Search result
Abstract: Nel Contesto Delle Tematiche Connesse Al Mercato Unico Un Rilievo Specifico Riveste La Capacita' Di Orientamento E Stimolo Degli Operatori Economici Ed In Particolare Dei Managers. Questi Motivi Hanno Stimolato La Realizzazione, A Partire Dal 1987, Di Indagini Presso Gli Operatori Ed I Managers Sulla Valutazione Che Gli Stessi Danno Delle Possibilita' Di Successo Dell'integrazione Economica, Dei Benefici Per L'economia Europea, Dei Riflessi Sulle Attivita' Aziendali, Ecc. In Questo Num ...; [Read more...]
Abstract: La Dinamica Dei Sistemi Economici Nei Paesi Piu' Industrializzati Presenta Con Sempre Maggiore Frequenza La Nascita Di Nuove Imprese O Di Nuovi Business, Aventi L'obiettivo Di Sfruttare Sul Piano Produttivo E Commerciale Nuove Conoscenze Tecnologiche; I Soggetti Che Diventano Imprenditori Innovativi Non Provengono Soltanto Dal Mondo Delle Imprese, Ma Anche Dai Centri Di Ricerca, Dalle Societa' Di Consulenza E Dalle Universita'. E' Evidente Che L'accumulazione Del Sapere Scientifico-Tec ...; [Read more...]
Abstract: Il Numero Della Rivista E' Completamente Dedicato Al Tema Del '92. Necci, Antonio Lorenzo - Una Nuova Sfida Per L'industria Italiana. 5-7 P. Secchi, Carlo - Le Modificazioni Del Quadro Economico E Competitivo. 10-18 P. Alessandrini, Sergio - Uno Stimolo Per Innovazione Ed Efficienza. 22-28 P. Volpato, Giuseppe - Il Mercato Automobilistico Dopo Il 1993. 31-38 P. Gros-Pietro, Gian Maria - Piu' Tecnologia Per Le Macchine Utensili. 40-44 P. Lamborghini, Bruno - Per L'informatica Il 1992 E' ...; [Read more...]
Abstract: Gli A. Tracciano Uno Scenario Per L'europa. Analizzano Gli Assetti Internazionali Dell'industria Europea E Le Strategie Delle Imprese. Le Difficolta' E Gli Ostacoli Che Le Istituzioni E Le Forze Politiche Ed Economiche Devono Affrontare Nei Prossimi Anni Debbono Essere Affrontate, Concludono Gli A. , Con La Consapevolezza Che Le Insidie Anticomunitarie Non Vestono Esclusivamente Le Bandiere Nazionali. Il Pericolo E' Concepire L'unificazione Non Come L'opportunita' Di Un Grande Mercato ...; [Read more...]
Abstract: L'istat Ha Reso Disponibili, Nel Corso Del 1988, I Risultati Completi Dell'"Indagine Sulla Diffusione Dell'innovazione Tecnologica Nell'industria Manifatturiera Italiana" Condotta Dallo Stesso Istituto, In Collaborazione Con Il Cnr. L'indagine Che Rappresenta Il Primo Contributo Di Tipo Statistico Sull'innovazione Tecnologica, Offre La Possibilita' Di Valutare L'entita' Dei Processi Di Ristrutturazione Dell'apparato Produttivo Meridionale E Di Verificarne Le Differenze Rispetto Al Cent ...; [Read more...]
Abstract: La Sezione Speciale Del Rapporto Di Previsione E' Dedicato Alla Posizione Competitiva Dell'industria Italiana Nell'accezione Piu' Vasta Di Competitivita' Di Prezzo, Di Qualita' E Di Struttura Di Offerta. Nell'ambito Dell'industria E' Stato Osservato Piu' In Dettaglio Il Caso Delle Macchine Utensili, Con La Collaborazione Dell'ucimu
Abstract: Lo Studio Tenta Di Misurare Le Conseguenze Strutturali Del Mercato Interno Nell'industria Di Ciascuno Degli Stati Membri. Si Compone Di Due Documenti: Un Rapporto Di Sintesi E Un Documento Che Raggruppa Gli Studi Dei Paesi. Per Questo Studio, 40 Settori Rappresentanti Circa Il 50% Del Valore Aggiunto Comunitario Sono Stati Selezionati A Partire Dalla Lista Iniziale Di 120 Settori Industriali. Tali Settori Sono Ripartiti In 4 Gruppi In Funzione Del Loro Livello Di Partecipazione Al Comm ...; [Read more...]
