Search result
Baltimore : Johns Hopkins press, 1963
Abstract: Introduction - economic criteria, principles, and policies of the taxation of foreign investment income - historical development of principles and policies - taxation of foreign-source business income and the incentive to foreign investment - "tax-sparing" and capital formation in the underdeveloped countries - taxation of foreign investment income and the distribution of world income - tax treatment of foreign investment income and the balance of payments - evaluation of u.s. foreign ...; [Read more...]
New York : National bureau of economic research : distributed by Columbia University Press, 1967
Abstract: Anatomy of investment behavior - financial aspects - consumer assets - producer durables - anticipations.
Milano : Vita e Pensiero, 1965
Abstract: Lo schema di riferimento - Distribuzione del reddito e risparmio - Aumento dei prezzi, risparmio e finanziamento degli investimenti - Alcune considerazioni in materia di politica dei redditi.
Boston : Division of research, Graduate school of business administration, Harvard university, 1964
Abstract: The issues - the accelerator-residual funds hypothesis - notes on samples and variables - cyclical patterns, 1946 to 1958 - investment decisions, 1951 - 1954 : a preliminary cross-section analysis - investment decisions, 1951-1954: a cross-section evaluation of alternative models - investment behavior, 1948-1958: a time-series analysis - multicollinearity and constrained regression estimation - forecasting investment : concepts and empirical implications - method, thoery and policy : s ...; [Read more...]
Napoli : Centro residenziale di formazione e di studi della Cassa per il Mezzogiorno, 1963
Abstract: Premessa - dalle conclusioni del rapporto sui problemi della bonifica- sulle "direttive della trasformazione fondiaria" in comprensori irrigui - l'individuazione delle proprietà e i problemi tuttora aperti della bonifica del Mezzogiorno - elettricità ed irrigazione sotto l'aspetto giuridico ed amministrativo - la bonifica e l'irrigazione nel processo di sviluppo del mezzogiorno - i progressi conseguiti in Italia nel settore dell'irrigazione.
Homewood, Ill : Dow Jones-Irwin, 1967
Abstract: Introduction - chapter - appendixes.
Paris : Colin, 1957
Abstract: Caractères et cadres de l'étude - Structure générale des ressources et des emplois - Fluctuations du financement externe - Les ressources d'autofinancement - L'investissement en stocks - Stockage et financement - L'investissment en capital fixe - Production et capital fixe - Investissement et financement - Remarques sur l'autofinancement.
Milano : Vita e pensiero, 1968
Abstract: La tecnica e l'economia - L'analisi economica degli investimenti -Il sistema della politica degli investimenti nelle imprese industriali.
Paris : Société d'édition d'enseignement supérieur, 1962
Abstract: L'effort d'investissement - Stratégies d'allocation - Techniques de production.
Roma : Edizioni dell'Ateneo, 1969
Abstract: Fini e limiti della politica di incentivazione - Gli strumenti della politica di incentivazione in Europa: un esame comparato - Esame critico della politica degli incentivi: errori congenti e distorsioni applicate - Politica di incentivazione e progresso tecnico - Tendenze della politica meridionalistica. Nuovi strumenti di incentivazione nella dinamica meridionale - La contrattazione programmata: mutamento di atteggiamento della pubblica autorità nella politica di incentivazione.
Lausanne : Centre de recherches Européennes, 1968
Abstract: Les raisons de l'integration et de la planification economique au niveau europeen - Le retard technologique europeen et les investissements sous controle americain en Europe.
Paris : Dunod, 1968
Abstract: La politique américaine vis-àvis des investissements américains en Europe - La propensione à investir à l'étranger et le comportement des entraprises américaines - L'organisation des groupes américains en Europe - Les facteurs d'évolutione des investissements direts - Les conséquences des investissements américains - L'inventaire statistique des investissements étrangers en Europe - Les problémes du controle administratif - La réaction des entreprises européennes.
Cambridge : University press, 1962
Abstract: Growth and financial behaviour - The process of investment in the firm - Motives for nvestment and growth - Conclusion: the quality of management.
New York : Harper & brothers, 1951
Abstract: The british experience - American adventure - Washington and wall treet - Survey of investment companies - Case studies - Investment fundamentals - Objectives,policies, performance - Closed-end investment companies - Equity capital, savings, and investment.
New York : National bureau of economic research, 1951
Abstract: General papers - Profits, investment, and business cycles - Business cycle research and policy.
