Search result
Milano : A.C.L.I., 1949
Abstract: Posizione del problema e tentativi di risoluzione di tipo associazionistico e cooperativistico a partire dai primi decenni dell'800 - Tentativi di eliminare le risultanze negative della struttura capitalistica dell'impresa senza alterarne sostanzialmente la fisionomia - Attuali tentativi di approccio diretto al problema - Partiti politici e organizzazioni sindacali di fronte al problema della riforma dell'impresa.
Roma : Sestante, 1946
Abstract: Storia del movimento di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese - Idee e polemiche - I vari tipi di partecipazione dei lavoratori alla gestione - Essenza e limiti della partecipazione - Congegni concreti della partecipazione.
Milano : Wolters Kluwer ; [Padova : CEDAM], 2018
Abstract: Il progetto di un Manuale a doppia firma per lo studio di "Governo ed etica d'impresa" nella laurea magistrale di Economia e Management è stato realizzato per l'esigenza di fornire agli studenti un supporto didattico più sistematico e completo su concetti avanzati in tema di "governance" aziendale. La scelta del titolo del Manuale («Il governo etico d'impresa») risponde al sentire degli autori in tema di obiettivi, strategie e comportamenti di gestione. Quello che poteva apparire un az ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore : ISTUD, 1999
Abstract: La realtà delle piccole imprese, pur costituendo una componente fondamentale dell’economia italiana, rappresenta un fenomeno ancora in larga misura oggetto di scarsa attenzione e interesse sia da parte degli studiosi sia dai policy maker. Secondo i dati dell’ultimo censimento del '91 le Pmi con un organico fino a 10 addetti rappresentavano il 94% del totale delle imprese presenti sul territorio nazionale e assorbivano il 49,5 % degli occupati. Ciononostante, la conoscenza delle piccole ...; [Read more...]
Milano : EGEA, 1996
Abstract: L’evoluzione della comunicazione nelle imprese evidenzia in modo sempre più chiaro quanto sia necessario considerarla secondo una visione unitaria, coerente e integrata. La comunicazione è infatti elemento costituente delle relazioni che legano l’impresa al suo ambiente di riferimento e, all’interno dell’impresa, svolge una funzione fondamentale nel definire e consolidarne l’identità e la cultura. Il ruolo centrale della comunicazione è ulteriormente rafforzato dall’esistenza di un leg ...; [Read more...]
Milano : Mondadori, 1999
Abstract: Bill Gates traccia le linee del nostro futuro immediato. Un futuro nel quale qualsiasi azienda, qualsiasi professionista, qualsiasi freelance e qualsiasi nuovo progetto imprenditoriale che non vogliano cedere le armi di fronte alla concorrenza sempre più agguerrita e aggiornata, dovranno dotarsi dei sistemi informatici più avanzati. Il business viaggia alla velocità del pensiero e per vivere al passo coi tempi occorre essere in grado di sfruttare in tutta la sua potenzialità quella che ...; [Read more...]
Milano : FrancoAngeli, 2010
Abstract: "Lavorare con e attraverso gli altri" è diventata oggi la sfida principale di imprese, organizzazioni e manager. La persona e la sua motivazione, le conoscenze e le competenze individuali e di team diventano il cuore del cambiamento e il motore di leadership efficaci. Nel people management, dunque, si gioca la partita più complessa per le organizzazioni contemporanee, che trovano nelle relazioni, nella conoscenza e nel capitale umano e sociale la base per un loro sviluppo sostenibile. ...; [Read more...]
Milano : A. Giuffre', 1939
Abstract: La molteplicità delle configurazioni di costi di produzione e di ricavi nelle aziende industriali - L'ordinamento amministrativo della produzione di fabbrica le rivelazioni preparatorie per la determinazione dei costi di produzione e dei ricavi - Le determinazioni di rendimenti e dei cicli - Costi per commesse inseriti nella contabilità sistematica di una azienda meccanica a produzione su ordine - Determinazione dei costi secondo il sistema dei costi normali svolti extra-contabilmente ...; [Read more...]
Roma : Enios, 1941
Abstract: Parte I I RIFIUTI CITTADINI: Generalità - Considerazioni sulla composizione dei rifiuti cittadini - Cenni sui sistemi di raccolta e di allontanamento delle immondizie domestiche - Convenienza della cernita dei rifiuti cittadini.
Parte II LO STABILIMENTO DI CERNITA: Ubicazione e potenzialità dello stabilimento di cernita - Lo scarico e la ripresa dal mucchio - I procedimenti di separazione meccanica dei materiali - Le operazioni di cernita - Macchinari per la separazione meccanica dei ...; [Read more...]
Parte II LO STABILIMENTO DI CERNITA: Ubicazione e potenzialità dello stabilimento di cernita - Lo scarico e la ripresa dal mucchio - I procedimenti di separazione meccanica dei materiali - Le operazioni di cernita - Macchinari per la separazione meccanica dei ...; [Read more...]
Milano : Francoangeli, 1996
Abstract: L'A. RILEVA COME NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E NEGLI ENTI LOCALI LA PREDISPOSIZIONE DI SISTEMI INFORMATIVI PER IL GOVERNO DEL PERSONALE DIVIENE FONDAMENTALE. NON è POSSIBILE ATTIVARE CAMBIAMENTI IN MATERIA DI ORGANICO SENZA AFFRONTARE CONTESTUALMENTE IL PROBLEMA DELLA CONOSCENZA E DECISIONE SULL'USO DI TALE RISORSA. SECONDO L'A. IN ITALIA, IN UN QUADRO EUROPEO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, SONO PRESENTI NOTEVOLI RITARDI SUL VERSANTE DEI SISTEMI INFORMATIVI/OPERATIVI, SOPRATTUTTO S ...; [Read more...]
Roma : Sipi, 1995
Abstract: Il libro si articola in quattro parti: i costi della qualità; il programma di rilevazione e gestione dei costi della qualità; parte operativa; applicazione del programma dei costi della qualità. In appendice: gestione e analisi dei costi della qualità.
Milano : Il Sole 24 Ore Libri, 1998
Abstract: Il volume offre i modelli, le tecniche, gli strumenti più aggiornati per la buona gestione e il successo dell'impresa
Milano : Guerini & Associati, 2011
Milano : Touring Club Italiano, 2001
Milano : Il Sole - 24 Ore, 2007
Torino : Utet, 1992
Abstract: I TRE VOLUMI DEL MANUALE SONO SUDDIVISI IN SEZIONI RIGUARDANTI: A) LA DIREZIONE DEL PERSONALE; B) LA GESTIONE STRATEGICA DEL PERSONALE, LA PROGRAMMAZIONE, I SISTEMI INFORMATIVI E IL CONTROLLO; C) IL SISTEMA DI TRANSAZIONI DI LAVORO E LE RELAZIONI SINDACALI; D) L'ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E LA TECNOLOGIA; E) IL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE; F) L'ADDESTRAMENTO, LA FORMAZIONE E LO SVILUPPO; G) LA VALUTAZIONE; H) I SISTEMI DI RICOMPENSA; I) LA COMUNICAZIONE E L'INFORMAZIONE; L) GLI STRUMENT ...; [Read more...]
Milano : Il Sole - 24 Ore, 2003
Milano : Comitato Fiere Italiane, 2005