Search result
Abstract: Evidenziate Le Ragioni Di Crisi Del Vigente Sistema Tributario Italiano, Che Si Possono Sintetizzare In Una Serie Di Sperequazioni E Di Squilibri Tra I Vari Redditi Imponibili Nonche' Nel Burocraticismo E Formalismo Delle Strutture Amministrative E Nei Sempre Piu' Ampi Fenomeni Di Evasione, L'a. Si Occupa Degli Effetti Che La Pressione Fiscale Produce Sul Monte Retributivo, Effetti Che Si Possono Sintetizzare In Un Crescente Squilibrio Tra Aumento Complessivo Del Monte Salari E Gettito ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Rileva, In Questo Articolo, Che In Uno Stato Democratico, Lo Status Delle Amministrazioni Locali E' Inevitabilmente Ambiguo. Questa Ambiguita' E' Dovuta Al Fatto Che Le Amministrazioni Locali Dipendono Dal Governo Centrale, Ma Nello Stesso Tempo Hanno Il Potenziale Per L'esercizio Di Poteri Autonomi. A Causa Di Questa Ambiguita' , Un Sistema Di Amministrazioni Locali Si Trovera' Sempre In Una Situazione Di Tensione Non Risolta Tra Questi Strumenti Di Autonomia Potenziale, Le Loro ...; [Read more...]
Abstract: Il Buon Andamento Congiunturale Non Deve Indurre A Ritenere Che Le Debolezze Strutturali Dell'economia Italiana Siano Scomparse O Che Il Processo Di Avvicinamento All'europa Sia Continuato Dopo I Buoni Risultati Del 1986 E Del 1987. Anche L'andamento Dei Conti Con L'estero Riflette Problemi Irrisolti Dell'economia Italiana. Soprattutto Il 1988 E' Stato Una Nuova Occasione Perduta Per Il Risanamento Della Finanza Pubblica. L'economia Italiana Entra Nel 1989 Con Un Andamento Assai Sosten ...; [Read more...]
Abstract: La Politica Fiscale Della Comunita' Mira All'armonizzazione Delle Imposte Se Ed In Quanto Necessaria A Contribuire Al Corretto Funzionamento Del Mercato Unico Della Comunita' Europea. L'armonizzazione Riguarda Le Imposte Dirette E Indirette. Oltre A Facilitare La Libera Circolazione, Dovra' Anche Moderare Sostanzialmente Gli Oneri Amministrativi Favorendo Cosi' Le Imprese E I Cittadini. L'opuscolo E' Corredato Da Riferimenti Bibliografici Delle Pubblicazioni Cee (Com 87 320 Def, Com 87 ...; [Read more...]
Abstract: Lo Studio Identifica, Sulla Base Di Un Confronto Delle Esperienze Dei Paesi Membri, Una Serie Di Misure Utili E Di Progressi Possibili Nel Contesto Fiscale E Finanziario In Cui Operano Le Imprese, Suscettibili Di Tradursi In Un Aumento Delle Risorse Interne Disponibili Per Gli Investimenti, Nonche' Nella Crescita Dell'offerta Di Capitali Di Rischio.
Abstract: In Questo Rapporto Vengono Approfonditi Alcuni Problemi Della Previdenza Privata E Delle Sue Relazioni Con Quella Pubblica, Considerati In Termini Generali Nel Fascicolo N. 2 Della Rivista. Nel Primo Paragrafo Si Da' Conto Dei Risultati Della Ricerca Economica, Teorica E Applicata, Sugli Effetti Economici Dei Due Sistemi In Termini Di Benefici E Costi Relativi. Nel Secondo Capitolo Viene Esaminata La Questione Dei Controlli Sui Sistemi Previdenziali Privati. Nell'ultimo Capitolo Viene ...; [Read more...]
Abstract: Il Rapporto Si Articola Nei Seguenti Capitoli: L'evoluzione Dei Sistemi Tributari Europei Nell'ultimo Decennio; Sistemi Tributari E Decentramento Fiscale; La Tassazione Dei Frutti Del Capitale: I Redditi Delle Societa'; L'imposizione Personale Dei Redditi
Abstract: Il Rapporto E' Dedicato Ai Problemi Connessi Alla Riforma Dell'irpef E Si Articola Nei Seguenti Capitoli: Vecchi E Nuovi Problemi Dell'irpef (Curato Da Salvatore Tutino) . Irpef E Inflazione: Una Proposta Di Soluzione. (Curato Da Giuseppe Campa) . Problemi Relativi Alla Scelta Dell'unita' Impositiva. (Curato Da Elena Marisol Brandolini) .
Abstract: Il Rapporto Si Compone Di Tre Parti: L'iva: Situazione Attuale E Prospettive Di Riforma (A Cura Di Giuseppe Campa) ; Benefici Fiscali E Elusione Delle Imposte Sul Reddito (A Cura Di Giulio Tremonti) ; Erosione E Evasione Nel Campo Dell'imposizione Personale: Un'analisi Quantitativa (A Cura Di Giuseppe Vitaletti) .
Abstract: La Distribuzione Del Reddito Tra Le Famiglie Ed Il Trattamento Fiscale Si E' Modificato Nell'ultimo Decennio E Ha Influenzato Le Politiche Dei Trasferimenti. Viene Qui Avanzata Una Proposta Di Riforma Dell'odierno Sistema Degli Assegni Familiari Attualmente Incapaci Di Controbilanciare Gli Effetti Distorsivi E Negativi Dell'imposizione Fiscale Nelle Famiglie Italiane Su Livelli Di Reddito Bassi E Medio-Bassi. Al Momento, Per La Famiglia, Sono Previsti Due Diversi Istituti, Rispondenti ...; [Read more...]
Abstract: Questo Lavoro Si Propone L'obiettivo Di Valutare Gli Aspetti Fiscali Del Trattato Di Maastricht Alla Luce Dell'analisi Economica, Con Il Compito Di Comprendere La Logica Degli Obiettivi Che Si Vogliono Raggiungere E Allo Stesso Tempo Di Analizzare L'efficacia Delle Soluzioni Proposte
Abstract: L'articolo Affronta La Tematica Della Costruzione Di Un Indice Di Indifferenza Tra L'acquisto Di Un'attivita' Finanziaria Che Dia Ricavi Imponibili E L'acquisizione Di Un Titolo Esente, Data La Struttura Del Conto Economico Del Soggetto Ad Irpeg.