Paris : Presses Universitaires de France, 1951
Abstract: Les investissements en France et le problème monétaire - Role de l'épargne en France dans le financement des investissements - Le financement des investissements par le crédit - La politique des changes et le redressement de la balance française des paiements - Le financement du commerce extérieur et des investissements à l'étranger ...
Washington : U.S. Dept. of Commerce, Bureau of Foreign Commerce, 1956
Abstract: Investment in Mexico is another in the series of handbooks on foreign countries issued by the U. S. Department of Commerce to provide in convenient form basic information for investors as well as foreign traders.
Washington : U.S. Dept. of Commerce, Bureau of Foreign Commerce, 1957
Abstract: This handbook, designed primarily to serve the needs of potential investors, is one in a series of country studies issued by the U. S. Department of Commerce. Since it brings togetner m a single publication basic economic and commercial Information on Cuba, exporters and importers also will find it a helpful document.
Washington : U.S. Department of commerce, Office of international trade, 1953
Abstract: This is another in a series of country handbooks designed to bring together in convenient form the basic information -often readily available to the United States Government but perhaps obtainable by private individuals and companies only at considerable expense- necessary to enable the prospettive investor to approach his specific problems expeditiously and realistically.
New York : J. Wiley & sons ; London : Chapman & Hall, 1959
Abstract: Introdition and illustrations - Relationships between securities and portfolos - Efficient portofolios - Rational choice under uncertainty.
Washington : Department of commerce, Bureau of foreign commerce, 1955
Abstract: Investment in Paraguay: the overall view - The Paraguay economy.
Amsterdam : North-Holland, 1959
Abstract: The metod - A survey of growth models in relation to planning - Lags in the process of economic growth - A generalized dynamic model - The model in an open economy - The structural break - The policy point of view - Prices in the open dynamic model - Some calculation schemes.
Washington : U.S. Government printing office, 1957
Abstract: Role of U.S. companies - Reviews of industries - Reviews of countries - Statistical section.
Abstract: Gli Investimenti Informazione Non Sono Mai Stati Gli Obiettivi Prioritari Per Le Imprese Orientate Ai Risultati. Oggi Occorre Invece Ripensare A Come Si Formano Le Competenze. Attraverso La Formazione Le Persone Dovranno Acquisire La Capacita' Di "Apprendere Ad Apprendere", Attraverso L'azione Di "Motivare Ad Apprendere" E All'"Apprendere Per Motivare". Solo In Questo Modo L'azienda Puo' Offrire Ai Propri Dipendenti Sicurezza Per Il Futuro
Abstract: L'articolo Propone Una Metodologia Per L'analisi Del Rischio Finanziario A Livello Locale. La Crescente Rigidita' Della Pressione Fiscale Non Garantisce Piu' La Possibilita' Di Chiudere In Pareggio I Bilanci Futuri. L'articolo Elabora Un Nuovo Concetto Di Saldi Di Gestione Intermedi, Dimostrando La Validita' Di Un'analisi Dei Coefficienti (Ratios) In Termini Patrimoniali E Non Solamente Di Flussi Finanziari
Abstract: Negli Ultimi Anni Anche L'economia Italiana E' Stata Interessata Da Un Intenso Ciclo Di Ripresa Degli Investimenti. E' Quindi Parso Opportuno Dedicare La Consueta Sezione Monografica Del Rapporto A Un'analisi Delle Determinanti E Delle Modalita' Di Tale Fenomeno. Esso E' Stato Caratterizzato Da Un Innalzamento Del Grado Di Utilizzo Degli Impianti E Da Un Piu' Netto Orientamento Del Processo Di Accumulazione All'espansione Della Capacita'.
Abstract: La Relazione Mette In Evidenza Il Rallentamento Della Crescita Mondiale Che Costituisca Un Fattore Di Rischio Per I Grandi Progetti Della Comunita'. Sostenute Da Politiche Adeguate, Le Prospettive A Medio Termine Restano Positive. Le Politiche Prioritarie Richiedono Un'applicazione Coerente Di Adeguate Politiche Macroeconomiche E Di Aggiustamento Strutturale. Gli Studi Analitici Allegati Alla Relazione Riguardano: - L'aggiustamento Dei Salari Nella Comunita' Europea: L'esperienza Degli ...; [Read more...]
