Search result
Abstract: Lo Studio, Inserito Nel Quaderno N. 1, Prende In Esame Alcune Misure Di Politica Economica (Decise Attraverso Una Contrattazione Tra Le Parti Sociali E Con La Mediazione Del Governo) E Mette In Evidenza Come Esse, Al Di La' Delle Intenzioni Di Questi Soggetti, Allarghino Inevitabilmente Il Divario Nord-Sud.
Paris : Ocde, 1989
Abstract: L'evoluzione dei blocchi economici regionali accentuano le differenze sul piano economico tra i Paesi. Il centro di sviluppo dell'OCSE, in occasione del suo 25esimo anniversario, ha riunito le riflessioni di coloro che hanno cercato di determinare la probabile evoluzione di un'economia mondiale multipolare e duale. Sono inoltre presentate le opzioni politiche per gli anni 90 fondate su principi di crescita, stabilità e solidarietà.
Bologna : Il Mulino, 1977
Abstract: IL LIBRO Dà UNA IMMAGINE DELL'ITALIA DIVISA IN TRE GRANDI AREE TERRITORIALI: IL NORD-OVEST (LA GRANDE IMPRESA); LE REGIONI CENTRO- NORDORIENTALI (LA PICCOLA IMPRESA); IL MERIDIONE (IL SOTTOSVILUPPO), E CERCA DI RICOSTRUIRE LA NATURA E IL FINANZIAMENTO DI QUESTE TRE FORME DI ECONOMIA E LE LORO RELAZIONI NELL'IPOTESI CHE SI TRATTI IN REALTà DI TRE SOCIETà SPECIFICHE, ALMENO IN PARTE DIVERSE TRA LORO PER STRUTTURA DI CLASSE, SISTEMA POLITICO, CULTURA.
Bologna : Il Mulino, 1993
Abstract: SECONDO GLI A. IL PROGRESSIVO INGRESSO NELLA COMUNITà ECONOMICA EUROPEA DEI PAESI A SVILUPPO TARDIVO HA CREATO NEL SUD EUROPA UNA VASTA AREA DI ARRETRATEZZA RELATIVA. IL VOLUME, RISULTATO DI UNA RICERCA DELL'ISMERI EUROPA, è DEDICATO ALLO STUDIO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA SPAGNA, GRECIA, PORTOGALLO. LE ESPERIENZE DI SVILUPPO DI QUESTE REGIONI EMERGENTI ED IL BILANCIO DELLE POLITICHE REGIONALI FORNISCONO INDICAZIONI DI POLITICA ECONOMICA
Roma : Ispe, 1980
Abstract: NEL SAGGIO VIENE PRESENTATO UN MODELLO INTERPRETATIVO DELLO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO ATTUATOSI NELL'ULTIMO VENTENNIO; LARGA PARTE DI TALE MODELLO PUO' ESSERE TUTTAVIA RIFERITO ALLA GENERALITà DELLE ECONOMIE DUALISTICHE AVANZATE. DIVERSAMENTE DA QUANTO SI VERIFICA PER MOLTI ALTRI MODELLI INTERPRETATIVI DELLA REALTà ITALIANA, LA PRESENTE ANALISI NON SI LIMITA A RUOTARE INTORNO AL RUOLO GUIDA SVOLTO DAL SETTORE AVANZATO (PREVALENTEMENTE COSTITUITO DALL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA) MA GLI ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1994
Abstract: GLI A. ANALIZZANO, CON IL SUPPORTO DI UNA DOCUMENTAZIONE STATISTICA, LE DIVARICAZIONI RISCONTRABILI OGGI TRA CENTRO-NORD E MEZZOGIORNO SUL PIANO MACROECONOMICO, SU QUELLO INDUSTRIALE, NELLA DOTAZIONE DI FATTORI DI "AMBIENTE" E NEI SERVIZI DI CORREDO ALL'ATTIVITà PRODUTTIVA (FORMAZIONE, RICERCA SCIENTIFICA, INFRASTRUTTURE A RETE)
Bologna : Il Mulino, 1992
Abstract: IL RAPPORTO SI AFFIANCA AL RAPPORTO SULL'ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. QUESTA NUOVA INIZIATIVA DELLA SVIMEZ NASCE DALLA CONSIDERAZIONE CHE L'INGRESSO NELLA COMUNITà DI NUOVI PAESI HA AMPLIATO L'ESTENSIONE E IL PESO DEMOGRAFICO DELLE AREE IN RITARDO DI SVILUPPO; E CHE IL DUALISMO TERRITORIALE è UN PROBLEMA CHE INVESTE L'INTERA COMUNITà. QUESTO PRIMO RAPPORTO ILLUSTRA LE TENDENZE RECENTI DELLE GRANDI AREE IN RITARDO (IRLANDA, SPAGNA, PORTOGALLO, GRECIA E MEZZOGIORNO D'ITALIA) E, TENENDO CONT ...; [Read more...]
