Search result
Firenze : Vallecchi, stampa 1962
Abstract: Personalità che hanno preso parte al colloquio di Bari - rapporto - rendiconto analitico - raccomandazioni emesse dai partecipanti al colloquio di Bari.
Dusseldorf : koln und opladen , 1962
Abstract: Dieser Vortrag stellt einen Zwischenbericht dar uber die Forschungsarbeit, die seit einiger Zeit von Harward Economic Research Project in Angriff genommen worden ist.
Padova : CEDAM, 1966
Abstract: sistema bancario : movimento di politica economica e finanziaria internazionale - i sistemi bancari dei paesi della comunità - il credito a breve e a medio-lungo termine nei paesi della C.E.E. - ipotesi di lavoor per la costruzione di un sistema bancario europeo - l'apporto del sistema bancario all'integrazione europea - un possibile modello per un ordinamento bancario europeo : il sistema bancario U.S.A.
Roma : SIPI, 1992
Abstract: Genèse du project - Cinq semaines à travers la formation professionnelle en France et en Italie - Un essai de mise en paralléle des 2 systèmes: une lecture des partenaires sociaux en 13 fiches et 6 critères - Contribution des experts à l'analyse des systèmes - Conclusions: l'optique de chacun des acteurs du Project.
[S.l. : s.n.], 1992
Abstract: Obiettivi e metodologia dell'azione di sperimentazione - Sintesi dei risultati dell'indagine sul campo - Le logiche dell'azione comunitaria: le prospettive per l'Italia - Ipotesi per un progetto di sperimentazione - Indagine sul campo - Regione Piemonte - Regione Lombardia - Regione Veneto - Regione Emilia Romagna - Regione Toscana - Regione Umbria - Regione Marche - Regione Campania - Regione Sicilia - Le aree critiche nei contesti regionali: una visione d'insieme - Metodologia e stru ...; [Read more...]
Roma : Ist. poligrafico dello Stato, 1961
Abstract: Considerations generales - Traits generaux des budgets des etats membres de la communaute economique europeenne - Belgique - Republique federale d'Allemagne - France - Italie - Luxembourg - Pays-bas.
Milano : A. Giuffrè, 1959
Abstract: Belgio - Francia - Germania - Italia - Lussemburgo - Olanda - Comunità economica europea - Comunità europea dell'energia atomica.
Abstract: Numero Monografico Dedicato Al Nuovo Mercato Europeo: - Manca, Gavino - Dalla Razionalita' Limitata Alla Razionalita' Totale. 5-6 P. - Velo, Dario - Una Moneta Per L'europa. 8-10 P. - Abravanel, Roger - La Grande Azienda Nell'eurocambiamento. 14-24 P. - Gabrielli, Gilberto - Le Opportunita' Globali Della Nuova Europa. 25-28 P. - Cedrangolo, Ugo - Consiglio, Luigi - Elogio Del Modello Italiano. 29-35 P. - Inchiesta Di Sassoon, Enrico - Viaggio Nelle Grandi Business School D'europa. 38-4 ...; [Read more...]
Abstract: Il Disegno Di Legge Presentato Dal Ministro Del Tesoro Amato E Approvato Dal Governo Il 5 Agosto 1988' Getta Le Basi Per Un'autentica "Mutazione Genetica" Del Sistema Creditizio Nazionale In Vista Della Sfida Del 1992. Le Riflessioni Dell'a. Intendono Portare Un Contributo Su Un Particolare Aspetto Del Sistema-Banca Interessato Da Questa Trasformazione, Quello Relativo Alla Componente Umana Proiettata Nella Nuova Realta' Organizzativa Che Le Banche Si Apprestano A Realizzare.
Abstract: Il Numero Della Rivista E' Completamente Dedicato Al Tema Del '92. Necci, Antonio Lorenzo - Una Nuova Sfida Per L'industria Italiana. 5-7 P. Secchi, Carlo - Le Modificazioni Del Quadro Economico E Competitivo. 10-18 P. Alessandrini, Sergio - Uno Stimolo Per Innovazione Ed Efficienza. 22-28 P. Volpato, Giuseppe - Il Mercato Automobilistico Dopo Il 1993. 31-38 P. Gros-Pietro, Gian Maria - Piu' Tecnologia Per Le Macchine Utensili. 40-44 P. Lamborghini, Bruno - Per L'informatica Il 1992 E' ...; [Read more...]
Abstract: Gli A. Tracciano Uno Scenario Per L'europa. Analizzano Gli Assetti Internazionali Dell'industria Europea E Le Strategie Delle Imprese. Le Difficolta' E Gli Ostacoli Che Le Istituzioni E Le Forze Politiche Ed Economiche Devono Affrontare Nei Prossimi Anni Debbono Essere Affrontate, Concludono Gli A. , Con La Consapevolezza Che Le Insidie Anticomunitarie Non Vestono Esclusivamente Le Bandiere Nazionali. Il Pericolo E' Concepire L'unificazione Non Come L'opportunita' Di Un Grande Mercato ...; [Read more...]
Abstract: Come Si Devono Preparare Gli Uomini Di Affari Americani A Confrontarsi Con Il Mercato Unico Europeo? Gli Articoli Che Compongono Il Servizio Offrono Informazioni E Analisi Della Nuova Situazione Che Li Aiuteranno Ad Affrontare Il Nuovo Mercato Europeo: - Magee, John F. - 1992: Moves Americans Must Make. 78-84 P. - Friberg, Eric G. - 1992: Moves Europeans Are Making. 85-89 P. - Stone, Nan - The Globalization Of Europe: An Interview With Wisse Dekker. 90-95 P. - Vernon, Raymond - Can ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Ritiene Che L'europa Debba Accelerare Il Processo Di Unificazione. Se La Globalizzazione Va Pui' Veloce Della Unificazione Europea Il Rischio Per Gli Europei E' Quello Di Finire Col Rappresentare Gli Alleati Cronicamente Deboli Di Stati Uniti E Giappone.
