Search result
Roma : S.E., 1969
Abstract: PRESENTAZIONE DA PARTE DEL GOVERNO AL PARLAMENTO DELLE OPZIONI RELATIVE AL SECONDO PIANO QUINQUENNALE DI SVILUPPO ITALIANO MEDIANTE LE QUALI SI RENDONO ESPLICITE LE SCELTE FONDAMENTALI SUL TIPO DI SOCIETà CHE SI INTENDE COSTRUIRE. TALI SCELTE RIGUARDANO SOPRATTUTTO: IL RUOLO DELL'ITALIA NELLA COMUNITà INTERNAZIONALE; LE CONDIZIONI DELLA PROSPERITà ECONOMICA; LE CONDIZIONI DELLO SVILUPPO CULTURALE E CIVILE.
Roma : S.E., 1969
Abstract: L'APPENDICE CONTIENE LE INDICAZIONI E SPECIFICAZIONI PER COSTRUIRE I PROGETTI SOCIALI NELLE DIREZIONI E SECONDO LE PRIORITà FISSATE NEL RAPPORTO PROGRAMMATICO. GLI ORIENTAMENTI RELATIVI AI PROGETTI SOCIALI RIGUARDANO I SETTORI DELLA CULTURA E PROGRESSO CIVILE, DEI PROBLEMI DEL LAVORO, DELLA SICUREZZA SOCIALE, DELL'AMBIENTE. GLI ORIENTAMENTI RELATIVI AI PROGRAMMI DI PROMOZIONE RIGUARDANO I SETTORI DELL'INFORMATICA, DELL'ELETTRONICA PROFESSIONALE E COMPONENTI AVANZATE, DELL'INDUSTRIA AER ...; [Read more...]
[s.l.] : S.E., 1998
Abstract: L'A., dopo una analisi della politica economica avviata per l'introduzione dell' euro, approfondisce i limiti e i vantaggi di tale politica
Roma : S.E., 1963
Abstract: LA MEMORIA DEL 29.3.1963 CONTIENE LE OSSERVAZIONI AL RAPPORTO DI P. SARACENO SULLO SCHEMA VANONI. SECONDO GLI A. SI TRATTA DI COMINCIARE A FORMULARE IN TERMINI QUANTITATIVI GLI OBIETTIVI A MEDIO E LUNGO TERMINE PER QUANTO RIGUARDA L'IMPIEGO DELLE FORZE PRODUTTIVE, PER SETTORI E PER ZONE; LA RIPARTIZIONE DEL PRODOTTO TRA LE PRINCIPALI CATEGORIE DI CONSUMI E INVESTIMENTI; LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO.
[s.l.] : S.E., 1978
Abstract: UNA STORIA DEI RITI E DEI MITI DELLE ESPOSIZIONI UNIVERSALI DELL'OTTOCENTO NELL'INTENTO DI CHIARIRE LE PROBLEMATICHE SUI CARATTERI E SULLE VICENDE DELLA CLASSE DIRIGENTE ITALIANA DEL SECOLO SCORSO.
Pisa : S.E., 1980
Abstract: GLI A. DOPO AVER ILLUSTRATO LE FINALITà E I METODI DELLA RICERCA, DESCRIVONO L'INDUSTRIA DELL'ABBIGLIAMENTO IN ITALIA E NEL VALDARNO INFERIORE DURANTE GLI ULTIMI DECENNI, LA SUA STRUTTURA, I MERCATI DI APPROVVIGIONAMENTO E LA DESTINAZIONE DELLA PRODUZIONE; LA PRODUZIONE, I COSTI E IL LAVORO NELL'ATTIVITà DELLE AZIENDE; LA SITUAZIONE ATTUALE E LE PROSPETTIVE DELL'INDUSTRIA IN TALE SETTORE.
Roma : S.E., 1981
Abstract: LO STUDIO, CON LO SCOPO DI OFFRIRE UN QUADRO ORGANICO DELLA UTILIZZAZIONE DEL LEGNO DA PARTE DEL SISTEMA ECONOMICO, INDAGA SUI RAPPORTI DI FORNITURA CHE LEGANO I SETTORI CHE OPERANO LUNGO IL CICLO DEL LEGNO TRA LORO E CON I RIMANENTI SETTORI INDUSTRIALI; E PREDISPONE UNO STRUMENTO OPERATIVO CON CUI EFFETTUARE DELLE SIMULAZIONI PER PREVEDERE LE RIPERCUSSIONI INDOTTE SUL CICLO DEL LEGNO DA VARIAZIONI ECONOMICHE O TECNOLOGICHE CHE POSSONO VERIFICARSI NELL'AMBITO DEL SISTEMA ECONOMICO.
Roma : S.E., 1981
Abstract: LE RELAZIONI E GLI STUDI PRESENTATI AL CONVEGNO SI ARTICOLANO IN 8 SEZIONI DEDICATE A PROBLEMATICHE ESTERNE. IN QUESTA PRIMA SEZIONE: LE CARATTERISTICHE E GLI IMPIEGHI DEL LEGNO