Search result
Abstract: Feldstein, Martin - L'economia Americana A Un Punto Di Svolta. 5-7 P. Cipolletta, Innocenzo - Azienda Italia: Crescita Moderata Ma Bassa Inflazione. 9-14 P. Scheide, Joachim - Piu' Veloce Nel 1988 La Riluttante Locomotiva Tedesca. 15-20 P. Gabrielli, Gilberto - Sommariva, Andrea - Cooperazione E Concorrenza Nei Mercati Globali. 21-27 P. Il Rapporto Pirelli Su Scienza E Tecnologia Nel Xxi Secolo. Colombo, Umberto - Hess, Benno - Lesourne, Jacques - Nicholson, Robin - Oshima, Keichi - Pa ...; [Read more...]
Abstract: Come é Ormai Tradizione, Il Primo Numero Di Ogni Anno De L'impresa é Dedicato A Tracciare Gli Scenari Per I Dodici-Diciotto Mesi Che Vengono, Con Un Occhio Alle Tendenze Di Piu' Lungo Termine - Economiche, Politiche E Sociali - Che Riguardano Sia La Realta' Italiana, Sia Il Contesto Internazionale. - Cost, Antonio Maria - L'economia Mondiale Tra Rischi E Opportunita' . 5-11 P. - Tivegna, Massimo - Azienda Italia: Ottimismo Ma Con Prudenza. 14-17 P. - Arcucci, Francesco - Verso Una M ...; [Read more...]
Abstract: Gli Eventi Energetici Che Si Sono Evidenziati Dal 1980, Solo In Parte Ed In Misura Diversa Previsti Nel Pen 1981, Sono Stati Primariamente I Seguenti: L'andamento Dei Consumi Di Energia In Rapporto All'economia Del Paese; La Rigidita' Dei Consumi Di Energia E La Diversificazione Delle Fonti; L'eccesso Di Offerta Di Energia Rispetto Alla Domanda; L'andamento Del Cambio Tra Lira E Dollaro; L'aumento Relativo Del Prezzo Del Gas Naturale Rispetto Alle Altre Fonti Primarie Di Energia; Le Ac ...; [Read more...]
Abstract: Nel Prossimo Biennio Il Quadro Internazionale Dovrebbe Risultare Nel Complesso Ancora Moderatamente Favorevole, Con Un'espansione Piu' Lenta, Ma Ancora Sostenuta, Della Domanda Mondiale, Un Cambio Marco/Dollaro Sensibilmente Piu' Basso (1,78 E 1,75 Rispettivamente Nei Due Anni Della Previsione) E Incrementi Assai Modesti Dei Prezzi Delle Materie Prime. Il Rapporto Di Previsione, Dedica La Sua Sezione Monografica Ai Problemi Dell'energia. Dal Confronto Internazionale Emergono Le Anomali ...; [Read more...]
Abstract: Il Buon Andamento Congiunturale Non Deve Indurre A Ritenere Che Le Debolezze Strutturali Dell'economia Italiana Siano Scomparse O Che Il Processo Di Avvicinamento All'europa Sia Continuato Dopo I Buoni Risultati Del 1986 E Del 1987. Anche L'andamento Dei Conti Con L'estero Riflette Problemi Irrisolti Dell'economia Italiana. Soprattutto Il 1988 E' Stato Una Nuova Occasione Perduta Per Il Risanamento Della Finanza Pubblica. L'economia Italiana Entra Nel 1989 Con Un Andamento Assai Sosten ...; [Read more...]
Abstract: La Relazione Mette In Evidenza Il Rallentamento Della Crescita Mondiale Che Costituisca Un Fattore Di Rischio Per I Grandi Progetti Della Comunita'. Sostenute Da Politiche Adeguate, Le Prospettive A Medio Termine Restano Positive. Le Politiche Prioritarie Richiedono Un'applicazione Coerente Di Adeguate Politiche Macroeconomiche E Di Aggiustamento Strutturale. Gli Studi Analitici Allegati Alla Relazione Riguardano: - L'aggiustamento Dei Salari Nella Comunita' Europea: L'esperienza Degli ...; [Read more...]
