Search result
Tokyo : Dai-Nippon Printing Co. , [1972]
Abstract: Vitamins - chemotherapeutics - antibiotics - amino acids, nutrients and tonics - hormone preparations - agents for nervous and circulatory system - agents for digestive organs - biologicals - miscellaneous - specialities developed.
London : George Allen & Unwin ltd., 1964
Abstract: The Kiakhta trade - British - Chines steamship rivalry in China - China's nineteenth century industrialization - the chinese labour force in the first part of the twentieth century - Sino- Soviet economic relations - a chienese discussion on planning for balanced growth - factor in Japan's economic growth - capital formation in pre - war Japan - economic development and foreign trade in pre - war Japan.
[Tokyo] : Statistics Dept., Bank of Japan, 1957
Abstract: Explanation on accounts - Explanation on ratios - Summary explanation - Charts - Statistical tables.
Stanford : Stanford University, 1969
Abstract: Revolutionary socialism in Japan, 1898-1921 - From communist group to communist party, 1920-1922 - The party, Yamakawaism, and dissolution, 1922-1924 - The bureau and the group, 1924-1926 - Restablishment of the party, 1926-1927 - Suppression of the party, 1928 - Reorganizazion and defections, 1928-1930 - The struggle for a firm strategy and structure, 1930-1932 - Years of retreat, 1932-1945.
London : Allen & Unwin, 1969
Abstract: Japan - Togukawa Japan, a fossilized and closed society - The Meiji period - USSR - Tsarist agrarian reform and industrialization - The revolution and the search for an economic policy.
Homewood (Illinois) : R. D. Irwin, 1968
Abstract: 19th Century and prewar economic growth - Postwar economic growth - Summary remarks.
Roma : Istituto nazionale di cultura fascista, 1942
Abstract: La tendenza ai "Grandi Spazi economici" - L'Asia orientale come possibile grande spazio economico - Il Giappone elemento costruttivo del grande spazio dell'Asia orientale - La politica estera e l'espansione del Giappone - La nuova restaurazione e la politica del "nuovo ordine" - Il "nuovo ordine" e la guerra per la grande Asia.
Tokyo : Kokusei-sha, 1958
Abstract: Development of Japan's economy - Japan's possessions - The climate - Population and manpower - National income - Daily necessities - Foreign trade - Agriculture, livestok and forestry - Fisheries - Manufacturing industry - Electric power industry - Money and banking - Insurance - Commodity prices and living costs - Transportation and communications - Public Finance - Mass communication media - Tourism - Education - Sanitation and life expectancy - National disasters.
London : Oxford University Press, 1959
Abstract: The problem - The reform - The farm economy - Social structure - Politics.
London [etc.] : Oxford University Press, 1958
Abstract: Econimic development in the 1930's - The course of economic recovery after 1945 - The rconstruction of the monetary and banking systems - Agriculture, forestry, and the fisheries - Industrial reconstruction - The textile industries - The engineering industries - Iron and steel, fuel and power, and some miscellaneus trades - The zaibatsu in the post-war economy - Industrial relations and the rise of trade unions - The problem of foreign trade - Achievements and prospects.
Abstract: Malgrado La Vastita' Del Problema Ed Il Suo Interesse Generale, Esistono Almeno Due Contesti Industriali E Culturali, Molto Diversi Tra Loro, In Cui Il Tema Della Qualita' Ha Subito E Subisce Un'intesa Elaborazioone Concettuale, E Una Continua Sperimentazione Pratica: Il Giappone E La Scandinavia. Vengono Presentati I Due Diversi Approcci Evidenziandone Le Differenze E Le Analogie.
Abstract: In Questo Articolo, Aldo Fabris, Esamina Le Possibili Ragioni Del "Successo" Giapponese, Attraverso Un'analisi Delle Principali Letture. Una Costante Di Fondo Certamente C'e' : Il Ricorso A Importare Da Altri Contesti Le Idee Guida E Le Applicazioni Pratiche E, Nello Stesso Tempo, La Capacita' Di Adattare Queste Idee Alla Situazione Specifica Giapponese, E Di Far Convivere, Insieme, Aspetti Differenziati Apparentemente. Altre Importanti Idee Guida Sono Quelle Dell'ordine, Della Gerarch ...; [Read more...]
Abstract: L'autore, In Questo Suo Articolo, Presenta Un Confronto Tra La Realta' Giapponese E Quella Italiana Attraverso L'esame Di Alcuni Indicatori Quali Le Capacita' - Base Dei Dirigenti, Le Differenti Condizioni Operative, E Le Differenti Condizioni Di Lavoro. L'articolo, Che Costituisce La Prefazione All'edizione Italiana Del Volume Di Shigeo Shingo, Sistemi Di Produzione Giapponese "Toyota" , Edito Da Franco Angeli Nella Collana Aziende Moderne, Si Conclude Con Alcuni Ricordi Di Viaggio De ...; [Read more...]
