Search result
Abstract: La Relazione Mette In Evidenza Il Netto Deterioramento Delle Previsioni Di Crescita Nel 1992 E La Debole Crescita Del 1993. Comunque Le Difficolta' Economiche Della Comunita' E Piu' Particolarmente La Tempesta Sui Mercati Dei Cambi, Non Sono Il Prodotto Della Politica Economica A Medio Termine Seguita Dopo L'inizio Degli Anni '80, Ma Piuttosto Il Risultato Della Sua Incompleta Applicazione. Gli Studi Analitici Allegati Alla Relazione Riguardano: - Les Potentialites De Croissance Et D'e ...; [Read more...]
Abstract: Nel Fascicolo Sono Pubblicati I Seguenti Documenti - Rapport Economique Annuel 1991-1992. 1-26 P. - Les Economies Nationales. 27-85 P . Etudes Analitiques: - L'ajustement Des Salaires Dans La Communaute' Europeenne: L'experience Des Annees 80. 89-117 P. - La Rentabilite' Du Capital Fixe Et Sa Relation Avec L'investissement. 119-136 P. - Evolution Du Marche' Communautaire De L'emploi Depuis 1983. 137-153 P. - Carateristiques Principales Du Commerce De La Communaute'. 155-176 P. - Un ...; [Read more...]
Abstract: In Questo Rapporto Si Esaminano Alcuni Principali Problemi Di Determinazione, Misura E Mezzi Di Copertura Del Rischio Di Cambio, In Generale E Soprattutto Con Riferimento All'italia. Il Rapporto Intende Cosi' Contribuire All'informazione E Alla Discussione Su Una Questione Di Rilevanza Sempre Maggiore Per Le Imprese.
Accordi Sui Tassi Di Cambio E Coordinamento Delle Politiche Economiche Nazionali.
/ Garavello, Oscar
Abstract: L'a. Ritiene Che Il Successo Ed A Volte La Negoziabilita' Stessa Di Un Accordo Sui Tassi Di Cambio Dipende In Ultima Istanza Da Un Efficace Coordinamento Delle Politiche Economiche Dei Paesi Aderenti. Le Difficolta' Di Coordinamento Internazionale Delle Politiche Di Stabilizzazione Sono Ben Note E Discendono Dal Conflitto Degli Obiettivi Nazionali, Dalla Carenza Di Strumenti Adeguati, Dai Ritardi Degli Organi Decisionali Ed Esecutivi Oltre Che Dalla Scarsa Conoscenza E Dalla Variabilit ...; [Read more...]
Abstract: La Tesi Che L'a. Sostiene E' Che Le Anomalie Registrate Dai Cambi Sono Collegate All'eccezionale Crescita Delle Masse Monetarie Denominate In Dollari, Prodotte Negli Anni Settanta Dalla Inflazione Usa, Masse Che Dapprima Hanno Alimentato La Speculazione Internazionale E, Successivamente Negli Anni Piu' Recenti, Sono State Riattratte Dal Richiamo Della Forte Congiuntura Americana. Si Individua Cosi' La Nozione Di "Ciclo Dell'inflazione" Che Investe L'intera Durata Del Fenomeno, Dalla Cr ...; [Read more...]
Abstract: Scostamenti Prolungati Del Tasso Di Cambio Dalla Parita' Del Potere D'acquisto (Ppa) Resi Possibili Dalle Diverse Velocita' Di Reazione Dei Mercati Finanziari Internazionali E Dei Mercati Dei Beni, Come Implicato Dai Modelli Dell'overshooting, Esplicano Effetti Reali Sulla Struttura Industriale. In Particolare Scostamenti Verso Il Basso, Attraverso La Creazione Di Un Potenziale Margine Di Profitto, Stimolano La Crescita Dei Settori Tradeable Piu' Flessibili Basati Su Piccole Imprese E ...; [Read more...]