Abstract: Traduzione Del Documento "Social Policies, Institutional Change And Eec: Competition, Convergence Or Compatibility" Preparato Nell'ambito Delle Attivita' Del Gruppo Di Esperti Cee Sulla Convergenza Delle Politiche Sociali
Abstract: I Tentativi Di Dar Soluzione Al Problema Partono Da Molto Lontano: Ma, Se Si Vuole Restare A Quelli Piu' Recenti, Probabilmente I Punti Di Riferimento Di Maggiore Importanza Si Possono Ritrovare Nelle Riforme Dei Regolamenti Del Fondo Sociale Europeo E Del Fondo Europeo Per Lo Sviluppo Regionale, Nelle Risoluzioni Sulla Formazione Professionale Degli Anni Ottanta, Sulle Iniziative Locali Per L'occupazione, Sulla Disoccupazione Giovanile, Sulla Parita' Femminile E Sulla Disoccupazione D ...; [Read more...]
Abstract: Analisi Della Legislazione Vigente In Italia E Nei Piu' Importanti Paesi Europei In Tema Di Licenziamenti Collettivi E Comparazione Con La 7A Direttiva Della Comunita' Europea. Le Differenze Tra Legislazione Italiana E Legislazioni Estere. Il Rapporto Tra Gli Accordi Confederali In Materia E La Legge N. 675 Del 1977.
Abstract: Numero Monografico Dedicato Alla Comunita' Europea. In Esso Sono Pubblicati Alcuni Studi: Bassetti, Piero - L'integrazione Dell'italia Nella Comunita' Europea. 8-14 P. Galluzzi, Carlo - Unita' Eruopea E Sviluppo Della Democrazia. 15-18 P. Lagorio, Lelio - Basi Diverse Per L'europa. 19-24 P. Bufardeci, Giuseppe - Il Consiglio Dei Comuni D'europa E Le Elezioni Dirette Del Parlamento Europeo. 25-32 P. Sanlorenzo, Dino - Autonomie Locali E Regioni Nel Processo Di Unificazione Europea. 33-3 ...; [Read more...]
Abstract: L'articolo Propone Un'analisi Della Fattispecie, In Particolare Si Esamina Il D.Lgs N. 88 Del 3 Marzo 1993, Emanato In Base Alla Legge Delega N. 142 Del 19 Febbraio 1992, Che Ha Prodotto Anche Nel Nostro Ordinamento La Societa' A Responsabilita' Limitata Unipersonale. Il Sopraccitato Decreto Detta Le Norme Di Recepimento Della Direttiva Cee 21 Dicembre 1989 N. 89 / 667
Abstract: L'articolo Propone Una Analisi Della Nascita Ed Evoluzione Del Geie
Abstract: L'impresa Comune, Piu' Frequentemente Indicata Sotto Il Nome Di Joint Venture E' Uno Strumento Che Ha Conosciuto Nella Prassi Economica Contemporanea Una Forte Espansione. L'orientamento Della Commissione Cee Sembra Ormai Sufficentemente Chiaro Riguardo Ai Problemi Sollevati Dalla Creazione Di Una Joint Ventures: "La Commissione Rifiutera' L'applicazione Dell'art. 85 Paragrafo 3 In Tutti I Casi In Cui La Creazione Di Un'impresa Comune Non Consenta Vantaggi Economici Notevoli E Nei Casi ...; [Read more...]
Abstract: Le Norme Cee Sulla Concorrenza. Principi Fondamentali: Art. 85 E 86 Del Trattato Di Roma. Le Principali Norme Di Attuazione: Reg. 17/62. L'approccio Interpretativo Della Commissione E Della Corte Di Giustizia. Analisi Degli Artt. 85 E 86 Alla Luca Dell'interpretazione Della Commissione E Della Corte. La Proposta Di Regolamento Per Il Controllo Delle Fusioni.
Abstract: L'applicazione Degli Articoli 92 E 93 Del Trattato Di Roma, Che Comporta La Incompatibilita' Degli Aiuti Dello Stato Alle Imprese, Ha Posto Numerosi Problemi. Una Ricca Esperienza, Che Deriva Dalla Giurisprudenza Dell'alta Corte Di Giustizia, Mette In Evidenza I Casi Nei Quali Gli Aiuti Sono Considerati Compatibili
Abstract: Nel Fascicolo Della Rivista Sono Pubblicate Le Relazioni Al Convegno, Organizzato Dalla Facolta' Di Giurisprudenza Dell'università Degli Studi Di Roma E Dal Consiglio Nazionale Delle Ricerche, Tenute Da: - Massera, Alberto - L'amministrazione E I Cittadini Nel Diritto Comunitario. 19-48 P. - Marzona, Nicoletta - Lo Sviluppo Delle Funzioni Esecutive Dell'amministrazione Comunitaria: Un Nuovo Ruolo Per La Commissione. 49-60 P. - Moavero Milanesi, Enzo - Brevi Osservazioni Sul Ruolo De ...; [Read more...]