Abstract: L'articolo Offre Una Rassegna, Aggiornata, Degli Strumenti Fiscali Disponibili Per Il Finanziamento Dei Governi Sub-Nazionali, Basato Essenzialmente Sulle Esperienze In Materia Maturate Nei Paesi Industrializzati: Qualche Riferimento E' Fatto Anche Ai Paesi Sottosviluppati E A Quelli Dell'est
Abstract: The Transition To A Market Economy In The Republic Of Russia Will Entail The Creation Of A New System Of Income Taxation: The Paper Dicusses Some Of The Solution That Have Been Proposed To This Effects And Makes A New Proposal
Abstract: I Risultati Di Una Ricerca Dell'ires-Cgil Sulla Distribuzione Del Reddito Negli Anni Dal 1981 Al 1987 Confermano Che Il Peso Maggiore Della Pressione Fiscale Ha Gravato E Grava Sul Lavoro Dipendente. Il Prelievo Fiscale E Parafiscale Ha Determinato Una Progressiva E Ormai Non Piu' Tollerabile Divaricazione Tra Costo Del Lavoro Sopportato Dalle Aziende E Retribuzione Netta Effettivamente Percepita Dai Lavoratori. Negli Anni 1980-85 La Pressione Fiscale E' Aumentata In Italia Del 37 Per ...; [Read more...]
Abstract: Confindustria Ha Fatto Una Precisa Proposta Per Una Manovra Organizzata Di Riduzione Degli Oneri Sociali Impropri Che Gravano Sulle Imprese Da Finanziarsi Attraverso Una Manovra Sull'iva E Sull'imposizione Indiretta. Il Problema Della Riforma Fiscale Passa In Primo Luogo Per Una Riduzione Delle Spese Correnti Ed Una Riforma Del Welfare State All'italiana.
Abstract: In Questo Lavoro Si Valuta La Direzione Degli Effetti Redistributivi E Di Progressivita' Del Fiscal Drag Monetario Che Si Sarebbero Avuti Se, Durante L'ultimo Quindicennio, Il Legislatore Non Fosse Intervenuto Con Misure Correttive Dapprima Parziali E Poi Culminate In Un Meccanismo Di Aggiustamento Totale E Automatico (Indicizzazione Dell'irpef Nel Biennio 1990-91)
Abstract: Il Lavoro E' Cosi' Organizzato: Nel Primo Paragrafo Vengono Introdotti I Tre Concetti Di Equita' Verticale, Orizzontale E Di Reranking E Definito Analiticamente Il Loro Ruolo Nella Detrminazione Dell'effetto Redistributivo Di Un'imposta Progressiva Sul Reddito; Le Regole Per La Scomposizione Dell'indice Di Gini Sono Discusse Nel Secondo Paragrafo; Il Terzo Paragrafo Presenta Le Stime Per Il Caso Considerato E Ne Valuta I Risultati
Abstract: Fino A Che Punto Si Puo' Dire Che Il Sistema Tributario Concretamente Adottato In Italia Soddisfa O Meno Il Requisito Della Neutralita' ? Cosa, In Caso, Dovrebbe Essere Modificato, Per Andare Nella Direzione Di Una Maggiore Neutralita' Del Medesimo? Possono Essere Utili, A Questo Proposito, Piccole Modifiche Del Sistema Vigente O Sarebbe Piu' Opportuno Pensare A Radicali Riforme? L'obiettivo Di Questo Lavoro E' Tentare Di Fornire Una Risposta A Questi Quesiti Relativamente Ad Un Compar ...; [Read more...]
Abstract: Partendo Dalla Stima Di Un Sistema Di Domanda Aggregato In Cui La Distribuzione Del Reddito E Delle Caratteristiche Socio-Demografiche Gioca Pero' Un Ruolo Esplicito E Permette Di Risalire Alla Struttura Dei Consumi Privati Che Caratterizza I Consumatori Appartenenti Alle Singole Classi Di Spesa Totale (O A Diverse Aree Geografiche, Diverse Condizioni Di Residenza, Diversi Status Professionali, Diverse Dimensioni Del Nucleo Familiare), Il Presente Lavoro Esamina, Con Riferimento Alla P ...; [Read more...]
Abstract: Lo Scopo Del Presente Studio E' Di Fornire Una Prima Descrizione Dell'allocazione Di Un Determinato Bilancio Alle Singole Categorie Di Spesa Quale Emerge Nei Dati Della Rilevazione Sui Consumi Delle Famiglie Condotta Dall'istat.
Abstract: I Tentativi Di Valutare Con Modelli Econometrici Gli Effetti Sull'economia Italiana Dell'armonizzazione Fiscale Proposti Dalla Commissione Europea Per Il 1992 (Commissione, 1986) Non Sono Molto Numerosi. Il Modello Hermes-Italia Si Presta A Questo Scopo, Trattandosi Di Un Modello Econometrico Annuale Dell'economia Italiana In Cui E' Presente Una Sufficiente Articolazione Settoriale. L'offerta E' Infatti Disaggregata In Nove Branche Produttive E La Domanda Di Beni Di Consumo In 15 Categ ...; [Read more...]
Abstract: Nello Studio Gli A. Esaminano E Discutono Le Proposte Cee Per L'armonizzazione Dell'iva E Delle Accise. Successivamente Ne Vengono Valutati Gli Effetti Sia Settoriali Sia Macroeconomici, Effettuando Una Simulazione Del Modello Econometrico M3-Bi. Nell'ultima Parte Del Lavoro Viene Effettuata Una Valutazione Degli Effetti Redistributivi Dell'armonizzazione Delle Aliquote Dell'iva E Delle Accise.
