Search result
Indianapolis : Wiley, 2021
Abstract: Machine Learning for Time Series Forecasting with Python is an incisive and straightforward examination of one of the most crucial elements of decision-making in finance, marketing, education, and healthcare: time series modeling. Despite the centrality of time series forecasting, few business analysts are familiar with the power or utility of applying machine learning to time series modeling. Author Francesca Lazzeri, a distinguished machine learning scientist and economist, corrects ...; [Read more...]
Birmingham (UK) : Packt, 2015
Abstract: This book is intended for data analysts, managers, and executives with a basic knowledge of Python, who now want to use Python for their BI tasks. If you have a good knowledge and understanding of BI applications and have a “working” system in place, this book will enhance your toolbox.
Cambridge ; London : MIT, 2021
Abstract: The field of knowledge graphs, which allows us to model, process, and derive insights from complex real-world data, has emerged as an active and interdisciplinary area of artificial intelligence over the last decade, drawing on such fields as natural language processing, data mining, and the semantic web. Current projects involve predicting cyberattacks, recommending products, and even gleaning insights from thousands of papers on COVID-19. This textbook offers rigorous and comprehensi ...; [Read more...]
Abstract: Una Attenta Lettura Degli Avvenimenti Puo' Aiutare A Configurare Meglio Le Scelte Da Compiere In Futuro. Mettendo A Confronto Le Molte Analogie E Differenze Tra La Rivoluzione Industriale E Quella Informatica, Tuttora In Corso, Si Puo' Tentare Di Prevedere Le Caratteristiche Che Avranno Le Aziende E I Manager Dei Prossimi Anni. Nella Prima Parte Viene Presentata La Base Dell'attivita' Metaprevisionale (Metaforecasting) E La Metodologia Ad Essa Associata. Nella Seconda Si Discute Il Fon ...; [Read more...]
Abstract: Attraverso L'analisi E L'attenta Valutazione Di Quelle Che Sono Le Decisioni Dei Grandi Protagonisti, E' Possibile Seguire L'evoluzione Del Settore. Nel Fascicolo Sono Pubblicate Le Relazioni Di: Bernardi, Franco - Ibm Italia. 4-5 P. Cerini, Elio - Unisys Italia. 6-7 P. Monduzzi, Pierpaolo - Digital Italia. 8-9 P. Peretti, Carlo - Honeywell Italia. 10-11 P. Pio, Elserino - Olivetti. 12-13 P. Graziani, Alfonso - Sip. 14-15 P. Mottura, Giorgio - Italsiel. 16-19 P.
Abstract: Nel Fascicolo Sono Riprodotte Alcune Tra Le Parti Piu' Significative Del Rapporto Pubblicato Recentemente Su Una Ricerca Ifap Sull'impatto Delle Tecnologie Informatiche Nella Strategia Delle Aziende. La Ricerca E' Stata Effettuata Da Un Gruppo Di Lavoro Coordinato Da Carlo Bandiera Dirigente Dell'istituto. Anche Se Oggi La Crescente Differenziazione Della Realta' Delle Imprese Rende In Qualche Modo Poco Realistico Applicarsi Alla Costruzione Di Modelli Teorici A Validita' Universale, N ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Affronta Nel Quadro Dei Momenti Decisori Nella Realta' Aziendale Il Tema Del Ruolo Dei Sistemi Di Elaborazione Dati Informativi Nel Management Strategico.
Abstract: Gli Autori In Quest'articolo Ci Spiegano In Cosa Consiste Il Nuovo Modo Di Percepire Il Ruolo Dell'informatica Nell'ambito Dell'attivita' D'impresa. Le Nuove Tecnologie Stanno Trasformando Non Solo Il Modo In Cui Opera La Azienda, Ma Anche I Suoi Rapporti Con L'esterno (Impresa-Fornitori, Impresa-Clienti, Impresa-Mercato) . Alla Luce Di Questa Considerazione, Gli Autori Porter E Millar Individuano Tre Possibili Modi In Cui Le Nuove Tecnologie Possono Influenzare La Competitivita' Azien ...; [Read more...]
Abstract: L'impresa Presenta Una Ricca Parte Monografica Dedicata All'attuale Fase Dell'utilizzo Dell'informatica In Azienda: Perotto, Pier Giorgio - L'informatica Senza Informatici. 31-36 P. Orselli, Renzo - Indagine Sull'uso Dell'informatica Nelle Imprese Italiane. 37-44 P. Saltini, Fabrizio - Il Personal Computer Per Il Manager. 45-50 P. Savorgnani, Glauco T. - Banche Dati, Illusione Telematica? 51-58 P. Binetti, Giovanni - Esperienze Applicative Di Banche Dati Internazionali. 59-68 P. Macri' ...; [Read more...]
