Search result
Milano : A. Giuffrè, 1968
Abstract: Teoria strutturale e politica economica - Politica economica e struttura nei sistemi reali.
Roma : \s.n.!, 1965 (Roma : Failli)
Abstract: Discorso pronunciato alla Camera dei Deputati il 18/ maggio 1965.
Berlin : Duncker & Humblot, 1964
Abstract: Adrib der lehrgeschichte der wirstschaftpolitik - grundlegung der wirtschaftspolitik - die schlusselbegriffe der wirtschaftspolitik - wirtschaftsgrundlagenpolitik - die beeinflussung der wirtschaftsziele im dienste der wirtschaftspolitik - wirtschaftspolitik in den leinstungsbereichen - preispolitik.
Bologna : Calderini, [1967]
Abstract: Le decisioni di politica economica - la politica degli scambi internazionali - La teoria del commercio internazionale - politica anticongiunturale.
Paris ; La Haye : Mouton, 1968
Abstract: Definition et delimitation - Pourquoi planifier? - La planification, l'etat et les services publics - Methodes et techniques de la planification - Planning in the capitalist countries.
Padova : CEDAM, 1959
Abstract: Teoria generale della politica economica lo Stato e le attività economiche - Politica del lavoro e politica sociale - Politica economica commerciale e politica economica internazionale - Politica dei trasporti - politica monetaria - Politica del risparmio e politica del credito - Politica bancaria - Politica finanziaria - Politica economica di congiuntura - Politica economica di guerra.
London : George Allen & Unwin ltd., 1964
Abstract: The Kiakhta trade - British - Chines steamship rivalry in China - China's nineteenth century industrialization - the chinese labour force in the first part of the twentieth century - Sino- Soviet economic relations - a chienese discussion on planning for balanced growth - factor in Japan's economic growth - capital formation in pre - war Japan - economic development and foreign trade in pre - war Japan.
Bologna : AGAI, 1955
Abstract: Crisi della canapa - Crisi del sistema - Precedenti del sistema della canapa - Il sistema della canapa attualmente - Politica della canapa - La canapa e gli industriali - La canapa e gli agricoltori - Esportazione - La politica finanziaria - L'ammasso per contingente - Riferimenti - Legislazione.
Pisa ; Roma : Vallerini, 1952
Abstract: La politica economica interna - La politica economica internazionale - Aspetti recenti della politica economica nazionale ed internazionale.
London [etc.] : J. Wiley and sons, 1967
Abstract: The facts and the issues - The aggregative goals of economic policy - Full employment as a policy goal - Aggregetive and structural full employment - The pattern of unemployment: some problems of measurement - Changing patterns of unemployment in the United States - Toward ful employment.
Venezia : Libreria Universitaria, 1968
Abstract: Dati e considerazioni sulla politica economica industriale nel mezzogiorno d' Italia - Riflessioni introduttive sullo studio dell'andamento dei consumi e degli investimenti - Osservazioni sull'andamento recente dei consumi e degli investimenti e sulla capacità imprenditoriale - Capacità imprenditoriale e industrializzazione.
Roma : Istituto di rilevazioni statistiche e di ricerca economica, 1967
Abstract: Rapporto sulle politiche monetarie, creditizie e fiscali (Paul H. Douglas ed associati) - Politiche fiscali e finanziarie per lo sviluppo (Paul A. Samuelson) - Pianificazione economica in pratica (Ufficio studi della Chase Manhattan Bank).
Milano : A. Giuffrè, 1963
Abstract: La teoria dello sviluppo economico e la politica regionale di sviluppo - I criteri economici della pianificazione regionale - Gli strumenti operativi dei piani regionali di sviluppo.
Milano : Feltrinelli, 1960
Abstract: Pianificazione, valore e prezzi - Il modello dell'economia polacca - Alcuni aspetti peculiari del modello economico - Problemi dell'investimento e del reddito.
Roma : Istituto poligrafico dello Stato, 1963
Abstract: Esposizione economica e finanziaria - Repliche.
