Search result
Milano : A. Giuffrè, 1968
Abstract: Teoria strutturale e politica economica - Politica economica e struttura nei sistemi reali.
Roma : \s.n.!, 1965 (Roma : Failli)
Abstract: Discorso pronunciato alla Camera dei Deputati il 18/ maggio 1965.
Berlin : Duncker & Humblot, 1964
Abstract: Adrib der lehrgeschichte der wirstschaftpolitik - grundlegung der wirtschaftspolitik - die schlusselbegriffe der wirtschaftspolitik - wirtschaftsgrundlagenpolitik - die beeinflussung der wirtschaftsziele im dienste der wirtschaftspolitik - wirtschaftspolitik in den leinstungsbereichen - preispolitik.
Bologna : Calderini, [1967]
Abstract: Le decisioni di politica economica - la politica degli scambi internazionali - La teoria del commercio internazionale - politica anticongiunturale.
Paris ; La Haye : Mouton, 1968
Abstract: Definition et delimitation - Pourquoi planifier? - La planification, l'etat et les services publics - Methodes et techniques de la planification - Planning in the capitalist countries.
Padova : CEDAM, 1959
Abstract: Teoria generale della politica economica lo Stato e le attività economiche - Politica del lavoro e politica sociale - Politica economica commerciale e politica economica internazionale - Politica dei trasporti - politica monetaria - Politica del risparmio e politica del credito - Politica bancaria - Politica finanziaria - Politica economica di congiuntura - Politica economica di guerra.
London : George Allen & Unwin ltd., 1964
Abstract: The Kiakhta trade - British - Chines steamship rivalry in China - China's nineteenth century industrialization - the chinese labour force in the first part of the twentieth century - Sino- Soviet economic relations - a chienese discussion on planning for balanced growth - factor in Japan's economic growth - capital formation in pre - war Japan - economic development and foreign trade in pre - war Japan.
Bologna : AGAI, 1955
Abstract: Crisi della canapa - Crisi del sistema - Precedenti del sistema della canapa - Il sistema della canapa attualmente - Politica della canapa - La canapa e gli industriali - La canapa e gli agricoltori - Esportazione - La politica finanziaria - L'ammasso per contingente - Riferimenti - Legislazione.
Pisa ; Roma : Vallerini, 1952
Abstract: La politica economica interna - La politica economica internazionale - Aspetti recenti della politica economica nazionale ed internazionale.
London [etc.] : J. Wiley and sons, 1967
Abstract: The facts and the issues - The aggregative goals of economic policy - Full employment as a policy goal - Aggregetive and structural full employment - The pattern of unemployment: some problems of measurement - Changing patterns of unemployment in the United States - Toward ful employment.
Venezia : Libreria Universitaria, 1968
Abstract: Dati e considerazioni sulla politica economica industriale nel mezzogiorno d' Italia - Riflessioni introduttive sullo studio dell'andamento dei consumi e degli investimenti - Osservazioni sull'andamento recente dei consumi e degli investimenti e sulla capacità imprenditoriale - Capacità imprenditoriale e industrializzazione.
Roma : Istituto di rilevazioni statistiche e di ricerca economica, 1967
Abstract: Rapporto sulle politiche monetarie, creditizie e fiscali (Paul H. Douglas ed associati) - Politiche fiscali e finanziarie per lo sviluppo (Paul A. Samuelson) - Pianificazione economica in pratica (Ufficio studi della Chase Manhattan Bank).
Milano : A. Giuffrè, 1963
Abstract: La teoria dello sviluppo economico e la politica regionale di sviluppo - I criteri economici della pianificazione regionale - Gli strumenti operativi dei piani regionali di sviluppo.
Milano : Feltrinelli, 1960
Abstract: Pianificazione, valore e prezzi - Il modello dell'economia polacca - Alcuni aspetti peculiari del modello economico - Problemi dell'investimento e del reddito.
Roma : Istituto poligrafico dello Stato, 1963
Abstract: Esposizione economica e finanziaria - Repliche.
Milano : Giuffrè, 1964
Abstract: Dinamica demografica delle provincie - Dinamica della popolazione agricola nelle provincie - Grado di analfabetismo nelle provincie - Livello di istruzione nelle provincie - Dinamica dell'occupazione nell'industria - Livello di industrializzazione nelle provincie - Dinamica dell'occupazione nel commercio - Densità commerciale nelle provincie - Dinamica dell'occupazione delle attività extra-agricole - Reddito prodotto per abitante nelle provincie nel 1962.
Cambridge : at the University Press, 1969
Abstract: The war and reconstruction - The decision to return - The implications of $4.86 - Conclusion.
Palermo : Seminario di economia politica e scienza delle finanze dell'Universita degli studi di Palermo, 1959
Abstract: Seminario di economia politica e scienza delle finanze dell'università degli studi di Palermo.