Abstract: Il Documento Offre Una Serie Di Spunti Di Analisi E Di Studio Sui Fattori Che Governano La Dinamica Degli Investimenti. Quali Sono Queste Determinanti? Quale Ne E' L'importanza Relativa? La Loro Incidenza E' Identica Nel Breve Termine E Nel Medio Periodo? Si Riscontrano Differenze Considerevoli Fra I Vari Paesi? Il Presente Studio Costituisce Un Punto Di Passaggio Obbligato Prima Che La Commissione Possa Formulare Una Qualunque Raccomandazione Di Politica Economica.
Abstract: Lo Studio Identifica, Sulla Base Di Un Confronto Delle Esperienze Dei Paesi Membri, Una Serie Di Misure Utili E Di Progressi Possibili Nel Contesto Fiscale E Finanziario In Cui Operano Le Imprese, Suscettibili Di Tradursi In Un Aumento Delle Risorse Interne Disponibili Per Gli Investimenti, Nonche' Nella Crescita Dell'offerta Di Capitali Di Rischio.
Abstract: La Comunicazione Presenta I Risultati Di Un'analisi Delle Misure Esistenti Negli Stati Membri Finalizzate All'aumento Delle Risorse A Disposizione Delle Imprese Per Gli Investimenti Tramite: - L'aumento Dei Margini Di Autofinanziamento E - Un Piu' Efficace Orientamento Del Risparmio Verso Il Finanziamento Degli Investimenti Produttivi.
Abstract: Nel Fascicolo Sono Pubblicati I Seguenti Documenti - Rapport Economique Annuel 1991-1992. 1-26 P. - Les Economies Nationales. 27-85 P . Etudes Analitiques: - L'ajustement Des Salaires Dans La Communaute' Europeenne: L'experience Des Annees 80. 89-117 P. - La Rentabilite' Du Capital Fixe Et Sa Relation Avec L'investissement. 119-136 P. - Evolution Du Marche' Communautaire De L'emploi Depuis 1983. 137-153 P. - Carateristiques Principales Du Commerce De La Communaute'. 155-176 P. - Un ...; [Read more...]
Abstract: Nel Fascicolo Sono Pubblicati I Seguenti Documenti: - Annual Economic Report 1990-91. 7-29 P. - The National Economies. 31-76 P. - Analytical Studies: - The Outlook And Potential For Growth In The Community At The Beginning Of The 1990S. 79-104 P. - - - Analysis Of The Potential Economic Consequences For The Ec Of The Irak/Kuwait Crisis. 105-120 P. - Economic And Social Cohesion In The Community. 121-136 P. - Economic Convergence In The Community. 137-160 P. - Budgetary Policies I ...; [Read more...]
The Effect Of Trade And Foreign Direct Investment On Employment And Relative Wages
/ Baldwin, Robert
Abstract: Il Quaderno Analizza Recenti Studi Sull'impatto Degli Attuali Trends Del Commercio E Degli Investimenti Diretti Sull'occupazione Ed I Salari Nei Paesi Ocse Ed Esamina Le Varie Opzioni Politiche Prese In Considerazione Dai Policy Makers. La Conclusione E' Che I Fattori Come I Cambiamenti Nel Mercato Del Lavoro, Nelle Tecnologie E Nella Domanda Sono Piu' Importanti Dei Cambiamenti Nel Commercio E Nei Relativi Salari
Abstract: Relazione Introduttiva All'incontro Di Rocca Salimbeni Del 29 Novembre 1991, In Cui Vengono Esaminati I Temi Dell'adeguatezza Del Risparmio E Della Capacita' Del Sistema Finanziario Di Trasformarlo In Investimenti Produttivi, Superando Gli Antichi Confini Geopolitici E Controllando I Rischi Sistemici Che A Questo Processo Ineriscono
Abstract: Dopo Aver Sinteticamente Inquadrato La Situazione Del Mezzogiorno Rispetto A Quella Del Resto Dell'italia, L'a. Analizza, Formulando Rilievi E Osservazioni, I Rapporti Tra Sistema Creditizio E Attivita' Produttiva E Di Investimento Nel Mezzogiorno.