Abstract: L'autore, Prendendo Lo Spunto Dalla Pubblicistica Specializzata, Ricostruisce Ed Analizza Alcuni Caratteri Salienti Del "Modello Giapponese" , Con Particolare Attenzione A Quelli Che Rientrano Nella Sfera Della Gestione Del Personale. L'esistenza Di Un "Differenziale Sociale" E Di Un "Differenziale Manageriale" Tra Aziende Giapponesi E Aziende Occidentali A Favore Delle Prime.
Abstract: Nell'articolo Vengono Confrontate Le Retribuzioni Giapponesi Con Quelle Di Altri Paesi, Ed Analizzate Le Caratteristiche Del Sistema Retributivo E Della Contrattazione Collettiva Per L'aumento Delle Retribuzioni.
Abstract: Nell'articolo Si Effettua Un'analisi Del Mercato Monetario Giapponese, Il Quale Fu Creato, Su Modello Di Quello Americano, All'inizio Del Secolo. Vengono Analizzati I Differenti Tipi Di Mercati Esistenti, I Quali Sono Tutti, Chi In Misura Maggiore E Chi In Misura Minore, Sotto Il Controllo Della Banca Centrale. Di Particolare Importanza Risulta Essere La Politica Dei Tassi, Sulla Quale L'a. Si Sofferma Con Particolare Attenzione. Egli Conclude, Quindi, Che Sono Necessarie Numerose E Ra ...; [Read more...]
Abstract: Il Giappone E' Certamente Un Paese Che Risparmia. Tale Fenomeno Trova, Tra L'altro, La Sua Giustificazione In Motivi Puramente Tradizionali. Il Popolo Giapponese, Infatti, Ha Ben Radicati Dentro Di Se' I Sentimenti Di Famiglia, Di Patria E Di Attaccamento Al Lavoro. Quest'ultimo Ha Coadiuvato, In Maniera Incisiva, Alla Ricostruzione Del Paese Dopo La Seconda Guerra Mondiale; Il Merito Della Classe Dirigente E' Stato, Senz'altro, Quello Di Essere Estremamente Ricettiva Ed Aperta Alle Nu ...; [Read more...]
Abstract: L'a. , In Questo Articolo, Evidenzia Il Carattere Estremamente Legalitario E Democratico Ad Un Tempo Del Popolo Giapponese. Il Successo Di Questo Popolo, Infatti, E' Dovuto Essenzialmente Alla Grande Serieta' Dei Suoi Governanti Che Sono Tesi Nel Lavoro Di Risoluzione Dei Problemi Che Possano Presentarsi Ai Loro Cittadini E Questi Ultimi Sono Pronti A Collaborare Con Il Governo Nella Risoluzione Di Questi Problemi. Ogni Decisione A Livello Governativo Viene Anticipata Da Una Larga Diff ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Effettua Un Rapido Esame Della Situazione Del Sistema Bancario Prima E Dopo La Seconda Guerra Mondiale. Egli Si Sofferma In Particolar Modo Su Questo Secondo Periodo Mettendo In Evidenza Il Rilevante Ruolo Giocato Dalle Banche E Dalle Istituzioni Finanziarie, Sia Pubbliche Che Private, Nello Sviluppo Economico Del Paese. Il Giappone, Al Pari Di Quanto Succede In Altri Paesi, Dispone Dei Classici Strumenti Di Politica Monetaria E Cioe' Del Tasso Ufficiale Di Sconto, Della Riserva O ...; [Read more...]
Abstract: L'a. , In Questo Articolo, Rileva Che Il Mercato Obbligazionario Giapponese E' Il Secondo Come Importanza Dopo Quello Degli Stati Uniti. Negli Ultimi Tre Anni Si Sono Avuti Degli Andamenti Ciclici Che, Pero' , Nelle Punte Piu' Basse Non Hanno Mai Destato La Preoccupazione Delle Autorita' Monetarie E Governative. Anche Il Mercato Obbligazionario Giapponese, Alla Stregua Di Altri Mercati, E' Diviso In Un Mercato Primario Ed Un Mercato Secondario Nel Quale Vengono Operate La Maggior Parte ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Pone In Evidenza Il Grande Sviluppo Che, In Questi Ultimi Anni, Ha Dimostrato Di Avere Il Mercato Dei Valori Mobiliari Giapponesi. Nell' Articolo Viene Preliminarmente Esaminato Il Motivo Di Questo Sviluppo Del Mercato Giapponese, Quindi Si Scende Su Di Un Piano Piu' Specificamente Tecnico-Organizzativo.
Abstract: Vi E' Un Crescente Interesse Nell'adozione Dei "Circoli Di Qualita' " Giapponesi In Tutto Il Mondo Da Parte Degli Industriali, Consulenti, E Giornalisti Economici Occidentali. La Dottrina, Tuttavia, E' Stata Lenta Nell'iniziare L'esame Del Fenomeno. Questo Articolo Delinea Brevemente La Storia Dei Circoli Di Qualita' , Identifica I Suoi Elementi Costitutivi, E Li Confronta Con Il Piu' Tradizionale Processo Di Coinvolgimento Dei Lavoratori, A Tutti I Livelli, Per Tentare Di Migliorare L ...; [Read more...]