Paris : A. Colin, 1956
Abstract: Les origines du mouvement - Institutions et mèthodes - Industries lourdes en déclin et chomage structurel: Le Pays de Galles - Le développement dans une zone urbaine congesstionnée: la règion dea midlands - L'équilibre économique et social d'une région a structure complexe: le nord-est de l'Angleterre - Politique de diversification: le nord-ouest de l'angleterre - Rajeunissement d'une structure industrielle: L'Ecosse - Elements de politique économique régionale.
Firenze : Vallecchi, 1927
Abstract: Organizzazione sindacale e legislazione del lavoro - Legislazione internazionale del lavoro - Riposo, ore di lavoro, dopolavoro - Lavoro delle donne e die fanciulli - Igiene e polizia del lavoro - Magistratura del lavoro - Assicurazioni sociali, infortuni sul lavoro- Infortuni in agricoltura - Assicurazioni contro la invalidità e vecchiaia - Assicurazioni contro la disoccupazione - Protezione e assistenza della maternità e infanzia - Mutualità scolastica - Protezione ed assistenza ai r ...; [Read more...]
Bologna : N. Zanichelli, 1936
Abstract: Il soggetto dell'economia politica - L'oggetto dell'E.P. - Le cose - I moventi dell'attività economica - Le posizioni iniziali - Il diagramma fondamentale dell'economia -- Il processo della valutazione - La produzione delle ricchezze e le prestazioni di servigi - La circolazione delle ricchezze - Distribuzione e retribuzione delle ricchezze - I pricipii scientifici dell'economia corporativa.
Milano : U. Hoepli, 1940
Abstract: Le vecchie forme economiche e le nuove - Fattori che hanno determinato l'attuale controllo valutario in Italia - Il controllo degli scambi e delle valute in Italia.
Napoli : Chiurazzi, 1931
Abstract: Origini e funzioni dei trasporti - Marina mercantile - Ferrovie - Automobilismo - Aviazione.
Abstract: Questo Numero Della Riviste Comprende I Seguenti Articoli: - Caprio, Lorenzo - Finanza Aziendale Ed Economia E Direzione Delle Imprese: Una Prospettiva Offerta Dai Contributi Di Questo Numero. 1- 12 P. - Bruno Biancone, Anna Maria - L'analisi Del Processo Di Ristrutturazione Finanziaria Delle Imprese In Crisi. 13-26 P. - Carlesi, Ada - Il Vincoli Finanziario All'innovazione Nelle Pmi. 27- 50 P. - Cotta Ramusino, Enrico - Imprese E Sistema Finanziario In Italia: Problemi E Prospet ...; [Read more...]
Abstract: Le Doti Di Un Brillante Uomo D'affari Non Sono Affatto Applicabili Al Campo Dell'analisi Economica. Infatti, Gli Economisti Operano Nel Sistema Chiuso Di Un'economia Nazionale, Mentre Gli Executive Vivono Nel Sistema Aperto Al Business. Eppure Sono In Molti A Credere Che Chi Si E' Costruito Una Fortuna Possa Far Prosperare Un Intero Stato
Abstract: Sotto Questo Titolo La Rivista Riunisce I Seguenti Contributi: Calice, Nino - Ricostruire Anche Per Risolvere Annosi Problemi. 15-20 P. Bochicchio, Sergio - Terremoto: I Comuni E La "Protezione Civile" . 21-23 P. La Rocca, Salvatore - Per Progettare La Ricostruzione Del Mezzogiorno C'e' Un Problema: Quello Del Metodo. 25-30 P. Lacava, Alberto - Il Contenuto Dei Piani Territoriali Di Coordinamento Nella Legge Quadro Per I Parchi Nazionali E Regionali. 31-39 P.
Abstract: La Stampa Internazionale Ha Riportato La Seguente Dichiarazione Di George Shultz: "La Recente Evoluzione Dei Tassi Di Cambio Ha Gia' Cominciato A Favorire Gli Esportatori Americani, Ma C'e' Ancora Spazio Per Un Ulteriore Deprezzamento Del Dollaro" . Seguiva Il Commento Che "E' Bastata Questa Dichiarazione Del Segretario Di Stato Per Scatenare Sui Mercati Valutari Un'ondata Di Vendite Di Dollari" . L'episodio Fornisce La Conferma Di Un Rilievo Fatto Dall'a. In Una Precedente Nota Sul Du ...; [Read more...]
Abstract: Nontariff Barriers To Trade Are Most Pervasive When Deteriorating Macroeconomic Conditions Give Rise To Demands For Protection By Pressure Groups, When Countries Are Sufficiently Large To Give Policymakers Incentives To Impose Protection, And When Domestic Institutions Enahance The Ability Of Public Officials To Act On These Incentives. Statistical Results Based On A Sample Of Advanced Industrial Countries During The 1980S Support The Argument That The Incidence Of Nontariff Barriers T ...; [Read more...]