Abstract: Alcune Riflessioni Sul Fondo Investimenti E Occupazione, Lo Strumento Recentemente Introdotto Nel Bilancio Pubblico E Che Ha Gia' Dimostrato Di Non Funzionare A Dovere, Con Il Conseguente Rischio Di Un Suo Accantonamento. Ecco Alcune Proposte Per Evitare Che Cio' Si Verifichi
Abstract: Una Recente Indagine Concernente Gli Indicatori Di Efficienza Adottati Dalle Imprese Ha Evidenziato Come Nelle Decisioni Relative Agli Investimenti Sia Poco Diffusa L'adozione Di Metodi Formalizzati Di Analisi E Valutazione. Soprattutto In Imprese Di Piccola O Media Dimensione La Decisione Concernente "Quante" Risorse Di Capitale Utilizzare E "Come" Allocarle E' Ancora Largamente Affidata Alla Discrezionalita' Dell'imprenditore. Obiettivo Dell'articolo E' Dimostrare Che Anche Per Quest ...; [Read more...]
Abstract: Indagine sulle maggiori imprese operanti nel Sud d'Italia
Abstract: Il Ruolo Dello Stato E' Stato, Comunque, Essenziale Nel Settore, Sia Nell'assunzione Di Gestione Diretta Sia Nella Concessione A Enti Indipendenti O A Societa' Commerciali Dell'autorizzazione Alla Produzione Di Servizi Pubblici. Mentre In Europa Si Sono Avuti E Si Hanno Esempi Delle Due Tipologie, Negli Stati Uniti La Situazione E' Quasi Esclusivamente La Seconda. A Seconda Della Strada Imboccata Dallo Stato Si E' Sviluppata Una Realta' Amministrativa O Una Realta' Aziendale Di Tipo Te ...; [Read more...]
Abstract: Nel Lavoro E' Trattato L'aspetto Piu' Propriamente "Reale" Dell'effetto Della Riunificazione Tedesca Sugli Altri Paesi: Il Suo Impatto Sugli Investimenti Diretti Ed Il Commercio Estero, Con Particolare Riferimento Alla Posizione Dell'italia
Abstract: In Questo Lavoro Vengono Approfondite Le Determinanti Delle Decisioni D'investimento In Un Campione Di Grandi Imprese Italiane. Particolare Attenzione Viene Rivolta Al Ruolo Delle Variabili Finanziarie Nel Condizionare La Domanda Di Beni D'investimento, Qualora L'ipotesi Standard Di Un Mercato Dei Capitali Perfetto Venga Rilasciata
Abstract: Lo Studio Esamina Gli Aspetti Legati Alla Ciclicita' Degli Investimenti In Edilizia Residenziale, Ponendoli In Relazione Con Quelli Relativi All'intera Economia. I Dati Considerati Coprono Il Periodo 1951 1981, E La Metodologia Utilizzata E' Identica A Quella Impiegata Da Talamona Per Il 1863 1956. I Risultati Evidenziano Un Significativo Cambiamento Di Tendenza Nell'andamento Degli Investimenti In Edilizia Residenziale. Diversamente Dal Periodo Antecedente La Seconda Guerra Mondiale, ...; [Read more...]
Abstract: La Profonda Alterazione Del Quadro Di Riferimento Nel Quale Si Formano Le Decisioni Imprenditoriali Causata Dall'inflazione Induce Ad Interrogarsi Sulle Modifiche Da Essa Provocate Nel Processo Di Accumulazione. Gli A. In Modo Particolare, Vogliono Verificare La Fondatezza Della Tesi Secondo La Quale La Perdita Di Potere D'acquisto Della Moneta Provocherebbe Un Andamento Anomalo Degli Investimenti Sia Nel Capitale Fisso Sia Nel Capitale Di Giro; Capire La Direzione Dei Mutamenti; Trarn ...; [Read more...]
Abstract: Gli A. , In Questo Articolo, Si Riferiscono All'analisi Dei Progetti Di Investimento Presentati Nel Periodo 1978-80 Da Un Considerevole Numero Di Piccole E Medie Imprese Operanti In Lombardia, Per Ottenere Le Agevolazioni Finanziarie Previste Dal Dpr 902 Del '76. La Motivazione Che Ha Guidato L'indagine E' Stata L'intenzione Di Verificare Il Grado Di Incidenza Sui Processi Di Ammodernamento Di Alcuni Segmenti Della Struttura Industriale Di Un Provvedimento Di Politica Industriale Che, ...; [Read more...]