Abstract: I Due A. Propongono Un Approccio Sistematico Alle Problematiche Emergenti Negli Anni '80 Che Pone L'accento Sulla Gestione Delle Risorse Informative Come Patrimonio Comune Di Importanza Strategica Per L'azienda, A Tal Fine Hanno Raccolto E Pubblicato I Seguenti Articoli: Bartezzaghi, Emilio - Brivio, Olimpio - De Maio, Adriano - Un Nuovo Metodo Di Analisi Dei Fabbisogni Informativi. 17-24 P. Scott Morton, Michael S. - Alcune Proposte Sui Sistemi Decisionali Automatizzati. 25-30 P. Scar ...; [Read more...]
Abstract: Le firme elettroniche secondo i vari livelli di sicurezza
Abstract: La Parte Monografica Del Rapporto Esamina Gli Scenari Di Mutamento Industriale, Le Strategie E La Competitivita' Internazionale Delle Imprese E Le Caratteristiche Delle Politiche Pubbliche In Tre Settori Chiave Dell'industria Elettronica Europea Ed Italiana: La Microelettronica, L'informatica E La Robotica
Abstract: Una Indagine Realizzata Nell'ambito Delle Attivita' Dell'ires-Cgil Dell'emilia-Romagna. Lo Studio Fondato Sull'ipotesi Che Gli Investimenti In Nuove Tecnologie Fossero La Chiave Di Lettura Dei Processi Di Riammodernamento. Le Indicazioni Scaturite Dalla Ricerca. Una Nuova Organizzazione Del Lavoro E Le Modifiche Nell'occupazione
Abstract: Un'ampia Rassegna Delle Relazioni E Degli Interventi Svolti Nell'ambito Del Progetto/Studio Manager Domani, Organizzato Dalla Finmeccanica, Volto A Trovare Specifici Elementi Che Possano Concretamente Orientare L'acquisizione, Lo Sviluppo Professionale E Manageriale, La Gestione Strategica Delle Risorse Manageriali: Alberghini, Giorfano - De Vio, Sergio - Problemi Di Management Per Le Tecnologie Dell'informazione. 5-10 P. Manti, Vittorio - Lo Sviluppo Delle Risorse Manageriali: Prepara ...; [Read more...]
Abstract: La Rivista Pubblica La Relazione Generale Ed Alcuni Degli Interventi Svolti Al Convegno Contratti Di Lavoro E Informatica Svoltosi A Palermo Dal 2 Al 4 Aprile 1982. Editoriale - Un'emergenza A Medio Termine. 1-2 P. Fanelli, Onofrio - Contratti Collettivi Di Lavoro E Informatica. 3-7 P. Capo, Giuseppe - Rapporti Tra Contratti Collettivi E Legge. 8-15 P. Persiani, Mattia - Metodi Automatici Di Rilevazione, Interpretazione E Applicazione Analogica Dei Contratti. 16-18 P. Marini, Isidoro F ...; [Read more...]
Abstract: La Rivista Riporta Un'ampia Sintesi Delle Relazioni E Degli Interventi Svolti Nel Corso Del Seminario Organizzato Dall'intersind-Delegazione Di Roma Con Il Patrocinio Della Provincia Di Roma Nell'ambito Del Progetto Scuola-Lavoro. L'incontro Ha Avuto Luogo Presso L'auditorium Dell'associazione Nei Giorni 28-29 Gennaio 1986. Aparo, Andrea - Scuola E Societa' Tecnologica. 3-4 P. Zappi, Antonio - Il Progresso Tecnologico E L'attivita' Lavorativa Dei Diplomati. 5-10 P. Lucarelli, Ennio - I ...; [Read more...]
Abstract: Nel Fascicolo Sono Pubblicate Le Relazioni Presentate Alla Iv Sessione Del Convegno Internazionale Organizzato Dalla Corte Di Cassazione Sul Tema "L'informatica Giuridica E Le Comunita' Nazionali Ed Internazionali" Svoltosi A Roma Nei Giorni 9-14.5.83: Fanelli, Onofrio - L'archivio Dei Contratti Collettivi Di Lavoro. 5-7 P. Assanti, Cecilia - La Domanda Di Informazione Relativa Ai Contratti Collettivi. 8-13 P. Ambroso, Giovanni M. - Archiviazione Informatica Della Normativa Di Fonte Co ...; [Read more...]
Abstract: Scopo Della Nota E' Quello Di Introdurre I Caratteri Generali Delle Tecnologie Informatiche Applicate Ai Processi Produttivi. In Essa Sono Altresi' Evidenziati, In Modo Elementare, Alcuni Aspetti Di Natura Economica Sui Quali L'impresa Deve Ragionare Nel Decidere Se Adottare O Meno Dette Tecnologie. L'argomento E' Sviluppato Nel Seguente Modo: Nel Paragrafo D'apertura Sono Richiamati All'attenzione I Potenziali Innovativi Delle Tecnologie Informatiche Nella Gestione Dell'impresa; Nel S ...; [Read more...]
Abstract: Intervento Al 7 Convegno Di Economia E Politica Industriale, Trento, 29-30.9.1983. Scopo Dell'intervento E' La Formulazione, Per Sommi Capi, Di Una Proposta Sul Dove E Come Intervenire Nel Settore Informatica In Italia.