Abstract: The Conventional Wisdom About The Domestic Political Effects Of Economic Internazionalization In Recent Decades Is Overdrawn And Too Simple. Increasing Exposure To Trade And Capital Mobility Has Not Led All Countries To Pursue The Dame Types Of Economic Policies. The Political Power Of The Left And The Strenght Of Organized Labor Still Have A Marked Bearing On Macroeconomic Policy. Rather Than Being Constrained By Internationalization, The Relationship Between Left- Labor Power And Fis ...; [Read more...]
Abstract: Per Esaminare Le Scelte Da Fare Nel 1980 I Contributi Raccolti In Democrazia E Diritto Sono Articolati Nel Modo Seguente. Partendo Da Un Bilancio Delle Realizzazioni Della Cassa, Si Passa Poi Ad Analizzare I Problemi Di Settore E Quelli Organizzativi: Cassese, Sabino - Introduzione. 179-180 P. D'antonio, Mariano - Il Programma Quinquennale Per Il Mezzogiorno E Le Politiche Economiche Nazionali. 181-198 P. Zappella, Luisa - L'intervento Straordinario Dopo L'80: Il Dibattito In Corso. 19 ...; [Read more...]
Abstract: Intervento Del Presidente Del Consiglio Dini Alla Cerimonia Inaugurale Della 59 Fiera Del Levante. Bari 9 Settembre 1995
Abstract: Testo Della Conferenza Tenuta A Napoli Il 19 05 84. Dopo Aver Tracciato Le Linee Del Progresso Economico Del Mezzogiorno Nel Trentennio Di Intervento Straordinario L'a. Giunge Alle Seguenti Conclusioni: L'industrializzazione Costituisce Oggi, Come Nel Dopoguerra, L'obiettivo Che Il Nuovo Meridionalismo Deve Continuare A Proporre Per Una Politica Di Eliminazione Del Divario. Si E' Visto Pero' Che Una Estensione Al Mezzogiorno Del Nostro Sistema Industriale, Quale Si Prospettava Nel 1950 ...; [Read more...]
Abstract: Ricostruzione storica delle politiche adottate dai governi per aiutare le regioni in difficoltà per declino industriale o ritardo di sviluppo
Abstract: L'aggiustamento Reale E Finanziario Del Sistema Industriale Italiano Degli Anni Settanta E Di Buona Parte Degli Anni Ottanta E' Stato Accompagnato Dal Sostegno Offerto Dallo Stato Al Processo Di Ristrutturazione Con Leggi Di Intervento Pubblico Dirette, Prima, A Fronteggiare Le Diffuse Situazioni Di Crisi Della Seconda Meta' Degli Anni Settanta E, Poi, A Favorire L'innovazione E Lo Sviluppo Degli Anni Ottanta. L'a., Puo' Pertanto Individuare Due "Stagioni" Di Politica Industriale Che S ...; [Read more...]
Abstract: Testo Della Conferenza Tenuta A Ca' Fossari Il 28 05 87. L'a. Risponde A Due Interrogativi: In Quale Momento La Cultura Italiana Prende Coscienza Del Dualismo Nord Sud E Vengono Adottate Misure Che Si Vorrebbero Atte A Farlo Superare? Quali I Risultati Finora Conseguiti?
Per Una Nuova Politica Del Mezzogiorno. Taormina, Giardini Naxos, 27 Febbraio 1987.
/ Tavola Rotonda
Abstract: Nel Fascicolo Sono Pubblicati I Seguenti Interventi: Saraceno, Pasquale - La Politica Per Il Mezzogiorno: Rendiconto E Prospettive A Fine 1986 (Relazione Introduttiva) . 3-15 P. Cafiero, Salvatore - Intervento Sulla Relazione Del Prof. Saraceno. 16-20 P.
Abstract: Si Potrebbe Dire, Osservando Le Modificazioni Nella Composizione Per Grandi Settori Del Prodotto E Dell'occupazione Intervenuti Nel Mezzogiorno Nel Periodo Dell'intervento Straordinario, Che Una Grande Trasformazione Si E' Compiuta: Il Mezzogiorno Non E' Piu' Agricolo; Ma Una Grande Trasformazione E' Ancora Da Compiere: Il Mezzogiorno Non E' Ancora Industrializzato. L'a. Esamina Il Problema Del Tipo Di Industrializzazione Possibile E Delle Condizioni Necessarie Per La Sua Realizzazione ...; [Read more...]
Abstract: Considerazioni Su Meridionalismo Classico E Nuovo Meridionalismo. Analisi Dei Fenomeni Salienti Nei Trentacinque Anni Di Intervento Straordinario E Prospettive Della Politica Meridionalistica A Fine 1985.
Abstract: La "Questione Meridionale" E I Suoi Caratteri. Il Dibattito Ideologico E Le Valutazioni Politiche. L'istituzione Ed Il Funzionamento Della Cassa Per Il Mezzogiorno, La Programmazione Nazionale E Gli Interventi Nel Sud D'italia. Valutazione Dell'evoluzione Della Legislazione E Dell'azione Meridionalistica.