Abstract: L'a. , In Questo Articolo, Rileva Che I Sistemi Contabili Giapponesi Sono, Per Lo Piu' , Molto Simili A Quelli Degli Altri Paesi E Presentano Al Pari Di Questi Ultimi Lati Positivi E Carenze. Essenzialmente Le Societa' Sono Obbligate Alla Presentazione Di Tre Diversi Tipi Di Rapporti: Un Rapporto Annuale, In Occasione Dell'assemblea Generale Degli Azionisti; Uno Per La Borsa Ed Uno Fiscale. Analogamente A Quanto Avviene Negli Altri Paesi, Anche I Bilanci Giapponesi Sono Composti Di Due ...; [Read more...]
Abstract: In Questo Articolo Vengono Sviluppati I Seguenti Temi: Perche' L'estremo Oriente E' In Prospettiva Importante Per Le Aziende Italiane; Perche' Il Sistema Italiano E' Scarsamente Inserito E In Ritardo Nel Penetrare Questi Mercati; Sotto Quali Forme E Con Quali Modalita' Affrontare Questi Mercati E In Particolare Il Giappone: Come Si Sono Mosse Le Aziende Italiane In Giappone: Successi E Insuccessi.
Abstract: Risorta Dalle Ceneri Della Seconda Guerra Mondiale A Risultati Cosi' Prestigiosi, L'industria Giapponese Viene Qui Analizzata Al Fine Di Capire Il Contributo Che A Questa Grande Crescita Ha Potuto Dare Il Management Aziendale. Quali Caratteristiche Di Organizzazione Aziendale, Quali Requisiti Di Imprenditorialita' Hanno Contribuito Al Miracolo Economico Giapponese?
Abstract: Le Pressioni Competitive Esercitate Dall'industria Manifatturiera Europea E Giapponese Si Ripercuotono Sui Produttori Americani Di Automobili, Macchine Utensili, Microcompiuters, Macchine Tessili, Televisori A Colori. Prendendo Ad Esempio L'industria Automobilistica, Gli A. Attribuiscono Il Successo Dell'auto Giapponese In Particolare A Due Fattori: Ai Processi Di Produzione Ed Al Management Delle Forze Di Lavoro.
Abstract: Il Dossier Comprende I Seguenti Articoli: - Boltho, Andrea - Un Dibattito Sulla Crescita Economica Del Giappone: Trainata Dalle Esportazioni O Da Fattori Interni? 125-136 P. - Okumara, Hiroshi - Le Cause Della Bolla Speculativa Nel Mercato Finanziario Giapponese: La Natura Strutturale Del Crollo Del Mercato Azionario E Degli Scandali Sul Mercato Dei Titoli. 137-152 P. - Moriguchi, Chikashi - Ohtake, Fumio - Gli Aggiustamenti Strutturali Dell'economia Ed Il Futuro Del Tasso Di ...; [Read more...]
Abstract: Nel 1983 Il Comitato Di Politica Economica Delle Comunita' Europee Ha Chiesto Alla Commissione Di Esaminare I Dati Metodologici E Statistici Relativi Alla Redditivita' In Base Al Materiale Fornito Dai Membri Del Comitato O Ad Altre Statistiche Disponibili. Questo Studio E' Un Rifacimento Del Documento Elaborato Dai Servizi Della Commissione.
Abstract: La Relazione Mette In Evidenza Il Netto Deterioramento Delle Previsioni Di Crescita Nel 1992 E La Debole Crescita Del 1993. Comunque Le Difficolta' Economiche Della Comunita' E Piu' Particolarmente La Tempesta Sui Mercati Dei Cambi, Non Sono Il Prodotto Della Politica Economica A Medio Termine Seguita Dopo L'inizio Degli Anni '80, Ma Piuttosto Il Risultato Della Sua Incompleta Applicazione. Gli Studi Analitici Allegati Alla Relazione Riguardano: - Les Potentialites De Croissance Et D'e ...; [Read more...]
Abstract: Negli Ultimi Tempi Si Discute Ampiamente Sul Rallentamento Del Ritmo Della Crescita Economica Nei Paesi Industriali E Se Ne Ricercano Le Possibili Cause. Questa Analisi Non Propone Un'ulteriore Serie Di Spiegazioni Del Fenomeno, Ma Tratta In Maniera Approfondita Alcuni Punti Interessanti Relativi Ai Risultati Ottenuti In Materia Di Produzione Nella Comunita' Europea E Si Concentra In Particolare Sulla Crescita Della Produttivita' Nel Settore Privato E Sull'evoluzione Del Ruolo Svolto S ...; [Read more...]