Abstract: "La Divisione Del Lavoro Dipende Dall'estensione Del Mercato" . Sino A Una Ventina D'anni Fa, La Diminuzione Dei Costi Di Trasporto Fu Probabilmente La Principale Forza Tecnologica Che Portava All'estensione Dei Mercati, Se Non Si Considerano I Mercati Di Beni Particolari Bensi' L'intero Sistema Di Mercati. L'a. Crede Sia Ragionevole Pensare Che I Costi Di Lavorazione, Trasmissione E Immagazzinamento Dell'informazione Stiano Assumendo Il Ruolo Che Ebbero A Lungo Nello Sviluppo Economic ...; [Read more...]
Abstract: Indagine Econometrica Condotta Per Verificare Le Determinanti E Gli Effetti Dell'attivita' Innovativa Delle Imprese. Il Terreno Prescelto E' L'industria Mondiale Dell'informatica, Industria In Cui Tutte Le Produzioni Sono Direttamente Coinvolte Da Sviluppi Di Innovazioni Originate Da Un Vero E Proprio Break-Throogh Tecnologico, E In Cui Pertanto Tutte Le Imprese Operano In Condizioni Di Elevate Opportunita' Offerte Dal Rpgresso Tecnico-Scientifico. L'indagine E' Stata Condotta Su Un In ...; [Read more...]
Abstract: Introduzione E Natura Del Problema. Pianificazione Di Una Griglia Di Controlli In Un Centro Informativo Aziendale. Definizioni E Caratteristiche. Attuazione Del Piano. Il Sistema Delle Applicazioni. Lo Sviluppo Delle Nuove Applicazioni. La Gestione Del Centro Elaborazione Dati. Considerazioni Conclusive.
Abstract: L'assunto Su Cui Si Basa Il Presente Lavoro E' Che Nei Settori Ad Alta Tecnologia Il Problema Principale Che L'impresa Si Trova Ad Affrontare E' Quello Di Saper Conferire Un Uso Produttivo Al Potenziale Tecnologico. Il Caso Del Settore Informatico E Dell'impresa Che In Esso Opera, Oggetto Del Presente Lavoro, Sono Piuttosto Emblematici A Questo Riguardo.
Abstract: Per Prato, Come Del Resto Per Altre Aree Di Piccola Impresa, Si Pongono Oggi Problemi Nuovi Di Aggiustamento O Anche Di Cambiamento Del Tessuto Produttivo. Dopo Una Breve Illustrazione Dei Caratteri Di Fondo E Dei Problemi Del Distretto, Gli Autori Presentano Una Tipologia Delle Imprese Terminali Studiate, E Ne Analizzano L'assetto Organizzativo, Le Strategie Di Mercato E Quelle Di Produzione. Viene Quindi Osservato Il Ruolo Delle Tecnologie Informatiche Nei Vari Tipi Di Impresa. Viene ...; [Read more...]
Abstract: Lo Studio Si Basa Sull'analisi Di Una Raccolta Di Dati Quantitativi E Di Informazioni Relative Ad Un Campione Di 556 Accordi Stipulati, Nel Periodo 1980-85, Dalle Maggiori Imprese Operanti Nel Settore Delle Tecnologie Informatiche.
Abstract: Sotto Questo Titolo La Rivista Ha Inteso Raggruppare Alcuni Saggi (3 In Questo Numero E 3 Nel Numero 39) , Che Traggono Lo Spunto O Sono Rielaborazioni Di Relazioni Presentate Dagli Autori Al Convegno Del Gruppo Di Economisti Di Impresa, Tenutosi A Bologna Il 19.11.1982 Sui Temi Inerenti Le Strategie Di Ristrutturazione E Di Sviluppo Di Alcuni Settori Industriali Discussi: De Macchi, Alberto - Giuiuzza, Paolo - Il Caso Dell'informatica. 99-144 P. Correale, Giacomo - Gaeta, Raffaele - I ...; [Read more...]
Abstract: Il Lavoro Tratta Delle Tematiche Inerenti L'utilizzo Della Progettazione Assistita Dal Calcolatore (Cad-Computer Aided Design) Nell'ambiente Impiegatizio Tecnico.
Abstract: L'a. , In Questo Articolo, Rileva Che Gli Anni '70 Sono Caratterizzati Come Un Decennio Di Accentuata Transizione Dei Paesi Piu' Sviluppati Verso Il Predominio Di Una Economia Dell'informazione Che Vede Svilupparsi Compiutamente Un Mercato Mondiale Integrato Dell'elettronica, Dell'informatica, Della Telematica E Dell'industria Culturale. L'a. , Ricapitola Poi I Tratti Essenziali Di Tale Processo Che Appare Indispensabile Per Delineare Correttamente Gli Scenari Nazionali Ed Internaziona ...; [Read more...]
Abstract: Nell'articolo Viene Discusso L'impiego Dell'informatica Nelle Societa' Moderne, Esaminando Il Fenomeno In Relazione Allo Sviluppo Economico E Sociale, Il Possibile Apporto Alla Riforma Dello Stato, Il Rapporto Con La Democrazia, L'influenza Sull'economia, I Riflessi Sull'occupazione E L'organizzazione Del Lavoro.
