Search result
Abstract: Dimensione D'impresa Ed Economie Di Scala Nel Commercio. Ottimizzazione Dimensionale E Apprendimento. Gli Indirizzi Di Management Perseguibili In Sistemi Decentrati E Flessibili
Abstract: Privatizzare Cedendo Qualche Impresa Pubblica Non Restituira' Al Sistema Italia Competitivita', Ne' Ridurra' Il Deficit Pubblico In Maniera Significativa. Solo Accompagnando Tali Cessioni Con Una Nuova Politica Industriale Tendente A Introdurre Piu' Mercato Nell'economia Si Potra' Rafforzare La Competitivita' Delle Imprese Italiane
Abstract: Numero Monografico Dedicato Al Nuovo Mercato Europeo: - Manca, Gavino - Dalla Razionalita' Limitata Alla Razionalita' Totale. 5-6 P. - Velo, Dario - Una Moneta Per L'europa. 8-10 P. - Abravanel, Roger - La Grande Azienda Nell'eurocambiamento. 14-24 P. - Gabrielli, Gilberto - Le Opportunita' Globali Della Nuova Europa. 25-28 P. - Cedrangolo, Ugo - Consiglio, Luigi - Elogio Del Modello Italiano. 29-35 P. - Inchiesta Di Sassoon, Enrico - Viaggio Nelle Grandi Business School D'europa. 38-4 ...; [Read more...]
Abstract: Gli Scritti Presentati In Questo Numero Della Rivista Affrontano Il Tema Dell'innovazione Tecnologica Sia Per Gli Aspetti Organizzativi E Di Management, Sia Per Quelli Economici - Peretti, Carlo - Le Difficolta' Del Cambiamento. 5-7 P. - Deaglio, Mario - Le Paure Della Crisi. 8-12 P. - Abravanel, Roger - Sassoon, Enrico - L'innovazione Rapida Come Arma Competitiva. 13-26 P. - Galli, Riccardo - Verso L'impresa A Geometria Variabile. 27-30 P. - Mariotti, Sergio - La Riorganizzazione Dina ...; [Read more...]
Abstract: L'impresa Dedica Un Numero Monografico Alla Sfida Dell'innovazione E Alla Diversificazione Aziendale. L'italia E L'europa Sono In Ritardo Nello Sviluppo Innovativo E Nei Processi Di Internazionalizzazione Che, Per Contro, Procedono Con Forza In Giappone E Usa. Quali Sono Le Cause. Rispondono: - De Benedetti, Carlo - Strategie Per Uno Sviluppo Industriale. 15-22 P. - Bellisario, Marisa - Innovazione Tecnologica E Rinnovamento Aziendale. 23-26 P. - Baldini, Vittorio - Per Una Teoria D ...; [Read more...]
Abstract: La Recessione Nell'economia Usa E' Un Sintomo Del Declino, Iniziato Negli Anni '70, Di Molte Industrie Americane. Nell'articolo L'a. Sostiene Che Nessun Governo Ha Proposto Un Piano Concreto Di Politica Industriale. Per Mantenere La Loro Competitivita' Gli Usa Debbono Adottare, Secondo L'a. , Strategie Che Bilancino Gli Obiettivi Di Benessere Sociale Con Quelli Della Produttivita' .
Abstract: Le Pressioni Competitive Esercitate Dall'industria Manifatturiera Europea E Giapponese Si Ripercuotono Sui Produttori Americani Di Automobili, Macchine Utensili, Microcompiuters, Macchine Tessili, Televisori A Colori. Prendendo Ad Esempio L'industria Automobilistica, Gli A. Attribuiscono Il Successo Dell'auto Giapponese In Particolare A Due Fattori: Ai Processi Di Produzione Ed Al Management Delle Forze Di Lavoro.
Abstract: La Sezione Speciale Del Rapporto Di Previsione E' Dedicata Al Settore Tessile - Abbigliamento. La Scadenza Dell'accordo Multifibre Nel 1991 Ed Il Completamento Del Mercato Unico Europeo Nell'anno Successivo Rappresentano Due Avvenimenti Che Rivestono Particolare Importanza Per Il Settore Tessile. Le Sfide Che Vengono Dal Mercato Sono: Innovazione Dei Processi Produttivi E Dei Prodotti, Globalizzazione Dei Mercati, Internazionalizzazione Produttive E Commerciale, Ulteriore Segmentazione ...; [Read more...]
