Search result
Milano : Giuffre, 1950
Abstract: Introduzioni - Relazioni : agricoltura e foreste , artigianato , beneficenza pubblica ed assistenza sanitaria e ospedaliera, caccia, cave e torbiere - acque minerali e termali , fiere e mercati , istruzione artigiana e professionale e assistenza scolastica , musei e biblioteche di enti locali, pesca nelle acque interne, polizia locale urbana e rurale, tranvie e linee automobilistiche di interesse regionale - navigazione e porti alcuali , turismo ed industria alberghiera, viabilità, acq ...; [Read more...]
Abstract: L'a. , In Questo Articolo, Rileva Che In Francia, In Questo Secondo Dopo Guerra, Vi Sono State Alcune Importanti Riforme, Come Ad Esempio Quella Che Ha Dato Vita Ad Una Articolazione Della Francia In 22 Regioni. Questi Mutamenti, Pero' , Non Hanno Sostanzialmente Intaccato Il Volto Istituzionale Di Quel Paese, Ne' Hanno Rappresentato Un'autentica Inversione Di Tendenza Dello Stato Centralizzato A Uno Stato Regionalizzato E Delle Autonomie.
Abstract: Sull'argomento La Rivista Pubblica I Seguenti Studi: Immordino, Maria - Sicilia. 43-57 P. Pancheri, Enzo - Trentino Alto-Adige. 58-67 P. Cumpeta, Silvio - Fiuli-Venezia Giulia. 68-70 P. Barbagallo, Renato - L'autonomia Non Puo' Fermarsi Al Capoluogo Regionale. 71-80 P.
Abstract: Al Convegno Nazionale Dell'anci Sono State Presentate Le Relazioni Di: Ripamonti, Camillo - Il Nuovo Ordinamento Delle Autonomie Locali. 8-20 P. Santini, Renzo - Il Ruolo Del Comune Nella Programmazione. 21-33 P. Triva, Rubes - La Nuova Legge Sulla Finanza Locale. 34-47 P.
Abstract: Al Dibattito Sul Decentramento Regionale La Rivista Dedica I Seguenti Contributi: - Barbera, Augusto - Le Regioni Dieci Anni Dopo. 725-744 P. - Buglione, Enrico - L'efficienza Delle Regioni: Un Tema Controverso. 745-760 P. - Carli, Massimo - Legislazione Statale E Regioni. Note A Margine Di Un Convegno. 761-774 P.
Abstract: Al Dibattito Sul Decentramento Regionale La Rivista Dedica I Seguenti Contributi: - Caretti, Paolo - Il Rapporto Stato-Regioni In Materia Di Relazioni Internazionali. 61-75 P. - Galasso, Alfredo - La Programmazione Tra Stato E Regioni. 76-92 P.
Abstract: Il Rapporto Complessivo Tra Lo Stato E Le Autonomie Nell'attuale Momento Storico E' Caratterizzato Dall'evidente Emersione Di Interessi Nuovi E Complessi, In Conflitto Strutturale Tra Loro. La Dimensione Locale, Nazionale E Sovranazionale Di Tali Trasformazioni Si Configura In Termini Di Connessione E Profonda Interdipendenza, Mentre La Separazione Tra I Vari Livelli Decisionali E' Spesso Causa Di Conflitti Permanenti O Di Abbandono Della Ricerca Di Soluzioni Adeguate Ai Problemi. Occo ...; [Read more...]
Abstract: Con I Seguenti Contributi La Rivista Tenta Un'analisi Dell'esperienza Regionale: - Cammelli, Marco - Cent'anni Di Regionalismo E Dieci Di Regioni. 166-182 P. - Barbera, Augusto - Regioni E Sviluppo Economico: La Nuova Frontiera. 183-203 P. - Pastori, Giorgio - Le Regioni Senza Regionalismo. 204-216 P. - Putnam, Robert D. - Leonardi, Robert - Nanetti, Raffaella Y. - Le Regioni "Misurate" . 217-245 P.
Abstract: Il Quaderno Non Si Limita A Tratteggiare Le Linee Essenziali E I Momenti Storici Determinanti Dello Sviluppo Dell'istituto Regionale, Ma Attraverso L'illustrazione Di Meccanismi Operativi E Dei Principali Settori Di Intervento, Offre Il Quadro Di Riferimento Normativo E Politico, Nell'ambito Del Quale La Regione Esplica La Sua Attivita' .