Abstract: La Contrazione Dei Tassi Di Crescita In Termini Assoluti Di Spesa Per La Ricerca E Sviluppo Nel 1992/93 E' Il Dato Principale Che Emerge Dalla Recente Indagine Istat (1993). Ma Alcune Tecnologie Fondamentali Hanno Mostrato Tassi Di Crescita Sempre Maggiori E Una Tendenza Sempre Piu' Marcata Alla Reciproca Integrazione. Ne Risulta Un Continuo Spostamento In Avanti Della Frontiera Tecnologica E Una Crescente Complementarieta' Delle Differenti Tecnologie. In Particolare, L'a. Evidenzia Il ...; [Read more...]
Abstract: L'a., Partendo Dai Dati Cumulativi Elaborati Da Mediobanca Sulle Principali Imprese Italiane, Indica Le Modifiche Fondamentali Intervenute Nei Processi Di Formazione Del Reddito E Di Destinazione Delle Risorse, Al Fine Di Accertare Quale Ruolo Abbiano Avuto Gli Investimenti Finanziari E I Proventi Che Ne Sono Derivati Nel Processo Di Riequilibrio Dei Conti Delel Grandi E Medie Aziende Manifatturiere
Abstract: Se E' Improbabile, Conclude L'a. , Una Situazione Finanziaria Di Dissesto Generale A Livello Internazionale E Di Gravi Crisi Bancarie A Livello Italiano, Cio' Non Toglie Che Per Motivi Diversi Possa Risultare Problematico Un Flusso Di Risorse Adeguato, In Termini Di Quantita' E Di Certezza Di Erogazione, Per Finanziare Gli Investimenti Necessari Alla Nostra Industria Per Poter Affrontare Le Sfide Che L'evoluzione Del Progresso Tecnologico E Della Situazione Economica Internazionale Pre ...; [Read more...]
Abstract: Durante Gli Anni Settanta, La Strategia Della Grande Maggioranza Delle Imprese Industriali Si E' Modificata Radicalmente Rispetto All'esperienza Dei Due Decenni Precedenti. Nello Studio Viene Esaminato Il Modello Evolutivo Prevalente Fra Le Grandi Imprese Italiane Nella Seconda Meta' Degli Anni Settanta.
Abstract: La Competitivita' Innovativa Basata Sulla Ricaduta Produttiva Della Scienza E Della Tecnologia E' Forse L'unica Capace Di Assolvere Al Non Facile Compito Dello Sviluppo Dell'impresa. In Questo Senso, Per Arrivare A Formulare Proposte Concrete Deve Essere Tra Gli Altri Affrontato Nel Suo Complesso Il Tema Del Finanziamento Dell'innovazione, Prendendo In Considerazioni I Diversi Meccanismi Istituzionali E Sperimentati Attraverso Cui, Nei Moderni Paesi Avanzati, Viene Finanziata La Ricerc ...; [Read more...]
Abstract: L'attenzione Viene, In Questa Sede, Limitata Ad Un Esame Dei Flussi Finanziari Per Investimenti Diretti (Categorie X E Xi) Erogati Dal Bilancio Dello Stato. Nella Parte Iniziale Della Trattazione Vengono Riuniti Tutti Gli Elementi Quantitativi Necessari Ad Evidenziarne Dimensione (In Termini Assoluti, Nella Composizione Della Spesa Pubblica Complessiva E In Rapporto Al Pil) Ed Evoluzione Nell'arco Del Periodo 1976-1987. Viene Quindi Trattato Il Problema Dei Tempi Di Esecuzione Della Sp ...; [Read more...]
Abstract: Gli Autori Analizzano Le Peculiarita' Del Settore Dei Trasporti Ed Espongono I Nuovi Criteri Nella Valutazione Degli Investimenti Pubblici Approfondendo I Modelli Di Valutazione Nell'ambito Dell'analisi Costi Benefici Tradizionale
Abstract: Il Saggio Analizza La Relazione Fra Domanda Di Lavoro, Il Livello Di Produzione E L'accumulazione Del Capitale Per 9 Aggregati Settoriali Dell'industria Italiana. Considerando Dati Scarsamente Utilizzati In Precedenza Sullo Stock Di Capitale Netto Nell'industria, Si Esamina L'evoluzione Della Domanda Di Lavoro, Espressa In Termini Di Ore Di Lavoro Operaie Totali, In Relazione All'andamento Della Produzione E Dell'accumulazione. Viene Introdotta Una Variabile Che Dovrebbe Catturare L'in ...; [Read more...]