Abstract: Negli Ultimi 20 Anni Un Rimedio Legislativo Molto Popolare Negli Stati Uniti Per Stimolare Il Risparmio E' Stato Lo Sviluppo Del Programma Ira, Individual Retirement Accounts. Il Programma E' Stato Avviato Nel 1986 Ed I Contributi A Questo Fondo Ammontano A Circa Un Terzo Del Risparmio Personale
Abstract: Le Proposte Contenute Nel Libro Bianco Ed Il Piano Cockfield Definiscono La Strategia Per Armonizzare Le Imposte Indirette In Vista Della Creazione Del Mercato Unico. L'approccio Adottato Dalla Commissione Puo' Definirsi Ecclettico. Per L'iva Si Propone Di Passare Dalla Tassazione Secondo La Destinazione A Quella Secondo L'origine, Uniformando Le Basi Imponibili E Armonizzando Le Aliquote, Per Le Quali Pero' Verrebbe Lasciato Un Certo Margine Di Manovra. Per Le Accise Si Propone Invece ...; [Read more...]
Abstract: In Questo Lavoro Si Esaminano Gli Effetti, Sui Mercati Creditizi, Del Sistema Di Tassazione Delle Attivita' Finanziarie "A Reddito Fisso" Adottato Nel Nostro Paese. Si Dimostra Che Questo Sistema, Caratterizzato Dalla Differenziazione Di Trattamento Tributario In Base Alla Natura Giuridica Del Percettore (Persona Fisica Ovvero Persona Giuridica) Degli Interessi, Produce Importanti Effetti Sul Mercato Del Credito.
Abstract: L'europa E' Alle Soglie Della Realizzazione Del Mercato Unico. Profonde, Pero', Permangono Le Differenze Tra I Vari Sistemi Fiscali Che Agiscono Con Effetti Diversi Nell'allocazione Delle Risorse, Sulle Convenienze Relative All'utilizzazione Dei Fattori Produttivi, Sulla Formazione Del Risparmio E Sulle Spese Dei Consumatori. In Questo Quadro Il Numero Monografico Della Rivista Raccoglie Una Serie Di Contributi Che Affrontano Alcuni Dei Temi Di Fondo, Contribuendo Cosi' Al Dibattito Ch ...; [Read more...]
Abstract: Cosi' Come L'impatto Macroeconomico Complessivo Delle Variazioni Fiscali, Come Ad Esempio Le Imposte Societarie, Non Puo' Essere Determinato Senza Considerare Le Concomitanti Variazioni Nelle Politiche Fiscali E Monetarie Attese, Allo Stesso Modo L'impatto Sul Debito Pubblico Derivante Dal Disavanzo Non Puo' Essere Valutato Senza Analizzare La Struttura Fiscale Necessaria Al Ripianamento Del Debito. Differenze Abbastanza Marcate Circa L'impatto Del Debito Possono Derivare Infatti Da Va ...; [Read more...]
Abstract: All'incontro Di Studio, Introdotto Da Giovanni Parlmerio, Hanno Presentato Il Xii Rapporto Del Csc: - Micossi, Stefano - Il Quadro Dell'economia Nel Xii Rapporto Del Centro Studi Confindustria. 11-14 P. - Heimler, Alberto - Crescita Economica, Progresso Tecnico E Politica Fiscale. 15-52 P. Di Seguito Nel Fascicolo Sono Pubblicati I Commenti Di Alberto Giovannini, Gian Maria Gros Pietro E Mario Baldassarri
Abstract: L'obiettivo Che L'a. Si Propone E' Quello Di Verificare La Possibilita' D'introdurre, Nell'analisi Della "Curva Di Laffer" Uno Schema Dinamico E Di Esaminarne Le Varie Fasi. Cio' Viene Fatto Dopo Aver Illustrato, Schematicamente E Brevemente, La Relazione Inversa Che, Secondo L'economista Americano, Sussisterebbe, Entro Certo Intervalli, Tra Aliquota E Gettito D'imposta.
Abstract: Il Tema Del Decentramento Fiscale E' Divenuto Uno Degli Argomenti Principali Del Dibattito Politico. Ma Per Uscire Dalle Secche Della Polemica Pro O Contro Il Federalismo E' Necessario, Sostiene L'autore, Considerare Sia Gli Aspetti Di Ridisegno Dell'ordinamento Territoriale, Sia La Struttura Del Sistema Fiscale, Per Fare Convivere Le Ragioni Dell'equita' Con Quelle Della Responsabilita'
Abstract: Le Stime, Certamente Perfettibili, Discusse Dagli A. Mostrano Che Una Scelta Non Gradualistica E' In Grado Di Ottenere Rilevanti Impatti Finanziari A Due Condizioni: Che La Manovra Di Bilancio Sia Indirizzata Dalla Ricerca Di Soluzioni Permanenti Ai Principali Problemi Di Assetto Strutturale Del Sistema Fiscale; Che Ad Essa Si Affianchi Un Cambiamento Di Regime Nelle Politiche Monetarie
Abstract: Sul Tema Della Politica Fiscale Intervengono: Visco, Vincenzo - Tutti, Poco E Volentieri. 11-12 P. Marsiol Brandolini, Elena - Razzano, Vincenzo - L'iva Rischiosa Del '92. 13-14 P. Militello, Adriano - L'evasione Universale. 15-18 P. Mingione, Enzo - Si Evade... Ma Non Il Lavoro. 18-20 P.
Roma : Sipi, 1990
Abstract: IL RAPPORTO SI ARTICOLA IN CINQUE PARTI: CRESCITA, INTEGRAZIONE PRODUTTIVA E COMPETITIVITà NELLE ECONOMIE INDUSTRIALI; L'EVOLUZIONE DELL'INDUSTRIA ITALIANA E GLI EFFETTI DELLA RIFORMA FISCALE; CONTI ECONOMICI E STRUTTURA DI BILANCIO DELLE IMPRESE EUROPEE; LA STRUTTURA DELL'IMPOSIZIONE FISCALE NEI PAESI INDUSTRIALI; L'INDUSTRIA ITALIANA NEL CONTESTO EUROPEO
Washington : The Brookings Institution, 1988
Abstract: IL SUCCESSO DELLA RIFORMA FISCALE USA HA STIMOLATO MOLTI ALTRI PAESI A PRENDERE IN CONSIDERAZIONE UNA RIFORMA DEL LORO SISTEMA FISCALE. AUSTRALIA, DANIMARCA, CANADA E REGNO UNITO HANNO GIà FATTO SIGNIFICATIVI CAMBIAMENTI NEL SISTEMA FISCALE DELLE IMPRESE. LA GERMANIA-RF, LA SVEZIA, L'ITALIA, LA FRANCIA, IL GIAPPONE ED ALTRI PAESI HANNO ANNUNCIATO LA LORO INTENZIONE DI RIDURRE LE IMPOSTE E, IN ALCUNI CASI, DI ALLARGARE LE BASI DELLA IMPOSTA SUL REDDITO. AUSTRALIA, CANADA E GIAPPONE STAN ...; [Read more...]
