Search result
Torino : Unione Tipografico-Editrice Torinese, stampa 1968
Abstract: Contenuto e fini della ragioneria - L'azienda nelle generalità del suo sistema - Le quantità economiche e contabili nelle aziende di produzione - Condizioni di equilibrio delle aziende di produzione - L'organizzazione delle imprese - Quantità economiche e contabili nelle aziende di erogazione - Gli inventari iniziali e di controllo della gestione - Preventivi e piani sistematici dell'azienda - Il controllo esecutivo della gestione - Prime nozioni su scritture contabili scritture sempli ...; [Read more...]
Milano : ETAS Kompass, 1963
Abstract: Il fattore umano nelle relazioni industriali - Lavoro e condizioni ambientali - Lavoro e riposo - Tranquillità e velocità di lavoro - Il tempo di lavoro improduttivo - Gli infortuni nell'industria - Valutazioni dell'intelligenza e delle attitudini - Scelta della carriera - Perfetta idoneità fra l'operaio e il suo lavoro - Psicologia industriale e lavoro di assistenza: si verifica una sovrapposizione? - gli aspetti economici della psicologia industriale - La psicologia industriale e l'a ...; [Read more...]
Milano : ETAS Kompass, 1963
Abstract: Le basi di una teoria della programmazione - Determinazione di una struttura generale entro cui inquadrare la teoria della programmazione - Il ruolo dei vari partecipanti al processo di programmazione - Le funzioni ausiliarie e il loro ruolo nel processo di programmazione - Una teoria generale e integrata della programmazione.
Paris : Ministere du travail et la securite sociale, 1950
Abstract: Complement au repertoire analytique des textes interessant les comites d'entreprises et les delegues du personnel - Textes de base et circulaires d'application - Dispositions particulieres a certaines formes de comites d'entreprises - Textes connexes se referant a la legislation des comites d'entreprises - Services medicaux du trvail - Comites d'hygiene et de securite - Rapports des comites d'entreprises avec les organismes de securite sociale - Statut de la mutualite, rapports avec le ...; [Read more...]
Paris : Ministere du travail et la securite sociale, 1949
Abstract: Declaration des etablissements industriels et commerciaux - Duree du travail - Travail de nuit - Repos hebdomadaire - Jours feries - Protection du travail des femmes et des anfants - Legislation des conges payes - Dispositions particulieres a certaines categories de travailleurs - Documents annexes - Penalites prevues par le livre II du code du travail.
Paris : Ministere du travail et la securite sociale, 1948
Abstract: Tableaux synoptiques - Notes documentaires et textes concernant differentes realisations sociales - Jurisprudence - Les comites d'entrerprises a l'etranger - Bibliographie sommaire concernant les comites d'entrerprises - Index analytique des questions interessant les comites d'entrerprises.
Paris : Ministere du travail et la securite sociale, 1948
Abstract: Textes de base relatifs aux comites d'entreprises - Textes vises par la legislation sur les comites d'entrerprises - Dispositions particulieres a certaines formes de comites d'entrerprises - Textes connexes se referant a la legislation des comites d'entrerprises - Services sociaux du travail - Services medicaux du travail - comites d'hygiene et de securite - Rapports des comites d'entrerprises avec les organismes de securite sociale - Statuts de la mutualite, rapports des comites d'ent ...; [Read more...]
Roma : Jandi Sapi, 1952
Abstract: Sulla condizione degli operai - Della restaurazione dell'ordine sociale in piena conformità con le norme della legge evangelica nella ricorrenza del XL anniversario della enciclica "Rerum Novarum" di Leone XIII - Sul comunismo ateo - La giusta distribuzione dei beni - L'ordine interno delle Nazioni - Pace del mondo e collaborazione delle classi - Per la civiltà cristiana - Il sindacalismo cristiano - Preziose norme circa i problemi attuali della vita economica - Per il il ritorno dello ...; [Read more...]
Palermo : Abbaco, 1968
Abstract: Analisi critico-comparata del pensiero scientifico di G. Cerboni, F. Besta e G. Zappa - I sistemi economico-sociali odierni.