Abstract: Nel Numero 4 Di Materiali Ed Atti Sono Pubblicati Le Relazioni E Gli Interventi Al Seminario "Crisi Della Cee, Declino Dell'europa E Ricerca Di Un Nuovo Europeismo. Analisi E Prospettive Della Sinistra Europea" Organizzato A Roma Dal Crs E Dalla Fondazione Ebert Il 7 Marzo 1985. Voigt, Karsten D. - La Sinistra E Il Declino Dell'europa. 13-24 P. Spinelli, Altiero - Le Radici Della Crisi Cee E Le Alternative In Campo. 25-34 P. Arfe' , Gaetano - Socialismo E Federalismo. 37-42 P. Segre, S ...; [Read more...]
Abstract: Dalla Riflessione Proposta Dall'a. Emerge Sempre Di Piu' Una Politica Regionale A "Quattro Mani" Nel Cui Ambito Gli Stati Membri Dovranno Sempre Piu' Tener Conto Della Dimensione Comunitaria Delle Loro Decisioni, Pur Non Risultando, Almeno Per Ora, Del Tutto Espropriati Dei Propri Poteri. Assai Urgente Si Presenta, Quindi, L'esigenza Di Una Integrazione E Coordinamento Delle Strategie Tanto Nazionali E Regionali, Quanto Comunitarie, Per Giungere A Un Coordinamento Delle Procedure Che A ...; [Read more...]
Abstract: In Questa Nota Sono Descritte Le Norme Sostanziali E Procedurali Contenute Nel Trattato, I Contenuti Della Decisione Del 2 Marzo 1988, Nonche' Le Disposizioni Statali Con Le Quali Si E' Inteso Darle Attuazione Nell'ordinamento Interno. Da Questo Esame Si Ricavano Alcune Osservazioni Concernenti Non Soltanto Gli Effetti Della Decisione, Ma Anche Alcuni Aspetti Del Procedimento Comunitario Di Controllo Degli Aiuti Nei Quali Sembra Necessario Un Maggior Coordinamento Tra Stati Membri E Co ...; [Read more...]
Abstract: Nel Contributo Sono Delineati I Tratti Essenziali Della Struttura E Delle Procedure Attuali Del Fondo Europeo Di Sviluppo Che E' Lo Strumento Finanziario Comunitario Piu' Direttamente Inteso Alla Correzione Degli Squilibri Regionali.
Abstract: Il Principio Della Integrazione Nei Fondi E Della Loro Convergenza Alle Aree In Ritardo Diviene Obiettivo Esplicito Della Azione Comunitaria Quando Entra In Vigore, Il I Luglio 1987, L'atto Unico Europeo. Il Progetto Di Adattamento Dei Fondi Strutturali, Poiche' Piu' Di Adattamento Che Di Riforma Si Tratta, E' Stato Approvato Il 24 Giugno 1988 E La Sua Entrata In Vigore E' Differita Al I Gennaio 1989.
Abstract: Secondo L'a. Per Avere Un'idea Di Che Cosa Potra' Accadere Alle Imprese Meridionali A Seguito Del Completamento Del Mercato Unico, E' Necessario Considerare I Cambiamenti Che, Con L'eliminazione Delle Barriere Non Tariffarie, Si Genereranno Nel Panorama Produttivo Europeo In Termini Sia Di Settori Produttivi, Sia Di Comportamenti D'impresa. A Questo Fine E' Essenziale Individuare I Fattori Che Risulteranno Strategici Per La Competizione Sui Mercati, Per Poi Verificarne La Presenza Nel ...; [Read more...]
Abstract: L'articolo Riproduce L'appendice Del "Piano Globale Di Sviluppo Delle Regioni Dell'obiettivo 1" Dedicata Alla Valutazione Ex Ante Dell'impatto Economico Delle Azioni In Programma. Si Tratta Di Una Prima Valutazione, Arricchita In Seguito In Sede Di Negoziato Fra Governo Italiano E Commissione Europea
Abstract: Il Dibattito Sulla Questione Meridionale E Sui Relativi Interventi Viene Posto Con Riferimento Ai Due Grandi Temi Di Attualita': Il Risanamento Finanziario E L'integrazione Europea. Vi E' Il Rischio Di Affrontare I Problemi Posti Dal Trattato Di Maastricht In Termini Esclusivamente Finanziari, Trascurando I Problemi Dell'economia Reale, Compreso Quello Del Mezzogiorno
Abstract: Relazione Presentata Alla Xii Conferenza Aisre, Taormina, 21-24 Ottobre 1991. L'a. Constata Che A Riaprire Il Dibattito Sulle Politiche Per Lo Sviluppo Del Mezzogiorno Oltre A Fattori Interni, Connessi Alle Difficolta' Della Finanza Pubblica E Alla Valutazione Della Legge 64/1986 Per L'intervento Straordinario, Hanno Contribuito Anche Fattori Esterni, Legati Alla Costruzione Del Mercato Unico Europeo E Alla Nuova Dimensione Assunta Dalle Politiche Regionali Nella Comunità. Partendo Dal ...; [Read more...]
Abstract: Gli A. Ricostruiscono La Complessa Vicenda, A Conclusione Della Quale La Cee E' Pervenuta Nel Vertice Di Dublino Del 4 12 84 Alla Decisione Di Svolgere, Attraverso La Partecipazione Alla Realizzazione Di Programmi Integrati Mediterranei, Pim, Un'azione Comune A Beneficio Delle Proprie Regioni Meridionali E Ha Poi Adottato Nel Luglio 1985 Il Regolamento N. 88 85. Gli A. Esaminano Poi Le Difficolta' Dell'avvio Dei Programmi Integrati Mediterranei In Italia.