Torino : Fondazione Giovanni Agnelli, 1994
Abstract: QUESTO LAVORO PRESENTA UNA PROPOSTA DI SISTEMA DI FINANZIAMENTO DELLE REGIONI ITALIANE, CHE ACCOMPAGNANO UN PROGETTO DI REVISIONE DELLA STRUTTURA ISTITUZIONALE DELLO STATO VOLTO AD AUMENTARE L'AMBITO DI AUTONOMIA DELLE REGIONI, FINO A PERVENIRE A UNA TRASFORMAZIONE IN SENSO FEDERALE DELLA SITUAZIONE ITALIANA
Roma : Confindustria, 1994
Abstract: IL LIBRO OFFRE UN CONFRONTO DELLA TASSAZIONE DELLE IMPRESE IN ITALIA RISPETTO AD ALCUNI PAESI EUROPEI (FRANCIA, GERMANIA, REGNO UNITO E SPAGNA). IL CAMPO DI ANALISI RIGUARDA: LE ALIQUOTE DELLA TASSAZIONE, CENTRALE E LOCALE, DEI REDDITI DELLE IMPRESE ED ALTRE IMPOSTE; LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE; LA TASSAZIONE DEGLI INTERESSI; I CREDITI DI IMPOSTA; I SISTEMI DI PAGAMENTO E DI LIQUIDAZIONE; LA COMPLESSITà DEGLI ADEMPIMENTI ED I CONTROLLI DELL'AMMINISTRAZIONE FISCALE SULLE IMP ...; [Read more...]
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1996
Abstract: I SAGGI PRESENTATI NEL VOLUME RIPERCORRONO LE TAPPE DI UN PROGRAMMA ATTRAVERSO IL QUALE LA FONDAZIONE GIOVANNI AGNELLI HA AFFRONTATO DAL 1992 A OGGI LA TEMATICA FEDERALISTA IN MODO NON IDEOLOGICO, DISCUTENDOLA NELLE SUE DIVERSE DIMENSIONI ETICO-POLITICA, ISTITUZIONALE, FISCALE E TERRITORIALE. ACCANTO ALL'INDIVIDUAZIONE E ALLA DISCUSSIONE DEI PRINCIPI DI UNA NUOVA "ETICA PUBBLICA", IL VOLUME SI INTERROGA SULLA REDISTRIBUZIONE DELLE COMPETENZE E SUGLI ATTORI DI UNA COSTRUZIONE FEDERALE ( ...; [Read more...]
Cambridge : Cambridge Univ. Press, 1985
Abstract: LO STUDIO HA AVUTO ORIGINE DA UN MODELLO DELL'ECONOMIA E DEL SISTEMA FISCALE INGLESE UTILIZZATO PER LA TESI DI PH. D. DAL SECONDO AUTORE DI QUESTO VOLUME. NEL LIBRO VIENE ANALIZZATO L'IMPATTO DEL SISTEMA DELLE TASSE E DEI SUSSIDI SULLA ALLOCAZIONE DELLE RISORSE E LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO, USANDO I DATI DEL 1973.
Chicago : The Univ.Fo Chicago Press, 1984
Abstract: LA TASSAZIONE, SIA DELLE SOCIETà SIA DELLE PERSONE, è STATA RITENUTA RESPONSABILE DEI BASSI TASSI DI CRESCITA DEGLI INVESTIMENTI E DELLA PRODUTTIVITà NEI PAESI OCCIDENTALI DURANTE GLI ULTIMI DIECI ANNI. QUESTO LIBRO, CHE è UNO STUDIO COMPARATO SULLA TASSAZIONE DEL REDDITO DA CAPITALE NEI PRINCIPALI PAESI OCCIDENTALI STABILISCE PER LA PRIMA VOLTA UN SISTEMA COMUNE PER UNA ANALISI CHE PERMETTA UNA ACCURATA COMPARAZIONE DEI SISTEMI FISCALI.
London : Allen & Unwin, 1978
Abstract: DOPO AVER EVIDENZIATO LE CARATTERISTICHE E GLI OBIETTIVI DI UN BUON SISTEMA FISCALE E ANALIZZATO LA STRUTTURA FISCALE INGLESE IL RAPPORTO PASSA ALL'ESAME DELLE RIFORME CHE POTREBBERO PERMETTERE AL SISTEMA DI IMPOSIZIONE DIRETTA INGLESE DI RAGGIUNGERE PIù DIRETTAMENTE I SUOI OBIETTIVI BASANDO LA TASSAZIONE SU QUELLO CHE GLI INDIVIDUI RICAVANO DAL SISTEMA ECONOMICO PIUTTOSTO CHE SU CIO' CHE VI IMMETTONO.
Oxford : Clarendon Press, 1993
Abstract: IL SISTEMA DI IMPOSIZIONE GIAPPONESE HA SUBITO DIVERSI CAMBIAMENTI ATTRAVERSO I PERIODI DELLA GUERRA, DOPO GUERRA E RICOSTRUZIONE. L'A. METTE A DISPOSIZIONE CON QUESTO STUDIO UNA DESCRIZIONE DETTAGLIATA E CRITICA DELL'ATTUALE SISTEMA. LA PRIMA PARTE INTRODUCE A UNA LETTURA STORICA DEL SISTEMA FISCALE, CORREDANDOLA CON TAVOLE STATISTICHE. LA SECONDA PARTE è DEDICATA AL SISTEMA DI TASSAZIONE DEI REDDITI INDIVIDUALI. LA TERZA PARTE COPRE LA TASSAZIONE DELLE SOCIETà, LA IMPOSIZIONE INDIRET ...; [Read more...]
Brussels : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1984
Abstract: LO STUDIO ESAMINA LO SVILUPPO DEL SETTORE PUBBLICO NELLA COMUNITà EUROPEA NEGLI ULTIMI VENTI ANNI, ANALIZZANDO L'EVOLUZIONE SIA DELLA SPESA PUBBLICA SIA DELLA TASSAZIONE.