Abstract: La Conclusione Che Si Puo' Trarre Da Questa Nota E' Che La Piccola E Media Impresa Operante Nel Settore Commercio E Industria, Tendera' Sempre Piu' Ad Avvalersi Dell'automazione. La Tendenza E' Senza Dubbio Orientata Verso Piccoli Sistemi.
Abstract: Le Nuove Tecnologie Dell'informatica E Telematica E Loro Potenzialita' Innovative Nei Processi Educativi. L'isril Ha Sviluppato Il Campo Delle Conoscenze Relativamente Alle Possibili Disponibilita' Per Gli Insegnanti E Per Gli Alunni, Di Mezzi E Strumenti Informatici Atti A Migliorare Ed Integrare Le Condizioni Di Apprendimento E I Metodi Di Elaborazione E Presentazione Dei Programmi Didattici. L'istituto, Inoltre, Ha Elaborato Le Conoscenze Disponibili Secondo Uno Schema Interpretativ ...; [Read more...]
Abstract: La Prima Parte Della Pubblicazione E' Dedicata Alle Prospettive Di Sviluppo Del Settore Delle Telecomunicazioni In Italia Con Attenzione Ai Problemi Occupazionali, Tariffari E Istituzionali Che Vi Sono Connessi. La Seconda Parte E' Invece Dedicata All'esame Della Contrattazione Collettiva Delle Nuove Tecnologie Nell'esperienza Europea.
Abstract: Situazione Attuale, Previsioni Di Occupazione Nel Settore E Valutazione Dei Problemi Formativi Emergenti Con Riguardo Particolare Ai Ruoli Professionali Interessati Dalla Scuola Secondaria Superiore.
Abstract: L'analisi Dell'estensione Possibile Che Sta Assumendo Il Fenomeno Dell'informatica E Dei Suoi Rapporti Con Il Lavoro, L'occupazione E La Qualita' Della Vita, Pone Una Serie Di Interrogativi A Cui Non Si Puo' Rispondere, Afferma L'a. , Solo Sul Piano Tecnico, In Quanto Le Scelte Di Fondo Sono Sempre Sinonimi Di Scelte Di Valore (Testo Tratto Dalla Relazioone Tenuta Al Convegno "Informatica E Uomo" - Milano, 23-24 Aprile 1983 - Promosso Da Acli Lombarde, Fuci, Meic, Udic, Ucit) .
Abstract: "Sviluppo E Rivoluzione Informatica" E' Stato Il Tema Della Prima Giornata Di Studio. E' Stata Discussa La Relazione Di Michele Giacomantonio "Programmare Nel Cambio D'epoca Tra Crisi Dello Sviluppo E Rivoluzione Informatica" . Nella Seconda Giornata Si E' Svolta Una Tavola Rotonda Sul "Costo Del Lavoro, Scala Mobile, Riforma Del Salario" , Per La Confindustria E' Intervenuto Walter Olivieri. E' Stata Poi Discussa La Relazione Di Ruggero Orfei "Destino Dell'uomo E Nuova Programmazione" ...; [Read more...]
Abstract: Le Nuove Tecnologie Hanno Effetti Sconvolgenti Sull'occupazione: Intere Professioni Spariscono, Nuovi Lavori Nascono Proprio Grazie All'innovazione. Per Quanto Riguarda Le Cifre Della Rivoluzione Informatica, Studi E Previsioni Non Mancano; Piu' Carente E' L'informazione Sulla Qualita' Del Lavoro Che Cambia. Per Saperne Di Piu' Thema E' Andato Direttamente In Alcune Aziende Che Negli Ultimi Tempi Hanno Innovato Profondamente Processi O Prodotti (O Entrambi) , Commentando I Risultati Di ...; [Read more...]
Abstract: Rispetto Al Problema Della Introduzione Di Nuove Tecnologie I Sindacati Europei, Pur Con Soluzioni Formalmente Diverse, Si Sono Attestati Su Posizioni Non Di Rifiuto Ma Di Controllo E Gestione Delle Innovazioni.
Abstract: L'a. Studia Le Conseguenze Che, Con La Diffusione Della Microelettronica, La Riduzione Dell'importanza Dell'occupazione Puo' Avere Per Gli Individui E Per Le Imprese (Condizioni Di Lavoro, Stile Di Gestione) E Per La Preservazione Delle Risorse, E Conclude Con Una Rapida Rassegna Dei Vantaggi Che La Microelettronica Potrebbe Portare Ai Paesi In Via Di Sviluppo.
Abstract: Con L'evoluzione Della Microelettronica E Delle Sue Applicazioni Al Lavoro Di Ufficio, Ci Si Puo' Domandare Se L'occupazione Nel Settore Terziario Continuera' La Sua Espansione Nei Paesi Industriali. I Sindacati Si Sforzano Di Facilitare Il Processo Di Adattamento, Ma Sara' Necessario, Secondo L'a. , Che La Politica Governativa In Campo Economico E Per L'occupazione E L'atteggiamento Dei Datori Di Lavoro Si Modifichino Se Si Vuole Evitare Un Aumento Della Disoccupazione Tecnologica A M ...; [Read more...]