Abstract: L'opuscolo Fornisce Informazioni In Merito Alle Problematiche Di Interesse Per I Consumatori Sorte In Concomitanza Con Il Traguardo Del 1992. Illustra Inoltre Le Tradizioni Nazionali In Materia Di Tutela Dei Consumatori E Le Organizzazioni Istituite Negli Stati Membri A Loro Sostegno; Esso Delinea Il Terzo Programma Di Azione Presentato In Questo Contesto Dalla Commissione Delle Comunita' Europee
Abstract: Sulla Base Dei Trattati Europei (Comunita' Europea Del Carbone E Dell'acciaio, Comunita' Economica Europea), Che Vennero Firmati Nel 1951 A Parigi E Nel 1957 A Roma, Ogni Anno Vengono Prese Migliaia Di Decisioni Che Influiscono In Maniera Decisiva Sulla Vita Degli Stati Membri E Dei Cittadini Europei. Il Singolo Ormai Non E' Piu' Soltanto Membro Di Una Citta', Di Un Comune O Di Uno Stato, Ma Anche Cittadino Della Comunita'. Lo Scopo Della Presente Pubblicazione E' Di Spiegare Ai Cittad ...; [Read more...]
Abstract: La Presente Pubblicazione Illustra Le Azioni Intraprese Dalla Comunita' Europea Per Aiutare L'europa Dell'est. Fra Queste: La Concessione Di Fondi Per Nuovi Investimenti Nell'industria E Nell'agricoltura, La Realizzazione Di Nuove Infrastrutture Per Agevolare L'accesso Dei Paesi In Questione Ai Mercati Occidentali, Interventi Per Stabilizzare E Migliorare I Rifornimenti Alimentari. Viene Infine Rivolta Particolare Attenzione Alla Protezione E Al Miglioramento Dell'ambiente
Abstract: L'efficace Produzione Ed Utilizzo Dell'energia Condizionano La Futura Consistenza Del Consumo Energetico O Primario Nella Comunita' Europea. L'intensita' Energetica Da Raggiungere Nel Corso Dei Prossimi Decenni Sara' Determinata Dall'interazione Dei Prezzi, Delle Tecnologie, Dei Capitali Disponibili E Dei Condizionamenti Ecologici. Il Mercato Interno Dell'energia E La Tutela Dell'ambiente Costituiranno I Principali Temi Degli Anni '90
Abstract: La Politica Fiscale Della Comunita' Mira All'armonizzazione Delle Imposte Se Ed In Quanto Necessaria A Contribuire Al Corretto Funzionamento Del Mercato Unico Della Comunita' Europea. L'armonizzazione Riguarda Le Imposte Dirette E Indirette. Oltre A Facilitare La Libera Circolazione, Dovra' Anche Moderare Sostanzialmente Gli Oneri Amministrativi Favorendo Cosi' Le Imprese E I Cittadini. L'opuscolo E' Corredato Da Riferimenti Bibliografici Delle Pubblicazioni Cee (Com 87 320 Def, Com 87 ...; [Read more...]
Abstract: La Dichiarazione Di Robert Schuman, Del 9 Maggio 1950 Sembra, A 40 Anni Dalla Sua Prima Sperimentazione, Di Una Incredibile Attualita'. E' Quanto Spiega E Dimostra La Presente Pubblicazione
Abstract: Sono Ormai Piu' Di 35 Anni Che Prima Sei, Poi Nove, Poi Dieci E Ora Dodici Stati, Sono Impegnati Nel Tentativo Di Creare Un'europa Unita. L'opuscolo Illustra La Nascita, Gli Obiettivi, I Successi E Gli Insuccessi Del Processo Di Unificazione Europea
Abstract: La Presente Pubblicazione Illustra, In Un Linguaggio Comprensibile Per Tutti E Accessibile Anche Ai Non Addetti Ai Lavori, La Situazione, Lo Sviluppo E Le Prospettive Dell'agricoltura Nella Comunita' Europea E Spiega I Meccanismi Della Politica Agraria Comune
Abstract: Dalle Origini Della Comunita', Le Istituzioni E I Loro Servizi Si Sono Sviluppati In Funzione Delle Competenze Loro Conferite, Nonche' In Funzione Dell'adesione Di Nuovi Paesi. Oggi La Comunita' Comprende 320 Milioni Di Cittadini E Nove Sono Le Sue Lingue Ufficiali. Questo Opuscolo Illustra La Vastita' Dei Compiti, Il Funzionamento E L'evoluzione Della Funzione Pubblica Europea
Abstract: Trent'anni Dopo La Firma Del Trattato Di Roma, Il Grande Mercato Unico Esiste Solo In Modo Imperfetto All'interno Della Comunita'. Per Questo Motivo I Capi Di Stato E Di Governo E Le Istituzioni Della Comunita' Hanno Deciso Di Realizzare Entro Il 1992 Il Grande Mercato Senza Frontiere. L'opuscolo Fornisce Un'idea Della Natura E Dell'entita' Del Compito, Nonche' Dei Progressi Finora Compiuti
Abstract: La Guida Illustra Gli Obiettivi, I Meccanismi E Le Regole Della Politica Di Concorrenza Europea. La Guida Non Si Rivolge Unicamente Alle Grandi Imprese, Ma E' Destinata Anche Alle Piccole E Medie, Affinche' Avvalendosi Dei Mezzi Di Cooperazione, Possano Occupare Un Giusto Posto Nel Mercato Unico Europeo
Abstract: Il Settore Audiovisivo, Che Ha Conquistato La Vita Moderna Durante Gli Ultimi Decenni, Tende A Sua Volta A Diventare Tema Di Portata Europea, Anche Se Le Industrie Televisive Dei Vari Paesi Europei, E Quella Cinematografica Non Fa Eccezione, Sono Nate E Si Sono Sviluppate In Un Ambiente Essenzialmente Nazionale. Le Prospettive Di Un'europa Senza Frontiere, La Realizzazione Cioe' Dell'obiettivo Del Grande Mercato Unico Della Comunita' Europea, Accentuera' Senz'altro Il Processo D'apertu ...; [Read more...]
