Search result
Roma : Tip. V. Ferri, 1961
Abstract: i mercati nelle attuali comunità ed associazioni internazionali - tecnica dell'interscambio e procedure per attivare le correnti esportatrici.
Padova : CEDAM, 1960
Abstract: Le aree economiche europee di nuova formazione e gli scambi con gli altri Paesi - I Paesi nuovi e la cooperazione internazionale.
London : World's press news & advertisers' review
Abstract: Introduction - Europe - Middle East and Africa - East Asia and Australia - Central America and the Caribbean - South America - Appendix.
Imola : Coop. tipografica editrice Galeati, 1965
Abstract: Specializzazione internazionale e differenziazione della struttura produttiva all'interno.
Lexington (Mass.) \etc.! : Lexington books, c1975
Abstract: Traditional trade theory and the realities of the 1970's - multinational corporations and world trade - the role of governments in international trade and investment in the 1970s - responses to disturbances caused by international trade - commentary, Sidney Golt - world trade policies for the future.
New York : Harper & Row, <1968>
Abstract: Comparative costs - terms of trade - external balance - international aid - private foreign investment - commercial policy - development through trade - international economic reform.
Milano : L. di G. Pirola, 1952
Abstract: Il credito documentario - I rapporti derivanti dal credito documentario - La lettera di credito commerciale - Contratto di noleggio, nolo, termini commerciali di resa e prezzo - I documenti di trasporto per via navigabile - I documenti di trasporto per via terrestre ed aerea - I documenti rappresentativi della merce.
London : Economist intelligence unit limited, 1957
Abstract: Britain and Europe in 1970 - Starting point: the state of european industry - The impact of free trade on british manufacturing - Special problems: agriculture and the commonwealth - Metal manufactures - general engineering - Electrical engineering - Motor vehicles - Aircraft, shipbuilding and railway vehicles - Chemicals and petroleum - Textiles and clothing - Miscellaneous industries.
Roma : Mondo aperto, 1969
Abstract: Genesi storica delle analisi di mercato - Dalle analisi di mercato alla mercatistica internazionale - Orientamenti e obiettivi della mercatistica internazionale - I soggetti dell'analisi - Gli oggetti dell'analisi - I mezzi per l'analisi - L'organizzazione di mercato.
New York : A. A. Knopf, 1958
Abstract: Background - The traditional theory - Balance of payments and national income theory - The movement of goods and services - Money, short-term funds, and the business cycle problem - Capital movements - Growth - Toward an integrated program.
Roma : REDA, 1958
Abstract: Inaugurazione in Campidoglio - L'inizio dei lavori (pomeriggio del 23 gennaio) - Seduta antimeridiana del 24 Gennaio - Seduta pomeridiana del 24 Gennaio - Seduta del 25 Gennaio.
Milano : Garzanti, 1960
Abstract: Dalla teoria dei grandi mercati al trattato del mercato comune - Il trattato del mercato comune - Il mercato comune: ricerca di un nuovo equilibrio.
Milano : Treves , 1931
Abstract: I fatti - La teoria - Realtà e conclusioni.
Abstract: Tra I Temi Più Dibattuti Sono Certamente Quelli Del Vincolo Esterno E Della Competitività Dell'economia Italiana. L'impresa Affronta In Questo Numero Monografico I Due Problemi Dell'innovazione E Dell'internazionalizzazione Interpretandoli Come Facce Dello Stesso Problema: - Bonomi, Carlo - Gestione Del Cambio E Strategie D'impresa. 5-9 P. - De Benedetti, Carlo - Gli Investimenti Innovativi Chiave Del Futuro. 10-16 P. - Nesi, Nerio - I Nuovi Strumenti Di Finanziamento Del Commercio ...; [Read more...]
Abstract: E' Auspicabile Che I Primi Sforzi Verso Una Maggiore Liberalizzazione Dei Flussi Internazionali Di Servizi Intrapresi Ai Vari Livelli Si Moltiplichino E Che Nel Frattempo Ne Venga Approfondito L'aspetto Piu' Puramente Teorico E Conoscitivo, Affinche' Le Decisioni Di Politica Economica In Questo Campo Possano Venir Prese Con Maggior Sicurezza E Cognizione Di Causa.