Ocford : Philip Allan, 1988
Abstract: IL LIBRO è DIVISO IN DUE PARTI. LA PRIMA TRATTA DEI PRINCIPI GENERALI DELLA TASSAZIONE SENZA STRETTI RIFERIMENTI A SOLUZIONI ISTITUZIONALI. LA SECONDA PARTE RIGUARDA, INVECE, IL SISTEMA FISCALE DEL REGNO UNITO.
Paris : Ocde, 1981
Abstract: IL RAPPORTO STUDIA L'EVOLUZIONE DI LUNGO PERIODO DELLA PRESSIONE FISCALE E DELLA STRUTTURA DELLE IMPOSTE SULLA BASE DEI DATI COMPARABILI A LIVELLO INTERNAZIONALE.
Oxford : Clarendon Press, 1991
Abstract: NEGLI ULTIMI DIECI ANNI IL "COSTO DEL CAPITALE" HA ASSUNTO UN RUOLO CENTRALE NEL DIBATTITO SULLA RIFORMA FISCALE. IL LIBRO PRESENTA UNA TRATTAZIONE COMPLETA DELL'APPROCCIO "COSTO DEL CAPITALE" ALLA ANALISI DELLA POLITICA FISCALE. GLI A. FACILITANO IL COMPITO DEL LETTORE INTRODUCENDOLO PASSO PER PASSO ALLA COMPLESSITà DEL TEMA COSTRUENDO UNA RAPPRESENTAZIONE DEI SISTEMI DI TASSAZIONE DEL REDDITO DA CAPITALE ADEGUATA ALL'ANALISI DELLA POLITICA FISCALE
Washington : Imf, 1992
Abstract: COME PARTE INTEGRANTE DEL COMPLETAMENTO DEL MERCATO UNICO EUROPEO, L'ARMONIZZAZIONE FISCALE RICHIEDE ATTENZIONE NON SOLO ALL'INTERNO DELLA COMUNITà EUROPEA MA ANCHE AL DI Là DELLE SUE FRONTIERE. INFATTI L'ESPANSIONE DEL MERCATO UNICO ALL'AREA ECONOMICA EUROPEA (EEA), CONCORDATA FRA I PAESI CEE ED EFTA, ED EVENTUALMENTE ESTESA A UN CERTO NUMERO DEI PAESI DELL'EUROPA ORIENTALE, RICHIEDE CHE L'APPROCCIO DELLA COMUNITà ALL'ARMONIZZAZIONE FISCALE SI RIVOLGA AD UN CONTESTO MOLTO PIù AMPIO DI ...; [Read more...]
Deventer : Kluwer, 1987
Abstract: IL VOLUME CONTIENE 13 SAGGI SU VARI ARGOMENTI, INCLUSI GLI SVILUPPI DELLA STRUTTURA FISCALE, L'ARMONIZZAZIONE DELLE TASSE DI PRODUZIONE, DELLE TASSE AUTOMOBILISTICHE, IL COORDINAMENTO DELLE TASSE SUL REDDITO DA CAPITALE E SULLE IMPRESE, DELLE TASSE SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE, E L'INTERAZIONE FRA POLITICHE FISCALE E MONETARIA.
Roma : Ediesse, 1988
Abstract: NEL VOLUME è DELINEATO IL QUADRO DI POLITICA ECONOMICA E SINDACALE ALL'INTERNO DEL QUALE SI COLLOCA LA PROPOSTA DELLA CGIL DI RIFORMA DELLA STRUTTURA DELL'ATTUALE SISTEMA FISCALE. SONO ILLUSTRATE IN DETTAGLIO: LA PROPOSTA DI RIFORMA FISCALE DEL SINDACATO; LA RIFORMA DELL'IRPEF; LA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE; L'INTRODUZIONE DI UN'IMPOSTA SUL PATRIMONIO; LA RIFORMA DELLA CONTRIBUZIONE SOCIALE; L'AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA.
Roma : Confindustria, 1998
Abstract: La creazione di uno "statuto del contribuente" si ispira alla esigenza di stabilire principi regolatori dei rapporti tra fisco e contribuenti
Milano : Il Sole 24 Ore, 1988
Abstract: DA UNA RICERCA SUGLI ASPETTI ECONOMICI DEL RAPPORTO FRA STATO E SOCIETà , IN CUI LO STATO è VISTO COME UN'IMPRESA NELLE SUE TRE FUNZIONI PRIMARIE: DI REPERIMENTO DELLE RISORSE FINANZIARIE NECESSARIE PER COPRIRE LE SPESE; DI SPESA PER LA PRODUZIONE DEI PRINCIPALI SERVIZI; DI PROGETTAZIONE E INVESTIMENTO PER ADEGUARE LE FUTURE STRUTTURE DEL PAESE, NE SONO DERIVATI TRE FILONI DI STUDIO: LO STATO COME INCASSA; LO STATO COME SPENDE; LO STATO COME INVESTE. IN QUESTO PRIMO VOLUME VIENE ANALIZ ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1991
Abstract: LA RICERCA, PROMOSSA DA PROMETEIA, ANALIZZA, A PARTIRE DA UNA RICOSTRUZIONE DELLA NORMATIVA IN MATERIA DI TASSAZIONE DEI REDDITI DI CAPITALE, I POTENZIALI FENOMENI DI RILOCALIZZAZIONE DEL CAPITALE FINANZIARIO CHE POTREBBERO ATTIVARSI IN ASSENZA DI UN TENTATIVO DI COORDINAMENTO DELLE LEGISLAZIONI NAZIONALI. IN PARTICOLARE è CONSIDERATO IL TRATTAMENTO FISCALE RISERVATO AI FONDI COMUNI, IMPRESE DI ASSICURAZIONE, FONDI PENSIONE, PER I QUALI SONO STATE GIà APPROVATE, O COMUNQUE ESISTE UNA P ...; [Read more...]