Abstract: Gli Aiuti All'industria, Falsando La Ripartizione Delle Scarse Risorse Disponibili, Rappresentano Secondo Gli A., Un Carico Per I Finanziamenti Pubblici E Creano Tensioni Nel Commercio Internazionale. L'articolo Esamina, Sulla Base Di Una Larga Base Di Dati, Gli Aiuti All'industria Nei Paesi Dell'ocse Ponendo Particolare Attenzione Alla Ripartizione Settoriale Degli Aiuti E All'inportanza Relativa Delle Diverse Forme Di Sostegno. L'ultima Parte Del Documento Valuta, Nella Misura Del Po ...; [Read more...]
Abstract: Un'indagine Dell'ires Piemonte Su 29 Aziende Evidenzia Differenziali Retributivi Interni Relativamente Modesti, Mentre Rilevanti Sono Quelli Intersettoriali Tra Figure Professionali Simili. L'effetto Della Politica Egualitaria Del Sindacato E Degli Alti Tassi D'inflazione Degli Anni 70
I Trasferimenti Del Settore Pubblico Alle Imprese Industriali.
/ Razzano, Vincenzo - Zappella, Luisa
Abstract: Gli A. Riportano I Dati Relativi Alle Spese Che Rivestono Carattere Di Erogazione Senza Controprestazione. Nel Complesso E' Lo Stato Che Versa Una Quota Nettamente Superiore Agli Altri Enti, Quota Che, Se Comprensiva Del Costo Dei Provvedimenti Di Fiscalizzazione E Del Ricorso Alla Cassa Integrazione Guadagni, Rappresenta Il 12% Delle Spese Del Bilancio Nel 1983
Abstract: Questi Materiali, Presentati Al Comitato Esecutivo Cgil Dell'aprile 83, Fanno Parte Di Un Progetto Di Ricerca Sul Tema Dell'accumulazione. Essi Contengono Un'analisi Degli Elementi Fondamentali Per Una Interpretazione Della Crisi Industriale Italiana; Un Esame Dei Principali Mutamenti In Atto; La Formulazione Degli Obiettivi Di Una Nuova Programmazione.
Abstract: Un'indagine Federlombarda - Intersind Sull'occupazione Nell'industria Lombarda Ne Rileva Alcune Caratteristiche Peculiari Che La Rendono Unica Nel Nostro Paese
Abstract: Questo Lavoro Esamina La Situazione E L'andamento Dei Salari Industriali Nelle Marche, Durante Il Periodo Che Va Dal 1965 Al 1975. Da Un Lato, Consente Di Definire Meglio Le Modalita' Del Recente Sviluppo Economico Delle Marche; Dall'altro, Di Rimeditare Un Giudizio Piu' Articolato Sui Risultati Della Politica Rivendicativa Seguita Dalle Organizzazioni Sindacali A Partire Dalla Fine Degli Anni Sessanta E Improntata, Com'e' Noto, A Criteri Di Egualitarismo Retributivo E Normativo.
Abstract: Lo Studio E' Volto A Verificare, Attraverso L'elaborazione Di Dati Statistici Aggregati, La Carenza Di Domanda E Offerta Di Terziario Alle Imprese Nelle Citta' Meridionali, Partendo Dall'ipotesi Che Proprio Questa Carenza Di Servizi Urbani Genera Un Circolo Chiuso Deprimendo Lo Sviluppo Di Attivita' Locali Che Domandino Di Utilizzarli.
Abstract: Intervento Al 7 Convegno Di Economia E Politica Industriale, Trento, 29-30.9.1983. Internazionalizzazione E Protezionismo Sono Aspetti Di Un Unico Problema Che Costantemente Si Ripropone Come Filo Conduttore Delle Politiche Industriali. In Questo Intervento Si Esplora La Specificita' Del Settore Automazione Industriale.
Abstract: Modelli Teorici Volti Ad Interpretare L'evoluzione Della Struttura Di Un Settore Industriale Sono Molto Frequenti Nella Letteratura Economica. Una Delle Ipotesi Piu' Interessanti E' Quella Sul Ciclo Di Vita Dell'industria Formulata Da Stigler. Il Lavoro Verifica, Con Riferimento Al Settore Dei Personal Computer, L'ipotesi Di Stigler Riformulata
Abstract: Questo Lavoro Sottolinea L'importanza Di Differenze Interindustriali Nel Processo Di Generazione E Sviluppo Di Innovazioni Tecnologiche. In Particolare, L'a. Sottolinea L'esistenza Di Significative Eterogeneita' Intersettoriali Che Dipendono: A) Dal Grado Di Interazione Fra Scienza E Tecnologia; B) Dall'importanza Di Modificazioni Nel Processo Produttivo A Seguito Dello Sviluppo Di Nuovi Prodotti; C) Dalle Potenzialita' E Dai Modi Con Cui Si Sviluppano Innovazioni Di Prodotto Successiv ...; [Read more...]