Abstract: Il Ruolo E L'attivita' Della Associazione Per Lo Sviluppo Dell'industria Nel Mezzogiorno (Svimez) : Alle Origini Del Nuovo Meridionalismo; Lo Schema Vanoni E Il Secondo Tempo Della Politica Meridionalistica; Dal "Miracolo Economico" Alla Politica Di Piano; Gli Anni '70.
Abstract: Per Poter Cogliere Le Opportunita' Che Si Aprono Al Sud Occorre Puntare Sulle Risorse Endogene E Sull'imprenditoria Locale, Ma E' Anche Necessario Che Siano Rimossi I Condizionamenti E Gli Ostacoli Che Si Frappongono All'esercizio Di Iniziative Economiche Efficienti. Solo Alcuni Di Questi Ostacoli Sono Di Natura Finanziaria E Possono Quindi Essere Rimossi Con Agecolazioni E Incentivi. All'intervento Straordinario Si Chiede Pero' Di Intervenire Anche Sulle Cause Che Determinano Le Condi ...; [Read more...]
Abstract: La Relazione Mette In Evidenza Il Rallentamento Della Crescita Mondiale Che Costituisca Un Fattore Di Rischio Per I Grandi Progetti Della Comunita'. Sostenute Da Politiche Adeguate, Le Prospettive A Medio Termine Restano Positive. Le Politiche Prioritarie Richiedono Un'applicazione Coerente Di Adeguate Politiche Macroeconomiche E Di Aggiustamento Strutturale. Gli Studi Analitici Allegati Alla Relazione Riguardano: - L'aggiustamento Dei Salari Nella Comunita' Europea: L'esperienza Degli ...; [Read more...]
Abstract: La Pubblicazione Contiene Una Scelta Di Studi Presentati Da Un Gruppo Di Esperti Indipendenti Che, Su Iniziativa Della Direzione Generale Seconda, Si Sono Riuniti A Bruxelles In Quattro Riprese. I Temi Affrontati Per La Polonia E L'ungheria Riguardano: I Problemi Del Cambiamento Del Regime Economico; I Punti Fermi Del Programma Di Stabilizzazione; La Riforma Fiscale E Il Consolidamento Del Bilancio; Le Distorsioni Microeconomiche, La Liberalizzazione Dei Prezzi E La Ristrutturazione, L ...; [Read more...]
Abstract: La Relazione Mette In Evidenza Come La Situazione Economica Della Comunita', All'affacciarsi Del Nuovo Decennio, Sembri Alquanto Migliore. La Disoccupazione Resta Peraltro Molto Elevata E Il Livello Del Pil Pro Capite Continuano Ad Essere Molto Diversi Nei Vari Paesi Della Comunita'. Persiste Il Rischio Che Inflazione, Squilibri Nella Bilancia Dei Pagamenti E Dei Bilanci Pubblici Compromettono Il Proseguimento Dell'espansione. La Politica Economica Della Comunita', Sostiene La Relazion ...; [Read more...]
Abstract: Il Documento Offre Una Serie Di Spunti Di Analisi E Di Studio Sui Fattori Che Governano La Dinamica Degli Investimenti. Quali Sono Queste Determinanti? Quale Ne E' L'importanza Relativa? La Loro Incidenza E' Identica Nel Breve Termine E Nel Medio Periodo? Si Riscontrano Differenze Considerevoli Fra I Vari Paesi? Il Presente Studio Costituisce Un Punto Di Passaggio Obbligato Prima Che La Commissione Possa Formulare Una Qualunque Raccomandazione Di Politica Economica.
Abstract: La Prima Parte E' Dedicata All'analisi Dell'economia Della Comunita' , Mentre La Seconda A Quella Degli Stati Membri. Oggetto Dell'analisi E' La Situazione Economica Mondiale E Il Problema Della Debolezza Della Crescita E Della Disoccupazione Nella Comunita' . Un Elemento Fondamentale Per La Soluzione Degli Attuali Problemi Dell'economia Mondiale Risiede Nella Riduzione Sostanziale E Durevole Da Parte Degli Stati Uniti Del Disavanzo Del Bilancio Federale. Il Programma Che Prevede Una R ...; [Read more...]
Abstract: Perche' La Strategia Comunitaria Abbia Successo, E' Necessario Modificare Radicalmente Le Politiche Economiche E I Comportamenti. Queste Modifiche Sono Peraltro In Atto, Ma E' Necessario Accelerarle E Consolidarle. Bisogna Far Si' Che Tutti Gli Operatori Economici Contribuiscono In Egual Misura Al Successo Della Strategia E Che Aumenti Il Consenso Alla Politica Economica. Il Dialogo Sociale A Livello Comunitario, E Soprattutto A Livello Nazionale, E' Quindi Un Importante Strumento Per ...; [Read more...]