Milano : Le Monnier - Il Sole 24 Ore Scuola, 1991
Abstract: In questo libro sono tenuti presenti due obiettivi: quello di favorire la conoscenza teorica dei principi generali dell'imposizione e della spesa pubblica, per comprendere le motivazioni della normativa esistente e la complessità dei rapporti economici e sociali connessi e quello eminentemente pra- tico di avvicinare gli studenti alla conoscenza del nostro siste- ma tributario
Washington : Imf, 1995
Abstract: IL PAPER ANALIZZA LA POLITICA ECONOMICA IMPLEMENTATA DAL MAROCCO PER SUPERARE LA CRISI ECONOMICA E FINANZIARIA. VENGONO AFFRONTATI I MAGGIORI PROBLEMI CHE SI SONO AFFACCIATI AL MAROCCO DOPO L'INDIPENDENZA RAGGIUNTA NEL 1956 E L'IMPATTO DELL'ALTO LIVELLO DI SPESE GOVERNATIVE SULL'ECONOMIA LOCALE E SUL SISTEMA FISCALE
Roma : Unione Petrolifera, 1977
Abstract: DOPO L'ELENCO DELLE AZIENDE ASSOCIATE E DELLE CARICHE SOCIALI, LA RELAZIONE DESCRIVE I PRINCIPALI AVVENIMENTI E PROBLEMI ECONOMICI, FISCALI E SINDACALI CHE HANNO CARATTERIZZATO LO SCENARIO ENERGETICO ED IN PARTICOLARE PETROLIFERO NAZIONALE E INTERNAZIONALE. LA PUBBLICAZIONE è CORREDATA DA TABELLE STATISTICHE E GRAFICI. LA RELAZIONE 1976 è STATA TENUTA IL 7 GIUGNO 1977. IN ALLEGATO IL DISCORSO DEL PRESIDENTE. ULTIMO ANNO POSSEDUTO 1997
Paris : Ocde, 1987
Abstract: LO STUDIO SI OCCUPA DELLE RELAZIONI FRA FISCALITà E CONTABILITà E DELLA CONTABILIZZAZIONE DELLA IMPOSTA SUL REDDITO. SONO ESAMINATE LE PRINCIPALI DIFFERENZE DI APPROCCIO TRA I PAESI MEMBRI, LA NATURA, LE RAGIONI E LE CONSEGUENZE DI TALI DIFFERENZE, COSì COME LE POSSIBILI SOLUZIONI PER UNA MIGLIORE ARMONIZZAZIONE.
Bologna : Il Mulino, 1995
Abstract: L'A. ESAMINA LA SITUAZIONE FINANZIARIA DELLE REGIONI ITALIANE CON L'OBIETTIVO DI FORNIRE INDICAZIONI E PROPOSTE PER UN RIORDINO DELL'ASSETTO FINANZIARIO DELLE REGIONI. IL VOLUME SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: PRINCIPI DI RIFORMA E FEDERALISMO FISCALE; LA FINANZA REGIONALE: SITUAZIONE ATTUALE E STRATEGIE DI RIFORMA; TRIBUTI PROPRI E COMPARTECIPAZIONI, MODELLI DI PEREQUAZIONE E REGOLE FINANZIARIE, SCENARI ALTERNATIVI DI FINANZIAMENTO: ALCUNE SIMULAZIONI; SINTESI DELLE PROPOSTE, SUGGE ...; [Read more...]
Roma : Ist.Poligr.Dello Stato, 1946
Abstract: IL VOLUME RACCOGLIE GLI INTERROGATORI, LE RISPOSTE AI QUESTIONARI SU: LA FORMAZIONE DELLE LEGGI FINANZIARIE; IL BILANCIO DELLO STATO; IL CONTROLLO DELLA GESTIONE FINANZIARIA; IL DEBITO PUBBLICO; L'ORDINAMENTO FINANZIARIO DEGLI ENTI AUTARCHICI; LE GARANZIE GIURISDIZIONALI DEL CITTADINO IN MATERIA TRIBUTARIA; IL SISTEMA TRIBUTARIO E LE MONOGRAFIE SOTTODESCRITTE DELLA SOTTOCOMMISSIONE PER LA FINANZA DELLA COMMISSIONE ECONOMICA ISTITUITA CON D.L. DEL 31 LUGLIO 1945 N. 435.
Roma : Ist.Poligr.Dello Stato, 1946
Abstract: QUINTO DEI VOLUMI DELL'INDAGINE DELLA COMMISSIONE ECONOMICA ISTITUITA CON D.L. DEL 31 LUGLIO 1945 N. 435 COMPRENDE LE RELAZIONI DELLA SOTTOCOMMISSIONE FINANZA IN MERITO A: DIRITTO ALL'IMPOSTA E FORMAZIONE DELLE LEGGI FINANZIARIE; FORMAZIONE DEL BILANCIO DELLO STATO; CONTROLLO DELLA GESTIONE FINANZIARIA; DEBITO PUBBLICO; ORDINAMENTO DELLA FINANZA LOCALE; LA TUTELA GIURISDIZIONALE DEL CITTADINO NEI CONFRONTI DELL'AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA; IL SISTEMA TRIBUTARIO.
Bruxelles : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1980
Abstract: SCOPO DEL RAPPORTO è DI DESCRIVERE LE AZIONI CHE LA COMUNITà DOVREBBE INTRAPRENDERE PER REALIZZARE LE CONDIZIONI FISCALI DI UNA EFFETTIVA UNIONE ECONOMICA E MONETARIA. IL RAPPORTO SI ARTICOLA IN 6 CAPITOLI: OBIETTIVI E LIMITI DELL'ARMONIZZAZIONE FISCALE, BILANCIO E PROSPETTIVE DELL'ARMONIZZAZIONE FISCALE, ANALISI DELLA STRUTTURA DEI REGIMI FISCALI NEGLI STATI MEMBRI E DEI SUOI SVILUPPI NEGLI ULTIMI ANNI, ANALISI DELLE PRINCIPALI IMPOSTE DA ARMONIZZARE, DIFFICOLTà E CONSEGUENZE DELL'ARM ...; [Read more...]