Abstract: Uno Dei Problemi Principali Degli Economisti Industriali E' Lo Studio Dei Settori. Difficolta' Sorgono Quando, Come Nel Caso Della Chimica O Della Meccanica, La Definizione Di Settore E Cosi' Ampia Da Comprendere Realta' E Situazioni Completamente Differenti. Scopo Di Questo Paper E' Quello Di Proporre Un Modello Che Puo' Agevolare L'analisi Di Settori Industriali Fortemente Segmentati
Abstract: Nello Studio L'a. Presenta Alcune Considerazioni In Merito A Due Interrogativi: A Quali Domande Sociali E Produttive Hanno Corrisposto I Trasferimenti Pubblici Al Sistema Delle Imprese E Quale Effettivo Sostegno Alla Produzione E Al Processo Di Accumulazione E' Stato Offerto. L'a. Passa Poi All'analisi Dell'intervento Regionale In Questo Campo.
Abstract: In Questo Numero Monografico Studiosi Italiani E Stranieri Trattano Succintamente, Sulla Base Delle Loro Conoscenze Ed Esperienze Specialistiche, Alcuni Aspetti Problematici Dell'integrazione Economica Europea, Particolarmente Rilevanti Dal Punto Di Vista Dell'economia E Della Politica Industriale Italiana. Tali Aspetti Riguardano Sia I Problemi Che Si Pongono Al Sistema Produttivo Italiano Con L'avvio Del Mercato Unificato Continentale, Sia Quelli Derivanti Dall'unione Economica E Mon ...; [Read more...]
Abstract: Il Lavoro Presenta Una Breve Panoramica Delle Problematiche Che Gli Economisti Industriali Incontrano Nel Dare Una Rigorosa Interpretazione Del Concetto Di Settore. Nel Passaggio Da Uno Stadio Ad Un Altro Del Concetto Di Settore, I Confini Del Settore Si Ampliano Sempre Piu'. Da Un Settore "Stretto" In Cui Le Imprese Concorrenti Sono Solo Quelle Che Producono Beni Omogenei (Concorrenza Perfetta) Si Passa Ad Un Settore "Largo", In Cui Vengono Addirittura Inseriti I Concorrenti Potenzial ...; [Read more...]
Abstract: I Saggi Pubblicati In Questo Numero Monografico Hanno Preso Spunto Dal Dibattito Svoltosi Nel Convegno Politica Industriale E Processi Di Internazionalizzazione, Il Caso Italiano, Organizzato Dalla Rivista A Milano Il 30 Giugno 1983: Onida, Fabrizio - Industria Europea: Collocazione Negli Scambi Internazionali E Interdipendenza. 9-33 P. Momigliano, Franco - Balcet, Giovanni - Nuove Tendenze Nei Processi Di Internazionalizzazione: Recenti Sviluppi Del Dibattito Sulla Differenziazione De ...; [Read more...]
Abstract: Nell'articolo Si Utilizza La Procedura A Due-Stadi Di Granger E Engle Per Stimare L'equazione Della Domanda Di Lavoro Nell'industria. Vettori Di Cointegrazione E Relative Specificazioni Dinamiche Vengono Stimate E Confrontate, Ponendo In Evidenza Una Serie Di Problemi Relativi Alla Tecnica Adottata E Alla Funzione Stimata
Abstract: Il Saggio Analizza La Relazione Fra Domanda Di Lavoro, Il Livello Di Produzione E L'accumulazione Del Capitale Per 9 Aggregati Settoriali Dell'industria Italiana. Considerando Dati Scarsamente Utilizzati In Precedenza Sullo Stock Di Capitale Netto Nell'industria, Si Esamina L'evoluzione Della Domanda Di Lavoro, Espressa In Termini Di Ore Di Lavoro Operaie Totali, In Relazione All'andamento Della Produzione E Dell'accumulazione. Viene Introdotta Una Variabile Che Dovrebbe Catturare L'in ...; [Read more...]
Abstract: L'analisi Condotta Dall'a. Sull'accumulazione Industriale Negli Anni Settanta, Permette Di Accertare Come Una Crisi Di Ampie Proporzioni Abbia Colpito Il Processo Di Accumulazione Dell'industria Italiana, Toccando Valori Di Particolare Intensita' Sul Piano Settoriale Nell'area Della Grande Idustria E, Su Quello Territoriale, Nelle Regioni Meridionali Del Paese.