Milano : Giuffrè, 1964
Abstract: Dinamica demografica delle provincie - Dinamica della popolazione agricola nelle provincie - Grado di analfabetismo nelle provincie - Livello di istruzione nelle provincie - Dinamica dell'occupazione nell'industria - Livello di industrializzazione nelle provincie - Dinamica dell'occupazione nel commercio - Densità commerciale nelle provincie - Dinamica dell'occupazione delle attività extra-agricole - Reddito prodotto per abitante nelle provincie nel 1962.
Cambridge : at the University Press, 1969
Abstract: The war and reconstruction - The decision to return - The implications of $4.86 - Conclusion.
Palermo : Seminario di economia politica e scienza delle finanze dell'Universita degli studi di Palermo, 1959
Abstract: Seminario di economia politica e scienza delle finanze dell'università degli studi di Palermo.
Paris : A. Colin, 1956
Abstract: Les origines du mouvement - Institutions et mèthodes - Industries lourdes en déclin et chomage structurel: Le Pays de Galles - Le développement dans une zone urbaine congesstionnée: la règion dea midlands - L'équilibre économique et social d'une région a structure complexe: le nord-est de l'Angleterre - Politique de diversification: le nord-ouest de l'angleterre - Rajeunissement d'une structure industrielle: L'Ecosse - Elements de politique économique régionale.
Firenze : Vallecchi, 1927
Abstract: Organizzazione sindacale e legislazione del lavoro - Legislazione internazionale del lavoro - Riposo, ore di lavoro, dopolavoro - Lavoro delle donne e die fanciulli - Igiene e polizia del lavoro - Magistratura del lavoro - Assicurazioni sociali, infortuni sul lavoro- Infortuni in agricoltura - Assicurazioni contro la invalidità e vecchiaia - Assicurazioni contro la disoccupazione - Protezione e assistenza della maternità e infanzia - Mutualità scolastica - Protezione ed assistenza ai r ...; [Read more...]
Bologna : N. Zanichelli, 1936
Abstract: Il soggetto dell'economia politica - L'oggetto dell'E.P. - Le cose - I moventi dell'attività economica - Le posizioni iniziali - Il diagramma fondamentale dell'economia -- Il processo della valutazione - La produzione delle ricchezze e le prestazioni di servigi - La circolazione delle ricchezze - Distribuzione e retribuzione delle ricchezze - I pricipii scientifici dell'economia corporativa.
Milano : U. Hoepli, 1940
Abstract: Le vecchie forme economiche e le nuove - Fattori che hanno determinato l'attuale controllo valutario in Italia - Il controllo degli scambi e delle valute in Italia.
Napoli : Chiurazzi, 1931
Abstract: Origini e funzioni dei trasporti - Marina mercantile - Ferrovie - Automobilismo - Aviazione.
Abstract: Questo Numero Della Riviste Comprende I Seguenti Articoli: - Caprio, Lorenzo - Finanza Aziendale Ed Economia E Direzione Delle Imprese: Una Prospettiva Offerta Dai Contributi Di Questo Numero. 1- 12 P. - Bruno Biancone, Anna Maria - L'analisi Del Processo Di Ristrutturazione Finanziaria Delle Imprese In Crisi. 13-26 P. - Carlesi, Ada - Il Vincoli Finanziario All'innovazione Nelle Pmi. 27- 50 P. - Cotta Ramusino, Enrico - Imprese E Sistema Finanziario In Italia: Problemi E Prospet ...; [Read more...]
Abstract: Le Doti Di Un Brillante Uomo D'affari Non Sono Affatto Applicabili Al Campo Dell'analisi Economica. Infatti, Gli Economisti Operano Nel Sistema Chiuso Di Un'economia Nazionale, Mentre Gli Executive Vivono Nel Sistema Aperto Al Business. Eppure Sono In Molti A Credere Che Chi Si E' Costruito Una Fortuna Possa Far Prosperare Un Intero Stato
Abstract: Sotto Questo Titolo La Rivista Riunisce I Seguenti Contributi: Calice, Nino - Ricostruire Anche Per Risolvere Annosi Problemi. 15-20 P. Bochicchio, Sergio - Terremoto: I Comuni E La "Protezione Civile" . 21-23 P. La Rocca, Salvatore - Per Progettare La Ricostruzione Del Mezzogiorno C'e' Un Problema: Quello Del Metodo. 25-30 P. Lacava, Alberto - Il Contenuto Dei Piani Territoriali Di Coordinamento Nella Legge Quadro Per I Parchi Nazionali E Regionali. 31-39 P.