Abstract: Il Primo Capitolo Illustra I Risultati Dell'esame Comparativo Dell'andamento Degli Scambi In Termini Reali Della Comunita' , Dei Paesi Membri, Usa E Giappone. Le Conclusioni Confermano Che I Settori Chiave Dell'industria Comunitaria Non Hanno Ancora Effettuato Tutti Gli Adattamenti Tecnologici Indispensabili Per Assicurare Alla Comunita' La Liberta' Delle Proprie Scelte Di Sviluppo. Il Capitolo Ii E' Dedicato All'esame Delle Serie Di Elasticita' - Prezzo E Reddito E Degli Scambi Estern ...; [Read more...]
Abstract: Questo Articolo Studia La Relazione Tra L'ambiente Concorrenziale Delle Imprese E La Sensibilita' Dei Prezzi Che Esse Praticano Alle Variazioni Dei Costi E Della Domanda. Un Modello Dinamico Di Determinazione Ottimale Dei Prezzi E' Messo A Punto E Le Sue Performance Sono Testate Sulla Base Di Dati Ventilati Per Branca Di Attivita' Concernenti Cinque Paesi. La Conclusione Generale Che Se Ne Trae E' Che Nel Settore Dove La Concorrenza E' Relativamente Debole. La Fissazione Dei Prezzi E' ...; [Read more...]
Abstract: L'articolo affronta la politica di liberalizzazione finanziaria, la crisi del sistema decisionale giapponese
Abstract: Nel Decennio '73- '83 Si E' Manifestata Una Creazione Netta Di Posti Di Lavoro Pari A 17 Milioni Negli Usa E Di 5 Milioni In Giappone Contro Un Saldo Negativo Di Un Milione E Mezzo Per L'europa. Una Riflessione Critica Sulle Interpretazioni Correnti Di Questo Fenomeno
Abstract: Nell'articolo E' Esaminata La Politica Macro Economica Del Paese Dopo Il Secondo Rincaro Nel Prezzo Del Petrolio Nel Periodo Tra La Primavera Del 1979 E Quella Del 1980, Con Particolare Attenzione Alla Relazione Tra I Provvedimenti Di Politica Macroeconomica E Crescita Del Surplus Delle Esportazioni.
Abstract: Le Tecniche Manageriali Giapponesi Si Basano Su Concetti Pratici, Realistici E Logici. Nella Loro Attuazione C'e' Molto Buon Senso E Attenzione Alle Predisposizioni Culturali E Personali Delle Risorse Umane. Il Giappone Continuera' A Essere Cosi' Stabile E Dinamico Come Lo E' Stato Negli Ultimi Decenni, Sotto La Spinta Che Le Nuove Generazioni Eserciteranno Su Questo Sistema?
Abstract: In Giappone Il Governo E' Orientato A Fissare Un Limite Legale Di 45 Ore Settimanali E 8 Ore Giornaliere All'orario Contrattuale; Non Sono Proposte Modifiche In Materia Di Straordinario, Mentre Si Intende Incentivare Il Godimento Integrale Dei 15 Giorni Di Ferie. In Europa, Nel Corso Del 1985, Non Si E' Assistito Ad Una Contrattazione Diffusa Dalla Riduzione Dell'orario Di Lavoro Eccezion Fatta Per Olanda E Austria. Gli Interventi Piu' Significativi Sono Stati Quelli Aziendali - Spesso ...; [Read more...]
Abstract: Rispetto Alle Scelte Di Politica Industriale Tese A Sviluppare Le Capacita' Tecnologiche, I Paesi Meglio Attrezzati Sono Gli Stati Uniti E Il Giappone Che Tuttavia Seguono Impostazioni Diverse.
Abstract: Il Buon Livello Della Formazione Matematico-Scientifica Ed Economica Della Secondaria Superiore, Il Nesso Indissolubile Tra Scienza E Tecnologia, I Rigorisi E Continui Test Cui Sono Sottoposti Gli Allievi, Sono Alcuni Dei Fattori Di Congruenza Che Rendono Fluido Il Rapporto Scuola-Sistema Produttivo In Giappone.
Abstract: Delle Tre Parti Di Tecnocity - Recente Studio Sulla Produzione E Diffusione Dell'innovazione Tecnologica. (Gli Strumenti Dell'innovazione, Le Aree Innovative Nel Mondo, Le Proposte Operative Per Torino) Sono Pubblicate In Questo Numero Le Ultime Due. In Esse Sono Esaminati 18 Agglomerati Ad Alta Tecnologia In 4 Paesi; Usa, Giappone, Gran-Bretagna, Francia. Completano Il Quadro Alcune Proposte Di Intervento Relative All'aria Torinese.
Abstract: Una Breve Rassegna Sulle Relazioni Industriali, Sulla "Adozione" Dei Lavoratori Da Parte Delle Imprese, Sui Modi Sottili Di Conflittualita' Nelle Fabbriche, Sul Rituale Di Certi Scioperi Che Non Intaccano Il Senso Di Appartenenza E Di Compagine, Puo' Servire Come Iniziale Chiave Conoscitiva Di Quello Che Ronald Dore Ha Definito "Corporativismo Del Benessere" .