Bologna : Zanichelli, 1994
Abstract: IL COMMENTO ALL'ARTICOLO 53 (TUTTI SONO TENUTI A CONCORRERE ALLE SPESE PUBBLICHE IN RAGIONE DELLA LORO CAPACITà CONTRIBUTIVA) è CURATO DA FRANCO BATISTONI FERRARA; IL COMMENTO ALL'ARTICOLO 54 (TUTTI I CITTADINI HANNO IL DOVERE DI ESSERE FEDELI ALLA REPUBBLICA E DI OSSERVARNE LA COSTITUZIONE E LE LEGGI) è CURATO DA LUIGI VENTURA
New York : Academic Press, 1977
Abstract: SCOPO DEL LIBRO è QUELLO DI EVIDENZIARE I CAMBIAMENTI INTERVENUTI NELLA DISTRIBUZIONE FINALE DEL REDDITO TRA IL 1950 E IL 1970 NEGLI STATI UNITI.
Roma : Sipi, 1992
Abstract: L'EUROPA è ALLA SOGLIA DELLA REALIZZAZIONE DEL MERCATO UNICO. PROFONDE, PERO', PERMANGONO LE DIFFERENZE TRA I VARI SISTEMI FISCALI CHE AGISCONO CON EFFETTI DIVERSI SULL'ALLOCAZIONE DELLE RISORSE, SULLE CONVENIENZE RELATIVE ALL'UTILIZZAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI, SULLA FORMAZIONE DEL RISPARMIO E SULLE SPESE DEI CONSUMATORI. IN QUESTO QUADRO LA MONOGRAFIA RACCOGLIE UNA SERIE DI CONTRIBUTI CHE AFFRONTANO ALCUNI DEI TEMI DI FONDO, CONTRIBUENDO COSì AL DIBATTITO CHE SI STA SVILUPPANDO SUL ...; [Read more...]
Napoli : Edizioni Scientifiche Italiane, 1987
Abstract: IL VOLUME RACCOGLIE LE RELAZIONI PRESENTATE ALLA TAVOLA ROTONDA TENUTA A PERUGIA NEL MAGGIO 1985 AL FINE DI ESAMINARE LE QUESTIONI SOLLEVATE NEL CORSO DELL'APPROVAZIONE DELLA LEGGE N. 17 DEL 17 FEBBRAIO 1985 (LEGGE VISENTINI) RIGUARDO I PROBLEMI FISCALI DELLE PICCOLE IMPRESE ARTIGIANLI E COMMERCIALI.
Roma : Sipi, 1992
Abstract: IL VOLUME è L'ULTIMO DI UNA SERIE CHE RACCOGLIE ALCUNI INTERVENTI PRESENTATI NEL CICLO DI INCONTRI SVOLTISI NELL'AMBITO DELLE GIORNATE DI STUDIO ORGANIZZATE NEL CORSO DEL PROGRAMMA DI FORMAZIONE EUROPA. GLI INTERVENTI SONO RIUNITI IN SEI TEMATICHE: LO SVILUPPO INDUSTRIALE IN EUROPA; GLI IMPRENDITORI EUROPEI E LO SVILUPPO DEL TERRITORIO; L'EUROPA FISCALE: L'ARMONIZZAZIONE POSSIBILE; LA LIBERALIZZAZIONE DEGLI APPALTI PUBBLICI; EUROPA E POLITICHE MIGRATORIE; ETICA ED ECONOMIA: DOVE VA L'E ...; [Read more...]
Napoli : Liguori, 1980
Abstract: IL VOLUME CONSIDERA L'INFLUENZA DEL FATTORE FISCALE SULLE SCELTE DELL'IMPRESA. ESSO ANALIZZA L'IMPRESA COME CENTRO DI FLUSSI DI MONETA IN ENTRATA ED IN USCITA; DESCRIVE LE IMPOSTE E LE FORME DI INCENTIVO FISCALE CHE NE CONDIZIONANO LE DECISIONI; CONSIDERA SIA IL PROBLEMA DELLA DETERMINAZIONE DEL PREZZO E DELLA QUANTITà VENDUTA E QUELLO DELLA SCELTA DELLE TECNICHE DI PRODUZIONE, SIA LA POLITICA DI INTERVENTO E QUELLA FINANZIARIA SUDDIVISA IN TRE MOMENTI: DELLA SCELTA FRA IL CAPITALE AZI ...; [Read more...]
Milano : Giuffre', 1991
Abstract: IL LIBRO SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: LE ORIGINI DEL TRIBUTO; ORIGINI E STRUTTURA DEL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO; LA POSIZIONE DELLA DOTTRINA; DELLA SOSTITUZIONE TRIBUTARIA; LA POSIZIONE DELLA DOTTRINA SULL'OBBLIGO DEL SOSTITUTO; DELLA RESPONSABILITà DEL SOSTITUTO
Roma : Cnel, 1992
Abstract: NEL VOLUME SONO PUBBLICATI LE RELAZIONI E GLI INTERVENTI PRESENTATI AL I FORUM SU "AMMODERNAMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA ED EQUITà FISCALE" TENUTO IL 25 NOVEMBRE 1991 E CHE FA IL PUNTO SU ALCUNI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI QUALI L'APPROVAZIONE DELLA LEGGE DI RIFORMA DELLA AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA; LA RIDUZIONE DEI MARGINI DEL SEGRETO BANCARIO E LA MODIFICA DEL SISTEMA DEI COEFFICIENTI PER LE IMPRESE A CONTABILITà SEMPLIFICATA
Roma : Centro Torre Argentina, 1980
Abstract: NELLA NOTA VENGONO ESAMINATE LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA IMPOSIZIONE CHE ATTUALMENTE GRAVA IN ITALIA SUI FABBRICATI DESTINATI AD USO DI ABITAZIONE AL FINE DI VALUTARNE GLI EFFETTI SIA SUL TERRENO DELL'EQUITà FISCALE, SIA SU QUELLO PIù STRETTAMENTE ECONOMICO E DELL'EFFICIENZA DEL FUNZIONAMENTO DEL MERCATO DELL'EDILIZIA ABITATIVA.
Milano : Il Sole 24 Ore, 1988
Abstract: LA RICERCA FORNISCE UNA PANORAMICA DEL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO SULLE OPERAZIONI INTERNAZIONALI, RILEVANDONE LE MANCHEVOLEZZE E LE DISTORSIONI CHE ESSO PROVOCA E SUGGERENDO IPOTESI DI MODIFICHE LEGISLATIVE. BUONA PARTE DELLA RICERCA è DEDICATA ALL'ESAME COMPARATISTICO DELLE LEGISLAZIONI INTERNAZIONAL-TRIBUTARIE DI PAESI IL CUI LIVELLO ECONOMICO è COMPARABILE CON QUELLO ITALIANO.