Abstract: La Sezione Speciale Del Rapporto Di Previsione E' Dedicato Alla Posizione Competitiva Dell'industria Italiana Nell'accezione Piu' Vasta Di Competitivita' Di Prezzo, Di Qualita' E Di Struttura Di Offerta. Nell'ambito Dell'industria E' Stato Osservato Piu' In Dettaglio Il Caso Delle Macchine Utensili, Con La Collaborazione Dell'ucimu
Abstract: La Relazione Mette In Evidenza Il Netto Deterioramento Delle Previsioni Di Crescita Nel 1992 E La Debole Crescita Del 1993. Comunque Le Difficolta' Economiche Della Comunita' E Piu' Particolarmente La Tempesta Sui Mercati Dei Cambi, Non Sono Il Prodotto Della Politica Economica A Medio Termine Seguita Dopo L'inizio Degli Anni '80, Ma Piuttosto Il Risultato Della Sua Incompleta Applicazione. Gli Studi Analitici Allegati Alla Relazione Riguardano: - Les Potentialites De Croissance Et D'e ...; [Read more...]
Abstract: La Relazione Fissa Ogni Anno Gli Orientamenti Di Politica Economica Che Ciascun Stato Membro Deve Seguire. Ad Integrazione Della "Relazione Economica" La "Rassegna Economica Annuale" Offre Un'analisi Fattuale Piu' Dettagliata Dell'evoluzione Economica E Delle Prospettive Per L'anno Successivo Relativamente A: Bilancia Dei Pagamenti, Prezzi E Costi, Politica Monetaria E Sistema Monetario Europeo, Politica Di Bilancio, Mercato Del Lavoro, Mercati Dei Capitali, Energia, Commercio Estero E ...; [Read more...]
Abstract: Nel Lbro Bianco "Crescita, Competitività, Occupazione" La Commissione Ha Raccomandato Un'impostazione Dello Sviluppo Industriale Fondata Sulla Ricerca Della Competitivita' Globale. Questa Impostazione Si Pone L'obiettivo Di Rafforzare La Posizione Dell'unione Sui Mercati Del Futuro, Creatori Di Posti Di Lavoro E Di Valore Aggiunto. A Tale Fine La Commissione Presenta "Una Politica Di Competitivita' Industriale Per L'unione Europea" Fondata Sui Principi Della "Politica Industriale In Un ...; [Read more...]
Abstract: Il Libro Bianco Intende Alimentare La Riflessione Affinche' Siano Prese Decisioni Che Permettano Di Gettare Le Basi Di Uno Sviluppo "Sostenibile", Di Lunga Durata, Delle Economie Europee, Mettendole In Grado Di Far Fronte Alla Concorrenza Internazionale E Creando Al Tempo Stesso I Milioni Di Posti Di Lavoro Necessari. Il Libro Bianco Si Articola In Due Volumi: Il Primo Contiene Il Testo Del Rapporto, Il Secondo Gli Studi Di Sostegno Predisposti Dai Paesi Membri. A Completamento Del Lib ...; [Read more...]
Abstract: Il Lavoro Esamina Gli Effetti Delle Innovazioni Sulla Performance Aziendale. Le Analisi Si Riferiscono A 440 Aziende Della Gran-Bretagna, Rilevati Nel Periodo 1972-1982. Gli Effetti Delle Innovazioni Osservati Sugli Indicatori Di Performance Sono Relativamente Limitati. Inoltre, I Risultati Degli Studi Non Permettono Di Concludere Che Le Innovazioni Producano Degli Effetti Sulla Performance Di Altre Aziende Collegate. I Benefici Delle Innovazioni Sono Piuttosto Indiretti
Abstract: Le Capacita' Innovative Delle Imprese Si Fondano Sempre Piu' Sulla Congiunzione Di Conscenze Generali Ed Astratte Con Informazioni "Concrete" In Merito A Determinati Prodotti, Mercati, Ecc... Questo Articolo Illustra Le Trasformazioni In Atto Nella Metodologia Di Ricerca Delle Imprese, Da Approcci Per Prova Ed Errore Ad Un Metodo Piu' Razionale Di Sviluppo Delle Innovazioni. L'articolo Discute Le Implicazioni Di Questa Tendenza Sull'economia E Le Strategie Delle Imprese. Sottolinea Ino ...; [Read more...]