Abstract: 1. Cenni Sul Finanziamento Dei Contratti Internazionali In Generale; 2. La Nozione Di Project Financing; 3. I Rischi Del Project Financing Ed Alcuni Meccanismi Tipici Di Protezione; 4. I Problemi Giuridici Del Take Or Pay Contract E Del Suo Assignment Dalla Project Company Ai Finanziatori; 5. Gli Altri Rischi Del Project Financing E La Loro Ripartizione Tra Gli Altri Soggetti Interessati.
Abstract: Il Modello Statunitense: Dalla Letter Of Credit Alla Standby Letter Of Credit; 1.1 L'escussione Abusiva Nel Documentary Credit. Il Caso Sztejn; 1.2 L'escussione Abusiva Nella Standby Letter Of Credit. Il Caso Dynamics; 2. La Posizione Inglese. Dal Documentary Credit Alle First Demand Guarantees; 2.1 L'eccezione Di Frode Nel Documentary Credit E Nelle First Demand Guarantees. Il Caso U.C.M.; 2.2. Le Tendenze Della Giurisrudenza Piu' Recente. La Strict Compliance Come Strumento Di Difesa ...; [Read more...]
Abstract: LK'articolo si suddivide nelle seguenti parti: 1. La posizione degli operatori economici privati nel sistema WTO 2. Il riconoscimento dei privati nel sistema WTO 3. L'effetto diretto 4. L'effetto indiretto 5. Il principio di effettività nel sistema WTO
Abstract: Gli A. analizzano le condizioni politiche all'interno delle quali gli stati nazionali hanno concluso accordi commerciali internazionali e, più in generale, esplorano i fatotri che hanno permesso una maggiore cooperazione economica
Abstract: Il Progetto Quest Della Direzione Generale Degli Affari Economici E Finanziari Ha Per Obiettivo Di Costruire Modelli Econometrici Integrati Su Base Trimestrale Per I Singoli Paesi Della Comunita' . Gli Stati Uniti, Il Giappone E I Loro Principali Partner Commerciali. Questo Studio Stima E Simula Le Relazioni Commerciali Internazionali Che Costituiscono Un Elemento Di Rilievo Per La Descrizione Degli Scambi Internazionali Del Modello.
Abstract: Lo Studio E' Suddiviso In Tre Parti, Che Trattano Rispettivamente: Part A: Overall View - Ceecs' Growth Prospects For Gdp And Manufacturing Trade With The Ec - A Short Literature Survey. 3-16 P. - Schumacher, D. - Mobius, U. - Analysis Of Community Trade Barriers Facing Central And East European Countries And Impact Of The Europe Agreements. 17-76 - Bucher, A. - Hayden, M. - Toledano Laredo, E. - Economic Evaluation Of Ec-Ceec Trade. 77128 P. - Sheehy, J. - Foreign Direct Invest ...; [Read more...]
Abstract: Questa Relazione Annuale Descrive E Analizza Le Principali Tendenze In Materia Di Commercio Estero Della Comunita' E Prenda In Esame Svariate Questioni Di Attualita' Connesse Al Commercio Internazionale. Questa Prima Relazione Si Divide In Due Parti. La Prima Parte Si Occupa Degli Sviluppi A Un Livello Piu' Aggregato O Macroeconomico. La Seconda Parte Affronta Temi Specifici, Quali L'interscambio Commerciale Della Comunita' Con L'america Latina, Gli Scambi Di Taluni Prodotti Ad Alto Co ...; [Read more...]