Abstract: L'opuscolo Fornisce Un'idea Dell'importanza E Dell'entita' Dell'impegno Per La Realizzazione Entro Il 92 Del Mercato Unico. Illustra I Contenuti Del Libro Bianco Sul Completamento Del Mercato Interno E Gli Obiettivi Diretti All'abolizione Delle Barriere Fisiche, Tecniche E Fiscali
Abstract: L'azione Che La Comunita' Sta Svolgendo In Materia Di Ricerca E Tecnologia E' Diversificata E Selettiva Al Tempo Stesso. Questa Pubblicazione Ne Offre Una Descrizione Qanto Mai Chiara Ed Esaustiva Ponendo In Evidenza I Principi Su Cui Si Basa La Politica Comunitaria, Gli Strumenti Impegnati, Gli Obiettivi Perseguiti E I Risultati Che Si Sono Potuti Conseguire.
Abstract: Nel Dossier Vengono Passate In Rassegna Le Motivazioni E Gli Obiettivi Dell'organizzazione Comune Del Mercato Vinicolo. Sin Dalla Campagna 1970-1971, Nella Comunita' Esiste Infatti Un Vero E Proprio Mercato Comune Del Vino, In Costante Sviluppo, Organizzato In Modo Da Rispondere Alle Aspirazioni Di Milioni Di Viticoltori E Di Consumatori.
Abstract: Trent'anni Dopo La Firma Del Trattato Di Roma, E Malgrado I Grossi E Numerosi Progressi Realizzati A Livello Della Comunita' , Il Grande Mercato Unico, Il Grande Mercato Senza Frontiere, Esiste Solo In Modo Imperfetto All'interno Della Comunita' . Per Questo Motivo I Capi Di Stato E Di Governo E Le Istituzioni Della Comunita' , Hanno Deciso Di Realizzare Entro Il 1992 Il Grande Mercato Senza Frontiere. Tenuto Conto Di Tutto Cio' Che Deve Essere Fatto E Dei Molteplici Ostacoli Da Supera ...; [Read more...]
Abstract: Questo Opuscolo Descrive I Complessi Pericoli Che Minacciano Il Nostro Ambiente E Cio' Che La Comunita' Europea Sta Facendo Per Tutelarlo. Esso Sottolinea La Necessita' Di Un'azione Comunitaria, Dato Che L'inquinamento Non Si Ferma Alle Frontiere Nazionali; Spiega Perche' I Capi Di Stato O Di Governo Decisero 15 Anni Fa (Parigi, Ottobre 1972) Di Gettare Le Basi Della Difesa Dell'ambiente; Passa In Rassegna Le Azioni Della Comunita' In Una Serie Di Settori: Contro L'inquinamento Atmosfe ...; [Read more...]
Abstract: L'opuscolo Illustra La Nascita, Gli Obiettivi, I Successi E Gli Insuccessi Del Processo Di Unificazione Europea.
Abstract: Il Trattato Di Roma, Stipulato Nel 1957, Definisce Le Seguenti Finalita' Della Politica Agraria Europea: Incrementare La Produttivita' , Procurare Un Equo Tenore Di Vita Alla Popolazione Agricola, Stabilizzare I Mercati, Garantire Gli Approvvigionamenti E Assicurare Ai Consumatori Prezzi Ragionevoli. A Distanza Di Trent'anni, Si Puo' Constatare Che Questi Obiettivi Sono Stati Realizzati Nelle Linee Essenziali. Cio' Non Significa, Tuttavia, Che La Politica Agraria Sia Esente Da Critiche ...; [Read more...]
Abstract: L'applicazione Pacifica Dell'energia Nucleare Rende Preziosi Servizi All'umanita' In Piu' Di Un Settore. Ma Sino A Che Punto Si Puo' Dire Che L'energia Nucleare Sia Sicura, Quali Pericoli Puo' Comportare E Cosa Si Puo' E Deve Fare Perche' L'applicazione Pacifica Di Questa Energia Non Danneggi Gli Uomini E Il Loro Ambiente? Il Presente Opuscolo Descrive Sia I Pericoli Che L'impiego Pacifico Dell'energia Nucleare Potrebbe Comportare, Sia Le Misure E Le Disposizioni Cautelari Emanate A Li ...; [Read more...]
Abstract: La Ricerca E La Scienza Hanno Un Notevole Impatto Sullo Sviluppo Economico E Segnano Il Ritmo Del Progresso. L'europa Ha Difficolta' A Tenere Il Passo Nei Confronti Del Giappone E Degli Stati Uniti, In Termini Di Risultati Concreti. La Comunita' Europea Deve Pertanto Ricorrere Al Coordinamento Ed Alla Collaborazione In Questo Settore Al Fine Di Migliorarne L'efficacia. La Presente Pubblicazione Descrive In Maniera Divulgativa Le Attivita' Di Ricerca E Gli Obiettivi Della Politica Europ ...; [Read more...]
Abstract: L'opuscolo Descrive La Situazione Delle Donne Nella Comunita' E Illustra I Problemi Cui Esse Sono Confrontate Nella Nostra Societa' Industrializzata. Passa Infine In Rassegna I Progressi Compiuti Sul Piano Delle Parita' E Le Misure Previste Per I Prossimi Anni.