Abstract: E' Generalmente Riconosciuto Che I Rapporti Tra Terziario E Industria, Durante Gli Anni '70, Hanno Evidenziato Una Notevole Crescita Dei Servizi Che Occorrono Alla Produzione Industriale. Tale Crescita E' Stata Talora Attribuita Al Mutamento Tecnologico Del Sistema Produttivo Intervenuto Durante Il Periodo In Esame, Che Avrebbe Avuto Importanti Riflessi Sulla Struttura Macrosettoriale Dell'economia Italiana. La Metodologia Qui Prescelta Consente Di Separare Gli Effetti Di Interdipenden ...; [Read more...]
Abstract: Questa Ricerca Analizza I Prezzi Industriali Italiani Tra Il 1970 E Il 1984. Si Assume Che Il Prezzo E' Un Mark-Up Sul Costo Minimo Medio Mentre La Sensibilita' Del Mark-Up Al Ciclo E' Stabilita Empiricamente. In Tal Modo Si Identificano Due Principali Determinanti Dei Prezzi: Il Costo Relativo Dei Materiali E La Domanda. Per Quanto Riguarda La Prima Determinante Si Distinguono Due Periodi: Fino Verso La Meta' Degli Anni Settanta, Prevale La Valutazione Al Costo Medio Mentre Successiva ...; [Read more...]
Abstract: Scopo Principale Di Questo Articolo E' La Verifica Empirica Della "Legge" Della Caduta Tendenziale Del Saggio Di Profitto Intesa Come Teoria Del Ciclo Economico, Per Stabilire In Che Misura Essa Spiega La Crisi Strutturale Degli Anni '70.
Abstract: Rispetto Al Precedente Studio (V. Banca D'italia. Bollettino 1981 N. 1-12) , Oltre All'oggiornamento A Tutto Il 1981, Vengono Apportate Alcune Modifiche Di Carattere Metodologico
Abstract: Sono Presentati, In Questo Studio, I Risultati Di Una Ricerca Volta Ad Ottenere Stime Soddisfacenti A Frequenza Trimestrale Per Costo Del Lavoro, Profitti E Margini Nell'industria In Senso Stretto. A Tal Fine Gli Aggregati Di Contabilita' Nazionale Relativi A Retribuzioni, Oneri Sociali E Occupazione Sono Stati Condotti A Frequenza Trimestrale Usando Dei Metodi Di Interpolazione E Distribuzione.
Abstract: Nello Studio E' Stata Rivista La Definizione Di Capacita' E Le Misure Che Di Essa Sono State Proposte. Tra Queste, Due Sono Emerse Come Le Piu' Appropriate: Il Metodo Adottato Per La Prima Volta Dalla Wharton School E L'inchiesta Diretta, Svolta In Italia Dall'isco. Nell'ambito Del Primo Di Questi Metodi Sono Stati Rielaborati Gli Indici Esistenti. E' Stato Poi Svolto Un Confronto Sia Con Gli Indici Precedenti Elaborati Sulla Base Della Stessa Metodologia Sia Con I Risultati Delle Inch ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Presenta I Risultati Preliminari Di Una Piu' Ampia Ricerca In Corso Sul Ruolo Dei Sindacati E Della Contrattazione Collettiva In Italia E In Particolare Sul Ruolo Che Quest'ultima Svolge Nel Processo Di Determinazione Dei Salari A Livello Di Singola Impresa
Abstract: Analisi Della Misura In Cui Le Cause Di Lungo Periodo, Alle Quali Solitamente Vengono Ricondotti I Movimenti Relativi Dell'occupazione Nell'industria E Nei Servizi Hanno Agito In Italia Nel Secondo Dopoguerra, In Particolare L'a. Ha Cercato Di Valutare Quale Effetto Ha Avuto Su Di Essi L'evoluzione Subita Dalla Domanda Di Beni Industriali E Di Servizi. La Conclusione A Cui Giunge Il Lavoro E' Che Il Lato Domanda Solo In Parte Spiega La Dinamica Dell'occupazione Industriale Rispetto A Q ...; [Read more...]
Abstract: Rispondono Al Questionario: Innocenzo Cipolletta, Agostino Paci, Francesco Furci, Bruno Losito, Sergio D'antoni, Pietro Larizza, Carlo Dell'aringa
Abstract: Un Modello Di Utilizzazione Dei Guadagni Di Produttivita' Che Accresca I Salari E I Profitti Senza Creare Tensioni Inflazionistiche E Nello Stesso Tempo Favorisca Nuova Occupazione E' Possibile Solo Se Si Realizza Una Forte Crescita Della Produttivita' Reale E Una Netta Ripresa Degli Investimenti Diretti Ad Un Ampliamento Della Base Produttiva Industriale.