Abstract: Valutazione Positiva Dell'accordo
Abstract: L'articolo Presenta Il Cambiamento Avvenuto Nei Paesi In Via Di Sviluppo Che Sono Passati Da Un Sistema Di Economie Chiuse Al Libero Commercio. Il Sud Dell'asia, L'america Latina E L'est Dell'asia Hanno Avviato Ampie Riforme, Anche Se Le Singole Regioni Mostrano Differenti Approcci E Gradi Di Liberalizzazione Dei Cambi
Abstract: Il Lavoro Tratta Della Legislazione Per L'ambiente Che Non E' Cosi' Sviluppata Come Lo Sono Le Leggi Sul Commercio Internazionale Che Sono Incorporate Nel General Agreement On Tariffs And Trade (Gatt) E Collocate Nel Quadro Del Nuovo Wto
Abstract: Il Presente Rapporto Presenta I Risultati Di Una Inchiesta Dell'ocde, Effettuata Nel 1993-94, Destinata Alla Commercializzazione Dei Prodotti Agricoli Frutto Della Moderna Biotecnologia
Abstract: Breve Storia Che Ha Portato Al Raggiungimento Dell'accordo Il 28 Luglio 1995 (Wto)
Abstract: Gli A. intervengono sul problema della variabilità del tasso di cambio europeo. Ritengono che la tesi secondo la quale la variabilità scoraggia il commercio é superficiale
Abstract: L'european Union Studies Center Della City University Of New York Ha Organizzato Un Convegno Sulle Possibilita' Di Accesso Dei Paesi Del Nord Alla Comunita' Europea. Tutto Cio' Per Persuadere I Governi Di Quei Paesi A Realizzare Quanto Deciso Nei Documenti Ufficiali. Il Lavoro Tiene Conto Degli Accordi, Quali Il Nafta, Proposti Ai Paesi Dell'emisfero Occidentale E Dell'area Del Pacifico
Abstract: Analisi Della Situazione Economica Dopo La Liberalizzazione Del Commercio E L'integrazione Nell'economia Mondiale
Abstract: Il Numero Raccoglie I Seguenti Scritti: - Bhagwati, Jagdish - Trade Liberalisation And "Fair Trade" Demands: Adressing The Environmental And Labour Standards Issues. 745-760 P. - Brittan, Leon - How To Make Trade Liberalisation Popular. 761-768 P. - Eglin, Richard - Trade And Environment In The World Trade Organisation. 769-780 P. - Jacquemin, Alexis - Towards An Internationalisation Of Competition Policy. 781-790 P. - Sapir, Andre - The Interaction Between Labour Standards And In ...; [Read more...]
Abstract: Alcuni Dei Piu' Recenti Sviluppi Della Teoria Del Commercio Internazionale Hanno Suggerito Come Un Paese, Deviando Dal Free-Trade, Possa Appropriarsi Di Importanti Rendite, E Cio' A Discapito Dei Propri Partner Commerciali. In Questo Articolo, Dopo Un'analisi Attenta Della Logica Normativa Della Teoria Tradizionale, L'a. Analizza In Maniera Critica Questo Nuovo Filone Della Letteratura Per Comprendere Se, Abbandonando Le Ipotesi Di Perfezione Dei Mercati, Venga Meno Anche L'ottimalita' ...; [Read more...]
Abstract: Obiettivi Dello Studio Sono: Valutare Il Commercio Intraindustriale Su Dati Campionari Atipici Rispetto A Quelli Usualmente Adoperati, Verificare Per L'italia, Con Il Ricorso Ad Una Analisi Di Carattere Econometrico Alcune Ipotesi Avanzate Per I Paesi Industrializzati, Analizzare Sull'arco Di 6 Anni L'andamento Del Commercio Intraindustriale Per Settore
Abstract: L'a. Tratta Della Relazione Fra Commercio Internazionale E Organizzazione Industriale. La Forma E' Quella Di Una Rassegna Sommaria Della Letteratura, Ma L'obiettivo Vero Consiste Nell'indicare Alcune Aree Problematiche Dove Ulteriori Indagini Sembrano Avere Un'elevata Priorita' .
Abstract: L'articolo Esamina Come I Rapporti Commerciali Internazionali Si Siano Evoluti Durante Gli Ultimi Anni, Dalla Liberalizzazione Degli Scambi Degli Anni 50 E 60 Alle Tendenze Protezionistiche Degli Ultimi Anni 70 E Dei Primi 80.