Abstract: La Relazione Economica Annuale Per Il 1985-1986, Sottoposta Alle Istituzioni Comunitarie Nel Quadro Delle Procedure D'uso, Si Basa Sulla Relazione Adottata Dal Consiglio L'anno Scorso, Il Cui Tema Principale Era La Necessita' Di Conseguire Un Sostanziale E Durevole Miglioramento Dell'occupazione. Ne Accresce La Portata Tramite Proposte Per Una Strategia Di Cooperazione Che Richiede Un Contributo Equilibrato Da Parte Della Comunita' , Dei Governi Degli Stati Membri E Delle Parti Sociali ...; [Read more...]
Abstract: La Relazione Fissa Gli Orientamenti Di Politica Economica Che Debbono Essere Seguiti Dagli Stati Membri. La Rassegna Offre Un'analisi Fattuale Piu' Dettagliata Dell'evoluzione Economica E Delle Prospettive Relativamente A: Settore Imprese: Produzione, Investimenti, Salari E Profitti, Mercato Del Lavoro; Settore Delle Famiglie: Reddito E Ricchezza, Risparmio E Consumo; Politica Di Bilancio; Politica Monetaria E Sistema Monetario Europeo; Bilancia Dei Pagamenti. Complementano La Rassegna ...; [Read more...]
Abstract: Il Documento E' Il Quinto Di Una Serie Di Programmi Di Politica Economica A Medio Termine (Decisione 18.2.1974 Art. 6) . Esso Fornisce Un Quadro Di Riferimento Per Le Politiche Da Attuare A Livello Nazionale E Comunitario, Basato Su Una Diagnosi Dei Problemi Economici Che La Comunita' Deve Affrontare E Sulle Esperienze Di Politica Economica Acquisite In Questi Ultimi Anni. Il Rapporto Individua I Principi Che La Strategia A Medio Termine Deve Rispettare, E Gli Elementi Che La Compongon ...; [Read more...]
Abstract: Il Rapporto Comprende Le Seguenti Sezioni: I - Rapport Economique Annuel Pour 1995 A - Tendences De L'economie Communautaier B- Situation Et Problemes De Politique Economique Dans Les Etats Membres. Les Economies Nationales Ii - Etudes Analytiques 1. Projection A Mpyen Terme 1994-2000 2. Competitivite', Productivite' Et Emploi 3. Composition Du Chomage Dans Une Perspective Economique Iii - Rapport Sur La Convergence 1994 - Ameliorer La Convergence En Periode De Reprise Economique
Abstract: Raccomandazione Del Consiglio Del 11 Luglio 1994. Raccomandazione Della Commissione Del 1 Luglio 1994. Principali Indicatori Economici
Abstract: Il Rapporto Si Compone Di Quattro Capitoli. Il Primo Contiene Una Rassegna Dei Principali Problemi Di Politica Economica. Il Secondo Analizza Il Mercato Del Lavoro E La Disoccupazione, Il Terzo Lo Sviluppo Industriale Del Paese E Le Sue Prospettive. Il Quarto E' Dedicato All'analisi Del Sistema Finanziario Danese.
Abstract: Il Rapporto Si Compone Di Due Parti. Nella Prima Vengono Esaminati I Risultati Macroeconomici E I Problemi Di Politica Economica Del Paese. La Seconda Parte E' Dedicata All'esame Piu' Dettagliato Dei Problemi Principali: Il Mercato Del Lavoro, La Politica Di Bilancio, La Politica Monetaria E I Mercati Finanziari. Un Allegato Statistico Conclude Il Rapporto.
Abstract: Nel Fascicolo Sono Pubblicati I Seguenti Documenti - Rapport Economique Annuel 1991-1992. 1-26 P. - Les Economies Nationales. 27-85 P . Etudes Analitiques: - L'ajustement Des Salaires Dans La Communaute' Europeenne: L'experience Des Annees 80. 89-117 P. - La Rentabilite' Du Capital Fixe Et Sa Relation Avec L'investissement. 119-136 P. - Evolution Du Marche' Communautaire De L'emploi Depuis 1983. 137-153 P. - Carateristiques Principales Du Commerce De La Communaute'. 155-176 P. - Un ...; [Read more...]
Abstract: Nel Fascicolo Sono Pubblicati I Seguenti Documenti: - Annual Economic Report 1990-91. 7-29 P. - The National Economies. 31-76 P. - Analytical Studies: - The Outlook And Potential For Growth In The Community At The Beginning Of The 1990S. 79-104 P. - - - Analysis Of The Potential Economic Consequences For The Ec Of The Irak/Kuwait Crisis. 105-120 P. - Economic And Social Cohesion In The Community. 121-136 P. - Economic Convergence In The Community. 137-160 P. - Budgetary Policies I ...; [Read more...]
Abstract: La Prima Parte Della Relazione E' Dedicata All'analisi Della Economia Della Comunita'. Vengono Esaminate La Situazione E Le Prospettive Economiche; I Problemi, Le Opportunita' E Le Sfide Per L'economia Comunitaria; Le Politiche Intese A Promuovere La Crescita E La Fiducia. La Seconda Parte E' Dedicata All'analisi Della Situazione E Delle Prospettive Nonche' Della Politica Economica Dei Singoli Stati Membri. Documenti Allegati Il Dialogo Sociale Nella Comunita'. 87-90 P. Studi Monografi ...; [Read more...]
