Istituto Per L'assistenza Allo Sviluppo Del Mezzogiorno. Iasm

Il Ritardo Dei Sud. Aree Forti Ed Aree Deboli In Europa E In Italia. (Autori Vari).

Milano : F. Angeli, 1992
Abstract: IL VOLUME CONTIENE, PARZIALMENTE RIELABORATI, LE RELAZIONI E GLI INTERVENTI PROGRAMMATI PER IL FORUM CHE SI è SVOLTO A TAORMINA IL 12 E 13 OTTOBRE 1990 IN CUI SONO STATE ANALIZZATE "LE POLITICHE INDUSTRIALI PER IL SUD EUROPA. CONTENUTI, STRATEGIE E STRUMENTI - EUROPEI, NAZIONALI E LOCALI - PER LO SVILUPPO DELLE AREE DEBOLI DELL'EUROPA". IL RUOLO DELLO STATO PER LA CRESCITA EQUILIBRATA DEL TERRITORIO E PER IL PERSEGUIMENTO DI OBIETTIVI DI INDUSTRIALIZZAZIONE E DI OCCUPAZIONE, VIENE POST ...; [read all]
Cover  Il Ritardo Dei Sud. Aree Forti Ed Aree Deboli In Europa E In Italia. (Autori Vari).
Items: 1
Loans: 0
Reservations: 0
Field Value
Description Il Ritardo Dei Sud. Aree Forti Ed Aree Deboli In Europa E In Italia. (Autori Vari)./ Istituto Per L'assistenza Allo Sviluppo Del Mezzogiorno. Iasm, Siciliana Incentivazioni Reali Per Attività Produttive. Sirap. - Milano : F. Angeli, 1992. - Pag.411 ; 23 cm. - (Collana Iasm)
Notes
Novacco Nino,Bianchi Patrizio,Dunford Mick,Murray Robin,Bru Segundo,Wolleh Enrico,Fiorelli Franco,Camagni Roberto,Cacace Nicola,Cafiero Salvatore,Ciardelli Quinto,Mussati Giuliano,Ciaravino Nino,Cecchini Paolo,Izzo Lucio,Lambert John,Rosa Giuseppe,Saba Andrea,Nizzoli Silvano,Volpi Romualdo,La Cavera Domenico,Ronconi Enrico,Franchini Alessandro
Le Ragioni Del Sud Europa 13-26 P.,Nuovo Approccio Comunitario E Politiche Strutturali 27-44 P.,Economiche, Integrazione Europea E Sviluppo Regionale Nella Comunità Europea 45-79 P.,Le Politiche Nazionali E Regionali Per Lo Sviluppo Di Sistemi Economici Locali Nei Paesi Europei 80-93 P.,Le Politiche Industriali Per Lo Sviluppo Equilibrato Del Territorio Nei Paesi Del Sud Europa 94-101 P.,Le Caratteristiche Delle Regioni "Deboli" Nei Paesi Del Sud Europa 102-110 P.,Nuove Dinamiche Economiche Nelle "Aree Forti" Dell'europa Il Caso Della Ruhr. 111-128 P.,Sviluppo Delle Imprese E Dimensione Territoriale Nella Politica Industriale 143-151 P.,I Livelli Comunitario, Nazionale E Regionale Nella Politica Industriale Per Il Mezzogiorno D'italia 152-159 P.,La Politica Di Industrializzazione Del Mezzogiorno In Quarant'anni Di Intervento Straordinario 160-166 P.,Il Ruolo Della Politica Regionale Comunitaria Per Lo Sviluppo Del Sud Europa 167-193 P.,L'armonizzazione Delle Politiche Industriali In Europa Ed I Problemi Del Mezzogiorno 194-200 P.,Nuovi Strumenti Per L'industrializzazione Locale: L'approccio Sirap In Sicilia 201-206 P.,Il "Mercato Unico" E Le "Aree Deboli" Del Sud Europa 219-229 P.,Un Riesame Critico Della Politica Di Sviluppo Del Mezzogiorno 230-279 P.,Lo Sviluppo Del Sud Europa Come Obiettivo Cee E Gli Interventi Nell'europa Dell'est 280-283 P.,Una Riconsiderazione Del Ruolo Delle Infrastrutture In Una Strategia Per Lo Sviluppo 284-294 P.,Come Coinvolgere Le Grandi Imprese Estere Nell'industrializzazione Del Mezzogiorno 295-298 P.,Una Strategia Europea Per Le Finanziarie Regionali A Favore Dello Sviluppo Del Mezzogiorno 299-303 P.,Il Ruolo Dei Bic Nella Industrializzazione Del Mezzogiorno 304-309 P.,"Aree Attrezzate" E "Servizi" Come Strumenti Di Politica Industriale: Un Ruolo Per Le Regioni E L'esperienza In Sicilia 310-316 P.,Le "Aree Attrezzate" Per L'industria: Esperienze Nel Mezzogiorno E Nuovi Approcci In Sicilia 317-332 P.,Le Realtà Locali Nello Sviluppo Del Sud Salento 333-339 P.,Le Realtà Locali Nello Sviluppo Del Sud Salento Dibattito. 393-406 P.
Series
Authors
Keys
Publishing location
Editor
ID file 14921
Library Inv. Ubi. Collocation State Status Reservations
Biblio Conf 0076291 Biblioteca LA / 992 / 329 Available In library None
Extend the research of the resource
Extend the research of the authors
Istituto Per L'assistenza Allo Sviluppo Del Mezzogiorno. Iasm
Siciliana Incentivazioni Reali Per Attività Produttive. Sirap