Abstract: In Questo Lavoro Viene Presentata Una Analisi Disaggregata Della Posizione Competitiva Dell'industria Manifatturiera Italiana Tra Il 1985 Ed Il 1988 Facendo Riferimento Ad Indici Di Competitivita' Di Prezzo Bilaterali, Cosi' Definiti Poiche' Basati Su Tassi Di Cambio Bilaterali
Abstract: L'andamento Dell'economia Italiana Negli Ultimi Anni E' Stato Senz'altro Soddisfacente. In Questa Relazione L'a. Si Propone Tuttavia Di Dimostrare - Basandosi In Parte Sui Risultati Di Una Ricerca Su Costo Del Lavoro E Competitivita' Che Nomisma Ha In Corso Di Ultimazione Per Incarico Della Confindustria - Come Siano Venuti Accumulandosi Elementi Di Fragilita' Nella Competitivita' Del Nostro Sistema Industriale, Per Eliminare I Quali E' Necessario Introdurre Alcune Modificazioni Nelle ...; [Read more...]
Abstract: Osservatorio Il Sole 24 Ore - Nomisma Sulla Produttivita' . Contributi Di: Cainarca, Gian Carlo - Colombo, Massimo G. - Mariotti, Sergio - L'adozione Di Sistemi D'automazione Flessibile Nelle Piccole E Medie Imprese. 53-78 P. Poti' , Bianca - La Diffusione Dell'automazione Flessibile Nelle Piccole E Medie Imprese: Un Confronto Internazionale. 79-104 P.
Abstract: La Nota Analizza La Dinamica Della Competitivita' Bilaterale Di Alcuni Settori Industriali Italiani Per Il Decennio 1975-1984, Evidenziando Come In Due Periodi (Gli Anni Immediatamente Seguenti Il 1975 E Gli Anni Successivi Al 1980) Si Siano Verificate Rilevanti Divergenze Tra Andamenti Settoriali E Del Complesso Dell'industria Manifatturiera.
Abstract: L'articolo Fa Il Punto Sui Problemi Metodologici Che Si Pongono Per L'elaborazione Di Indicatori Di Competitivita' Internazionale E Fornisce Alcuni Elementi Di Valutazione. In Questo Contesto Le Misure Della Competitivita' Calcolate Dall'ocde Sono Presentate E Comparate A Quelle Pubblicate Da Altri Organismi. Questa Comparazione Mette In Evidenza L'importanza Di Alcuni Aspetti Di Ordine Concettuale Che Sono Alla Base Della Costruzione Di Tali Indicatori E Che Permette Di Definire I Lor ...; [Read more...]
Abstract: Il Rapporto Esamina I Problemi Della Competitivita' E Delle Politiche Industriali, Alla Luce Di Tre Aspetti: L'andamento Dei Settori Ad Alta Tecnologia; Il Sostegno Alle Imprese Di Piccola E Media Dimensione; La Struttura Del Costo Del Lavoro
Abstract: In Questo Rapporto Sono Presentate Alcune Analisi Settoriali Dell'economia Italiana Elaborate Con Il Modello Input-Output Intimo, Nella Prima Parte Del Rapporto L'analisi Compiuta Mette In Luce Un Processo Che Viene Definito Di Decentramento Settoriale E Cioe' La Riduzione Dell'incidenza Delle Attività Svolte All'interno Di Ogni Branca E La Loro Sostituzione Con Un Crescente Uso Di Inputs Intermedi Prodotti In Altri Settori. Un Contributo All'analisi Dell'efficacia A Livello Di Ciascun ...; [Read more...]
Abstract: Nel Rapporto Vengono Esaminati Gli Effetti Del Decreto Nel Costo Del Lavoro (E Un'ipotesi Di Semestralizzazione Della Scala Mobile) Su Alcune Variabili Macroeconomiche Quali Risultano Dall'impiego Del Modello Econometrico Del Cer. Le Conseguenze Sulla Finanza Pubblica Del Decreto Vengono Esaminate Nell'ambito Di Un'analisi Piu' Ampia Dei Problemi Irrisolti Di Questo Settore Contenuta Nella Seconda Parte. Una Parte Speciale Del Rapporto E' Dedicata Ad Un'analisi Dei Fattori Che Influisc ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Calcola L'andamento Della Competitivita' Dei Paesi Europei Nei Confronti Dei Principali Partner Extra Cee. L'a. Ritiene Che La Competitivita' Dell'europa Puo' Crescere Solo Se L'europa Diventa Un Ambiente Che Favorisce Lo Sviluppo Delle Tecnologie. E Questo Non E' Possibile Se Non Si Sviluppa Un Mercato Unico Europeo, E Quindi Se Non Vi E' Una Riforma Dei Meccanismi Decisionali E Dei Rapporti Tra Le Istituzioni Comunitarie.