Abstract: Valutazione Critica Di Trent'anni Di Storia Della Contrattazione Collettiva Nel Settore Industriale.
Effetti Dei Trasferimenti Pubblici Sul Comportamento Delle Imprese Industriali.
/ Ravazzi, Piercarlo
Abstract: Questo Saggio Analizza Gli Effetti Dei Principali Tipi Di Trasferimenti Pubblici Sul Comportamento Delle Imprese Da Un Punto Di Vista Essenzialmente Teorico: La Teoria Economica Ha Infatti Trascurato Questo Argomento, Probabilmente Per La Scarsa Rilevanza Di Tali Interventi Nei Paesi Anglosassoni, Concentrando Invece L'attenzione Sugli Effetti Dell'imposizione Fiscale Sul Reddito D'impresa. Le Risposte Fornite Sull'argomento Dalla Teoria Differiscono In Relazione Al Modello Esplicativo ...; [Read more...]
Abstract: In Questo Articolo, Che Costituisce Un Iniziale Contributo Di Un Progetto Di Ricerca Piu' Ampio Su Orari E Occupazione, Gli A. Offrono Un Confronto, Limitatamente Al Settore Industriale, Tra Le Fonti Finora Principalmente Utilizzate E Una Nuova Ricostruzione Degli Orari Che Assume Come Riferimento Le Rilevazioni Delle Forze Di Lavoro Dell'istat. L'obiettivo E' Quello Di Contribuire Ad Ampliare In Qualche Misura L'informazione Quantitativa Sul Tema Degli Orari E Trarre Dal Confronto Tra ...; [Read more...]
Abstract: Hanno Presentato I Rapporti Stefano Micossi E Angelo Tantassi. Sono Intervenuti: J. M. Poutrel, P. Ranci, E. Pontarollo, C. Dematte', M. Baldassarri, L. Abete
Abstract: Questo Articolo Si Propone Quindi Di Affiancare Ai Dati Quantitativi Sulle Spese In R&S Dell'industria Italiana Informazioni Qualitative Su Specifici Aspetti Del Processo Di R&S. In Particolare, Vengono Discussi Lo Sviluppo Di Capacita' Tecnologiche Avanzate Interne Alle Imprese; La Cooperazione In R&S; Le Interdipendenze E Le Interazioni Tra Produttori E Utilizzatori; Il Ruolo Della Politica Pubblica E Dell'universita' , Unitamente Alle Interfacce Tra Settore Pubblico E Industria.
Abstract: Lo Studio Sottopone A Verifica Empirica L'ipotesi Che La Crescita Dei Settori Terziari Sia Da Attribuirsi In Parte Rilevante Alle Dinamiche Di Ristrutturazione E Sviluppo Dell'insieme Dei Settori. L'analisi Viene Condotta Attraverso L'uso Di Appropriati Indicatori Del Livello Di Terziarizzazione Ed Integrazione Settoriale, Sviluppati Sulle Matrici Inverse Partizionate Di Input E Output Degli Anni 1978, 1980 E 1982. I Risultati Evidenziano Come, All'interno Di Una Rilevante Mobilita' Ne ...; [Read more...]
Abstract: In Italia Gli Aspetti Settoriali, A Differenza Di Quelli Territoriali, Del Fenomeno Della Natalita' D'impresa Sono Stati Relativamente Poco Indagati. L'a. Con Questo Lavoro Si E' Proposto L'obiettivo Di Individuare A Livello Settoriale Le Principali Caratteristiche E Determinanti Della Formazione Di Nuove Imprese Nell'industria Italiana
Abstract: Dopo Aver Presentato Una Metodologia Per Il Calcolo Dei Profitti Reali Gli A.A. Presentano Alcune Stime Ottenibili Partendo Dai Dati Mediobanca Relativi Alle Imprese Private E Da Alcune Ipotesi, Di Prima Approssimazione, Sui Principali Parametri (Come Le Vite Utili Degli Impianti, Ecc. ) . Le Indicazioni Emergenti Sembrano Evidenziare Una Politica Di Ammortamenti Insufficiente A Ricostruire Lo Stock Di Capitale In Essere Attorno Alla Prima Meta' Degli Anni Settanta. I Bassi Utili Opera ...; [Read more...]