Milano : Guerini Next, 2022
Abstract: Il modo in cui gestiamo le aziende sembra ogni giorno più anacronistico. Dentro di noi sappiamo che si può fare molto di più e di meglio. Tutti desideriamo luoghi di lavoro che abbiano un'anima, rapporti più autentici, un senso di comunità più radicato e uno scopo significativo da perseguire. In questo libro rivoluzionario, Laloux ci guida alla scoperta dei paradigmi organizzativi che hanno plasmato la storia dell'umanità mostrandoci come, ogni volta che siamo passati a un nuovo stadio ...; [Read more...]
Padova : CEDAM, 1959
Abstract: L'organizzazione distributiva - I costi di distribuzione - Lo studio del mercato - Produttività ed efficienza aziendale.
Milano : F. Angeli, 1961
Abstract: La valutazione e interpretazione degli indicatori - L'impiego degli indicatori per la formulazione delle previsioni industriali - Ciò che rivelano gli indicatori: tendenze in atto e prospettive.
Milano : Feltrinelli, 1962
Abstract: L'analisi comparata dell'efficienza aziendale: principi generali - La classificazione e la scelta delle aziende - Il rilevamento dei dati aziendali - L'analisi della struttura aziendale - La valutazione dell'efficienza aziendale - L'interpretazione degli indici di efficienza per l'analisi del gruppo omogeneo e delle singole aziende - Vantaggi e limiti dell'analisi dell'efficienza aziendale a mezzo di indici - Analisi dell'efficienza tecnica ed economica di un gruppo di aziende in Campa ...; [Read more...]
Pisa : C. Cursi, 1964
Abstract: L'azienda negli studi di ragioneria e di Economia aziendale - L'azienda come organismo economico - I fatti ed i problemi dell'economia aziendale - La natura e la classificazione dei problemi aziendali - I problemi economico-tecnici relativi alla gestione delle aziende domestico-patrimoniali - I problemi di economia aziendale delle aziende pubbliche - I problemi economici delle imprese.
Milano : Giuffrè, 1955
Abstract: La moneta e l'economia d'azienda - La dinamica degli accadimenti economici - Il dinamico sistema dei valori d'azienda.
[Liverpool] : University Press of Liverpool, 1952
Abstract: The backgrounds of the firms - The analysis and presentation of the group discussion data - The worker and joint consultation - The worker and his representative -. The worker, his supervisor, and management- The representative, his supervisor and management - The worker and his fellows - The workers and his job - Joint consultation - Copy of the questionnaire distributed to employees in firm C. - The utility and validity of the group discussion as a research technique.
Milano : A.C.L.I., 1949
Abstract: Posizione del problema e tentativi di risoluzione di tipo associazionistico e cooperativistico a partire dai primi decenni dell'800 - Tentativi di eliminare le risultanze negative della struttura capitalistica dell'impresa senza alterarne sostanzialmente la fisionomia - Attuali tentativi di approccio diretto al problema - Partiti politici e organizzazioni sindacali di fronte al problema della riforma dell'impresa.
Roma : Sestante, 1946
Abstract: Storia del movimento di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese - Idee e polemiche - I vari tipi di partecipazione dei lavoratori alla gestione - Essenza e limiti della partecipazione - Congegni concreti della partecipazione.
Milano : Wolters Kluwer ; [Padova : CEDAM], 2018
Abstract: Il progetto di un Manuale a doppia firma per lo studio di "Governo ed etica d'impresa" nella laurea magistrale di Economia e Management è stato realizzato per l'esigenza di fornire agli studenti un supporto didattico più sistematico e completo su concetti avanzati in tema di "governance" aziendale. La scelta del titolo del Manuale («Il governo etico d'impresa») risponde al sentire degli autori in tema di obiettivi, strategie e comportamenti di gestione. Quello che poteva apparire un az ...; [Read more...]
Milano : R. Cortina, 2000
Abstract: La cultura d'impresa, da tema elitario per esperti di business e sociologi, è diventata una questione d'interesse per manager, dirigenti, consulenti che si trovano a gestire il cambiamento. Che cos'è la cultura d'impresa? Come è possibile valutarla? Organizzando il volume intorno alle questioni che più spesso vengono sollevate, Schein spiega in termini semplici gli ingredienti che costituiscono il concetto di cultura d'impresa e come questa influenzi il modo in cui si lavora, offrendo ...; [Read more...]