Abstract: L'a. Esamina I Problemi Dell'occupazione E Della Competitivita' Della Comunita' Europea Negli Ultimi Dieci Anni Confrontadoli Con La Situazione Degli Stati Uniti.
Abstract: Due Priorita' Per La Politica Economica
Abstract: Un'analisi Comparata Dei Sistemi Di Relazioni Industriali Fra Diversi Paesi Puo' Essere Utile Per Individuare I Problemi Relativi Alla Trasferibilita' Di Alcuni Elementi Di Un Sistema, Come, Ad Esempio, Il Modello Formativo Giapponese Che Tanto Contribuisce Al Vantaggio Competitivo Dell'industria Locale. Tuttavia, L'a Avverte Che Determinati Sistemi Di Relazioni Industriali Devono Essere Necessariamente Coerenti Con Il Quadro Socio-Economico Nel Quale Si Sviluppano
Abstract: Questo Lavoro Esamina I Mutamenti Nella Localizzazione Internazionale Del Settore Tessile-Abbigliamento, Per Individuare La Collocazione E Le Prospettive Dell'italia Nella Divisione Internazionale Del Lavoro.
Abstract: La Formazione E L'utilizzo Di Risorse Firm-Specific Costituisce Un Importante Fattore Di Competizione. Soprattutto In Strutture Di Mercato Differenziate E Complesse, La Possibilita' Di Disporre Di Capacita' E Competenze Esclusive Puo' Rappresentare Uno Strumento Per Incrementare Il Potere Di Mercato Delle Singole Imprese E, Spesso, Anche Per Migliorare Le Performance Complessive Dell'industria. Questo Risultato Emerge Anche Da Un Approccio D'analisi Di Tipo Statico, Come Quello Utilizz ...; [Read more...]
Abstract: L'articolo Analizza I Mutamenti Della Competitivita' Delle Imprese Italiane Durante Gli Anni '80. Vengono Individuati Due Distinti Periodi, Caratterizzati Da Politiche Sostanzialmente Differenti. Il Primo Che Va Dal 1975 Al 1980 E' Caratterizzato Da Una Crescita Della Produttivita' Globale Mentre Non Sembra Attuata Nessuna Manovra Volta Alla Ricerca Di Maggiore Competitivita' . Gli Anni Che Partono Dal 1981 Mostrano Un Importante Recupero Della "Produttivita' Economica" Dell'impresa Pr ...; [Read more...]
Abstract: Lo Scopo Di Questo Studio E' Di Stimare L'elasticita' Delle Quantita' Di Prodotti Siderurgici Scambiate Tra L'italia E Il Resto Del Mondo Al Mutare Dei Prezzi Relativi, Da Un Punto Di Vista Statico-Strutturale, Sulla Base Di Dati Molto Disaggregati (Circa 150 Prodotti Siderurgici) E Per Gruppi Di Prodotti Parzialmente Aggregati (36 Gruppi) . L'a. Sostiene La Tesi Che, Poiche' I Prodotti Siderurgici Non Sono Beni Completamente Omogenei E Il Mercato Non E' Trasparente, L'elasticita' Al P ...; [Read more...]
Abstract: La Variazione Dei Prezzi Delle Materie Prime Ha Prodotto Nel Corso Degli Anni 70 Una Serie Di Effetti Anche Nell'ambito Della Nostra Struttura Industriale, Effetti Che Non Si Sono Verificati In Modo Uniforme. Questi Effetti Hanno Operato Con Particolare Intensita' Nei Settori Che Per Loro Specifiche Caratteristiche Sono Maggiormente Esposti A Turbamenti Esterni, E Piu' Precisamente Dal Lato Delle Importazioni, In Quanto Settori Di Prima Trasformazione Di Materie Prime Importate, E Dal ...; [Read more...]