Abstract: L'obiettivo Di Questo Breve Saggio E' Quello Di Evidenziare, Attraverso L'impiego Di Particolari Griglie Concettuali, Le Corrispondenze Esistenti Tra Le Strategie Di Politica Industriale Dell'operatore Pubblico E La Struttura Delle Manifatture, Nonche' I Meccanismi Di Funzionamento Dei Mercati.
Abstract: Allo Scopo Di Chiarire La Trasformazione Storica Dell'economia Avvenuta In Giappone, L'a. Spiega Come Si Sia Sviluppato Il Feudalesimo Nel Periodo Tokugawa, E Come L'economia Sia Stata Ricostruita Dopo La Rivoluzione Meiji.
Abstract: In Questo Lavoro E' Stato Simulato L'effetto Delle Dinamiche Demografiche Sulla Domanda Aggregata E Sui Saldi Esterni Delle Principali Economie, Utilizzando Il Modello Delle Economie Mondiali Global Economic Model (Gem) Del Niesr
Abstract: Relazione Al Convegno Della Rivista"Struttura Industriale E Politica Pubblica Negli Anni Novanta" Tenutosi A Roma Il 25 E 26 Settembre 1993. Lo Studio Illustra Come Si E' Evoluta L'industria Automobilistica Mondiale Passando Attraverso Stadi Differenti E Ben Caratterizzati. L'autore Annalizza Ciascuno Di Tali Stadi Con Particolare Riferimento Alla Competitivita', Alla Concentrazione Del Settore E Alla Presenza O Assenza Di Intervento Pubblico Nei Diversi Paesi. Per Quanto Concerna L'in ...; [Read more...]
Abstract: Lo Studio Offre Una Breve Analisi Della Normativa E Struttura Del Settore Traendo Spunto Dalle Vicende Della Nazionalizzazione Per Giungere Al Dibattito Attuale Su Ruolo Dei Privati E Coerenza Con Gli Indirizzi Comunitari. Successivamente, Viene Ampliato Il Quadro Di Riferimento Tramite Una Disamina Dell'assetto Istituzionale Relativo A Cee, Giappone E Stati Uniti. Quindi, Vengono Presi In Considerazione I Principali Risultati In Tema Di Investimenti, Tariffe, Qualita' Del Servizio E S ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Discute Alcune Delle Conseguenze Indotte Dalla Prepotente Crescita Dell'industria Giapponese Nel Mercato Internazionale Dell'auto, In Particolare Sulla Situazione Europea
Abstract: Sebbene La Seguente Analisi Sia Basata Su Piu' Di Venticinque Anni Di Ricerche Sull'industria Dell'acciaio Degli Stati Uniti, Dell'europa Occidentale E Del Giappone, Il Suo Scopo Principale E' Quello Di Esaminare, Piu' Che Di Prevedere, Quali Siano I Piu' Probabili Adattamenti, Sulla Base Di Considerazioni Economiche E Tecnologiche Generalmente Accettate. Scopo Collaterale Di Questo Saggio E' Quello Di Attirare L'attenzione Sulle Sfide Poste Alla Stessa Ricerca Di Economia Industriale ...; [Read more...]
Abstract: "Circolo Di Qualita'", "Just In Time", "Toyotismo" Sembrano Essere Diventati L'imperativo Del Successo E Del Benessere. Imitare Questo Tipo Di Organizzazione Non E' Cosa Facile. L'a. Analizza E Descrive Quelle Difficolta'
Abstract: Termini Come "Circolo Di Qualita'", "Just In Time" O "Toyotismo" Sembrano Essere Diventati Sinonimi Di Successo E Di Benessere, Ma Le Difficolta' Di Applicazione E La Scarsita' Di Risultati, Ha Chiarito Che Non Sono Possibili Ricette Imitate Dai Giapponesi. L'articolo Sviluppa Un'analisi Critica Del Modello Di Sviluppo Capitalistico Giapponese
Abstract: L'idea Fondamentale Che Si Dimostra Nel Presente Lavoro E' Che La Politica Industriale, Nel Secondo Dopoguerra Ha Contribuito In Maniera Cruciale Alla Sostenuta Performance Dell'economia Nipponica. Le Politiche Industriali Giapponesi Rappresentano Un Caso Esemplare Di Come Un'economia Di Mercato Possa Essere Efficacemente Orientata Al Fine Di Rafforzare La Competitivita' Internazionale Delle Industrie Nazionali. La Scelta Dell'italia Quale Termine Di Paragone E' Stata Dettata Dai Numer ...; [Read more...]
Le Politiche Dell'innovazione In Alcuni Paesi Avanzati: Il Caso Delle Biotecnologie.
/ Lodde, Sergio
Abstract: I Recenti Sviluppi Verificatisi In Alcuni Settori Della Ricerca Biologica Di Base, In Particolare Nella Genetica E Biologia Molecolare E Il Diffondersi Della Consapevolezza Delle Enormi Potenzialita' Tecnologiche Di Tali Sviluppi Hanno Suscitato Un Forte Interesse Per Le Biotecnologie Avanzate, Destinate, A Parere Di Molti, A Rivoluzionare Le Tecniche Produttive In Numerosi Settori Dell'economia. Tutto Cio' Pone Ai Governi Dei Paesi Industrializzati Nuovi Problemi Sul Piano Delle Polit ...; [Read more...]