Abstract: La Pubblicazione Contiene Una Scelta Di Studi Presentati Da Un Gruppo Di Esperti Indipendenti Che, Su Iniziativa Della Direzione Generale Seconda, Si Sono Riuniti A Bruxelles In Quattro Riprese. I Temi Affrontati Per La Polonia E L'ungheria Riguardano: I Problemi Del Cambiamento Del Regime Economico; I Punti Fermi Del Programma Di Stabilizzazione; La Riforma Fiscale E Il Consolidamento Del Bilancio; Le Distorsioni Microeconomiche, La Liberalizzazione Dei Prezzi E La Ristrutturazione, L ...; [Read more...]
Abstract: La Relazione Mette In Evidenza Come La Situazione Economica Della Comunita', All'affacciarsi Del Nuovo Decennio, Sembri Alquanto Migliore. La Disoccupazione Resta Peraltro Molto Elevata E Il Livello Del Pil Pro Capite Continuano Ad Essere Molto Diversi Nei Vari Paesi Della Comunita'. Persiste Il Rischio Che Inflazione, Squilibri Nella Bilancia Dei Pagamenti E Dei Bilanci Pubblici Compromettono Il Proseguimento Dell'espansione. La Politica Economica Della Comunita', Sostiene La Relazion ...; [Read more...]
Abstract: Nella Riunione Del Plaza Del Settembre 1985, Il Gruppo Dei Cinque Si E' Trovato D'accordo Sulla Necessita' Di Affrontare I Crescenti E Intollerabili Squilibri Dell'economia Mondiale. Da Allora Si Sono Fatti Vari Tentativi Per Mettere A Punto Una Strategia Internazionale Di Cooperazione. Nonostante Queste Dichiarazioni Di Intenti, Non Si E' Ancora Manifestato Alcun Segno Di Durevole Miglioramento Della Situazione. In Particolare, L'eccedenza Bilaterale Del Giappone Con Gli Stati Uniti N ...; [Read more...]
Abstract: La Prima Parte E' Dedicata All'analisi Dell'economia Della Comunita' , Mentre La Seconda A Quella Degli Stati Membri. Oggetto Dell'analisi E' La Situazione Economica Mondiale E Il Problema Della Debolezza Della Crescita E Della Disoccupazione Nella Comunita' . Un Elemento Fondamentale Per La Soluzione Degli Attuali Problemi Dell'economia Mondiale Risiede Nella Riduzione Sostanziale E Durevole Da Parte Degli Stati Uniti Del Disavanzo Del Bilancio Federale. Il Programma Che Prevede Una R ...; [Read more...]
Abstract: La Ripresa Economica Nella Comunita' Prosegue, Grazie Soprattutto Al Trasferimento Di Reddito Conseguente Alla Notevole Flessione Dei Prezzi Delle Importazioni. La Piu' Lenta Dinamica Dei Prezzi E I Minori Tassi D'interesse Stanno Migliorando Le Prospettive Di Crescita Economica A Medio Termine. Si Sono Inoltre Ottenuti I Primi Successi Nel Ridurre L'alto Livello Di Disoccupazione Nella Comunita' , Ma I Risultati In Materia Restano Decisamente Insufficienti Rispetto A Quanto Puo' E Dev ...; [Read more...]
Abstract: Nel 1985 L'economia Mondiale Ha Perso Dello Slancio. Escludendo Gli Stati Uniti, La Crescita Negli Altri Paesi Industrializzati E In Quelli In Via Di Sviluppo E' Rimasta Stabile E Prevedibilmente Lo Rimarra' Anche Nel 1986. Di Conseguenza Il Commercio Mondiale Dovrebbe Svilupparsi, L'anno Prossimo, Piu' O Meno Allo Stesso Ritmo Di Quest'anno. Nella Cee Il Minor Contributo Alla Crescita Dato Dalla Domanda Estera Sara' Probabilmente Compensato Da Un Consolidamento Della Domanda Interna N ...; [Read more...]