Abstract: Lo Studio Apporta Evidenza Empirica A Sostegno Dell'esistenza Di Una Relazione Causale Tra La Direzione Assunta Dalle Acquisizioni Internazionali E La Posizione Competitiva Delle Imprese Europee Sul Mercato Mondiale. In Particolare, Esso Mostra Come I Protagonisti Caratterizzati Da Una Maggiore Propensione Verso Le Acquisizioni Extra-Europee (Misurata Dall'incidenza Delle Operazioni Verso Gli Stati Uniti Sul Totale Degli M&As Internazionali) Siano Da Ricercare In Due Opposte Categorie ...; [Read more...]
Abstract: Negli Ultimi Anni La Concorrenza E Le Modalita' Di Competizione Nel Mercato Calzaturiero Internazionale Hanno Subito Notevoli Modificazioni. Lo Studio Analizza Il Modus Operandi Delle Imprese Calzaturiere Italiane Nei Mercati Internazionali, Individuandone I Principali Fattori Di Competitivita' E La Validita' Nel Mutato Scenario Competitivo
Abstract: Sul tema sono intervenuti i seguenti A.: - Balloni, Valeriano - Iacobucci, Donato - Alcune considerazioni sul "ritardo" dell'industria italiana, pp. 639-654 - Vivarelli, Marco - Piga, Claudio - Piva, Mariacristina - Il triangolo competitivo: innovazione, organizzazione e lavoro qualificato, pp. 655-674 - Sterlacchini, Alessandro - Ricerca e alta tecnologia in Italia: le basi per un rilancio, pp. 675-706 - Amato, Giuliano - L'offerta dell'Europa per lo sviluppo dell'industria italiana, ...; [Read more...]
Abstract: Vi Sono Ostacoli Al Conseguimento Dell'efficienza: La Dispersione Dell'informazione E La Razionalita' Limitata. L'articolo Indaga Su Questi Problemi: 1. La Teoria Dei Teams; 2. Le Gerarchie Come Efficienti Elaboratrici Dell'informazione; 3. Struttura Della Gerarchia E Revisione Dell'informazione; 4. Dimensione D'impresa E Gerarchie; 5. Coordinamento Verticale Vs. Coordinamento Aziendale
Abstract: La Competizione Oggi Si Orienta Sul Primato, Sulla Leadership, Sulla Capacita' Di Catalizzare, Piuttosto Che, Come Un Tempo, Sulla Distruzione Del Concorrente. Questa Capacita' Nuova Di Coniugare Competizione E Cooperazione E' Un Fattore Emergente Di Successo. Da Questa Nuova Realta' Discendono Alcune Conseguenze Di Grande Rilievo: - La Costituzione Di Una Pluralita' Di Network A Livello Mondiale; - La Valenza Insostituibile Del Network Domestico, Ovvero Del Sistema Paese; - La Necessi ...; [Read more...]
Abstract: Esame Della Letteratura Relativa Alla Capacita' Tecnologica Dei Paesi Industrializzati E Descrizione Metodologica E Quantitativa Dei Sistemi Nazionali Di Innovazione, Sni, Finalizzata Alla Indicazione Di Una Politica Tecnologica Per Il Sistema Industriale Italiano
Abstract: L'articolo, Parte Di Una Ricerca Piu' Ampia Che Si Propone Di Esaminare I Fattori Alla Base Della Perdita Di Competitivita' Internazionale Di Alcuni Settori Dell'industria Usa, Presenta Alcuni Aspetti Che Stanno Al Cuore Del Modello Di Crescita Dell'industria Americana
Abstract: L'articolo Studia I Vantaggi Competitivi Nel Settore Della Progettazione E Della Realizzazione Di Grandi Impianti Industriali
Abstract: Segue In Questo Numero La Riflessione, Iniziata Con Il N. 64, Sulle Relazioni Cooperative Tra Imprese Finalizzate Ad Obiettivi Di Competizione Dinamica: - Bazzigaluppi, Gianfranco - Scopazzi, Paolo - Impresa A Rete: Il Caso Dell'ibm Italia. 3-14 P. - Malerba, Franco - Torrisi, Salvatore - Complessita' Tecnologica, Organizzazione Industriale E Diversita' Tra Imprese. Il Caso Delle Grandi Imprese Informatiche. 15-42 P. - Tunisini, Annalisa - Accordi Di Cooperazione Tra Imprese ...; [Read more...]