Abstract: Il Lavoro Analizza Le Modificazioni Intervenute Nelle Direttrici Di Integrazione Degli Usa Con Gli Altri Paesi Industriali. In Particolare Verifica In Che Misura E In Che Modo Si Stia Modificando Una Configurazione Dei Rapporti Economici Internazionali Che, Dal Dopoguerra, Vedeva Gli Usa Privilegiare Come Direzione Fondamentale Di Sviluppo L'area Europea. Dall'analisi Dei Dati Disponibili Emerge Ora Un Asse Preferenziale Di Integrazione Tra Usa E Giappone Mentre Starebbe Declinando Il ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Ripercorre Con Sistematicita' Le Esperienze Maturate In Giappone E Negli Stati Uniti Allo Scopo Di Tentare Un Confronto Costi-Benefici Delle Politiche Industriali Cola' Realizzate (Operazione Che In Italia Appare Disperata, Almeno In Termini Costruttivi) , Da Cui Trarre Motivi Di Riflessione E Di Proposta Operativa Anche Per L'esperienza Italiana.
Abstract: Il Ricorso A Imprese Terziste E' Uno Dei Fattori Di Successo Della Formula Competitiva Adottata Del Giappone. Questa Politica Ha Consentito Da Una Parte Di Coinvolgere Le Imprese Terziste Nello Sviluppo Tecnologico E Nello Sfruttamento Spinto Delle Economie Di Scala E Di Esperienza, Dall'altra Ha Manifestato Sostanziali Sinergie E Coerenze Con La Politica Di Produzione
Abstract: In Questo Articolo Sono Esaminati Gli Obiettivi Della Politica Industriale Europea Per I Settori In Crisi, I Settori Di Punta, I Settori Intermedi Ed In Particolare La Crisi Del Settore Automobilistico In Europa; Il Ritardo Delle Imprese Europee In Confronto Delle Strategie Statunitense E Giapponese
Abstract: In Modo Sbrigativo Spesso Si Afferma Che Gli Anni Ottanta Sarebbero Stati Caratterizzati Negli Stati Uniti, In Inghilterra E In Giappone Da Un Processo Di Deregolamentazione E Privatizzazione Delle Telecomunicazioni, Da Intendersi Come Mera Riduzione Dell'area Di Intervento Pubblico. L'a. Evidenzia Come Gli Avvenimenti Siano Stati Piu' Complessi E Si Possano Interpretare Piuttosto Come Un Aggiornamento Degli Obiettivi E Degli Strumenti Dell'intervento Dello Stato Tenendo Conto Dell'inn ...; [Read more...]
Abstract: L'attuale Dibattito Sulle Strategie Per Combattere La Disoccupazione Porta A Prestare Molta Attenzione Alle Politiche Del Tempo (Riduzione Dell'orario Di Lavoro, Contratti A Tempo Parziale, Modifiche Del Periodo Della Scolarita' Obbligatoria) . In Questo Saggio Si Cerca Di Individuare I Criteri Per Valutare Le Possibili Politiche Del Tempo Sulla Base Di Un'analisi Comparata Dei Tempi Sociali Organizzati Nella Societa' Giapponese Ed Europea. Da Questa Analisi Comparata Sono Precisati Gl ...; [Read more...]
Abstract: In Una Ottica Antropologica Ed Economica, Il Saggio Presenta Il Management Giapponese Come Effetto Di Esigenze Di Modernizzazione E Di Razionalizzazione Di Una Societa' Che 120 Anni Fa Era Ancora Feudale. Nella Prima Meta' Si Espongono Le Varie Caratteristiche Che Contribuiscono Alla Gestione Delle Risorse Umane In Giappone. Nella Seconda Meta' , Si Presenta Il Concetto Di Lavoro In Piccoli Gruppi E Quello Della Qualita' , Intesa Come Filosofia Aziendale Volta Al Miglioramento Costante ...; [Read more...]
Abstract: Numero Monografico Su "Tecnologia, Economia E Societa' : Tendenze In Atto E Prevedibili Sviluppi" , Che Raccoglie Gli Scritti Di: - Gerace, Giovan Battista - Informatica E Tecnologie Associate. 7-14 P. - Comito, Vincenzo - Nuove Tecnologie, Struttura Sociale E Occupazione. 8-29 P. - Pennacchi, Laura - Il Dibattito Sull'economia Dell'innovazione: Cambiamento, Crescita Del Reddito, Forme Di Mercato. 31-44 P. - Malerba, Enrico - Morganti, Franco - Conseguenze Macroeconomiche Della Mic ...; [Read more...]