Abstract: Il Rapporto Si Compone Di Quattro Capitoli. Il Primo Contiene Una Rassegna Dei Principali Problemi Di Politica Economica. Il Secondo Analizza Il Mercato Del Lavoro E La Disoccupazione, Il Terzo Lo Sviluppo Industriale Del Paese E Le Sue Prospettive. Il Quarto E' Dedicato All'analisi Del Sistema Finanziario Danese.
Abstract: Il Rapporto Si Compone Di Due Parti. Nella Prima Vengono Esaminati I Risultati Macroeconomici E I Problemi Di Politica Economica Del Paese. La Seconda Parte E' Dedicata All'esame Piu' Dettagliato Dei Problemi Principali: Il Mercato Del Lavoro, La Politica Di Bilancio, La Politica Monetaria E I Mercati Finanziari. Un Allegato Statistico Conclude Il Rapporto.
Abstract: La Relazione Mette In Evidenza Il Netto Deterioramento Delle Previsioni Di Crescita Nel 1992 E La Debole Crescita Del 1993. Comunque Le Difficolta' Economiche Della Comunita' E Piu' Particolarmente La Tempesta Sui Mercati Dei Cambi, Non Sono Il Prodotto Della Politica Economica A Medio Termine Seguita Dopo L'inizio Degli Anni '80, Ma Piuttosto Il Risultato Della Sua Incompleta Applicazione. Gli Studi Analitici Allegati Alla Relazione Riguardano: - Les Potentialites De Croissance Et D'e ...; [Read more...]
Abstract: Nel Fascicolo Sono Pubblicati I Seguenti Documenti - Rapport Economique Annuel 1991-1992. 1-26 P. - Les Economies Nationales. 27-85 P . Etudes Analitiques: - L'ajustement Des Salaires Dans La Communaute' Europeenne: L'experience Des Annees 80. 89-117 P. - La Rentabilite' Du Capital Fixe Et Sa Relation Avec L'investissement. 119-136 P. - Evolution Du Marche' Communautaire De L'emploi Depuis 1983. 137-153 P. - Carateristiques Principales Du Commerce De La Communaute'. 155-176 P. - Un ...; [Read more...]
Abstract: Nel Fascicolo Sono Pubblicati I Seguenti Documenti: - Annual Economic Report 1990-91. 7-29 P. - The National Economies. 31-76 P. - Analytical Studies: - The Outlook And Potential For Growth In The Community At The Beginning Of The 1990S. 79-104 P. - - - Analysis Of The Potential Economic Consequences For The Ec Of The Irak/Kuwait Crisis. 105-120 P. - Economic And Social Cohesion In The Community. 121-136 P. - Economic Convergence In The Community. 137-160 P. - Budgetary Policies I ...; [Read more...]
Abstract: La Prima Parte Della Relazione E' Dedicata All'analisi Della Economia Della Comunita'. Vengono Esaminate La Situazione E Le Prospettive Economiche; I Problemi, Le Opportunita' E Le Sfide Per L'economia Comunitaria; Le Politiche Intese A Promuovere La Crescita E La Fiducia. La Seconda Parte E' Dedicata All'analisi Della Situazione E Delle Prospettive Nonche' Della Politica Economica Dei Singoli Stati Membri. Documenti Allegati Il Dialogo Sociale Nella Comunita'. 87-90 P. Studi Monografi ...; [Read more...]