Abstract: L'indagine E' Stata Condotta A Fine 1985 Su 1500 Imprese Industriali Per Un Totale Di 600.000 Addetti, E Si E' Basata Su Un Questionario Articolato In 4 Sezioni: 1) Informazioni Relative Alla Dimensione Ed Alla Struttura Dell'occupazione Dell'azienda; 2) Definizione Della Situazione Attuale E Delle Prospettive Dell'occupazione; 3) Misure Di Politica Economica E Contrattuale Capaci Di Incidere Sull'evoluzione Dell'occupazione; 4) Orario Di Lavoro E Sua Flessibilita'
Abstract: La Rassegna In Tema Di Concentrazione Industriale Si Articola Nei Seguenti Capitoli: La Misura Della Concentrazione; La Concentrazione A Livello Industriale; La Concentrazione Globale, Fusioni E Concentrazione.
Abstract: Sul Finire Degli Anni Ottanta E All'affacciarsi Del Nuovo Decennio, Tra I Problemi Del Lavoro, Due Assumono Significativa Emergenza: L'accresciuto Costo Del Lavoro E La Ripresa Dell'inflazione. I Due Problemi Si Intrecciano, Con L'indicizzazione Delle Retribuzioni. All'analisi Di Questi Fenomeni Con Particolare Riferimento Al Livello E Alla Struttura Delle Retribuzioni Nell'industria E' Dedicato Il Numero Della Rassegna. - Brunetta, Renata - Tronti, Lorenzo - Riforma Della Scala Mobile ...; [Read more...]
Abstract: Analisi Delle Informazioni Relative Alla Occupazione Dipendente Nell'industria Che Vengono Fornite Dai Due Principali Enti Rilevatori Del Fenomeno Esistenti In Italia
Abstract: Risultati Dell'indagine Sul Costo Del Lavoro Nelle Aziende Di Maggiori Dimensioni Che Anche Per Il 1978 La Confindustria Ha Ripetuto. Essa Si E' Svolta Nei Primi Mesi Del 1980 In Concomitanza Con Quella Effettuata Dal Ministero Del Lavoro E Della Previdenza Sociale Per Conto Dell'istituto Statistico Della Cee.
Abstract: Nella Rassegna Sono Riportati I Risultati Della Indagine Relativa Al 1977 (Giunta Alla Sua Sesta Edizione) , Nonche' I Confronti Con I Risultati Dell'anno Precedente E Dell'anno Di Inizio Dell'indagine (1972)
Abstract: Si Sono Venute Sempre Piu' Confermando Le Condizioni Per Il Mantenimento Dello Stato Quo Che Hanno Teso A Privileggiare E A Conservare Una Struttura Industriale In Molti Casi Inadeguata Rispetto Alle Esigenze Di Crescita Del Paese, Proprio Per Il Fatto Che I Trasferimenti Si Presentano Sotto Forma Di Sovvenzioni Al Sistema Produttivo. Si Rende Necessaria Una Maggiore Selettivita' Nella Concessione Del Credito Per Consentire Uno Sviluppo Economico Equilibrato Dell'intero Complesso Indus ...; [Read more...]
Abstract: Nell'articolo Che Riproduce Il Testo Della Relazione Svolta Dall'a. Al Convegno Della Lega Democratica, Brescia 23.5.81, Viene Esaminato Il Ruolo Del Terziario Nel Sistema Economico Italiano; Il Rapporto Col Sistema Industriale; I Problemi Interni; Il Rapporto Con L'offerta Di Lavoro.
Abstract: Risultati Della Prima Indagine Che Ha Avuto Come Periodo Di Riferimento L'anno 1972
Abstract: La Crisi Industriale Italiana Va Intesa Come Un Segnale D'allarme: Dal Punto Di Vista Della Competitivita' Della Nostra Economia, Il Problema Principale Consiste Nella Prevalenza Di Attivita' A Bassa Qualificazione E Nella Scarsita' Di Attivita' Innovative. L'occupazione Si Difende Con Una Maggiore Qualificazione E Specializzazione: Ma Per Cambiare Il Tipo Di Occupazione Risulta Inevitabile Anche Un Forte Ricambio Di Imprese
Abstract: Il Lavoro Ha Come Obiettivo Quello Di Articolare L'analisi Comparata Del Processo Accumulativo Italiano, In Modo Da Mettere In Evidenza I Punti Specifici Che Ne Definiscono La Debolezza Rispetto Agli Altri Paesi Cee.
