sono cruciali per migliorare la capacità competitiva delle imprese e ridare vigore al processo di sviluppo dopo le modeste performance degli anni Novanta: il fisco, le infrastrutture, gli incentivi, il welfare, la concorrenza, la semplificazione della Pubblica amministrazione e le riforme dei mercati finanziari. Il metodo d’analisi è quello del benchmarking, per cui le politiche e le performance dell ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1988
Abstract: GLI OBIETTIVI DEL LIBRO SONO DUE: PROPORRE IDEE DI POSSIBILI INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E FAR SCOPRIRE UN'IMPORTANTE BANCA DATI CHE LE RACCOGLIE SISTEMATICAMENTE. LE 300 IDEE SONO TRATTE DA UNA BANCA DATI CHE CONTIENE CENTINAIA DI MIGLIAIA DI SINTESI DI DOCUMENTI RIGUARDANTI NUOVI PRODOTTI, NUOVI PROCESSI, NUOVI BUSINESS E NUOVI MERCATI. CONTIENE INOLTRE CINQUE MILIONI DI SINTESI RELATIVE A TUTTE LE CONCESSIONI DI BREVETTO RILASCIATE NEL MONDO DAL 1964 AD OGGI. LE 300 IDEE RIGUARDANO: FE ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1984
Abstract: UNA SINTESI DI 500 ARTICOLI APPARSI NEGLI ULTIMI MESI IN PERIODICI DI MANAGEMENT STRANIERI. LE SINTESI COPRONO TUTTA L'AREA DEL MANAGEMENT E SONO PRESENTATE SECONDO QUESTA SUCCESSIONE: MANAGEMENT GENERALE, PROFESSIONALITà , STRATEGIE, PIANIFICAZIONE, MARKETING, ECONOMIA E FINANZA, PRODUZIONE, RISORSE UMANE, COMPUTER E MICROCOMPIUTER. PARTICOLARE RISALTO è STATO DATO AD ALCUNI TEMI COME: QUALITà , PRODUTTIVITà , SCUOLA GIAPPONESE, TELEMARKETING, MICROCOMPUTER. INOLTRE SONO PRESENTATE UN ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1992
Abstract: IL VOLUME RACCOGLIE GLI ATTI DI UN CONVEGNO PROMOSSO CON L'INTENTO DI GETTARE UN PONTE TRA METODOLOGI, ECONOMISTI E UTENTI DI MODELLI ECONOMETRICI DEI MERCATI MONETARI E FINANZIARI. I CONTRIBUTI SONO RACCOLTI IN TRE PARTI RIGUARDANTI: 1) LA PREVISIONE E IL CONTROLLO DEGLI AGGREGATI MONETARI E FINANZIARI; 2) LA DETERMINAZIONE DEI TASSI D'INTERESSE; 3) STRUMENTI DI ANALISI PER LA GESTIONE DEGLI ISTITUTI DI CREDITO
Milano : Il Sole 24 Ore, 1992
Abstract: IL LIBRO SI ARTICOLA IN DIECI PARTI: STATUTI E CONVENZIONI INTERNAZIONALI: LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA E LEGGI COLLEGATE; ORDINAMENTO DELLA PROFESSIONE GIORNALISTICA; CODICI ETICI; LA FEDERAZIONE DELLA STAMPA E GLI ENTI DELLA CATEGORIA (INPGI E CASAGIT); LA LEGISLAZIONE IN MATERIA DI STAMPA; STATUTO DEI LAVORATORI E CONTRATTO NAZIONALE DI LAVORO GIORNALISTICO; LE LEGGI SULL'EDITORIA, SULL'EMITTENZA TELEVISIVA, SULL'ANTITRUST E SULL'INSIDER TRADING; TUTTE LE DOMANDE DEI CO ...; [Read more...]
Roma : Il Sole 24 Ore, 1998
Abstract: Questo lavoro fa parte di un progetto di ricerca su "Privatizzazioni e ristrutturazione del sistema bancario", promosso dal servizio studi di Finmeccanica e condotto da Edoardo Reviglio tra il 1995 e il 1996. Le riflessioni contenute nello studio si propongono di delineare una storia delle banche e dell'evoluzione della struttura finanziaria del nostro Paese a partire dagli anni settanta e di descrivere la struttura del capitalismo italiano attraverso una ricostruzione dettagliata dell ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1988
Abstract: L'A. SPIEGA LA RIVOLUZIONE FRANCESE FACENDO RICORSO ALLA TEORIA ECONOMICA CLASSICA E A UNA SERIE DI ANALISI SUGGERITE DALLA NUOVA ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI. L'A. DESCRIVE I FATTORI CHE HANNO SCATENATO GLI AVVENIMENTI DEL 1789 DALLA CRISI FISCALE DELL'ACIEN REGIME AL TERRORE ECONOMICO, PASSANDO PER LA NAZIONALIZZAZIONE DEI BENI DEL CLERO, LA CARESTIA E L'INFLAZIONE DEGLI ASSEGNATI (CIOè I BUONI DEL TESORO EMESSI DALL'ASSEMBLEA NAZIONALE PER FAR FRONTE AL DISAVANZO DELLO STATO) . QUESTI ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1995
Abstract: GLI A. INVITANO AD UNA RIFLESSIONE STRATEGICA SUL FUTURO DELL'AZIENDA PER CAPIRE SE ESSA HA LA CAPACITà DI CONTINUARE AD AVERE IL SUCCESSO ODIERNO NEI PROSSIMI DIECI O QUINDICI ANNI. SECONDO GLI A. è POSSIBILE COGLIERE LE OPPORTUNITà IN ANTICIPO SUI CONCORRENTI SE SI PERCEPISCE L'EVOLUZIONE DEL PROPRIO SETTORE, SE SI CONOSCONO E SI INCENTIVANO LE PROPRIE COMPETENZE DISTINTIVE, SE SI RIESCE AD ESTENDERE LE RISORSE E A FAR LEVA SU DI ESSE, SE SI è IN GRADO DI IMMAGINARE LE ESIGENZE DEL M ...; [Read more...]