Abstract: La Rivista Propone, In Questo E Nel Successivo Numero, Una Riflessione Sulle Relazioni Cooperative Tra Imprese Finalizzate Ad Obiettivi Di Competizione Dinamica. - Croci, Edoardo - Frey, Marco - Una Riflessione A Piu' Voci: Il Suo Punto Di Partenza. 3-15 P. - Teece, David J. - Concorrenza E Cooperazione Nelle Strategie Di Sviluppo Tecnologico. 17-45 P. - Vaccà', Sergio - Zanfei, Antonello - L'impresa Globale Come "Sistema Aperto" A Rapporti Di Cooperazione. 47-89 P. - Mariotti, Serg ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Delinea In Modo Sintetico Le Importanti Trasformazioni Avvenute Nel Settore Della Commutazione Pubblica Negli Anni '80. A Tutt'oggi Comunque L'ondata Dei Cambiamenti Non Puo' Certo Dirsi Esaurita. Dal Lato Della Tecnologia, Nei Prossimi Anni Proseguira' L'evoluzione Della Componentistica Elettronica Verso Maggiori Livelli Di Integrazione. Dal Lato Del Mercato, E' Probabile Che In Un Prossimo Futuro Cambi In Maniera Sensibile Il Corpus Istituzionale Che Fa Da Cornice Alla Competizi ...; [Read more...]
Abstract: Sono Pubblicati In Questo Numero Della Rivista I Commenti All'articolo Di S. Vacca' , E A. Zamfei "Crisi E Competitivita' Degli Stati Uniti Ed Economia Globale" : Vacca' , S. - Zanfei A. - Crisi Della Competitivita' Delle Imprese Americane: Considerazioni Di Metodo E Di Merito. 3-34 P. Balcet, G. - Crisi Della Competitivita' Degli Stati Uniti, Sistema Multinazionale E Investimenti Esteri Diretti. 35-40 P. Caselli, G. P. - Alcune Considerazioni Su Terziario Implicito, Spesa Militare E I ...; [Read more...]
Abstract: Nel Dibattito Sempre Piu' Acceso Sullo Sviluppo Della Competizione Globale Nei Rapporti Fra I Sistemi Economici, Particolare Importanza Sembra Assumere La Posizione Attuale Degli Stati Untii. Senza Dubbio Nel Dibattito In Corso Le Analisi E Le Valutazioni Economiche Degli Usa Sono Spesso Influenzate Da Giudizi Di Valore Che Sembrano Riflettere Situazioni E Comportamenti Di Tipo Egemonico Prevalenti Nel Passato. E' Pero' Indubbio Che L'economia Degli Stati Uniti Sta Attraversando Una Fa ...; [Read more...]
Abstract: Da Che Cosa Dipende La Scomparsa Del Gap Produttivo A Favore Degli Stati Uniti Esistente All'indomani Del Conflitto Mondiale? Una Risposta Sintetica Secondo L'a., E' Che Gli Stati Uniti Hanno Esaurito Le Proprie Risorse Nella Costruzione Dell'impero Invece Che Nella Ricerca E Nell'apertura Di Nuove Strade. Di Fronte Alla Ricostituzione Della Forza Europea E Giapponese Due Strade Erano Aperte All'economia Americana. Cedere Il Campo In Settori Ormai Maturi E Sviluppare Nuovi Settori Tecn ...; [Read more...]
Abstract: Il Ricorso A Imprese Terziste E' Uno Dei Fattori Di Successo Della Formula Competitiva Adottata Del Giappone. Questa Politica Ha Consentito Da Una Parte Di Coinvolgere Le Imprese Terziste Nello Sviluppo Tecnologico E Nello Sfruttamento Spinto Delle Economie Di Scala E Di Esperienza, Dall'altra Ha Manifestato Sostanziali Sinergie E Coerenze Con La Politica Di Produzione
Abstract: Il Lavoro Intende Fornire Una Particolare Ottica Di Approccio Allo Studio Dei Fattori Della Competitivita' Dei Cicli Di Trasformazione Manifatturiera, Che Fa Perno Su Un Esame Della Consistenza, Delle Caratteristiche E Delle Potenzialita' Dello Stadio Delle Produzioni Intermedie - Concernente La Trasformazione Delle Materie Prime In Semilavorati - Al Fine Di Mettere In Luce L'importanza Ed Il Contributo Che Esse Possono Offrire Per La Nascita, La Crescita E La Tenuta Dei Settori Di Tra ...; [Read more...]