Venezia : Marsilio, 1994
Abstract: IL LIBRO PRENDE LE MOSSE DAL TRADIZIONALE DUALISMO FRA NORD E SUD D'ITALIA SECONDO L'A. L'ATTENUARSI DI QUESTO DUALISMO, NEI DECENNI DELL'ITALIA REPUBBLICANA, HA PORTATO ALL'ESPLOSIONE DI UNA FRATTURA CONFLITTUALE, EVITATA IN PASSATO MANTENENDO LE FORME DI UNA PACIFICA CONVIVENZA. OGGI IL SEPARATISMO SETTENTRIONALE, INSERENDOSI IN UN PROCESSO DI CRISI DELLA DEMOCRAZIA, RISCHIA DI PORTARE A CONSEGUENZE POLITICHE ED ECONOMICHE DANNOSE ANCHE PER IL NORD. L'A. AMMETTE LA FONDATEZZA DELLE R ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1984
Abstract: IL VOLUME CONTIENE I SAGGI CHE SONO IL RISULTATO DELLA RICERCA SU "L'ANALISI DEL DUALISMO ECONOMICO E LA POLITICA DI SVILUPPO DEL MEZZOGIORNO" PRESENTATA AL CONVEGNO DI STUDIO IN MEMORIA DELL'ECONOMISTA INGLESE VERA C. LUTZ ORGANIZZATO A ROMA NEL SETTEMBRE 1982. INOLTRE SONO RACCOLTE TESTIMONIANZE, ANALISI CRITICHE E RISCONTRI NELLA REALTà ECONOMICA E SOCIALE DEI CONTRIBUTI DELLA LUTZ SULL'ESPERIENZA ITALIANA E SULLE POLITICHE ADOTTATE.
Roma : Confindustria, 1989
Abstract: LA RICERCA ANALIZZA LA SITUAZIONE DEL DIVARIO NORD-SUD, LA CRISI DELL'ACCUMULAZIONE INDUSTRIALE, ALCUNI PROBLEMI DEL MERCATO DEL LAVORO, I DIVARI DI PRODUTTIVITà, IL DIVARIO IN PROSPETTIVA, LA DISTANZA DALL'EUROPA, LA RIPRESA DELLO SVILUPPO MERIDIONALE, LE INFRASTRUTTURE PER LA QUALITà DELLO SVILUPPO
Bologna : Il Mulino, 1991
Abstract: SECONDO GLI A. L'ITALIA è CARATTERIZZATA DA UN ELEVATO TASSO DI DISOCCUPAZIONE E DA FORTISSIMI DIVARI NELLE CONDIZIONI DEL MERCATO DEL LAVORO. NEL VOLUME VENGONO CONSIDERATE LE DETERMINANTI DI DOMANDA ED OFFERTA DEL LAVORO NELLE DUE CIRCOSCRIZIONI, EVIDENZIANDO I VINCOLI CHE ALLO SVILUPPO COMPLESSIVO DELL'ITALIA POSSONO DERIVARE DAL DUALISMO TERRITORIALE. GLI A. INDIVIDUANO NEL SUPERAMENTO DELLA DIPENDENZA DALLE RISORSE ESTERNE E NELL'INCENTIVAZIONE DELL'IMPIEGO DEL FATTORE LAVORO, GLI ...; [Read more...]
Roma : Sipi, 1993
Abstract: I SAGGI SONO STATI PRESENTATI AL IV SEMINARIO INTERNAZIONALE DI VILLA MONDRAGONE E SONO RAGGRUPPATI SECONDO ALCUNE TEMATICHE: CRESCITA ECONOMICA E CAPITALE UMANO; LE RADICI ECONOMICHE DELLA CRESCITA: LE VARIABILI REALI, GLI ASPETTI FINANZIARI, LE RINCORSE, LE CONVERGENZE; L'IMPORTANZA DELLE AREE ECONOMICHE; L'ESPERIENZA DELL'AMERICA LATINA; IL CASO GIAPPONE; DINAMICA DELLA CRESCITA ECONOMICA
Milano : F. Angeli, 1981
Abstract: IL VOLUME RACCOGLIE BUONA PARTE DEGLI STUDI EMERSI DAL CONVEGNO SVOLTO NEL MAGGIO 1980 PRESSO LA FACOLTà DI SCIENZE POLITICHE DELL'UNIVERSITà DI PADOVA.