Abstract: In Questo Opuscolo Vengono Descritte Le Diverse Minacce Che Gravano Sul Nostro Ambiente. Esso Spiega I Motivi Per Cui Piu' Di Dieci Anni Fa (Nell'ottobre 1972 A Parigi) I Capi Di Stato E Di Governo Hanno Deciso Di Porre Le Basi Per Una Protezione Dell'ambiente E Analizza Le Azioni Svolte Al Livello Della Comunita' Europea In Alcuni Settori: Misure Contro L'inquinamento Atmosferico Ed Idrico, Lotta Contro I Rumori E I Rifiuti Chimici, Azioni Per Migliorare La Qualita' Della Vita, Campag ...; [Read more...]
Abstract: Fino Ad Oggi Una Politica Comune Dell'energia Non Esiste. L'opuscolo Ne Spiega La Necessita' , Fornendo Anche I Dati Di Base Relativi Al Settore Energetico Sul Piano Sia Mondiale Che Comunitario.
Abstract: Vengono Passate In Rassegna Le Motivazioni E Gli Obiettivi Dell'organizzazione Comune Del Mercato Vinicolo. Sin Dalla Campagna 1970-1971, Nella Comunita' Esiste Infatti Un Vero E Proprio Mercato Comune Del Vino, In Costante Sviluppo, Organizzato In Modo Da Rispondere Alle Aspirazioni Dei Viticultori E Dei Consumatori.
Abstract: Quadro Della Situazione Industriale Della Comunita' : Dimensioni, Efficenza, Problemi Generali Di Adeguamento. Individuazione Delle Azioni Comunitarie Sul Contesto Economico E Delle Azioni Di Accompagnamento (Creazione Di Un Grande Mercato, Politiche Sociali Di Accompagnamento, Unione Economica E Monetaria Al Servizio Dell'efficienza Dell'apparato Produttivo) E Delle Azioni Comunitarie Di Orientamento E Di Stimolo (Strumenti Disponibili Per Iniziative Comunitarie, Settori In Fase Di Co ...; [Read more...]
Abstract: L'opuscolo Fornisce Informazioni Sulla Natura Giuridica Della Comunita' Europea. Precisa Inoltre I Fondamentali Diritti E Le Liberta' Garantite Al Cittadino Europeo
Abstract: La Formazione Professionale E' Di Capitale Importanza In Una Societa' Industrializzata Nella Quale Le Industrie E Le Mansioni Ad Alto Grado Di Tecnicita' Assumono Un Ruolo Sempre Piu' Basilare, Dopo Aver Passato In Rassegna I Sistemi Di Formazione Professionale Dei Nove Stati, L'opuscolo Tratta Del Ruolo Svolto Dalla Comunita' In Tale Settore. Esso Consiste Nel Tradurre In Pratica, Con Gli Stati Membri E Con Gli Ambienti Interessati, Un Certo Numero Di Principi Generali In Massima Part ...; [Read more...]
Abstract: Il Completamento Del Mercato Interno Del 1992 E L'eliminazione Delle Frontiere Umane Ed Economiche Devono Porsi Al Servizio Dei Cittadini Europei E L'economia Concepita Su Scala Comunitaria Deve Contribuire A Migliorare Le Loro Condizioni Di Vita E Di Lavoro. L'opuscolo Descrive Gli Obiettivi Dei Trattati Europei E I Progressi Realizzati In Campo Sociale; Esso Esamina I Temi Specifici Del Lavoro, Dei Giovani E Della Loro Informazione, Degli Handicappati, Della Lotta Contro La Poverta', ...; [Read more...]
Abstract: La Realizzazione Del Grande Mercato Interno E' Prevista Per La Fine Del 1992. Le Persone, Le Merci, I Servizi Ed I Capitali Potranno Circolare Liberamente In Questo Grande Mercato Senza Frontiere Interne. Lo Spazio Finanziario Europeo Costituisce Un Elemento Fondamentale Del Mercato Interno. Il Presente Opuscolo Fornisce Informazioni Sulla Situazione Attuale, Sulle Proposte Per Il 1992, Sui Risultati Gia' Ottenuti E Sui Vantaggi Del Mercato Interno
Abstract: Opuscoli Per Operatori Economici La Libera Circolazione Delle Merci E Dei Servizi, Che E' Uno Dei Principali Obiettivi Dell'europa Senza Frontiere (Obiettivo 1992), Implichera' L'apertura Degli Appalti Pubblici. Cio' Vale Tanto Per Gli Appalti Di Forniture Quanto Per I Lavori Pubblici. Il Presente Fascicolo D'informazione Generale E Di Divulgazione Fornisce Un Panorama Delle Direttive E Regole Gia' In Vigore O In Procinto Di Esserlo. Esso Offre Indicazioni Anche Sulla Portata E Sui Va ...; [Read more...]
Abstract: - Opuscoli Per Operatori Economici Un Compito Importante Della Commissione Europea Consiste Nella Lotta Contro Le Pratiche Che Falsano Il Gioco Della Concorrenza All'interno Del Mercato Comune. A Tal Fine, La Commissione Segue Sempre Attentamente Il Mercato Ed E' Dotata Di Poteri D'inchiesta Che Esercita Direttamente Sulle Imprese. L'opuscolo E' Inteso Ad Informare Gli Operatori Economici E Tutti Gli Interessati Al Funzionamento Della Politica Europea Della Concorrenza. Esso E' Destin ...; [Read more...]
Abstract: L'opuscolo Spiega L'iter Della Politica Dei Trasporti Nella Comunita' Europea E Accenna Ai Numerosi Problemi Vecchi E Nuovi Che Occorre Risolvere Nel Settore Dei Trasporti Sia Negli Stati Membri Sia Nella Comunita' .
