Rapporto sull'economia della cultura in Italia 1990-2000
Bologna : Il Mulino, 2004
Field | Value |
---|---|
Description | Rapporto sull'economia della cultura in Italia 1990-2000. - Bologna : Il Mulino, 2004. - pp. 776 ; 25 cm |
Notes |
Leon Paolo - Galli Giovanni,Cammelli Marco,Pacella Massimo,Musso Alberto,Bodo Carla,AA.VV.,Chiaron Casoni Giovanni,AA.VV.,Fuortes Carlo,AA.VV.,Marchesi Giampiero,Cabasino Emilio,Cicerchia Annalisa,AA.VV.,Guerzoni Guido,Sacco Pier Luigi - Ferilli Guido,Ago Fabrizio - Santagata Walter,Bodo Carla,Barbati Carla - Piperata Giuseppe,Bodo Carla - Stumpo Giulio,Pace Simona,Taormina Antonio,Trivisano Maria Natalina,AA.VV.,AA.VV.,Giambrone Francesco,Trezzini Lamberto - De Lucia Fabio Luca,AA.VV.,Perrucci Antonio,Spada Celestino,AA.VV.,Fenati Barbara,AA.VV.,Doglio Daniele,Doglio Daniele,Pucci Emilio,Gambaro Marco,Bechelloni Giovanni - Sorrentino Carlo,Bianchi Leonardo,Pannocchia Andrea,Sassoli Elisa,Bechelloni Giovanni,Attanasio Pierfrancesco - Fedriga Riccardo,AA.VV.,AA.VV.
Cambiamento strutturale e crescita economica del settore culturale, pp. 23-32,Stato, regioni, autonomie: politiche pubbliche e assetto istituzionale, pp. 33-48,Il nuovo ruolo delle Autorità, pp. 49-56,La tutela del diritto d'autore e dei diritti connessi nel decennio 1990-2000, pp. 57-72,Le risorse finanziarie per la cultura, pp. 73-78,La spesa pubblica, pp. 79-110,La spesa pubblica indiretta: la fiscalità, pp. 111-120,La spesa privata, pp. 121-146,Beni culturali, pp. 197-204,La legislazione, pp. 205-248,L'occupazione dei beni culturali, pp. 249-258,L'evoluzione del sistema formativo, pp. 259-268,La consistenza e la valorizzazione del patrimonio, pp. 269-280,I musei, pp. 281-314,Le mostre, pp. 315-328,Le gallerie e le case d'asta: l'Italia nel panorama internazionale, pp. 329-338,La dimensione culturale della politica italiana di cooperazione allo sviluppo, pp. 339-348,Lo spettacolo dal vivo, pp. 349-356,L'evoluzione del quadro istituzionale e della legislazione statale e regionale, pp. 357-364,Le risorse finanziarie per lo spettacolo, pp. 365-374,L'occupazione nello spattacolo secondo l'ENPALS, pp. 375-382,La formazione dei mestieri dello spettacolo, pp. 383-390,I luoghi dello spettacolo, pp. 391-402,La musica, pp. 403-440,Il teatro, pp. 441-460,La danza come settore autonomo, pp. 461-474,I festival, pp. 475-486,Audiovisivi, pp. 487-494,Le telecomunicazioni italiane nel contesto europeo e mondiale di liberalizzazione, pp. 495-502,L'occupazione negli audiovisivi, pp. 503-512,La televisione, pp. 513-554,La radio, pp. 555-572,Il cinema, pp. 573-602,L'home video, pp. 603-612,Il disco e l'industria della musica registrata, pp. 613-622,Il mercato italiano della multimedialità, pp. 623-632,Il modello industriale del settore, pp. 633-642,Editoria e pubblica lettura, pp. 643-648,L'evoluzione del quadro normativo, pp. 649-658,L'occupazione nell'editoria giornalistica e libraria, pp. 659-666,La distribuzione fra strutture tradizionali e on line, pp. 667-674,La formazione alle professioni della comunicazione e del giornalismo, pp. 675-682,L'editoria libraria, pp. 683-702,L'editoria giornalistica e periodica, pp. 703-746,Le biblioteche, pp. 747-756 |
Keys |
|
Publishing location |
|
Editor |
|
ID file | 30185 |
Library | Inv. | Ubi. | Collocation | State | Status | Reservations |
---|---|---|---|---|---|---|
Biblio Conf | 0091793 | Biblioteca | LA / 007 / 354 | Available | In library | None |