Abstract: Unica Via Per Evitare Una Massiccia Disoccupazione Tecnologica E' , Secondo L'a. , Il Mantenimento Dei Posti Di Lavoro E La Creazione Di Nuovi Attraverso Un'espansione Degli Investimenti E Dell'economia Nel Suo Complesso, Una Distribuzione Diversa Del Lavoro Riducendo Il Numero Di Ore Lavorate Settimanalmente O Annualmente
Abstract: Uso della carta di credito nei pagamenti
Abstract: Quadro Delle Esperienze Di Formazione Che Hanno Previsto L'uso Del Calcolatore, Analisi Delle Modalita' Di Queste Esperienze E Dei Fabbisogni Formativi Soddisfabili Con Cbe (Computer Based Education)
Abstract: Il Numero Monografico Del Bollettino Da' Conto Di Alcuni Momenti Delle Indagini Avviate Dal Censis Sui Temi Delle Nuove Tecnologie Dell'informazione: Prefazione: Una Commutazione Da Inventare. 3-5 P. De Rita, Giuseppe - Innovazione Tecnica E Innovazione Sociale. 6-13 P. Avallone, Giuseppe - Delai, Nadio - I Fattori Socio Culturali Del Cambiamento. 14-21 P. Cenciarelli, Stefania - Cultura Dell'informazione E Azienda. 22-29 P. Landi, Stefano - Informazione E Turismo. 30-37 P. Taiti, Fabi ...; [Read more...]
Abstract: Secondo L'a. , La Rivoluzione Informatica, Iniziata Qualche Anno Fa, Sta Pervadendo In Maniera Sempre Piu' Consistente La Vita Quotidiana Delle Istituzioni, Delle Aziende, Delle Famiglie, Delle Singole Persone. Il Censis Potrebbe Dare Un Contributo Significativo, Agendo Nel Ruolo Di Intermediazione Culturale Tra Fabbisogni, Domanda Specifica E Offerta Di Servizi, Tra Questi E La Cultura Del Paese, Tra L'ondata Informatica E La Cultura Sociale In Particolare.
Abstract: Le Tecnologie Dell'informatica Contengono Potenzialita' Afferma L'a. Immense Per Far Si' Che Il Lavoro Umano Sia Il Dominio Della Creatività E Dell'intelligenza Piuttosto Che Della Passività E Della Monotonia. Nella Realizzazione Di Tali Potenzialità I Produttori Di Software Hanno Una Responsabilità Non Secondaria.
Abstract: L'a. Si Domanda Se Siamo Di Fronte Ad Una Scoperta Di Grande Portata. Prendendo Ad Esempio Il Caso Dei Sistemi Esperti. Il Campo Dove Finora L'intelligenza Artificiale Ha Ottenuto I Migliori Successi, L'a. Ritiene Che Siamo Di Fronte A Discorsi Di Grande Portata, Ma Che Solo In Minima Parte Potranno Tradursi In Realta' . Finora, Sempre Secono L'a. , I Prodotti Basati Sulle Applicazioni Dell'i.A. , Sono Molto Modesti.
Abstract: La Rapida Trasformazione Del Sistema Economico-Produttivo Che Si Sta Verificando Nei Paesi Piu' Sviluppati Dell'occidente Porta Con Se' Notevoli Incertezze Sul Futuro Dell'occupazione E Della Qualita' Del Lavoro. In Un Precedente Contributo, E. Pontarollo A Partire Dell'esperienza Americana Ha Rilevato Come La Realta' Della Nuova Occupazione Creata Nell'ultimo Decennio In Quel Paese Sia In Larga Misura Composta Di Lavori A Qualificazione Medio-Bassa, Di Carattere Sostanzialmente Tradiz ...; [Read more...]
Abstract: Nel Saggio L'a. Ricostruisce Le Condizioni Alle Quali E' Possibile, Fra Una Gamma Ampia Di Alternative Plausibili, Influire Concretamente Sull'evoluzione Della Tecnologia E Sul Suo Rapporto Con L'organizzazione Del Lavoro.
Abstract: Il Recente Congresso Di Milano Ha Sanzionato L'affermarsi Della Intelligenza Artificiale Industriale. Non Sono Stati Presi Ancora In Considerazione I Suoi Effetti Sociali. Secondo "Politica Ed Economia" , L'ia Industriale Rischia Di Affermarsi Prendendo In Scarsa Considerazione Proprio La Mente Umana Che Vuole Emulare, E Cio' Da Tre Punti Di Vista: A Livello Di Ricerca Di Base, A Livello Di Ricerca Applicativa E Nella Fase Di Progettazione Di Un Sistema Intelligente. Nel Dossier Sono I ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Espone In Questo Scritto Alcune Considerazioni Sugli Effetti Economici, Sociali E Politici Delle Nuove Tecnologie Dell'informazione. In Una Prima Parte Si Sofferma Su Talune Caratteristiche Della Tecnologia Microelettronica, E Sulle Sollecitazioni Che Essa Esercita, In Sede Di Revisione Delle Teorie Economiche Dell'innovazione. In Una Seconda Parte Espone Alcune Considerazioni Sui Possibili Effetti Sociali E Politici Delle Tecnologie Dell'informazione, E Sulle Modificazioni Dei Co ...; [Read more...]