Abstract: La Relazione Fissa Gli Orientamenti Di Politica Economica Che Debbono Essere Seguiti Dagli Stati Membri. La Rassegna Offre Un'analisi Fattuale Piu' Dettagliata Dell'evoluzione Economica E Delle Prospettive Relativamente A: Problemi E Scelte Di Politica Economica Della Comunita' , Prezzi E Costi, Mercato Del Lavoro, Politica Di Bilancio, Politica Monetaria E Sistema Monetario Europeo, Bilancia Dei Pagamenti.
Abstract: Politica Dell'unione Europea Nei Confronti Dei Paesi Del Maghreb E Del Mashrak E Con Israele. Segue La Comunicazione Della Commissione Al Consiglio E Al Parlamento
Abstract: All'incontro Di Santa Margherita Ligure Il Movimento Dei Giovani Imprenditori Ha Ribadito Il Proprio Impegno Per Far Emergere Nel Paese Tutte Quelle Forze Che Saranno In Grado Di Realizzare Assetti Istituzionali E Sociali Rispondenti Alla Logica Del Libero Mercato
Abstract: Valutazione Positiva Dell'accordo
Abstract: Questo n. monografico comprende i seguenti scritti: - Rajan, Raghurma J. - Financial Systems, Industrial structure, and Growth, pp. 467-482 - Beck, Thorsten - Legal Theories of Financial Development, pp. 483-501 - agano, Marco - Volpin, Paolo - The Political Economy Office, pp. 502-519 - Azam, Jean Paul - Biais, Bruno -Dia, Magueye - Informal and Formal Credit Markets and Credit Rationing in Cote d'Ivoire, pp. 520-534 - Vives, Xavier - Competition in the Changing World of Banking, p ...; [Read more...]
Abstract: Lo Sviluppo Del Territorio Meridionale Non Puo' Che Fondarsi Sul Ruolo Centrale Della Componente Imprenditoriale. Una Ripresa Armoniosa Ed Equilibrata Dell'industrializzazione Meridionale Richiede L'apporto Di Un Contributo Positivo Da Parte Di Tutte Le Componenti, Nel Rispetto Di Irrinunciabili Condizioni Di Convenienza Dell'investimento
Abstract: L'economia Italiana Nel 1986 Ha Raggiunto Il Risanamento. Le Cifre, Riguardanti Quattro Indicatori - Il Tasso Di Inflazione, La Bilancia Dei Pagamenti, Il Prodotto Nazionale Lordo E Il Disavanzo Pubblico - Lo Mostrano In Modo Efficace. E' Tempo, Conclude L'a. , Che Anche Lo Stato Realizzi Grandi Progetti, Nel Suo Proprio Campo: Cioe' Quello Delle Grandi Opere E Infrastrutture E Quello Della Ricerca Scientifica E Tecnica. Il Discorso Sul Rapporto Stato-Mercato In Italia Si Puo' Sintetiz ...; [Read more...]
Abstract: Quello Degli Economisti E' Un Mondo Che Ha Ormai Rinunciato Ad Offrire Certezze. Questo Libro, Accogliendo Delle Prese Di Posizione Assai Autoveicoli E Interessanti, Offre Testimonianza Degli Sforzi Che Si Vanno Facendo Per Cercare Di Dare "Nuove Dimensioni" Alla Ragione E Per Favorire Scelte Che Vadano "Secondo Ragione". Il Volume Raccoglie I Testi, Ricavati Dalla Registrazione Delle Relazioni E Degli Interventi Dei Partecipanti Al Dibattito: - L'economia Del Disavanzo. Relatore: Buch ...; [Read more...]
Abstract: Meridionalismo Classico E Nuovo Meridionalismo. Fenomeni Salienti Nei Trentacinque Anni Di Intervento Straordinario. Prospettive Della Politica Meridionalistica A Fine 1985. Una Nuova Fase Della Politica Meridionalistica?
Abstract: Lo Studio, Inserito Nel Quaderno N. 1, Prende In Esame Alcune Misure Di Politica Economica (Decise Attraverso Una Contrattazione Tra Le Parti Sociali E Con La Mediazione Del Governo) E Mette In Evidenza Come Esse, Al Di La' Delle Intenzioni Di Questi Soggetti, Allarghino Inevitabilmente Il Divario Nord-Sud.
Abstract: Lo Studio Esamina, Sulla Base Dell'esperienza Del Decennio Passato I Principali Effetti Di Una Variazione Dei Prezzi Petroliferi Sui Risultati Economici Registrati Dai Paesi Ocse, Considerando Sia Le Incidenze Dirette Di Un Rincaro Petrolifero Sia Le Incidenze Indirette Delle Modificazioni Intervenute, A Causa Di Questo Fatto, Nella Politica Economica.