Abstract: Di Fronte Alla Recessione Mondiale Attualmente In Corso E Non Ancora Esaurita, Le Linee Di Uscita Dalla Crisi Proposte Dagli Stati Uniti E Quelle Indicate Dai Governi Di Altri Paesi - Francia, Italia, Giappone - Divergono Fortemente. La Politica Economica Del Governo Degli Stati Uniti - Una Combinazione Empirica Di Neomonetarismo E Di Economia Dell'offerta - Ha Premiato La Lotta All'inflazione. Altri Paesi, Tra Cui Francia, Italia E Giappone, Hanno Posto Come Priorita' La Lotta Alla Di ...; [Read more...]
Abstract: Lo Scopo Di Quest'articolo E' Di Analizzare La Relazione Tra Lo Sviluppo Finanziario E L'industrializzazione In Giappone Durante Il Periodo 1900-1970. L'indagine Discute In Primo Luogo Il Modo In Cui L'economia Giapponese Ha Plasmato Il Proprio Sistema Finanziario Secondo Le Necessita' Derivanti Dalle Particolari Condizioni Storiche, In Secondo Luogo Quale Successo Abbia Incontrato Tale Sistema Nell'adempimento Del Compito Che Implicitamente O Esplicitamente Gli Era Stato Assegnato E, ...; [Read more...]
Abstract: Con La Fine Del Regime Del Controllo Dei Cambi Il Giappone Ha Proseguito Sulla Via Dell'apertura Del Proprio Mercato Finanziario Avviata Nel Corso Degli Anni Settanta. La Presenza Di Vasti Settori Del Mercato Ancora Regolati In Via Amministrativa E Il Criterio Di Gradualita' Nella Realizzazione Dei Cambiamenti Adottato Dalle Autorita' Rallenta Il Processo Di Internazionalizzazione, Del Quale Vengono Analizzate Le Concrete Manifestazioni (Operativita' Delle Banche Estere In Giappone, Pr ...; [Read more...]
Abstract: L'impostazione Di Base, In Termini Di Obiettivi E Di Strumenti, Si E' Mantenuta Simile Fino A Quando, Attorno Alla Meta' Degli Anni '70, Non Hanno Cominciato A Divergere Le Situazioni Dell'economia Reale. Tuttavia, Non Mancano Indizi Che Inducono A Ritenere Che Nei Criteri Di Conduzione Della Politica Monetaria, Piu' Che Una Divergenza, Si Sia Stabilito Un Ritardo Dell'italia Sul Giappone. La Ricapitalizzazione Delle Imprese Ed Il Pur Relativo Alleggerimento Dello Squilibrio Dei Conti ...; [Read more...]
Abstract: Tutto Il Mondo Occidentale, Dopo Aver Sperimentato, In Varie Forme, La Partecipazione Dei Lavoratori Alla Gestione Dell'azienda - Senza Peraltro Convincere Sull'opportunita' Di Insistere - Passa Ora Ad Attuare In Modo Esteso E Vario Una Forma Di Democrazia Economica. Le Forme Attuate Nei Paesi Occidentali Ed Esaminate Dall'a. Sono Diverse, Anche Se In Forma Piu' Sintetica Si Possono Ridurre A Due: - La Partecipazione Azionaria (Esop E Altri). - Il Profit Sharing (Inteso Nel Significato ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Esamina Gli Sforzi Effettuati Dal Management Giapponese Per Evitare L'aumento Dei Simpatizzanti Nei Sindacati Durante Gli Anni 1993-1994
Abstract: Sette Indicatori Di Disoccupazione Mettono In Evidenza Le Maggiori Differenze Nel Mercato Del Lavoro In Usa, Europa, Giappone
Abstract: Lo Studio Si Compone Dei Seguenti Tre Articoli: Colombo, Renee - Sindacato, Economia E Lavoro In Giappone: - Il Sindacalismo Giapponese Dalla Guerra Fredda Alla Crisi Economica. 134-146 P. Maggi, Roberto - Trasformazioni Recenti Dell'economia. 147-152 P. Minghetti, Luciano - Orario Di Lavoro E Assistenza Sociale. 153-158 P.
Abstract: Il Governo Raccomanda Le 45 Ore. I Sindacati Rivendicano Le 40. La Realta' Attuale E' Assai Frastagliata
Abstract: La Competitivita' Delle Industrie Giapponesi - In Termini Di Qualita' Ancor Piu' Che Di Prezzo - E' Imputabile In Buona Parte Ai Miglioramenti Modesti Ma Continui Determinati Dai Circoli Di Qualita'
Abstract: La ricerca comprende i seguenti saggi: - Foote, Daniel H. - Il diritto del lavoro statunitense: un sistema deregolamentato?, pp. 125-138 - Yamakawa, Ryuichi - La revisione della Labour Standard Law: verso una deregolamentazione del diritto del lavoro giapponese?, pp. 139-144 - Weiss, Manfred - Il diritto del lavoro dei Paesi del Sud-Est europeo: un modello per la ristrutturazione, pp. 145-150
Abstract: Il Dossier Comprende I Seguenti Articoli: - Sugeno, Kazuo - Suwa, Yasuo - Il Mercato Interno Del Lavoro E La Sua Regolamentazione Giuridica In Giappone. 55-80 P. - Tiraboschi, Michele - Evoluzione Storica E Attuale Della Disciplina Giuridica Delle "Agenzie" Di Lavoro Temporaneo In Giappone: Un Intervento Critico Ed Alcuni Elementi Di Riflessione Per Il Caso Italiano. 81-122 P.