Abstract: La Rivista, Con Questo Speciale, Cerca Di Dare Qualche Risposta - Non Certo Esauriente E Definitiva, Vista La Enorme Complessita' Della Materia, Ma In Ogni Caso Indicativa Ed Utile - A Chi Intende Affacciarsi Al Misterioso Mondo Dei Transistori, Dei Microprocessori E Dei Mirocircuiti Integrati. Nel Servizio Sono Riuniti I Sueguenti Articoli: L'informatica Come Fattore Di Produzione. 21 P. Trent'anni Di Rivoluzione Continua. 23-24 P. "Computer" In Azienda: Per Fare Cosa? 24-25 P. Nella ...; [Read more...]
Paris : Ocde, 1992
Abstract: LA PUBBLICAZIONE CONTIENE GLI ATTI DELLA CONFERENZA INTERNAZIONALE TENUTA A PARIGI IL 26-27 NOVEMBRE 1990 E ORGANIZZATA DAL GRUPPO DEGLI AFFARI URBANI DELL'OCSE, DALLA DELEGAZIONE FRANCESE DELLA CITTà E DA URBA 2000. LA PUBBLICAZIONE EVIDENZIA COME LA MAGGIOR PARTE DELLE POLITICHE URBANE RELATIVE ALLE INFRASTRUTTURE, ALLE ABITAZIONI, AI TRASPORTI, ALL'ISTRUZIONE, ALL'AMBIENTE, ALL'URBANISTICA E AI SERVIZI COLLETTIVI SIANO TOCCATE DALLE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE ...; [Read more...]
Paris : Ocde, 1983
Abstract: IL RAPPORTO METTE IN EVIDENZA ALCUNI PROBLEMI RIGUARDANTI GLI ASPETTI GIURIDICI SOLLEVATI DALL'APPLICAZIONE DELLE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLE COMUNICAZIONI, ESAMINANDONE LE POSSIBILI SOLUZIONI.
Milano : F. Angeli, 1989
Abstract: AL CONVEGNO, ALLA CUI REALIZZAZIONE HANNO CONTRIBUITO LA BANCA NAZIONALE DEL LAVORO, LA CONFINDUSTRIA, IL FORMEZ, LA GTE TELECOMUNICAZIONI, LA HONEYWELL BULL, L'ITALSIEL E LA SIP, è STATO FATTO IL PUNTO SULLE TRASFORMAZIONI CHE L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA POTRà INDURRE NEL MODO DI LAVORARE IN ITALIA
Milano : Industrie Pirelli, 1987
Abstract: IL LAVORO SI ARTICOLA IN DUE PARTI: LA PRIMA è COSTITUITA DA UNA RICERCA SUI MUTAMENTI NEI RUOLI MANAGERIALI E PROFESSIONALI; LA SECONDA DALLA PROPOSTA DI UN MODELLO PER L'ANALISI DEI BISOGNI FORMATIVI CHE NE DERIVANO. SONO FORNITE ALCUNE PROPOSTE DI INTERVENTO FORMATIVO.
Roma : Fondazione Adriano Olivetti, 1993
Abstract: LA RICERCA STUDIA LA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE DEL SETTORE DELLE ATTIVITà BANCARIE CON RIFERIMENTO AL CASO ITALIANO. IN PARTICOLARE SONO DISCUSSI TEORIE E MODELLI INTERPRETATIVI SUGGERITI DALLA LETTERATURA IN MERITO ALL'INNOVAZIONE DEI SERVIZI; SONO MESSI A FUOCO I CONCETTI ED I MODELLI TEORICI ASSUNTI DALLA RICERCA COME LINEE GUIDA; è SISTEMATIZZATO UN QUADRO DESCRITTIVO DELLE INNOVAZIONI DI PROCESSO E DI PRODOTTO CHE LE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE HANNO INDOTTO N ...; [Read more...]
Milano : Edizioni Di Comunità, 1989
Abstract: I CONTRIBUTI MUOVONO DA UNA COMUNE DEFINIZIONE DI ACCORDO COOPERATIVO FRA IMPRESE COME STRUMENTO ATTO A PERSEGUIRE UN ADATTAMENTO DELLE STESSE IMPRESE COINVOLTE A RAPIDI CAMBIAMENTI TECNOLOGICI E DI MERCATO, AD ACCELERARE PROCESSI DI CAMBIAMENTO RADICALE, E MASSIMIZZARE IL CONTATTO CON LE SORGENTI DELL'INNOVAZIONE, O PIù SOVENTE AD AGGIRARE INERZIE DI TIPO COMPORTAMENTALE-ORGANIZZATIVO CHE APPAIONO CONTRADDITTORIE CON LE ESIGENZE DI RAPIDO ADATTAMENTO ALLE MUTEVOLI CONDIZIONI ESTERNE
Milano : Mondadori, 1983
Abstract: LA TRATTAZIONE, CHE SI BASA SULL'ESPERIENZA DEL GIAPPONE E DEGLI USA E DI ALTRE NAZIONI A TECNOLOGIA AVANZATA ANALOGA QUALI LE NAZIONI EUROPEE, HONG KONG, SINGAPORE E TAIWAN, OFFRE ALL'INIZIO UNA RASSEGNA DELLE TECNOLOGIE INFORMATIVE DEL PASSATO CONSIDERANDO L'INFLUENZA CHE ESSE HANNO ESERCITATO SULLA CIVILTà . SONO ANALIZZATE POI LA NATURA E LA POTENZA DELLE NUOVE METODOLOGIE DELLA TECNOLOGIA DELL'INFORMAZIONE, I CAMBIAMENTI CHE SI VERIFICHERANNO O CHE POTRANNO VERIFICARSI IN CONSEGUE ...; [Read more...]