Abstract: - Opuscoli Per Operatori Economici Scopo Della Guida Alle Regole Di Concorrenza Della Cee E' Quello Di Contribuire Ad Una Migliore Comprensione Del Significato E Della Portata Del Diritto Comunitario Della Concorrenza Da Parte Delle Piccole E Medie Imprese. Particolare Rilievo Viene Quindi Dato Agli Strumenti Espressamente Creati In Questo Settore Per Favorire La Cooperazione Fra Le Piccole E Medie Imprese.
Abstract: La Presente Pubblicazione Descrive Nei Suoi Vari Aspetti La Comunita' Europea Che, A Venticinque Anni Dalla Firma Dei Trattati Europei, Costituisce Ormai Una Realta' , Malgrado Le Difficolta' Che Deve Attraversare In Un Mondo Alquanto Tumultuoso. Essa Mostra La Comunita' Alla Ricerca Di Una Maggiore Omogeneita' Sulla Via Dell'unione Economica E Monetaria, Offrendo Un Quadro D'insieme Di Cio' Che Si E' Potuto Realizzare E Di Cio' Che Rimane Da Fare.
Abstract: - Opuscoli Per Operatori Economici Gli Acquirenti Pubblici Della Comunita' Europea Pubblicano Ogni Anno Bandi Di Gara Per Un Ammontare Di Circa 12 Miliardi Di Ecu. Questi Appalti Riguardano Una Gran Varieta' Di Prodotti: Calzature, Prodotti Alimentari, Elettronici, Prodotti Petroliferi, Macchine Da Ufficio E Materiale Informatico, Tessili, Automobili, Autocarri, Pullman, Prodotti Chimici, Gomma, Materie Plastiche, Ecc. E' Quindi Evidente E Rilevante L'interesse Degli Appalti Pubblici ...; [Read more...]
Abstract: Il Presente Opuscolo Offre Dapprima Una Visione D'insieme Degli Strumenti Finanziari A Finalita' Strutturale Di Cui Dispone La Comunita' . Descrive Poi I Campi D'applicazione Di Tali Strumenti E Le Procedure Da Seguire Per Usufruirne. Infine, Fornisce Informazioni Sui Criteri Di Ammissibilita' E Di Selezione Delle Domande.
Abstract: Il Fascicolo Raccoglie I Seguenti Contributi: - Baldwin, Richard E. - On The Microeconomics Of The European Monetary Union. 21-35 P. - Morsink, R. L. A. - Molle, W. T. M. - Direct Investments And Monetary Integration. 36-55 P. - Baldwin, Richard E. - Lyons, Richard - External Economies And European Integration: The Potential For Self-Fulfilling Expectations. 56-75 P. - Neumann, Manfred J. - Central Bank Independence As A Prerequisite Of Price Stability. 79-92 P. - Giovannini, Alberto - ...; [Read more...]
Abstract: Il Documento, Concepito Come Un'introduzione All'ecu, Ne Illustra I Risultati A Livello Di Mercato, Le Qualita' E I Punti Deboli. Il Documento Indica Il Fine Ultimo Per Cui L'ecu E' Stato Creato E, In Particolare Il Ruolo Che Esso Puo' E Deve Svolgere Nel Cammino Che Porta Verso La Fase Finale Del Processo D'integrazione Monetaria Dell'europa
Abstract: La Relazione Mette In Evidenza Il Rallentamento Della Crescita Mondiale Che Costituisca Un Fattore Di Rischio Per I Grandi Progetti Della Comunita'. Sostenute Da Politiche Adeguate, Le Prospettive A Medio Termine Restano Positive. Le Politiche Prioritarie Richiedono Un'applicazione Coerente Di Adeguate Politiche Macroeconomiche E Di Aggiustamento Strutturale. Gli Studi Analitici Allegati Alla Relazione Riguardano: - L'aggiustamento Dei Salari Nella Comunita' Europea: L'esperienza Degli ...; [Read more...]
Abstract: Nella Prospettiva Del 1992 Cresce Il Numero Delle Operazioni Di Fusione E Di Assunzione Di Partecipazioni Di Controllo In Europa, Specie Nell'ambito Delle Imprese Maggiori. Sono Trasformazioni Che Possono Sfociare Su Una Maggiore Efficienza, Ma Possono Anche Costituire O Rafforzare Talune Posizioni Dominanti Atte A Falsare Il Gioco Della Concorrenza. Il Presente Studio Analizza Tali Fenomeni E, Alla Luce Dell'analisi, Valuta La Politica Europea Destinata A Porli Sotto Controllo. La Pri ...; [Read more...]
Abstract: La Relazione Mette In Evidenza Come La Situazione Economica Della Comunita', All'affacciarsi Del Nuovo Decennio, Sembri Alquanto Migliore. La Disoccupazione Resta Peraltro Molto Elevata E Il Livello Del Pil Pro Capite Continuano Ad Essere Molto Diversi Nei Vari Paesi Della Comunita'. Persiste Il Rischio Che Inflazione, Squilibri Nella Bilancia Dei Pagamenti E Dei Bilanci Pubblici Compromettono Il Proseguimento Dell'espansione. La Politica Economica Della Comunita', Sostiene La Relazion ...; [Read more...]
Abstract: La Pubblicazione Espone Le Principali Tappe Della Riflessione Che Ha Condotto La Commissione A Presentare Le Sue Proposte, Ed Illustra La Motivazione Ed Il Contenuto Delle Proposte Stesse.
Abstract: Il Compito Assegnato Alla Politica Di Bilancio Nel 1987 E Nel 1988 Sara' Difficile, Ma Estremamente Importante, Dato Che Nell'ambito Dei "Policy Mix" L'accento Dovra' Spostarsi Principalmente Sulle Finanze Pubbliche. Una Serie Di Vincoli Macroeconomici O Finanziari, Diversi Da Un Paese All'altro, Potrebbero Essere Superati Per Mezzo Di Un'organizzazione Equilibrata Della Politica Di Bilancio Dei Singoli Stati Membri, Che Desse Avvio Ai Fenomeni Necessari Di Sinergia.