Roma : Failli, 1979
Abstract: NEL VOLUME SONO RACCOLTI ALCUNI TESTI DEGLI INTERVENTI EFFETTUATI NELLA "GIORNATA DEL MEZZOGIORNO" TENUTA A BARI IL 15 SETTEMBRE 1979 E GLI INTERVENTI DEI COMPONENTI DELLA TAVOLA ROTONDA DEDICATA AL "RUOLO E PROSPETTIVE DEL MEZZOGIORNO NELLA COMUNITà EUROPEA ALLARGATA" .
Roma : Svimez, 1979
Abstract: NEL VOLUME SONO RACCOLTI, NELLA PRIMA PARTE, GLI INTERVENTI EFFETTUATI NELLA GIORNATA DI STUDIO DEL 15 MAGGIO 1979 SUL TEMA DEL MEZZOGIORNO NELL'EUROPA A DODICI. NELLA SECONDA GLI INTERVENTI DEI COMPONENTI DELLA TAVOLA ROTONDA DEL 15 SETTEMBRE 1979 SUL TEMA INDICATO NEL TITOLO.
Bologna : Il Mulino, 1988
Abstract: L'A. RIPERCORRE LE DIVERSE FASI DELL'INTERVENTO STRAORDINARIO E ANALIZZA LE MODIFICAZIONI INTERVENUTE NELL'ECONOMIA MERIDIONALE DAL 1970 AD OGGI, GIUNGENDO ALLA CONCLUSIONE CHE IL DIVARIO TRA IL CENTRO-NORD ED IL MEZZOGIORNO NON è SOSTANZIALMENTE DIMINUITO E ANZI TENDE AD AGGRAVARSI; CHE LA CRESCITA DEL PRODOTTO NAZIONALE SI ACCENTRA IN UNA PARTE DEL PAESE E LA CRESCITA DELLA FORZA DI LAVORO SOLO NELL'ALTRA PARTE DOVE GIà ESISTE LA QUOTA PIù RILEVANTE DI DISOCCUPAZIONE; CHE AGLI ATTUAL ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1986
Abstract: IL VOLUME PUBBLICA DODICI CONTRIBUTI SCELTI TRA I NOVANTACINQUE PRESENTATI ALLA II CONFERENZA ITALIANA DI SCIENZE REGIONALI ORGANIZZATA DALL'AISRE A NAPOLI NELL'OTTOBRE 1981. I CONTRIBUTI SONO RACCOLTI IN TRE PARTI: LA PRIMA CONSIDERA L'ANALISI DEI PROCESSI DI LOCALIZZAZIONE; LA SECONDA è DEDICATA ALL'ANALISI DEGLI SQUILIBRI REGIONALI; LA TERZA ALL'ANALISI DELLE POLITICHE ECONOMICHE E TERRITORIALI.
Milano : Giuffre', 1985
Abstract: I SAGGI DELL'A. RACCOLTI IN QUESTO QUARTO VOLUME SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: PRESUPPOSTI RAZIONALI E CARENZE OPERATIVE DELLA POLITICA PER IL MEZZOGIORNO; L'ANALISI ECONOMICA DEI PROGETTI D'INVESTIMENTO; NELL'AMBITO DELLA COMUNITà INTERNAZIONALE
Milano : F. Angeli, 1982
Abstract: NELLA PRIMA PARTE I CONTRIBUTI SI OCCUPANO DELL'AGGIORNAMENTO STATISTICO ED INTERPRETATIVO DELLO SVILUPPO ITALIANO E DEL DIVERSO RUOLO ED INTERAGIRE DEI MODELLI REGIONALI AL MUTARE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA NAZIONALE ED INTERNAZIONALE. NELLA SECONDA SONO DELINEATI ALCUNI DEI PRINCIPALI NODI TEORICI CHE SI PROSPETTANO ALLA SCIENZA REGIONALE, E SONO PROPOSTE ALCUNE VIE DI USCITA CHE SI RIALLACCIANO ALLA TEORIA ECONOMICA. NELLA TERZA PARTE VIENE CONSIDERATO L'ASPETTO REGIONALE DELLA POLI ...; [Read more...]
