Search result
Abstract: Scopo Del Lavoro E' Prendere In Considerazione L'evoluzione Subita Dall'intervento Pubblico Nel Settore Dei Beni Culturali Con Riguardo Anche Alla Dinamica E All'ammontare Della Spesa E Ai Diversi Canali Attraverso I Quali Essa Ha Trovato Destinazione. Cio' Al Fine Di Ricavare Una Ricostruzione Il Piu' Possibile Organica Degli Interventi In Un Settore Che Nel Corso Dei Decenni Ha Assunto Un Ruolo Di Importanza Via Via Crescente
Abstract: Gli A. tentano di stimare quantitativamente il modello esplicativo della domanda di fruizione di beni culturali in Italia descritto nello studio presentato dalla rivista Fuortes, 2001 dal titolo "La domanda di beni culturali in Italia"
Abstract: Leonon Paolo, Il finanziamento dei beni culturali negli anni Duemila, pg. 5 Bodo Carla, Chi ha paura di monitorare la spesa pubblica per la cultura in Italia?, pg. 15 Leon Alessandro, Note al documento della Commissione Paritetica per l'Economia della Cultura, pg. 27 Mazzonis Danielle, Interventi in favore dei beni e delle attività culturali: L. 27/12/2006 n. 296, pg. 37 De Rita Giuseppe, Il contributo del settore privato al finanziamento della cultura, pg. 43 Petraroia Pietro, Modelli ...; [Read more...]
Abstract: Analisi della nuova legislazione in materia di organizzazione e gestione dei beni culturali e delle specifiche implicazioni per il funzionamento delle istituzioni museali
Abstract: L'a. Rileva Che Il Disegno Di Legge Sulla Tutela Dei Beni Culturali, Si Propone Di Definire Nuovi Principi In Materia Di Tutela E Valorizzazione Del Patrimonio Culturale, Anche In Relazione Alle Funzioni Amministrative Attribuite Alle Regioni E Agli Altri Enti Locali. In Tale Ottica Si E' Inteso Solo Fissare Dei Principi In Base Ai Quali Il Governo, Su Apposite Deleghe Al Parlamento, Dovra' Procedere Sia Ad Un Riordino Complessivo Della Normativa Vigente, Sia Ad Un Adeguamento Nella Ri ...; [Read more...]
Abstract: In Questo Lavoro, L'a. Si Propone Di Passare In Rapida Rassegna Alcuni Degli Assunti Di Base Dell'analisi Economica Dei Beni Culturali Ed Ambientali Di Scuola Neoclassica Al Fine Di Riaffermare Come Questi Assunti Forniscano Un Adeguato Quadro Metodologico Da Cui Prendere L'avvio Per Formulare Strumenti Operativi Rigorosi, Anche Se - Nel Contesto Italiano - Innovativi. L'obiettivo Della Rassegna E' Puntuale: In Una Fase In Cui Stanno Aumentando Rapidamente Gli Investimenti Pubblici In ...; [Read more...]
Brienza (Potenza) : Le Penseur, 2021
Abstract: In quanti modi è possibile "aumentare" la realtà? La tecnologia è l'unico modo in cui è possibile raggiungere questo obiettivo? è possibile parlare di etica digitale applicata ai beni culturali? Nella prima parte del volume l'autore affronta queste tematiche in un percorso sistematico analizzandone le reciproche influenze per poi introdurre la Spatial Augmented Reality (SAR), affrontando - in modo teorico - i metodi ad oggi disponibili con cui è possibile far coincidere scena reale e m ...; [Read more...]
Firenze : Giunti, 1999
Abstract: Strategie innovative per uno sviluppo economico locale fondato sui beni culturali - Stato di fatto e tendenze in atto - Casi di studio - Nuove politiche possibili.
Bologna : Il Mulino, 1993
Abstract: GLI A., NELL'INTENTO DI PORRE IN EVIDENZA LA VARIETà DEI TEMI E LA RICCHEZZA DEL DIBATTITO IN MATERIA DI INTERVENTO PUBBLICO NEL SETTORE ARTISTICO E CULTURALE, OFFRONO IL LORO CONTRIBUTO ALLA RISPOSTA DI ALCUNI INTERROGATIVI: QUALE DEVE ESSERE IL RAPPORTO TRA AIUTO ECONOMICO E ATTIVITà ARTISTICO-CULTURALI? QUALI SONO LE MOTIVAZIONI CHE GIUSTIFICANO E QUANTIFICANO I SUSSIDI? CON CHE CRITERI STABILIRE LA QUALITà DEL PRODOTTO ARTISTICO E L'EFFICIENZA DELL'ORGANIZZAZIONE CHE PRODUCE CULTUR ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1981
Abstract: IL LIBRO SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: LA LEGISLAZIONE PER LA TUTELA DEL PATRIMONIO STORICO-ARTISTICO NELL'ETà LIBERALE (1861-1919) . IL MOVIMENTO LEGISLATIVO DEL 1939: STORICITà E VIGENZA NORMATIVA. L'ART. 9 DELLA COSTITUZIONE: PROGRAMMATICITà ED ATTUALITà DELLO STATO DI CULTURA. LA LEGGE ARCHIVISTICA DEL 1963. NASCITA DELLA POLITICA DEI BENI CULTURALI ED AMBIENTALI: SCHEMI DEFINITORI, ORGANIZZATIVI E FUNZIONALI, PROGETTATI E PROPOSTI. L'ISTITUZIONE DEL MINISTERO DEI BENI CULTURA ...; [Read more...]
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1992
Abstract: LA RICERCA RICOSTRUISCE IL FUNZIONAMENTO DEI VARI SETTORI ARTISTICI INDIVIDUANDO GLI OPERATORI, DESCRIVENDONE LE SCELTE, SEGUENDONE L'EVOLUZIONE NEL RECENTE PASSATO E IDENTIFICANDONE LE DEBOLEZZE E I PUNTI DI FORZA. NEL RAPPORTO SONO APPLICATI GLI STRUMENTI DELL'ANALISI ECONOMICA AI VARI SETTORI DEI BENI CULTURALI E DELLA PRODUZIONE DI CULTURA, ARTE E SPETTACOLO. GLI A. DESCRIVONO I PROCESSI ECONOMICI CHE INVESTONO TANTO LA FASE DELLA CREATIVITà QUANTO QUELLE DELLA PRODUZIONE, DEL CONS ...; [Read more...]