Abstract: Due Sono Gli Obiettivi Che Si Prefigge Questo Articolo: Prima Di Tutto Confrontare L'evoluzione Industriale Dei Paesi Della Comunita' E Quella Dei Npi Al Fine Di Dirimere Gli Eventuali Conflitti In Termini Di Commercio Internazionale, Di Occupazione E Di Prezzi. In Secondo Luogo Intende Individuare Alcuni Aspetti Di Politica Economica Capaci Di Valorizzare La Complementarita' Piuttosto Che Gli Effetti Di Sostituzione Tra I Due Sistemi Economici.
Abstract: Questo studio contribuisce al dibattito in corso portando alcune evidenze empiriche finalizzate a valutare l'impatto del programma per il mercato unico, SEM, su due aspetti collegati dell'integrazione economica europea: gli scambi commerciali e la localizzazione internazionale della produzione
Abstract: Il Commercio Internazionale Intra-Industriale, Cioe' Lo Scambio Bilaterale Di Manufatti Appartenenti Alla Medesima Branca O Settore Industriale, Si E' Imposto In Tempi Recenti Come Uno Dei Fenomeni Economici Piu' Interessanti, Sia Per La Dimensione Che E' Venuto Assumendo Nel Contesto Dell'economia Mondiale Sia Per La Sua Palese Contraddizione Con Il Processo Di Specializzazione Implicito Nella Teoria Dominante Dei Vantaggi Comparati. Scopo Del Presente Lavoro E' Indagare Sul Rapporto ...; [Read more...]
Abstract: Dal 1 Marzo 1980 E' Entrata In Vigore La Seconda Convenzione Di Lome' , Uno Degli Accordi Piu' Significativi Ed Innovatori Esistenti Tra Nazioni Evolute E Paesi Arretrati, Sia Sotto Il Profilo Geografico (9 Paesi Cee E 58 Paesi Dell'area Africa, Caraibi, Pacifico Acp) Sia Per I Contenuti In Materia Di Cooperazione Economica, Regime Degli Scambi E Garanzia Delle Esportazioni Dei Paesi In Via Di Sviluppo. L'a. Ne Esamina Il Disposto Anche In Prospettiva Storica.
Abstract: Il Lavoro Propone L'analisi E L'applicazione Di Una Versione Dinamica Della Variante Della Tecnica Shift-Share Di Arcelus. In Particolare, Questo Studio Valuta Alla Luce Delle Elaborazioni Effettuate La Sensitivita' Dell'analisi Statica Rispetto A Quella Dinamica E Le Implicazioni Interpretative Dei Diversi Fattori Individuati Dall'analisi Shift-Share. Sono, Inoltre, Studiati Gli Effetti Di Correlazione Esistenti Tra Le Diverse Componenti E Vengono Analizzati Criticamente La Portata E ...; [Read more...]
Abstract: Il Commercio Internazionale E' Studiato Secondo Un Approccio Cross-Section Che - Distinguendo Tra Una Regione Che Presenta Dimensioni Economiche Rilevanti, Consistente Integrazione Internazionale E Notevoli Dotazioni Di Attivita' Terziaria (La Lombardia) E Il Resto Italia - Consente Di Porre In Luce Alcuni Aspetti Interessanti Del Commercio Estero. In Sintesi Alcuni Degli Elementi Che Emergono Dallo Studio Sono: A) Una Piu' Rilevante Presenza Di Commercio Intra-Industriale In Lombardia ...; [Read more...]
Abstract: I Mercati Internazionali Dei Prodotti Di Base Presentano Una Problematica Molto Ampia Che Culmina Nell'accentuata Instabilita' Dei Redditi E Dei Termini Di Scambio Rispetto Ai Prodotti Dell'industria. Negli Ultimi 30 Anni Si Sono Intensificate Iniziative Per Una Loro Regolamentazione. Il Mercato Amministrato Interessa Attualmente Oltre Il 60% Del Valore All'esportazione Dei Prodotti Di Base.