Abstract: Valutazioni Sull'andamento Economico E Sugli Accordi Del 31 Luglio 1992 E 3 Luglio 1993
Abstract: Lo Studio Esamina I Trends Dell'economia Italiana 1981 - 1992 E Le Sue Prospettive. Mette In Evidenza E Discute Le Aree Di Squilibrio Che Contrastano La Convergenza Nominale Richiesta Per Continuare A Partecipare Al Processo Di Unione Economica E Monetaria. Gli Studi Allegati Approfondiscono Questi Aspetti Critici: - Labour Market Imbalances And Inflation Persistence. 39-69 P. - Debt, Deficits And Fiscal Adjustment. 71-121 P. - Regional Disparities: The Southern Issue. 123-137 P. - The ...; [Read more...]
Abstract: L'economia Italiana E' Stata Negli Ultimi 15 Anni Un Rebus Per Gli Osservatori Stranieri. Nei Primi Anni '70 La Crisi Petrolifera Produsse Effetti Fortemente Negativi Sull'economia Italiana, Ma La Sua Ripresa E' Avvenuta Piu' Velocemente Di Quanto Non Sia Avvenuto In Altri Paesi In Migliori Condizioni Economiche: In Questo Articolo Gli A. Interpretano Questi Sviluppi.
Abstract: L'economia Italiana Nel 1986 Ha Raggiunto Il Risanamento. Le Cifre, Riguardanti Quattro Indicatori - Il Tasso Di Inflazione, La Bilancia Dei Pagamenti, Il Prodotto Nazionale Lordo E Il Disavanzo Pubblico - Lo Mostrano In Modo Efficace. E' Tempo, Conclude L'a. , Che Anche Lo Stato Realizzi Grandi Progetti, Nel Suo Proprio Campo: Cioe' Quello Delle Grandi Opere E Infrastrutture E Quello Della Ricerca Scientifica E Tecnica. Il Discorso Sul Rapporto Stato-Mercato In Italia Si Puo' Sintetiz ...; [Read more...]
Abstract: Dedicato Alla Costruzione Di Indicatori E All'analisi Della Congiuntura, Questo Numero Riunisce Tre Saggi: Keller, Andre' - Sanson, Pascal - Construction D'indicateurs Synthetiques Par L'analyse Factorielle D'indices Comjoncturels Multiples. 7-54 P. Kespi, Martine - Indicateurs Avances Et Prevision Economique: Les Indicateurs Du Nber. 55-76 P. Waelbroeck-Rocha, Elisabeth - Enquetes De Comjoncture Et Anticipations Rationnelles. 77-96 P.
Abstract: Il Numero Monografico Della Rivista E' Dedicato All'analisi Dei Problemi Emergenti Della Puglia, Come Condizione Preliminare Per Rispondere Agli Interrogativi Di Sempre Entro Un Quadro Che Appare Molto Diverso Dal Passato.
Abstract: L'analisi Dell'a. Porta Alla Presente Conclusione. L'economia Italiana Entra Nel Nuovo Anno Con Squilibri Meno Rilevanti Di Quanto Si Poteva Temere Alcuni Mesi Fa, Anche Se Maggiori Di Quelli Degli Altri Principali Paesi Europei; Entra Per Di Piu' In Un Anno In Cui Lo Scenario Internazionale E' Divenuto Molto Piu' Incerto E Difficile.
Abstract: Dopo Un'analisi Dell'economia Internazionale E Dell'economia Italiana, L'a. Esamina In Particolare La Gestione Del Cambio Nell'ultimo Anno E I Problemi Del Sistema Monetario Europeo
Abstract: Intervento Alla Tavola Rotonda Organizzata Dalla Business International. Roma, 26 Gennaio 1988. Il Sistema Economco Italiano E' Alle Soglie Di Una Nuova Ed Impegnativa Fase Di Sviluppo E Di Modernizzazione Verso Una Piu' Stretta Integrazione, Reale E Finanziaria Con L'economia Europea. La Liberalizzazione Valutaria E' Uno Stimolo Necessario Al Compimento Del Processo Di Apertura Reale E Finanziaria Dell'economia Italiana Verso L'estero; Rappresenta Al Tempo Stesso Un Vincolo, Il Cui Ri ...; [Read more...]