Milano : Giuffre', 1978
Abstract: IL LIBRO è UN'ANALISI DELLE DIFFERENZE DI COMPORTAMENTO TRA IL MEZZOGIORNO E IL RESTO DEL PAESE PER CIO' CHE RIGUARDA LE MODALITà DEL PROCESSO DI ACCUMULAZIONE, IN PARTICOLARE PER CIO' CHE RIGUARDA LE RISPOSTE IN TERMINI DI PRODOTTO E DI PRODUTTIVITà AGLI INVESTIMENTI EFFETTUATI NELLE DUE AREE (MEZZOGIORNO E CENTRO-NORD).
Milano : F. Angeli, 1992
Abstract: IL VOLUME CONTIENE, PARZIALMENTE RIELABORATI, LE RELAZIONI E GLI INTERVENTI PROGRAMMATI PER IL FORUM CHE SI è SVOLTO A TAORMINA IL 12 E 13 OTTOBRE 1990 IN CUI SONO STATE ANALIZZATE "LE POLITICHE INDUSTRIALI PER IL SUD EUROPA. CONTENUTI, STRATEGIE E STRUMENTI - EUROPEI, NAZIONALI E LOCALI - PER LO SVILUPPO DELLE AREE DEBOLI DELL'EUROPA". IL RUOLO DELLO STATO PER LA CRESCITA EQUILIBRATA DEL TERRITORIO E PER IL PERSEGUIMENTO DI OBIETTIVI DI INDUSTRIALIZZAZIONE E DI OCCUPAZIONE, VIENE POST ...; [Read more...]
Roma : Svimez, 1979
Abstract: RELAZIONI PRESENTATE NELLA GIORNATA DI STUDIO DEL 15.5.1979.
Bologna : Il Mulino, 1978
Abstract: IL VOLUME CONTIENE UN'ANALISI DELLO SVILUPPO ECONOMICO DEL MEZZOGIORNO NELLE SUE INTERRELAZIONI CON LO SVILUPPO DELL'ECONOMIA ITALIANA. NELLA PRIMA PARTE DEL VOLUME SONO PRESI IN ESAME GLI ANNI DALL'UNITà AL SECONDO DOPOGUERRA, NELLA SECONDA LO SVILUPPO DEL MEZZOGIORNO NEGLI ANNI PIù RECENTI CON PARTICOLARE ATTENZIONE AL PROCESSO DI INDUSTRIALIZZAZIONE E AL NUOVO RUOLO ATTIVO DI SERBATOIO DI MANODOPERA E DI MERCATO DEI PRODOTTI DEL NORD. L'ULTIMA PARTE è DEDICATA ALL'INTERVENTO PUBBLIC ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1991
Abstract: IL VOLUME PRESENTA UNA RICERCA SVOLTA DALLA SEZIONE DI RICERCA PRODUTTIVITà E COMPETITIVITà DI NOMISMA E DALLA CENTRALE DEI BILANCI ED è COSì ARTICOLATO: I DIFFERENZIALI DI PRODUTTIVITà; L'EVOLUZIONE DEI DIVARI DI PRODUTTIVITà NEL PERIODO 1978 - 1984; LE DETERMINANTI DEI DIVARI DI EFFICIENZA: ANALISI ECONOMETRICA
Roma : Accademia Nazionale Dei Lincei, 1988
Abstract: LA POLITICA MERIDIONALISTICA PERSEGUITA FIN DAL 1951 NON HA SOSTANZIALMENTE ATTENUATO IL DIVARIO RELATIVO FRA L'ECONOMIA MERIDIONALE E QUELLA DEL CENTRO-NORD. L'A., PRIMA DI AFFRONTARE L'ARGOMENTO CENTRALE DELL'INDAGINE - CHE è QUELLO DELL'INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI CONSEGUENZE ECONOMICHE DELLE MIGRAZIONI SUD-NORD NEGLI ULTIMI DECENNI - Fà UN BREVE CENNO AI FATTORI CHE HANNO CONTRIBUITO IN PASSATO A DETERMINARE L'ATTUALE STRUTTURA ECONOMICA DEL MEZZOGIORNO, IN PRIMO LUOGO IL DISOR ...; [Read more...]
[s.l.] : Edizioni Della Fondazione, 1992
Abstract: NELL'AMBITO DEL PROGRAMMA DI RICERCA GEOGRAFIA E ISTITUZIONI DELLA NUOVA ITALIA, IL SECONDO QUADERNO PROSEGUE LA RIFLESSIONE SULLE REGIONI DEL SUD, PROPONENDO UNA LETTURA DEI NUOVI TERMINI DELLA QUESTIONE MERIDIONALE CHE TIENE CONTO DEI MUTAMENTI ECONOMICI E TERRITORIALI DI QUESTI ANNI INSIEME ALLA NATURA DUALISTICA DEL SISTEMA ECONOMICO ITALIANO