Abstract: L'italia Occupa All'inizio Degli Anni Novanta Una Posizione Non Secondaria Negli Scambi Internazionali. Nelle Prospettive Del Mercato Unico L'apparato Produttivo Italiano Presenta Pero' Alcuni Punti Di Debolezza: Eccessiva Concentrazione Della Specializzazione Produttiva, Relativa Poverta' Tecnologica, Necessita' Per Le Imprese Di Affrontare Importanti Mutamenti Di Strategie, Problemi Dimenzionali
Abstract: L'analisi - Basata Essenzialmente Sui Dati Istat Relativi Al Commercio Estero, Acquisiti Su Supporto Meccanografico Ed Elaborati Dagli Uffici Della Direzione Generale Programmazione Organizzazione E Coordinamento (P.O.C. ) Per Esigenze Di Conto Nazionale Dei Trasporti - Sottolinea Il Ruolo Determinante Del Trasporto Marittimo Nei Traffici Con L'estero Espressi In Termini Di Quantita' Movimentate; Se Invece Ci Si Riferisce Al Valore Delle Merci E' Il Trasporto Stradale Che Prevale Sugli ...; [Read more...]
Abstract: Nel Presente Lavoro, Si Espone Prima L'approccio Dinamico Che Si E' Adottato Come Quadro Di Riferimento, Per Passare Poi Alla Verifica Empirica Della Competitivita' Dei Paesi Della Cee Alla Luce Della Teoria Del Ciclo Del Prodotto, In Base Agli Indici Sintetici Adottati; Si Fornisce Infine Una Valutazione Complessiva Dei Risultati Ottenuti.
Abstract: Con Il Secondo Settore Petrolifero 1979-80 Il Tasso Di Crescita Del Commercio Internazionale Subisce Una Decisa Contrazione. In Questo Quadro Gli Scambi Di Prodotti Agricoli Risultano Particolarmente Colpiti. L'a. Esamina Il Contratto Tra Liberalizzazione Degli Scambi E Politiche Di Sostegno Del Reddito Agricolo E Le Forme Di Mercato Organizzato Che Regolano Gli Scambi Di Prodotti Agricoli All'interno Della Cee Nonche' Quelle Delle Economie Socialiste. Concludono Lo Studio Alcune Indic ...; [Read more...]
Abstract: Liberalizzazione Del Commercio Internazionale E Riforme Strutturali In Cile: 1974-1987. La Risposta Del Settore Industriale.
Abstract: La Forte Presenza Di Cii, Il Riconoscimento Della Non Esogeneita' Delle Dotazioni, La Simultanea Assenza Di Forti Differenze Di Carattere Strutturale Tra Paesi, Fanno Emergere Un Commercio Piu' Aperto All'entrata Di Nuovi Paesi Sulla Scena Internazionale, Preludio Di Una Sempre Piu' Estesa Multipolarita' Degli Scambi Manifatturieri. Il Risultato Di Questo Processo E' Un Mercato Internazionale Piu' Competitivo Dove Esistono Sempre Meno Vantaggi Comparati O Assoluti Consolidati.
Abstract: The A. Reviewes The Relationship Between Environmental Policy And Trade Policy And The Concerns About The Use Of Environmental Measures As A Form Of "Hidden Protectionism"
Abstract: In This Paper The A. Trys To Explain Trade Between The Republics Of The Former Ussr Via Two "Gravity" Variables, Mass (Gnps) And Distance (Between Capitals) The A. Finds That Intrrepublican Goods Exchange In 1990 Fitted The Pattern Prescribed By "Gravity" Extremely Well
Abstract: La Crisi "Reale" Causata Dall'improvviso Mutamento Dei Prezzi Relativi E' Stata A Lungo Lenita Dalla Prontezza E Dalla Capacita' Con Le Quali Il Sistema Finanziario Internazionale E' Stato In Grado Di Riciclare I Fondi Accumulati Dai Paesi Opec Dopo La Seconda Crisi Petrolifera, La Stagnazione E Il Prevalere Di Tassi D'interesse Elevati Hanno Peggiorato Gli Squilibri Finanziari Internazionali, Provocando La Dilatazione E La Concentrazione Dell'indebitamento Estero In Un Numero Ristrett ...; [Read more...]