Abstract: La Stampa Internazionale Ha Riportato La Seguente Dichiarazione Di George Shultz: "La Recente Evoluzione Dei Tassi Di Cambio Ha Gia' Cominciato A Favorire Gli Esportatori Americani, Ma C'e' Ancora Spazio Per Un Ulteriore Deprezzamento Del Dollaro" . Seguiva Il Commento Che "E' Bastata Questa Dichiarazione Del Segretario Di Stato Per Scatenare Sui Mercati Valutari Un'ondata Di Vendite Di Dollari" . L'episodio Fornisce La Conferma Di Un Rilievo Fatto Dall'a. In Una Precedente Nota Sul Du ...; [Read more...]
Abstract: Nontariff Barriers To Trade Are Most Pervasive When Deteriorating Macroeconomic Conditions Give Rise To Demands For Protection By Pressure Groups, When Countries Are Sufficiently Large To Give Policymakers Incentives To Impose Protection, And When Domestic Institutions Enahance The Ability Of Public Officials To Act On These Incentives. Statistical Results Based On A Sample Of Advanced Industrial Countries During The 1980S Support The Argument That The Incidence Of Nontariff Barriers T ...; [Read more...]
Abstract: The Conventional Wisdom About The Domestic Political Effects Of Economic Internazionalization In Recent Decades Is Overdrawn And Too Simple. Increasing Exposure To Trade And Capital Mobility Has Not Led All Countries To Pursue The Dame Types Of Economic Policies. The Political Power Of The Left And The Strenght Of Organized Labor Still Have A Marked Bearing On Macroeconomic Policy. Rather Than Being Constrained By Internationalization, The Relationship Between Left- Labor Power And Fis ...; [Read more...]
Abstract: Per Esaminare Le Scelte Da Fare Nel 1980 I Contributi Raccolti In Democrazia E Diritto Sono Articolati Nel Modo Seguente. Partendo Da Un Bilancio Delle Realizzazioni Della Cassa, Si Passa Poi Ad Analizzare I Problemi Di Settore E Quelli Organizzativi: Cassese, Sabino - Introduzione. 179-180 P. D'antonio, Mariano - Il Programma Quinquennale Per Il Mezzogiorno E Le Politiche Economiche Nazionali. 181-198 P. Zappella, Luisa - L'intervento Straordinario Dopo L'80: Il Dibattito In Corso. 19 ...; [Read more...]
Abstract: Intervento Del Presidente Del Consiglio Dini Alla Cerimonia Inaugurale Della 59 Fiera Del Levante. Bari 9 Settembre 1995
Abstract: Testo Della Conferenza Tenuta A Napoli Il 19 05 84. Dopo Aver Tracciato Le Linee Del Progresso Economico Del Mezzogiorno Nel Trentennio Di Intervento Straordinario L'a. Giunge Alle Seguenti Conclusioni: L'industrializzazione Costituisce Oggi, Come Nel Dopoguerra, L'obiettivo Che Il Nuovo Meridionalismo Deve Continuare A Proporre Per Una Politica Di Eliminazione Del Divario. Si E' Visto Pero' Che Una Estensione Al Mezzogiorno Del Nostro Sistema Industriale, Quale Si Prospettava Nel 1950 ...; [Read more...]