Abstract: Nell'ambito Dell'attivita' Conoscitiva Preliminare All'esame Del Bilancio Di Previsione Dello Stato Per L'anno 1988, Il Governatore Della B.I. Sottolinea Come Le Difficolta' Di Tenuta Degli Equilibri Fondamentali Del Sistema, Difficolta' Che Hanno Origine In Primo Luogo Nella Condizione Della Finanza Pubblica, Siano State Rese Nuovamente Palesi Di Recente Dalle Tensioni Valutarie E Dall'indebitamento Del Mercato Finanziario. Un'azione Incisiva Di Tutte Le Componenti Della Politica Econ ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Esamina Alcuni Fattori Che Sono Alla Base Della Insoddisfacente Situazione Dell'occupazione In Europa; Discute In Seguito Delle Politiche Che Potrebbero Essere Adottate Per Ridurre La Gravita' Del Problema. L'a. Non Intende Quantificare Con Precisione L'importanza Relativa Delle Varie Motivazioni Che Sono State Date Della Disoccupazione, Ne' Indicare Quali Provvedimenti Abbiano Maggiori Possibilita' Di Successo In Questo Campo. Il Suo Scopo E' Piuttosto Quello Di Animare Il Dibatt ...; [Read more...]
Abstract: Il Rapporto Elaborato Da: Alessandro Cantaloni, Manin Carabba, Maurizio Di Palma, Carlo Milana, Maurizio Pala, Giorgio Ruffolo, E Franco Sartori - Dopo Aver Individuato Le Questioni Del Mezzogiorno (Progressi, Ritardi, Divari) , Traccia Un Quadro Di Proiezioni Economiche Al 1995 Per L'italia, Nel Suo Complesso, E Per Le Due Aree Del Centro-Nord E Del Mezzogiorno. Svolge Poi Una Valutazione Critica Delle Iniziative Programmatiche E Legislative (Legge 64)
Abstract: Pur Non Correndo L'italia Verso La Deindustrializzazione, L'industria Italiana E' Forse Oggi Piu' A Rischio Che In Passato. Il Modello Di Specializzazione Appare Sbilanciato Verso Settori Tradizionali, Incapace Di Riqualificarsi E Di Coniugare I Recuperi Di Produttivita' Con Performance Commerciali Positive E Comportamenti Espansivi. Inoltre I Margini Di Flessibilita' Sui Quali Si E' Potuto Contare Negli Anni Ottanta Sembrano Assottigliarsi. L'esaurimento Di Questi Margini Ha Messo A N ...; [Read more...]
Abstract: Il Rapporto Indica Alcuni Interventi Da Compiere, Con Efficacia Sin Dal 1993, Su Alcuni Settori Della Spesa E Sulle Entrate Tributarie. Per Quanto Riguarda La Spesa Il Rapporto Si Concentra Su Tre Componenti Di Essa: Quella Previdenziale, Quella Sanitaria E Quella Per Il Pubblico Impiego. Per Quanto Riguarda Le Entrate Gli Interventi Considerati Riguardano: La Tassazione Delle Persone Fisiche, Quella Delle Imprese, Il Prelievo Sugli Immobili, L'iva
Abstract: Le Ipotesi Adottate In Questo Rapporto Circa Gli Sviluppi Dell'economia Internazionale Riflettono Un Qualche Ottimismo. Per Quanto Riguarda L'economia Italiana Permane Una Notevole Incertezza Sull'evoluzione Salariale, La Competitivita' Delle Nostre Esportazioni Di Manufatti Non Sembra Destinata, In Complesso, A Migliorare, Al Di La' Delle Apparenze, Restano Irrisolti I Problemi Strutturali Della Finanza Pubblica E In Particolare Quello Della Continua Crescita Del Rapporto Tra Debito P ...; [Read more...]
Abstract: Il Primo E Il Secondo Capitolo Sono Dedicati Ad Una Stima Del Risparmio Sulla Fattura Energetica Dell'italia, Che Riguarda Non Solo Il Petrolio, Ma Anche Le Fonti Alternative, E Ad Un'analisi Della Sua Ripartizione Fra Prodotti E Fra Settori Di Destinazione Nei Due Casi Di Prelievo Immutato E Di Maggior Prelievo Su Benzina E Gasolio. Nel Terzo Capitolo Vengono Brevemente Analizzati I Problemi Di Politica Economica Che Si Pongono Nella Nuova Situazione. Dopo Aver Criticato Alcune Impost ...; [Read more...]
Abstract: Il Quadro Dell'economia Italiana Nel Prossimo Biennio Che Si Ricava Da Questo Rapporto E' Singolare Proprio Per La Tranquilla Normalita' Delle Prospettive Macroeconomiche. Ancora Molti Anni Fa, Teoria E Pratica Avrebbero Considerato Questo Un Caso Da Manuale Per Un Intervento Espansivo Di Politica Economica: Quello, Cioe' , Di Una Situazione Con L'inflazione Sotto Controllo, Senza Vincolo Di Bilancia Dei Pagamenti, E Anzi Con Un Avanzo, Ma Con Alta Disoccupazione. Oggi, Non V'e' Bisogn ...; [Read more...]