Abstract: Questa Relazione Della Commissione, Che Si Riferisce All'esercizio 1986, Fornisce Come Le Relazioni Precedenti Una Tabella Completa Delle Attivita' Di Assunzione Ed Erogazione Di Prestiti A Finalita' Strutturale Degli Strumenti Comunitari All'interno Della Comunita' . Questa Tabella Comprende, Oltre Alle Attivita' Dell'euratom, Quelle Ceca E In Sintesi Quelle Della Bei.
Abstract: Il Documento Offre Una Serie Di Spunti Di Analisi E Di Studio Sui Fattori Che Governano La Dinamica Degli Investimenti. Quali Sono Queste Determinanti? Quale Ne E' L'importanza Relativa? La Loro Incidenza E' Identica Nel Breve Termine E Nel Medio Periodo? Si Riscontrano Differenze Considerevoli Fra I Vari Paesi? Il Presente Studio Costituisce Un Punto Di Passaggio Obbligato Prima Che La Commissione Possa Formulare Una Qualunque Raccomandazione Di Politica Economica.
Abstract: La Prima Parte E' Dedicata All'analisi Dell'economia Della Comunita' , Mentre La Seconda A Quella Degli Stati Membri. Oggetto Dell'analisi E' La Situazione Economica Mondiale E Il Problema Della Debolezza Della Crescita E Della Disoccupazione Nella Comunita' . Un Elemento Fondamentale Per La Soluzione Degli Attuali Problemi Dell'economia Mondiale Risiede Nella Riduzione Sostanziale E Durevole Da Parte Degli Stati Uniti Del Disavanzo Del Bilancio Federale. Il Programma Che Prevede Una R ...; [Read more...]
Abstract: Questa Relazione Fa Il Punto Sul Complesso Delle Attivita' Di Assunzione Ed Erogazione Di Prestiti Svolta Dalle Istituzioni Finanziarie Ed Informa Sulle Attivita' : Dell'euratom; Del Nsc; Dell'aiuto Straordinario Della Cee Per La Ricostruzione Delle Zone Sinistrate In Seguito Del Terremoto Avvenuto In Italia Nel Novembre 1980; Dell'aiuto Straordinario Della Cee Per La Ricostruzione Delle Zone Sinistrate In Seguito Del Terremoto Avvenuto In Grecia Nel Febbraio - Marzo 1981.
Abstract: Perche' La Strategia Comunitaria Abbia Successo, E' Necessario Modificare Radicalmente Le Politiche Economiche E I Comportamenti. Queste Modifiche Sono Peraltro In Atto, Ma E' Necessario Accelerarle E Consolidarle. Bisogna Far Si' Che Tutti Gli Operatori Economici Contribuiscono In Egual Misura Al Successo Della Strategia E Che Aumenti Il Consenso Alla Politica Economica. Il Dialogo Sociale A Livello Comunitario, E Soprattutto A Livello Nazionale, E' Quindi Un Importante Strumento Per ...; [Read more...]
Abstract: La Relazione Economica Annuale Per Il 1985-1986, Sottoposta Alle Istituzioni Comunitarie Nel Quadro Delle Procedure D'uso, Si Basa Sulla Relazione Adottata Dal Consiglio L'anno Scorso, Il Cui Tema Principale Era La Necessita' Di Conseguire Un Sostanziale E Durevole Miglioramento Dell'occupazione. Ne Accresce La Portata Tramite Proposte Per Una Strategia Di Cooperazione Che Richiede Un Contributo Equilibrato Da Parte Della Comunita' , Dei Governi Degli Stati Membri E Delle Parti Sociali ...; [Read more...]
Abstract: Questa Terza Relazione Fa Il Punto Sul Complesso Delle Attivita' Di Assunzione Ed Erogazione Di Prestiti Svolta Dalle Istituzioni Finanziarie Ed Informa Sulle Attivita' : Dell'euratom; Del Nsc; Degli Abbuoni D'interesse Dello Sme; Dell'aiuto Straordinario Della Cee Per La Ricostruzione Delle Zone Sinistrate In Seguito Del Terremoto Avvenuto In Italia Nel Novembre 1980; Dell'aiuto Straordinario Della Cee Per La Ricostruzione Delle Zone Sinistrate In Seguito Del Terremoto Avvenuto In Gre ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Risponde Alle Seguenti Questioni: 1) Che Cosa Si Intende Per Convergenza, Coordinamento, Armonizzazione; 2) Come Definire La Necessita' Di Coordinamento Nell'ambito Comunitario; 3) Che Cosa Ne Spiega I Limiti; 4) Quali Ne Dovrebbero Essere Gli Scopi; 5) Quali Le Innovazioni Auspicabili Sul Piano Istituzionale.
Abstract: La Relazione Fissa Gli Orientamenti Di Politica Economica Che Debbono Essere Seguiti Dagli Stati Membri. La Rassegna Offre Un'analisi Fattuale Piu' Dettagliata Dell'evoluzione Economica E Delle Prospettive Relativamente A: Settore Imprese: Produzione, Investimenti, Salari E Profitti, Mercato Del Lavoro; Settore Delle Famiglie: Reddito E Ricchezza, Risparmio E Consumo; Politica Di Bilancio; Politica Monetaria E Sistema Monetario Europeo; Bilancia Dei Pagamenti. Complementano La Rassegna ...; [Read more...]