Abstract: Ricostruzione storica delle politiche adottate dai governi per aiutare le regioni in difficoltà per declino industriale o ritardo di sviluppo
Abstract: L'aggiustamento Reale E Finanziario Del Sistema Industriale Italiano Degli Anni Settanta E Di Buona Parte Degli Anni Ottanta E' Stato Accompagnato Dal Sostegno Offerto Dallo Stato Al Processo Di Ristrutturazione Con Leggi Di Intervento Pubblico Dirette, Prima, A Fronteggiare Le Diffuse Situazioni Di Crisi Della Seconda Meta' Degli Anni Settanta E, Poi, A Favorire L'innovazione E Lo Sviluppo Degli Anni Ottanta. L'a., Puo' Pertanto Individuare Due "Stagioni" Di Politica Industriale Che S ...; [Read more...]
Abstract: Testo Della Conferenza Tenuta A Ca' Fossari Il 28 05 87. L'a. Risponde A Due Interrogativi: In Quale Momento La Cultura Italiana Prende Coscienza Del Dualismo Nord Sud E Vengono Adottate Misure Che Si Vorrebbero Atte A Farlo Superare? Quali I Risultati Finora Conseguiti?
Per Una Nuova Politica Del Mezzogiorno. Taormina, Giardini Naxos, 27 Febbraio 1987.
/ Tavola Rotonda
Abstract: Nel Fascicolo Sono Pubblicati I Seguenti Interventi: Saraceno, Pasquale - La Politica Per Il Mezzogiorno: Rendiconto E Prospettive A Fine 1986 (Relazione Introduttiva) . 3-15 P. Cafiero, Salvatore - Intervento Sulla Relazione Del Prof. Saraceno. 16-20 P.
Abstract: Si Potrebbe Dire, Osservando Le Modificazioni Nella Composizione Per Grandi Settori Del Prodotto E Dell'occupazione Intervenuti Nel Mezzogiorno Nel Periodo Dell'intervento Straordinario, Che Una Grande Trasformazione Si E' Compiuta: Il Mezzogiorno Non E' Piu' Agricolo; Ma Una Grande Trasformazione E' Ancora Da Compiere: Il Mezzogiorno Non E' Ancora Industrializzato. L'a. Esamina Il Problema Del Tipo Di Industrializzazione Possibile E Delle Condizioni Necessarie Per La Sua Realizzazione ...; [Read more...]
Abstract: Considerazioni Su Meridionalismo Classico E Nuovo Meridionalismo. Analisi Dei Fenomeni Salienti Nei Trentacinque Anni Di Intervento Straordinario E Prospettive Della Politica Meridionalistica A Fine 1985.
Abstract: La "Questione Meridionale" E I Suoi Caratteri. Il Dibattito Ideologico E Le Valutazioni Politiche. L'istituzione Ed Il Funzionamento Della Cassa Per Il Mezzogiorno, La Programmazione Nazionale E Gli Interventi Nel Sud D'italia. Valutazione Dell'evoluzione Della Legislazione E Dell'azione Meridionalistica.
Abstract: Il Ruolo E L'attivita' Della Associazione Per Lo Sviluppo Dell'industria Nel Mezzogiorno (Svimez) : Alle Origini Del Nuovo Meridionalismo; Lo Schema Vanoni E Il Secondo Tempo Della Politica Meridionalistica; Dal "Miracolo Economico" Alla Politica Di Piano; Gli Anni '70.
Abstract: Per Poter Cogliere Le Opportunita' Che Si Aprono Al Sud Occorre Puntare Sulle Risorse Endogene E Sull'imprenditoria Locale, Ma E' Anche Necessario Che Siano Rimossi I Condizionamenti E Gli Ostacoli Che Si Frappongono All'esercizio Di Iniziative Economiche Efficienti. Solo Alcuni Di Questi Ostacoli Sono Di Natura Finanziaria E Possono Quindi Essere Rimossi Con Agecolazioni E Incentivi. All'intervento Straordinario Si Chiede Pero' Di Intervenire Anche Sulle Cause Che Determinano Le Condi ...; [Read more...]
Abstract: La Relazione Mette In Evidenza Il Rallentamento Della Crescita Mondiale Che Costituisca Un Fattore Di Rischio Per I Grandi Progetti Della Comunita'. Sostenute Da Politiche Adeguate, Le Prospettive A Medio Termine Restano Positive. Le Politiche Prioritarie Richiedono Un'applicazione Coerente Di Adeguate Politiche Macroeconomiche E Di Aggiustamento Strutturale. Gli Studi Analitici Allegati Alla Relazione Riguardano: - L'aggiustamento Dei Salari Nella Comunita' Europea: L'esperienza Degli ...; [Read more...]