Abstract: 1. L'innalzamento Dell'eta' Di Pensionamento A Sessantacinque Anni; 2. Altre Modifiche Di Rilievo Al Sistema Pensionistico. In Giappone La Percentuale Degli Anziani Sopra I Sessantacinque Anni E' In Continua Crescita. Le Prospettive Per Il Futuro Non Sono Incoraggianti: Le Statistiche Mostrano Ritmi Di Incremento Decisamente Superiori Rispetto A Quelli Di Tutti I Princiapli Paesi Occidentali Industrializzati. Viene Presentato Il "Piano Per Le Pensioni Dei Lavoratori"
Abstract: Molti Miti Sul Giappone Industriale Vanno, Secondo L'a., Ridimenzionali. Impiego A Vita, Sindacalismo Aziendale, Un Sistema Retributivo Fondato Nell'anzianita': Tre Pilastri Del Sistema Che Sono Oggi In Discussione. Una Gerontocrazia Aziendale Cresciuta Per Cooptazione Premia Il Conformismo, La Paura Del Nuovo, Deprime La Creativita'. Non E' Piu' Valida, Sostiene L'a., Una Visione Rassicurante Per L'occidente Circa L'esportabilita' Dell'esperienza Giapponese In Materia Di Relazioni Ind ...; [Read more...]
Abstract: La Struttura Occupazionale, Il Sistema Retributivo, Il Sindacato E Il Mercato Del Lavoro Riflettono Quel Dualismo Produttivo Che Costituisce Un Fattore Di Estrema Flessibilita' Per L'economia Giapponese. Nelle Grandi Imprese Pubbliche Il Reclutamento Avviene Attraverso Il Sistema Dell'impiego A Vita Mentre Il Sistema Retributivo E' Basato Sull'anzianita' Di Servizio. La Busta Paga Del Lavoratore Giapponese E' Costituita Da Due Elementi: La Paga Base E Le Gratifiche Che Hanno Finito Per ...; [Read more...]
Abstract: Il Quadro Della Sicurezza Sociale Nella Cee Puo' Essere Definito Una Giungla, Ma Anche Usa E Giappone Soffrono Gli Stessi Mali Europei. Il Crescente Numero Di Pensionati Rispetto Ai Lavoratori Attivi Ha Spinto Quasi Tutti I Paesi A Ridimensionare Il Sistema Previdenziale Pubblico. Tutti I Paesi Stanno Puntando A Sistemi Previdenziali Piu' Stabili Degli Attuali Mentre Manca Qualsiasi Tentativo Di Armonizzare Le Varie Regolamentazioni.
Abstract: L'a. Propone Un'analisi Del Piu' Singolare Strumento Di Esportazione E Sviluppo Del Giappone: Le Sogo Shosha, Cioe' 9 Grandi General Trading Companies Che Trattano Con Tutti I Prodotti In Tutti I Paesi Del Mondo, Completamente Diverse Dalle Altre Migliaia Di T.C. Che Vi Sono Nel Mondo, Generalmente Specializzate Per Qualche Prodotto E/O In Alcuni Paesi.
Abstract: Al Fine Di Esaminare I Cambiamenti In Atto O Previsti Nell'industria Giapponese Dell'auto, L'isri Ha Organizzato Una Missione Di Studio Presso Alcune Aziende Automobilistiche Di Quel Paese, Raccogliendo Utili Elementi Di Analisi E Indicazioni Circa Il Futuro Del Settore Che Compaiono In Parte Nell'articolo
Abstract: I Paesi Industrializzati Che Contribuiscono Maggiormente Con La Piu' Ampia Cooperazione Economica Allo Sviluppo Dei Paesi Emergenti Acquisteranno Posizioni Strategiche Nel Campo Economico E Politico, Mentre Chi Si Attardera' A Difendere Ad Ogni Costo Le Proprie Esportazioni Di Mercato, Magari Ricorrendo A Svalutazioni, Si Ridurra' Al Rango Di Paese Di Serie B. E' Questo L'insegnamento Che Puo' Trarsi Dalla Nuova Strategia Giapponese In Materia Di Politica Industriale.
Abstract: La Sezione Monografica Dedicata Al Tema Della Qualita' Totale E Della Sua Compatibilita' Con Il Sistema Del Diritto Del Lavoro Si Compone Dei Seguenti Contributi - Spagnuolo Vigorita, Luciano - Qualita' Totale E Compatibilita' Con Il Sistema Del Diritto Dei Lavoro. 3-7 P. - Corno, Fabio - Strumenti E Tecniche Di Organizzazione Delle Imprese E Di Gestione Delle Risorse Umane: La Qualita'totale. 9-21 P. - Regini, Marino - Produzione Di Qualita' E Ruolo Delle Istituzioni: Esiste Un Modell ...; [Read more...]