Milano : Giuffre', 1981
Abstract: IL LAVORO HA COME OBIETTIVO LA SISTEMAZIONE IN UN CONTESTO LOGICO DEL PROBLEMA DELLE CONSEGUENZE DELLA NORMATIVA FISCALE NELLA GESTIONE ED, IN PARTICOLARE, NELLA REDDITIVITà DELL'AZIENDA DI CREDITO.
Pordenone : Edizioni Studio Tesi, 1987
Abstract: SECONDO L'A. LA CRESCITA DELLA FISCALITà è LA CONSEGUENZA INEVITABILE DEL RAPIDO AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA. IL LIBRO FORNISCE UNA DOCUMENTAZIONE DELLE DIMENSIONI DEL FENOMENO E ILLUSTRA LE RAGIONI CHE HANNO CONDOTTO ALLO SVILUPPO ACCELERATO DELLA SPESA DEL SETTORE PUBBLICO IN ITALIA E CHE SONO DA COLLEGARSI AL MANCATO RISPETTO DELLE REGOLE DELLA COSTITUZIONE VIGENTE.
Bologna : Il Mulino, 1993
Abstract: SECONDO GLI A. LA "RICCHEZZA DELLE NAZIONI" DI A. SMITH è UN'IDEA CHE SI VA PROGRESSIVAMENTE SVUOTANDO DI SENSO: LE NAZIONI TENDONO A IMPOVERIRSI MENTRE LA RICCHEZZA TENDE A DIVENTARE APOLIDE. GLI STATI DI FRAZIONANO E SI MOLTIPLICANO Là DOVE I MERCATI MANIFESTANO L'OPPOSTA PROPENSIONE AD ESPANDERSI. NE DERIVA L'ESAUTORAMENTO DEGLI STATI STESSI CHE PERDONO IL CONTROLLO DELLA RICCHEZZA, MENTRE PRENDE CORPO UN'AGGREGAZIONE NON POLITICA E TRANSNAZIONALE DELLE FORZE ECONOMICHE. CIO' DETERM ...; [Read more...]
Milano : Ipsoa, 1992
Abstract: IL MANUALE, TRADOTTO DA CLAUDIO SACCHETTO, PRESENTA I SISTEMI FISCALI DEI SEGUENTI PAESI: AUSTRIA, BELGIO, DANIMARCA, FINLANDIA, FRANCIA, GERMANIA, GRECIA, GUERNSEY, IRLANDA, ITALIA, JERSEY, LUSSEMBURGO, NORVEGIA, PAESI BASSI, PORTOGALLO, REGNO UNITO, SPAGNA, SVEZIA, SVIZZERA. I PAESI SONO ELENCATI IN ORDINE ALFABETICO ED IN CIASCUNO LA MATERIA è SUDDIVISA FRA LA TASSAZIONE DELLE RISORSE GIURIDICHE E LA TASSAZIONE DELLE PERSONE FISICHE. UN PARTICOLARE APPROFONDIMENTO è DEDICATO ALLA SV ...; [Read more...]
Milano : Federlombarda, 1997
Abstract: Questa ricerca analizza i risultati di un sondaggio cui hanno partecipato 105 imprenditori lombardi. Emerge che, secondo gli imprenditori, il bilancio pubblico dovrebbe essere cambiato
Milano : Vita E Pensiero, 1991
Abstract: NEL VOLUME SONO RIUNITI I PAPERS PRESENTATI DA UN GRUPPO DI ECONOMISTI CHE, A LIVELLO INTERNAZIONALE, STUDIANO I PROBLEMI DEL FINANZIAMENTO DEL GOVERNO LOCALE
Milano : Giuffre', 1971
Abstract: NEL LIBRO è ESPOSTO L'ORDINAMENTO TRIBUTARIO ITALIANO ALLA VIGILIA DELLA RIFORMA TRIBUTARIA. LA MATERIA è ARTICOLATA IN TRE PARTI: 1) I TRIBUTI DELLO STATO (LE IMPOSTE DIRETTE SUL REDDITO; LE IMPOSTE INDIRETTE SUI TRASFERIMENTI, GLI SCAMBI, LA PRODUZIONE E IL CONSUMO; I TRIBUTI MINORI). 2) I TRIBUTI DEGLI ENTI IMPOSITORI MINORI. 3) VICENDE E PROSPETTIVE DEL SISTEMA FISCALE ITALIANO
Paris : Ocde, 1991
Abstract: IL VOLUME CONTIENE GLI ATTI DELLA TERZA CONFERENZA SULLA RIFORMA FISCALE TENUTA NEL GENNAIO 1991 E ORGANIZZATA DAL CCEST DELL'OCDE E DAL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE. I TEMI TRATTATI RIGUARDANO IN PARTICOLARE L'INTRODUZIONE DI NUOVI SISTEMI FISCALI COME L'IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE, L'IMPOSTA SUI PROFITTI DELLE SOCIETà E LE TASSE SUL VALORE AGGIUNTO; I VINCOLI AMMINISTRATIVI E POLITICI LEGATI ALL'APPLICAZIONE DI NUOVE TASSE E GLI EFFETTI DI QUESTI CAMBIAMENTI SUI PROCE ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 2007
Milano : Il Sole 24 Ore, 1993
Abstract: LA GUIDA ESAMINA LE IMPLICAZIONI DI CARATTERE DOGANALE E FISCALE CONSEGUENTI ALLA CREAZIONE DEL MERCATO UNICO COMUNITARIO DAL 1 GENNAIO 1993. IL LIBRO TRATTA IN DETTAGLIO LE OPERAZIONI DOGANALI RESIDUE, LE DICHIARAZIONI PERIODICHE CHE DEVONO ESSERE PRESENTATE SIA PER PERMETTERE SCAMBI DI INFORMAZIONI TRA LE AMMINISTRAZIONI FISCALI DEGLI STATI MEMBRI CHE PER SCOPI STATISTICI, LA REGOLAMENTAZIONE DEGLI SCAMBI DI MERCI SOGGETTE AD ACCISE, I DOCUMENTI INTERNI E COMUNITARI DI ACCOMPAGNAMENT ...; [Read more...]