Abstract: L'evoluzione Dei Sistemi Finanziari Si Caratterizza Per La Crescente Integrazione Dei Mercati Dei Titoli E Per La Progressiva Attenuazione Delle Barriere Regolamentari. I Mercati Sono Sempre Piu' Competitivi E Gli Intermediari Tendono Ad Operare Come Banche Universali. Questa Tendenza Assume Particolare Rilievo Nei Paesi Dell'unione Europea Per Effetto Del Recepimento Della Direttiva Sui Servizi Di Investimento
Abstract: L'analisi Condotta Dall'a. Sull'accumulazione Industriale Negli Anni Settanta, Permette Di Accertare Come Una Crisi Di Ampie Proporzioni Abbia Colpito Il Processo Di Accumulazione Dell'industria Italiana, Toccando Valori Di Particolare Intensita' Sul Piano Settoriale Nell'area Della Grande Idustria E, Su Quello Territoriale, Nelle Regioni Meridionali Del Paese.
Abstract: Il Presente Lavoro Analizza Il Grado Di Mobilita' Internazionale Dei Capitali Sottoponendo A Stima La Relazione Risparmi-Investimenti. Vengono Utilizzati Dati Relativi Al Solo Settore Privato E Ai Paesi Cee, Usa E Giappone
Abstract: L'articolo Descrive Un Problema Di Scelta Intertemporale In Condizioni Di Incertezza Forte, Irreversibilita' Ed Apprendimento. Il Modello A Tre-Periodi Presentato Dimostra Che L'agente Razionale Esprime Una Preferenza Per La Flessibilita' Intertemporale Di Cui Il Valore Di Opzione Intertemporale Puo' Essere Considerato Il Fondamento Razionale. Nel Modello Il Valore Di Opzione Intertemporale E' Una Grandezza Positiva Quando L'agente E' Avverso All'incertezza Forte, Non Al Rischio. Il Mo ...; [Read more...]
Abstract: - Taiti, Fabio - Perche' Una Nuova Stagione Degli Investimenti In Italia. 7-9 P. - Cipolletta, Innocenzo - Il Nuovo Ciclo Degli Investimenti Produttivi. 11-29 P. - Fazio, Piero - Caduta E Ripresa Degli Investimenti In Italia. 31-46 P. - Vinci, Salvatore - Investimenti, Risparmio E Innovazioni Finanziarie In Italia Nell'ultimo Quinquennio. 47-63 P. - Niccoli, Alberto - Investimenti, Innovazioni E Prezzi: Quali Prospettive Per L'economia Italiana? Grassini, Maurizio - Le Modifiche St ...; [Read more...]
Abstract: In Questo Lavoro L'a. Da' Evidenza Empirica Ad Alcuni Dei Mutamenti Strutturali Avvenuti Nel Sistema Industriale Durante Gli Anni Settanta E I Primi Anni Ottanta. Cio' E' Stato Attuato Facendo Leva Sulle Differenze Nelle Metodologie Di Rilevazione Di Due Diverse Indagini Sullo Stock Di Capitale Posseduto Dall'industria Italiana. (Bm/Va E Rs/Pt) . In Primo Luogo, Differenze Nell'ampiezza Del Campione Di Riferimento. In Secondo Luogo, Differenze Nella Considerazione Dell'eta' Del Capital ...; [Read more...]
Abstract: Un Importante Tema Di Politica Economica Concerne Il Ruolo Che Possono Assumere Gli Investimenti Pubblici Infrastrutturali In Una Strategia Di Sviluppo Del Sistema Economico Italiano. Nonostante La Rilevanza Dell'argomento Sono Scarsi Gli Apporti Conoscitivi In Materia, Sia Teorici Che Applicativi A Livello Nazionale E Locale. Il Presente Lavoro, Che Mira Soprattutto A Colmare Un Grave Vuoto D'informazione, Nella Prima Parte Presenta I Risultati Di Un'operazione Di Ricostruzione Della ...; [Read more...]
Abstract: Nel Lavoro E' Stata Stimata La Funzione Di Investimento Per La Sicilia Nel Periodo '70- '82, Dai Risultati Ottenuti, Stimando Il Modello Per Due Settori, Locale E Internazionale, E Per Branche, Singolarmente Considerate, Non Possono Trarsi Conclusioni Univoche. In Ogni Caso Confermano Che La Verifica Della Validita' Di Certi Macromodelli Dovrebbe Farsi Ricercando Pure Le Eventuali Differenziazioni Regionali E, All'interno Delle Regioni, Le Eventuali Differenziazioni Settoriali.