Abstract: La Pubblicazione Contiene Una Scelta Di Studi Presentati Da Un Gruppo Di Esperti Indipendenti Che, Su Iniziativa Della Direzione Generale Seconda, Si Sono Riuniti A Bruxelles In Quattro Riprese. I Temi Affrontati Per La Polonia E L'ungheria Riguardano: I Problemi Del Cambiamento Del Regime Economico; I Punti Fermi Del Programma Di Stabilizzazione; La Riforma Fiscale E Il Consolidamento Del Bilancio; Le Distorsioni Microeconomiche, La Liberalizzazione Dei Prezzi E La Ristrutturazione, L ...; [Read more...]
Abstract: La Relazione Mette In Evidenza Come La Situazione Economica Della Comunita', All'affacciarsi Del Nuovo Decennio, Sembri Alquanto Migliore. La Disoccupazione Resta Peraltro Molto Elevata E Il Livello Del Pil Pro Capite Continuano Ad Essere Molto Diversi Nei Vari Paesi Della Comunita'. Persiste Il Rischio Che Inflazione, Squilibri Nella Bilancia Dei Pagamenti E Dei Bilanci Pubblici Compromettono Il Proseguimento Dell'espansione. La Politica Economica Della Comunita', Sostiene La Relazion ...; [Read more...]
Abstract: Il Documento Offre Una Serie Di Spunti Di Analisi E Di Studio Sui Fattori Che Governano La Dinamica Degli Investimenti. Quali Sono Queste Determinanti? Quale Ne E' L'importanza Relativa? La Loro Incidenza E' Identica Nel Breve Termine E Nel Medio Periodo? Si Riscontrano Differenze Considerevoli Fra I Vari Paesi? Il Presente Studio Costituisce Un Punto Di Passaggio Obbligato Prima Che La Commissione Possa Formulare Una Qualunque Raccomandazione Di Politica Economica.
Abstract: La Prima Parte E' Dedicata All'analisi Dell'economia Della Comunita' , Mentre La Seconda A Quella Degli Stati Membri. Oggetto Dell'analisi E' La Situazione Economica Mondiale E Il Problema Della Debolezza Della Crescita E Della Disoccupazione Nella Comunita' . Un Elemento Fondamentale Per La Soluzione Degli Attuali Problemi Dell'economia Mondiale Risiede Nella Riduzione Sostanziale E Durevole Da Parte Degli Stati Uniti Del Disavanzo Del Bilancio Federale. Il Programma Che Prevede Una R ...; [Read more...]
Abstract: Perche' La Strategia Comunitaria Abbia Successo, E' Necessario Modificare Radicalmente Le Politiche Economiche E I Comportamenti. Queste Modifiche Sono Peraltro In Atto, Ma E' Necessario Accelerarle E Consolidarle. Bisogna Far Si' Che Tutti Gli Operatori Economici Contribuiscono In Egual Misura Al Successo Della Strategia E Che Aumenti Il Consenso Alla Politica Economica. Il Dialogo Sociale A Livello Comunitario, E Soprattutto A Livello Nazionale, E' Quindi Un Importante Strumento Per ...; [Read more...]
Abstract: La Relazione Economica Annuale Per Il 1985-1986, Sottoposta Alle Istituzioni Comunitarie Nel Quadro Delle Procedure D'uso, Si Basa Sulla Relazione Adottata Dal Consiglio L'anno Scorso, Il Cui Tema Principale Era La Necessita' Di Conseguire Un Sostanziale E Durevole Miglioramento Dell'occupazione. Ne Accresce La Portata Tramite Proposte Per Una Strategia Di Cooperazione Che Richiede Un Contributo Equilibrato Da Parte Della Comunita' , Dei Governi Degli Stati Membri E Delle Parti Sociali ...; [Read more...]