Paris : Ocde, 1987
Abstract: SECONDO GLI A. L'ALTO TASSO DI DISOCCUPAZIONE NEI PAESI OCSE NON è DA ATTRIBUIRE ALLE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE, AL CONTRARIO ESSI DIMOSTRANO COME LA PRODUZIONE E L'UTILIZZO DI BENI E SERVIZI FONDATI SU TALI TECNOLOGIE HANNO INFLUENZATO POSITIVAMENTE I LIVELLI DI OCCUPAZIONE NELLE INDUSTRIE MANIFATTURIERE.
Paris : Ocde, 1989
Abstract: Dall'esame del potenziale di crescita economica a medio termine derivante dalla diffusione dell'informazione e dalle tecnologie dell'informazione, è possibile dedurre che i maggiori vantaggi si ottengono dall'applicazione delle tecnologie dell'informazione piuttosto che dalla crescita del settore dell'alta tecnologia propriamente detto. Lo studio evidenzia come sia necessario da parte del potere pubblico concentrare la propria azione per incoraggiare la creazione fra utilizzatori e for ...; [Read more...]
Paris : Ocde, 1987
Abstract: LO STUDIO CERCA DI DEFINIRE IL RUOLO E L'AVVENIRE DELLE TECNOLOGIE INFORMATICHE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE E DELLE CONOSCENZE DI BASE. INOLTRE NELLO STUDIO SI SOTTOLINEA LA NECESSITà DI UNA VOLONTà POLITICA E DI UNA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE PER RENDERE POSSIBILE UN PIENO SFRUTTAMENTO DEL POTENZIALE DI QUESTE TECNOLOGIE.
Milton Keynes : Open University Press, 1988
Abstract: GLI A. CENTRANO L'ATTENZIONE SULL'AUTOMAZIONE NEL SUO ASPETTO OGGI PIù PERVASIVO: LE TECNOLOGIE DEL COMPIUTER E DELL'INFORMATICA. ESSI SONO DELL'AVVISO CHE LE PIù COMUNI CONVINZIONI IN MATERIA NON RIFLETTONO SPESSO LE COMPLESSE SCELTE E I PROBLEMI CHE SI DEBBONO AFFRONTARE NELL'INTRODURRE QUESTE TECNOLOGIE. GLI A. PRESENTANO IL LORO APPROCCIO ALLA COMPRENSIONE DELLA INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DEDICANO UNA NOTEVOLE ATTENZIONE ALLE INFLUENZE DELLA TECNOLOGIA SUI PROBLEMI DEL LAVORO.
Milano : Il Sole - 24 Ore, 2002
Roma : Sarin, 1987
Abstract: IL VOLUME RIPERCORRE IL CAMMINO DEL PROCESSO DECISIONALE NELL'INTRODUZIONE DI UN SISTEMA DI SUPPORTO ALLE DECISIONI. NEI PRIMI CAPITOLI SONO AFFRONTATE LE PROBLEMATICHE DEL PROCESSO DECISIONALE, NEI SUCCESSIVI SONO ANALIZZATI GLI ELEMENTI CHE COMPONGONO GLI SSD E LA LORO NATURALE EVOLUZIONE VERSO I SESD (SISTEMI ESPERTI DI SUPPORTO ALLE DECISIONI) . IN APPENDICE SONO DESCRITTI DUE SSD AZIENDALI OPERATIVI: QUELLO DI UN'AZIENDA DI MEDIE DIMENSIONI CHE UTILIZZA UN PACKAGE GENERALE PURPOSE ...; [Read more...]
Torino : Rosenberg & Sellier, 1986
Abstract: LA DISPENSA, QUINTA DI UNA SERIE DI MATERIALI DIDATTICI, SVILUPPA LA TESI DELL'A. SECONDO CUI ESPLORARE LE INFLUENZE DELLA SOCIETà , DELLA POLITICA E DELL'ECONOMIA SULL'EVOLUZIONE DELLE NUOVE TECNOLOGIE PUO' RISCHIARARE I RAPPORTI FRA SCIENZA, TECNOLOGIA E INNOVAZIONE NELLA SOCIETà CONTEMPORANEA E DOVREBBE SERVIRE A COGLIERE LO SPESSORE DEI CONDIZIONAMENTI ISTITUZIONALI E CULTURALI CHE SI MANIFESTANO NELLE DIVERSE VELOCITà , FORME, DIREZIONI E RISULTATI DI IMPLEMENTAZIONE DELLA TECNOLO ...; [Read more...]