[Milano] : Bruno Mondadori, 2010
Abstract: Da molti decenni le regioni del Centro-Nord Italia sono segnate da un perdurante successo della loro crescita industriale, che la crisi attuale ha reso in alcuni tratti più incerto ma che non ha annullato che alcuni sistemi produttivi ritenuti senza futuro tornino inspiegabilmente a crescere e a esportare? Come è accaduto che questi sistemi abbiano sviluppato al loro interno condizioni di competitività in grado di portarli a concorrere con successo su tutti i mercati del mondo? Frutto ...; [Read more...]
Marino : Biemme Digital Publication Group, 2021
Abstract: Modalità di ingresso in azienda - Modalità di accesso dei fornitori esterni - Pulizia e sanificazione in azienda - Precauzioni igieniche personali - Dispositivi di protezione individuale - Gestione degli spazi comuni - Organizzazione aziendale - Gestione entrata e uscita dei dipendenti - Spostamenti interni, riunioni, eventi interni e formazione - Gestione di una persona sintomatica in azienda - Sorveglianza sanitariamedico competente-RLS - Aggiornamento del protocollo di regolamentazi ...; [Read more...]
Stuttgart : E. H. Moritz
Roma : Ente nazionale italiano per l'organizzazione scientifica del lavoro, 1938
Abstract: La lotta contro gli sprechi e l'organizzazione della propaganda - Controllo degli impianti delle macchine e delle lavorazioni: come si organizza la ricerca e la eliminazione degli sprechi - Alcuni aspetti caratteristici della lotta contro gli sprechi.
[S.l. : s.n.], 1955 (Torino : Stabilimento poligrafico Roggero e Tortia)
Abstract: Assunzione dei lavoratori - Contratto individuale di lavoro - Orario di lavoro - Riposo settimanale - Igiene del lavoro - Lavoro delle donne e dei fanciulli - Lavoratrici madri - Prevenzione infortuni sul lavoro - Categorie e qualifiche - Apprendisti - Interruzioni e sospensioni di lavoro - Retribuzioni - Servizio militare - Malattia e infortuni non sul lavoro - Infortuni sul lavoro e malattie professionali - Disciplina aziendale - Commissioni interne e delegati di impresa - Risoluzion ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1999
Abstract: Il manager italiano lavora mediamente un'ora e mezzo in più al giorno del manager americano ed un'ora in più del manager giapponese; in altri termini: il manager italiano dedica al lavoro dal 15 al 20% di tempo in più dei suoi colleghi di oltre oceano.
Maggiore affezione al lavoro o minore efficienza? Gli autori, noti studiosi di comportamento manageriale, primi in Italia a realizzare indagini sull'occupazione del tempo di lavoro da parte dei dirigenti e dei quadri d'azienda, sostengo ...; [Read more...]
Maggiore affezione al lavoro o minore efficienza? Gli autori, noti studiosi di comportamento manageriale, primi in Italia a realizzare indagini sull'occupazione del tempo di lavoro da parte dei dirigenti e dei quadri d'azienda, sostengo ...; [Read more...]
Milano : FrancoAngeli, 2010
Abstract: "Lavorare con e attraverso gli altri" è diventata oggi la sfida principale di imprese, organizzazioni e manager. La persona e la sua motivazione, le conoscenze e le competenze individuali e di team diventano il cuore del cambiamento e il motore di leadership efficaci. Nel people management, dunque, si gioca la partita più complessa per le organizzazioni contemporanee, che trovano nelle relazioni, nella conoscenza e nel capitale umano e sociale la base per un loro sviluppo sostenibile. ...; [Read more...]
Princeton : University press, 1951
Abstract: This book is largely an application of the theory of capital to the individuai firm, following in the tradition of K. Wickscll and F. A. Hayek. It constitutes an extension of the theory of production, as developed by E. Schneider and S. Carlson, to include the time element. Taking the items contained in the balance sheet of the typical manufacturing firm, it analyzes the determinants of the types and amounts of assets in which the firm will invest, and the proportions in which it will ...; [Read more...]
Paris : Gallimard, 1928
Abstract: Histoire des chefs d'entreprise avant l'ere chreatienne - Histoire des chefs d'entreprise depuis lìere chretienne jusqu'ua XVII°siecle - Histoire des chefs d'entreprise depuis le XVII° siecle jusqu'a a l'epoque contemporaine - Les chefs d'entreprise a l'epoque contemporaine.