Abstract: La Rivista Pubblica La Relazione Svolta Dall'a. In Occasione Della 11 Conferenza Nazionale Delle Regioni Che Ha Avuto Luogo In Confindustria Nel Febbraio 1981. L'a. Si E' , Fra L'altro, Soffermato Sul Problema Della Gestione Regionale Della Formazione Professionale, Sulla Possibilita' Di Agevolare Forme Di Accesso Al Credito Per Le Imprese, Attraverso Un Concorso Delle Regioni Nella Costituzione Di Consorzi Di Garanzia Fidi, Sul Ruolo Delle Finanziarie Regionali.
Roma : Censis, 1978
Abstract: IL VOLUME CONTIENE L'ANALISI DEI RISULTATI DI UN SONDAGGIO SVOLTO TRA GLI AMMINISTRATORI DI ENTI LOCALI, ATTRAVERSO INTERVISTE DIRETTE E SOMMINISTRAZIONE INDIRETTA DI UN QUESTIONARIO, SUL TEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI DOPO CHE I DECRETI 616, 617, 618 AVEVANO DATO DEFINITIVA ATTUAZIONE ALLA LEGGE 382. LA PRIMA PARTE CONTIENE LA VALUTAZIONE DI SINTESI DEL CENSIS, LA SECONDA LA FEDELE E ANALITICA INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI, CON RIFERIMENTI DIRETTI DELLE OPINIONI PIù RAPPRESENTATIVE.
Roma : Confindustria, 1989
Abstract: IL DOCUMENTO PRESENTA LA PROPOSTA CONFINDUSTRIA SULL'OPPORTUNITà CHE LA FUNZIONALITà DELL'AMMINISTRAZIONE REGIONALE DEBBA ESSERE L'ELEMENTO CARDINE DELLA POTENZIALE RIFORMA DELL'APPARATO PUBBLICO NEL SUO COMPLESSO.
Roma : Confindustria, 1980
Abstract: QUESTO TERZO SUPPLEMENTO VIENE PUBBLICATO A POCHI MESI DI DISTANZA DAL PRECEDENTE IN QUANTO IN QUESTO PERIODO SI è VERIFICATA UNA SENSIBILE ACCELERAZIONE DEL PROCESSO DI ELABORAZIONE DELLA NORMATIVA SINDACALE IN MATERIA DI FORMAZIONE PROFESSIONALE.
Roma : Enfapi. Confindustria, 1980
Abstract: QUESTO SECONDO SUPPLEMENTO INTENDE RAPPRESENTARE UN AGGIORNAMENTO, A FINE ANNO 1979, DEL QUADRO NORMATIVO REGIONALE IN MATERIA DI FORMAZIONE PROFESSIONALE.
Roma : Enfapi. Confindustria, 1978
Abstract: RAPPORTO, REDATTO SULLA BASE DELLE INFORMAZIONI FORNITE DALLE FEDERAZIONI INDUSTRIALI REGIONALI, SULL'EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO ED OPERATIVO IN MATERIA DI FORMAZIONE PROFESSIONALE, CONSEGUENTE ALL'ESERCIZIO DELLA COMPETENZA REGIONALE IN MATERIA.
Milano : Giuffre', 1981
Abstract: RACCOLTA DI SCRITTI DI AUTORI VARI, GIà PUBBLICATI IN VOLUMI E RIVISTE. L'ANTOLOGIA SI DIVIDE IN CINQUE PARTI: LA FASE COSTITUENTE DELL'AUTONOMIA (1943-1947) ; IL PRIMO DECENNIO DELLA REGIONE (1948-1957) ; GLI ANNI DEL MILAZZISMO (1958-1960) ; IL CENTRO SINISTRA IN SICILIA (1961-1970) ; LA SCELTA UNITARIA CON LE REGIONI MERIDIONALI (1971-1976) .