Abstract: In Questo Rapporto Viene Esaminato Il Preconsuntivo Dell'economia Italiana Per Il 1984 E Vengono Presentate Due Varianti Di Previsione, Per Il Prossimo Biennio: Una A "Politiche Date" ; E L'altra Che Frappone Alcuni Interventi Correttivi Di Politica Tributaria E Di Politica Dei Redditi
Abstract: Nel Rapporto Viene Utilizzato Un Nuovo Modello Inpu-T Output (Intimo) Per Esplorare Le Implicazioni Settoriali Di Due Dei 3 Scenari Macroeconomici Adottati Dal Cer Nel Precedente Rapporto (5) : Quello Che Include Nel Quadro Delle Ipotesi La Manovra Finanziaria Adottata Dal Governo Nel Corso Della Ultima Sessione Di Bilancio, E Quello Che Include Anche Una Politica Dei Redditi, Secondo Gli Obiettivi Esposti Nella Relazione Previsionale E Programmatica
Abstract: Nel Rapporto Sono Esposti I Risultati Preconsuntivi Di Un 1982 Che Si E' Chiuso In Modo Piu' Negativo Del Previsto: I Risultati Di Una Ipotesi Di Evoluzione Dell'economia "Senza Accordo E Senza Manovra Finanziaria" , Costruita Al Solo Scopo Di Disporre Di Una Ipotesi Di Lavoro - Piu' Che Di Una Previsione Tendenziale - Che Servisse Come Termine Di Riferimento Per La Valutazione Delle Conseguenze Dell'accordo; I Risultati Di Una Analisi Dettagliata Del Quadro Macroeconomico 1983-84, Sul ...; [Read more...]
Abstract: Il Governo Ha Proposto Al Parlamento Una Manovra Finanziaria Presentandola Come Un Passo Risolutivo Verso Il Risanamento Della Finanza Pubblica E Dell'economia. Quale E' La Effettiva Dimensione Di Tale Manovra? Quali Ne Sono Le Conseguenze Sull'economia. Sarebbe Desiderabile E Possibile Fare Qualcos'altro? A Questi Temi E' Principalmente Dedicato Questo Rapporto Ed A Un Piu' Generale Esame Delle Prospettive Dell'economia Nei Prossimi Due Anni. Le Condizioni In Cui L'economia Italiana S ...; [Read more...]
Abstract: I Segni Di "Ripresa" Manifestatisi In Questi Ultimi Mesi Sono Di Difficile Interpretazione. Nella Introduzione A Questo Rapporto Numero Tre Si Attira L'attenzione Sui Limiti Che Una Ripresa Rischia Oggi Di Incontrare, A Causa Dei "Conti In Sospeso" Lasciati Da Una Politica Di Stabilizzazione "Instabile" . La Seconda Parte Del Rapporto Affronta Il Discorso Della Politica Tributaria Mentre La Terza Tratta Dei Problemi Dello Sme. I Contributi Sono I Seguenti: Un Conto Non Pagato. 7-18 P. ...; [Read more...]
Abstract: Il Quaderno N. 11 Raccoglie Le Seguenti Relazioni: Predetti, Aldo - Le "Distanze" Da Un Piu' Deciso Rientro D'inflazione. 7-15 P. Gilberti, Pier Luigi - Izzo, Lucio - Ottolenghi, Daniel - Bilancio Pubblico E Inflazione. 16-33 P. Monti, Mario - Politica Monetaria Disinflazionistica E Assetto Istituzionale. 34-40 P. Graziani, Augusto - I Fattori Strutturali Dell'inflazione. 41-57 P. Hertner, Peter - La Stabilizzazione Monetaria In Germania Dopo La Grande Inflazioone (1923-1924) . 58-66 P ...; [Read more...]
Abstract: Per L' Osservatorio Internazionale L' A. Esamina La Situazione Economica Francese: Produzione, Investimenti, Energia, Inflazione, Commercio Estero, Politica Monetaria, Politica Economica, Politica Industriale.
Abstract: L'articolo affronta la politica di liberalizzazione finanziaria, la crisi del sistema decisionale giapponese
Abstract: L'articolo E' Suddiviso Nei Seguenti Paragrafi: Alcuni Modelli Di Transazione Alla Democrazia. Le Prestazioni Piu' Recenti. L'originalita' Delle Transazioni Economiche E Politiche In Europa Centrale Ed Orientale: Il Dibattito
Abstract: La Spiegazione Del Paradosso Italiano: Alcune Ipotesi Alternative. Un Approccio Micro-Politico. La Storia Di Due Distretti: La Riorganizzazione Industriale A Biella E A Prato. Oltre L'eccezionalismo Italiano