Reggio Emilia : Associazione Industriali, 1984
Abstract: AL SEMINARIO RESIDENZIALE SULL'ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE RISERVATO AI DOCENTI DI SCUOLA MEDIA, ESPERTI ED IMPRENDITORI HANNO DIBATTUTO SOTTO VARIE ANGOLATURE LE DIVERSE QUESTIONI CHE LE NUOVE TECNOLOGIE SCOLASTICHE SOLLEVANO.
Milano : F. Angeli, 1985
Abstract: IL LIBRO CONTIENE GLI INTERVENTI DI COLORO CHE HANNO PARTECIPATO AL CONVEGNO SVOLTO A TRENTO NELL'OTTOBRE 1983 SUL TEMA "SCUOLA E NUOVE TECNOLOGIE EDUCATIVE" . GLI INTERVENTI INDICANO I VANTAGGI E GLI INCONVENIENTI DI UN PROCESSO TECNOLOGICO AVANZATO CHE FORMERà UNA SOCIETà TELEMATICA; GLI EFFETTI E I TIPI DI RISPOSTE DETERMINATI DA QUESTO PROCESSO NEL MONDO FORMATIVO ISTITUZIONALE E NON; LE MODIFICHE DEI RAPPORTI INTERPERSONALI IN UN SISTEMA SEMPRE PIù ROBOTIZZATO.
Milano : Bompiani, 1986
Abstract: L'A. DESCRIVE GLI STRUMENTI COSTRUITI NEGLI ULTIMI ANNI DELL'ANALISI DEI SISTEMI PER RACCOGLIERE DATI, ELABORARE CONOSCENZA, AVANZARE PREVISIONI. LA SUA OPINIONE è CHE NON CI SARANNO PIù DISOCCUPATI SE SI CAPIRANNO QUESTI NUOVI STRUMENTI E SI IMPARERANNO NUOVI LAVORI. INOLTRE, SECONDO L'A. è NECESSARIO CHE GLI ESPERTI E I RESPONSABILI DI DECISIONI STRATEGICHE PREVEDANO GLI SVILUPPI INDUSTRIALI CHE POTRANNO DARE IL NUOVO BOOM E PROGETTINO LA SOCIETà DELLA CONOSCENZA QUALE UNICA FONTE DI ...; [Read more...]
Paris : Ocde, 1992
Abstract: QUESTO RAPPORTO FA IL PUNTO SUI PROFONDI CAMBIAMENTI INTERVENUTI NELL'UTILIZZAZIONE DELLE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE: PASSAGGIO DA UNA SITUAZIONE IN CUI GLI IMPIANTI E LE APPLICAZIONI ERANO ISOLATI ALLO SVILUPPO DI RETI INFORMATICHE E ALL'APPARIZIONE DI NUOVI SERVIZI DI INFORMAZIONE. FISICAMENTE, SI TRATTA DI INTERCONNETTERE GLI IMPIANTI DI TECNOLOGIE INFORMATICHE, PRIMA SEPARATI PER MEZZO DELLE TELECOMUNICAZIONI. QUESTO PERMETTERà NUOVI FLUSSI E SCAMBI DI INFORMAZIONI TRA IMPRESE, S ...; [Read more...]
Milano : Sperling & Kupfer, 1987
Abstract: GLI A. PARLANO DI COME SFRUTTARE L'OCCASIONE DI TRASFORMARE IL PROPRIO LAVORO E LA PROPRIA IMPRESA IN FUNZIONE DELLA NUOVA SOCIETà INFORMATICA OFFERTA DALL'ATTUALE DECENNIO. SECONDO GLI A. STIAMO ENTRANDO IN UNA FASE DINAMICA IN CUI L'IMPERATIVO ECONOMICO DI UNA FORZA LAVORO PIù CONCORRENZIALE, PIù PRODUTTIVA, CI RIPORTA AL TIPO DI VALORI UMANISTICI CHE TROVANO ESPRESSIONE NELLA FILOSOFIA DELLA FIDUCIA DELLA LIBERTà , E DEL RISPETTO PER L'INDIVIDUO.
Biella : Unione Industriale, 1988
Abstract: PRIMO OBIETTIVO DELLA RICERCA è VALUTARE IL LIVELLO DI INFORMATIZZAZIONE DELLE IMPRESE NELLA PROVINCIA DI BIELLA, CAPIRNE LE ESIGENZE LEGATE AL SISTEMA INFORMATIVO, STIMARE IL GRADO DI UTILIZZO DEI MEZZI DI ELABORAZIONE. SECONDO OBIETTIVO è INDIVIDUARE LE TENDENZE EVOLUTIVE IN ATTO PER CAPIRE LA DINAMICA DELL'AMBIENTE INFORMATICO NEL QUALE OPERA L'IMPRESA.