Roma : Cnel, 1968
Abstract: IL RAPPORTO 1960/66 è IL PRIMO DELLA SERIE. FINO AL 1975/76 I RAPPORTI SONO CURATI DAL CNEL E PREDISPOSTI DAL CENSIS. ULTIMO ANNO POSSEDUTO 1996
Roma : Edizioni Delle Autonomie, 1978
Roma : Edizioni Delle Autonomie, 1978
Bologna : Il Mulino, 1976
Abstract: DALL'ANALISI DEGLI ATTEGGIAMENTI GOVERNATIVI NEI CONFRONTI DELLE REGIONI, DELLE INNOVAZIONI ORGANIZZATIVE DELINEATE NEGLI STATUTI, DEI CONTENUTI E LIMITI DELLA LEGISLAZIONE REGIONALE, DEI RAPPORTI CON LA CEE, DELLE APERTURE DELLA CORTE COSTITUZIONALE, IL VOLUME PARTE PER AFFRONTARE I PROBLEMI FONDAMENTALI DELLA SECONDA LEGISLATURA: L'ATTUAZIONE DELLA NUOVA LEGGE SULL'ORDINAMENTO REGIONALE, LA RIFORMA DELLA FINANZA E CONTABILITà REGIONALI, IL RIORDINAMENTO DEI MINISTERI, IL NUOVO ASSETT ...; [Read more...]
Roma : Edizioni Delle Autonomie, 1978
Abstract: IL LIBRO ESAMINA I PROBLEMI DELLO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO ALLA LUCE DEL TRASFERIMENTO ALLE REGIONI DELLE FUNZIONI AMMINISTRATIVE DEGLI ORGANI CENTRALI E PERIFERICI DELLO STATO E DEGLI ENTI PUBBLICI NAZIONALI E INTERREGIONALI IN MATERIA DI: FIERE E MERCATI, TURISMO E INDUSTRIA ALBERGHIERA, ACQUE MINERALI E TERMALI, CAVE E TORBIERE, ARTIGIANATO, AGRICOLTURA E FORESTE.
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1978
Bologna : Il Mulino, 1985
Abstract: SCOPO DEL VOLUME è FAR CONOSCERE CHE COSA LE NUOVE ISTITUZIONI HANNO FATTO, QUALI CAMBIAMENTI HANNO INDOTTO NELLA GESTIONE DEL GOVERNO LOCALE, QUALE POSTO HANNO ASSUNTO IN CONCRETO NEL SISTEMA POLITICO ITALIANO E NELLE RELAZIONI CON I CITTADINI. GLI A. SI CHIEDONO CHE COSA SONO DIVENTATE LE REGIONI, IN TRE LEGISLATURE, QUANTO HANNO FATTO E COME LO HANNO FATTO. SECONDO GLI A. L'IPOTESI DI FONDO è CHE IL CONTESTO ECONOMICO E CULTURALE DI OGNI REGIONE SIA DI IMPORTANZA DECISIVA, SECONDO L ...; [Read more...]
Napoli : Formez, 1980
Abstract: NEI DUE VOLUMI DEL QUADERNO SONO RACCOLTE LE RELAZIONI DI UNA SERIE DI TRE SEMINARI SVOLTISI A NAPOLI DAL 3 APRILE AL 1 LUGLIO 1978 SUI TRE GRANDI SETTORI IN CUI SI ARTICOLA IL DPR 616 DEL 1977 (TRASFERIMENTO E DELEGHE DELLE FUNZIONI AMMINISTRATIVE DELLO STATO) : TERRITORIO, SERVIZI SOCIALI E SVILUPPO ECONOMICO.
Bologna : Il Mulino, 1990
Abstract: QUESTO SECONDO VOLUME DI RACCOLTA DEGLI SCRITTI DELL'A., PUR CONTINUANDO A RICHIAMARSI AL PROBLEMA DELLA CRISI DELLO STATO, TROVA ESPRESSIONE NEGLI STUDI SUL DECENTRAMENTO E LE ISTANZE AUTONOMISTICHE. SECONDO L'A. DECENTRAMENTO E AUTONOMIA ASSUMONO LA VALENZA DI BATTAGLIE CAPACI DI MOBILITARE LE MASSE NELLA REALIZZAZIONE DI UN RAPPORTO STATO-SOCIETà DOVE LE CONQUISTE IN TEMA DI LIBERTà INDIVIDUALI SI SALDANO AL PROCESSO DI DEMOCRATIZZAZIONE. INTORNO A QUESTE TEMATICHE SI SONO ORGANIZZA ...; [Read more...]
Milano : Franco Angeli, 2003