Roma : Sipi, 1991
Abstract: IL RAPPORTO SI ARTICOLA IN QUATTRO PARTI: L'INDUSTRIA ITALIANA NEL QUADRO DELLE MAGGIORI ECONOMIE; L'INDUSTRIA ITALIANA NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE; CRESCITA, RISTRUTTURAZIONE E STRATEGIE DEL SETTORE DELLE TELECOMUNICAZIONI; L'INDUSTRIA AERONAUTICA ITALIANA NEL CONTESTO EUROPEO
Milano : Il Sole 24 Ore, 1990
Abstract: IL VOLUME PROPONE UN METODO PER VALUTARE IL PESO DELLE SINGOLE MOTIVAZIONI DELL'IMPRESA A SCEGLIERE I PARTNER PIù ADATTI, OLTRE A FORNIRE I CRITERI PER LA GESTIONE DELLE ALLEANZE UNA VOLTA REALIZZATE. L'ESAME DI CASI IN VARI SETTORI INDUSTRIALI A DIVERSO LIVELLO DI MATURITà (ELETTRONICA, ELETTROMECCANICA, AUTOMOBILE, BENI DI LUSSO, AUTOMAZIONE DI FABBRICA) E IN PRESENZA DI DIMENSIONI AZIENDALI GRANDI E PICCOLE, CONSENTE DI INDIVIDUARE LE SERIE DI REGOLE DA RISPETTARE PER AVERE SUCCESSO ...; [Read more...]
Usi Produttivi Del Metano Nel Mezzogiorno.
/ Istituto Per L'assistenza Allo Sviluppo Del Mezzogiorno
Milano : F. Angeli, 1985
Abstract: LO STUDIO VALUTA PER COMUNE, PER AREE DI CONCENTRAZIONE INFRAREGIONALE E PER REGIONE, IL CONSUMO POTENZIALE DI METANO DELLE INDUSTRIE MANIFATTURIERE MERIDIONALI. INOLTRE VIENE FATTA UNA STIMA PER BRANCA PRODUTTRICE, PER COMPARTO E PER SINGOLA FASE PRODUTTIVA, DEI CONSUMI POTENZIALI DI OGNI SINGOLO COMUNE, AREA INDUSTRIALE E REGIONALE. INFINE IL VOLUME CONTIENE INDICAZIONI SULLA POLITICA DI METANIZZAZIONE CHE, AI DIVERSI LIVELLI ISTITUZIONALI, POSSONO PORTARE AD UNA MAGGIORE RAZIONALITà ...; [Read more...]
Roma : Confindustria, 1993
Abstract: IL FENOMENO DELLA CONVERGENZA ECONOMICA è STATO AL CENTRO DEL DIBATTITO NEGLI ULTIMI ANNI E MOLTI STUDI SI SONO PROPOSTI DI VERIFICARLA. L'APPROCCIO SEGUITO IN QUESTO STUDIO RIFLETTE L'IDEA CHE LE SERIE DELLA PRODUTTIVITà DEL LAVORO DEI SEI PAESI PIù INDUSTRIALIZZATI NEL PERIODO 1941 - 1949 SIANO CARATTERIZZATE DA UN TREND STOCASTICO E CHE LE FLUTTUAZIONI ECONOMICHE DELLE DIVERSE ECONOMIE ATTIVANO UNA ORIGINE COMUNE. I RISULTATI SEMBRANO SFAVOREVOLI ALL'IPOTESI DI CONVERGENZA DEL SETTO ...; [Read more...]
Roma : Ist. Poligr. Dello Stato, 1986
Abstract: GLI ATTI DEL CONVEGNO CONTENGONO APPORTI TECNICI E CONTRIBUTI SCIENTIFICI SUI TEMI DELLA PREVENZIONE E DIFESA DAI RISCHI INDUSTRIALI, AMBIENTALI, CHIMICI E TECNOLOGICI.
Padova : Cedam, 1989
Abstract: L'A. SOSTIENE CHE INDUSTRIA E SERVIZI POSSONO PRETENDERE A PARI DIGNITà SIA TEORICA CHE PRATICA RICONOSCENDO ENTRAMBI I PROPRI LIMITI E INTEGRANDOSI A VICENDA. A QUESTA CONCLUSIONE L'A. è GIUNTO PER TRE MOTIVAZIONI CHE CORRISPONDONO ALLE TRE PARTI IN CUI è DIVISO IL LAVORO. LA PRIMA RIBADISCE CHE LE LEGGI ECONOMICHE POSSONO ASPIRARE AD ESSERE AL MASSIMO PRINCIPI GENERALIZZABILI, DOVENDO ESSI SEMPRE CONTESTUALIZZARE I LORO ASSUNTI TEORICI A REALTà UMANE E SOCIALI IN CONTINUA EVOLUZIONE. ...; [Read more...]