Abstract: Nel Lavoro E' Analizzato Il Processo Di Investimento Attuato Dall'enel Nel Periodo 1963-1981. I Risultati Raggiunti Dagli Autori Mettono In Luce Alcuni Aspetti Interessanti, Ma Non Consentono L'identificazione Di Criteri Di Efficienza Nell'attivita' Di Investimento Effettuata Dall'ente. Infatti, La Mancata Significativita' Di Variabili Quali L'output O Il Consumo, Proprie Della Tradizione Neoclassica, Porterebbe A Concludere Che Le Decisioni Di Investimento Sono State Maggiormente Nflu ...; [Read more...]
Abstract: Scopo Del Lavoro E' Identificare, Con Il Supporto Delle Teorie Economiche Piu' Note Sull'argomento (O In Contrasto Con Esso) , Le Variabili Economiche, Che Hanno Influenzato, In Misure Piu' O Meno Rilevante, L'attivita' Di Investimento Nel Sistema Economico Italiano.
Abstract: Conclude L'a. : I Profitti Giuocano Un Ruolo Rilevante Nella Determinazione Degli Investimenti Proprio Nei Paesi Che Presentano Piu' Bassi Tassi Di Profitto. Una Seconda Conclusione E' Che Nei Paesi Che Presentano Elevati Livelli Di Inflazione, Come L'italia, E' Opportuno Utilizzare Come Variabili Dipendente I Profitti "Effettivi" E Non Quelli Contabili In Qanto I Primi Permettono Risultati Statisticamente Piu' Significativi.
Abstract: Le Privatizzazioni In Italia Hanno Riguardato Tre Importanti Enti Creditizi: Comit, Credit E Imi. Questa Politica Puo' Essere Di Giovamento Per Il Rilancio Dei Mercati Finanziari. Il Nesso Tra Privatizzazioni E Politica Degli Investimenti Prende Spunto Dal Collegamento Fra Investimenti E Risparmio
Abstract: Intervento Al Convegno Su Societa' Sviluppo Impresa Nel Centenario Della Nascita Di J.A. Schumper Organizzato Dalle Universita' Bocconi, Dal Sacro Cuore, E Degli Studi Di Milano Il 20-21.10.83
Abstract: Il Lavoro Concentra La Sua Attenzione Sulla Funzione Dell'investimento In Keynes, Sui Suoi Fondamenti Teorici E Sull'opportunita' Di Apportarvi Mutamenti.
Abstract: L'obiettivo Di Questo Scritto E' Di Presentare E Discutere Lo Schema Di Sviluppo Elaborato Da Adolph Lowe Negli Ultimi Venticinque Anni. Questo Modello Si Caratterizza Per L'importanza Assegnata Alla Indivisibilita' Della Produzione Vista Come Condizione Della Capacita' Di Crescita Di Un'economia Industriale Moderna, Nonche' Come Causa Delle Discontinuita' Che Accompagnano La Crescita Stessa.
Abstract: Il Nuovo Programma D'intervento Straordinario Tiene Conto Sia Dei Mutamenti Intervenuti Nella Societa' Meridionale E Nel Suo Tessuto Economico Sia Dei Vincoli Imposti Dalla Crescente Internazionalizzazione Dei Mercati E Della Conseguente Necessita' Di Continue Innovazioni. Le Considerazioni Dell'a. Si Propongono Di Verificare Ragioni E Necessita' Di Questo Obiettivo Di "Internazionalizzazione" Della Nuova Fase Del Processo Di Sviluppo, Di Individuare Le Caratteristiche E Di Valutare Il ...; [Read more...]
Abstract: The A. find that the beauty raises women's earnings adjusted for a wide range of controls.Additional spending on clothing and cosmetics has a generally positive marginal impact on a woman's perceived beauty. The realtive sizes of these effects demonstrate that such purchases pay back no more than 15% of additional unit of expenditure in the form of higher earnings
Abstract: Domenico Garofalo, La riforma degli ammortizzatori sociali: l'ipotesi "neocostituzionalista", pg. 957 Daniela Comandé, Il diritto del lavoro al "plurale". Regioni e modelli regolativi differenziati dell'apprendistato professionalizzaznte, pg. 997 Sandra D'Agostino, L'apprendistato diprimo livello: problemi e prospettive, pg. 1031 Michele Tiraboschi, L'apprendistato professionalizzante e l'apprendistato di alta formazione dopo la legge n. 133 del 2008, pg. 1050