Roma : Ispes, 1983
Abstract: LA RICERCA HA ANALIZZATO L'ANDAMENTO DEL FENOMENO INFORTUNISTICO CONSIDERANDO GLI INFORTUNI SUL LAVORO NELL'INDUSTRIA ITALIANA PER IL PERIODO 1971 - 1981 NEI DIVERSI SETTORI DELL'INDUSTRIA. è ESAMINATO IL COSTO ECONOMICO DEGLI INFORTUNI CONSIDERANDO IL PROBLEMA DELLA VALUTAZIONE DEI COSTI, LE GIORNATE LAVORATIVE PERDUTE PER INFORTUNIO, I COSTI DIRETTI E I COSTI INDIRETTI, IL COSTO ECONOMICO COMPLESSIVO. INFINE LA TERZA PARTE DEL RAPPORTO è DEDICATA AL RAFFRONTO FRA DINAMICA ECONOMICA E ...; [Read more...]
Luxembourg : Eurostat, 1974
Abstract: V. PRIMO VOLUME
Luxembourg : Eurostat, 1974
Abstract: V. PRIMO VOLUME
Luxembourg : Eurostat, 1974
Abstract: V. PRIMO VOLUME
Luxembourg : Eurostat, 1974
Abstract: V. PRIMO VOLUME
Luxembourg : Eurostat, 1974
Abstract: V. PRIMO VOLUME
Luxembourg : Eurostat, 1974
Abstract: V. PRIMO VOLUME
Luxembourg : Eurostat, 1974
Abstract: V. PRIMO VOLUME
Luxembourg : Eurostat, 1974
Abstract: V. PRIMO VOLUME
Luxembourg : Eurostat, 1974
Abstract: V. PRIMO VOLUME
Luxembourg : Eurostat, 1974
Abstract: V. PRIMO VOLUME
Luxembourg : Eurostat, 1974
Abstract: V. PRIMO VOLUME
Luxembourg : Eurostat, 1974
Abstract: V. PRIMO VOLUME
Luxembourg : Eurostat, 1974
Abstract: IL VOLUME è IL PRIMO DI UNA SERIE DEDICATA ALL'INDAGINE SULLA STRUTTURA DELLE RETRIBUZIONI NELL'INDUSTRIA. è LA SECONDA DEL GENERE REALIZZATA SUL PIANO COMUNITARIO E, RISPETTO ALLA PRIMA DEL 1966, APPORTA DEI MIGLIORAMENTI PER QUANTO ATTIENE AL CAMPO DELL'INDAGINE CHE è ESTESO A TUTTI I LAVORATORI DEL SETTORE INDUSTRIALE, E ALL'ARTICOLAZIONE DEI RISULTATI POICHè IL NUMERO DELLE VOCI DELLA NOMENCLATURA DELLE INDUSTRIE SALE DA 52 A 73.
Luxembourg : Eurostat, 1985
Abstract: V. PRIMO VOLUME
Luxembourg : Eurostat, 1985
Abstract: V. PRIMO VOLUME
Luxembourg : Eurostat, 1985
Abstract: V. PRIMO VOLUME
Luxembourg : Eurostat, 1985
Abstract: V. PRIMO VOLUME
Luxembourg : Eurostat, 1984
Abstract: V. PRIMO VOLUME
Luxembourg : Eurostat, 1984
Abstract: V. PRIMO VOLUME
Luxembourg : Eurostat, 1984
Abstract: V. PRIMO VOLUME
Luxembourg : Eurostat, 1983
Abstract: V. PRIMO VOLUME
Milano : Pirola, 1979
Abstract: STORIA DELLA SCALA MOBILE DEL SETTORE INDUSTRIALE: LE ORIGINI NELL'AUTUNNO 1944, LE PRIME MODIFICHE, DALLA LINEA PEREQUATIVA AL TRATTAMENTO DIFFERENZIATO, L'UNIFICAZIONE DEL VALORE DEL PUNTO, I RIFLESSI DELLA CRISI ECONOMICA SUL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DELLA SCALA MOBILE. IN APPENDICE I TESTI DEGLI ACCORDI INTERCONFEDERALI E DELLE LEGGI SULLA INDENNITà DI CONTINGENZA.
Milano : F. Angeli, 1989
Abstract: Aspetti di struttura industriale, attraverso confronti intersettoriali, sono collegati a caratteristiche di "performance" delle esportazioni e delle importazioni italiane di manufatti (funzioni di commercio estero) ed alla tipologia degli investimenti diretti produttivi all'estero. Le variabili strutturali associate agli indici di specializzazione industriale dell'Italia sono poste in un confronto internazionale di specializzazione dei principali concorrenti nei medesimi settori. Il co ...; [Read more...]