Abstract: Dopo La Liberalizzazione Dei Movimenti Dei Capitali E Delle Valute, Lo Sme Ha Conosciuto Un Periodo Di Stabilita' Che Si E' Interotto Nella Seconda Meta' Del 1992, Dopo L'esito Negativo Del Referendum Danese Sulla Ratifica Del Trattato Di Maastricht. I Mercati Hanno Ritenuto Probabile Un Riallineamento Che Gli Interventi Delle Autorita' Non Sono Riusciti A Impedire, Ma Che Ha Assunto Le Forme Della Crisi, Con Monete Uscite Dagli Accordi Di Cambio E Altre Che Hanno Dovuto Svalutare Anch ...; [Read more...]
Abstract: Lo Studio Contiene Una Interpretazione E Una Sintesi Del Dibattito Di Un Seminario Sull'efficacia Delle Politiche Macroeconomiche Organizzato All'ocde Nel Giugno 1981, In Cui Si E' Discusso Il Problema Della Interdipendenza Delle Politiche Monetaria E Di Bilancio E Del Regime Dei Tassi Di Cambio.
Abstract: Il Lavoro Considera Gli Sviluppi Teorici Riguardanti I Modelli Di Determinazione Del Tasso Di Cambio Con L'obiettivo Di Fornire Un Quadro Interpretativo Unitario Relativo Alla Loro Evoluzione. Secondo Le Conclusioni Del Lavoro Il Problema Della Determinazione Del Tasso Di Cambio Si Presenta Ancora Largamente Aperto Dal Punto Di Vista Teorico. Fruttuosi Sviluppi Sono Tuttavia Prevedibili, Se Si Cerchera' Di Procedere Verso Una Maggiore Integrazione Tra I Modelli Di Ottimizzazione, Rifor ...; [Read more...]
Abstract: L'a. , Dopo Aver Passato In Rassegna I Recenti Sviluppi Della Teoria Della Determinazione Del Tasso Di Cambio, Affronta L'esame Delle Problematiche Attualmente Al Centro Del Dibattito In Sede Teorica, Ponendo In Evidenza Le Motivazioni Della Contradditorieta' Delle Indicazioni Cui Pervengono I Principali Filoni Lungo I Quali Si E' Indirizzata La Ricerca. Il Quadro Che Emerge Dall'articolo E' Quello Di Una Situazione Di Crisi Della Teoria In Questo Campo, Soprattutto Alla Luce Del Confr ...; [Read more...]
Abstract: L'articolo Prende In Esame La Gestione Dei Rischi Di Cambio Nelle Imprese A Diversi Livelli: Strategico, Operazionale-Contrattuale, Finanziario.
Abstract: Secondo L'a. La Possibilita' Di Gestire Concretamente I Rischi Di Cambio Nelle Imprese E' E Sara' Funzione Di Tre Gruppi Di Fattori: A) La Capacita' Di Organizzarsi All'interno Dell'impresa In Modo Da - Elaborare Ed Analizzare Posizioni Di Rischio E Flussi Valutari - Intervenire Con Operazioni Di Riequilibrio Interno E Con Operazioni Di Mercato; B) Gli Strumenti Di Mercato, Le Innovazioni Che Si Registreranno E La Capacita' Di Avvalersene; C) Le Linee Evolutive Della Politica Valutaria ...; [Read more...]
Abstract: Nell'articolo L'a. Descrive E Commenta L'applicazione Di Un Modello Di Analisi Delle Serie Temporali Fatta Con L'obiettivo Di Verificare La Possibilita' Di Produrre Con Lo Stesso Previsioni Dei Corsi Delle Valute.
Abstract: Padoa Schioppa, Tommaso - Micossi, Stefano - Short-Term Interest Rate Linkages Between The United States And Europe. 127-144 P. Cumby, Robert E. - Mishkin, Frederic S. - Real Interest Rates In Europe And In The United States: 1973-1983. Summers, Lawrence - Blanchard, Olivier J. - Why Are World Interest Rates So High? 177-198 P. Chouraqui, J. Claude - Price, Robert - Budget Deficits In Europe And The United States: Fiscal Policy Asymmetry And The Sustainability Of Current Recovery. 199- ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Esamina Il Tema Del Regime Dei Cambi Dal Punto Di Vista Dell'azione Dei Governi E Delle Autorita' Monetarie.
Abstract: Scopo Del Lavoro E' Di Analizzare Le Relazioni Tra Tassi Di Interesse E Tassi Di Cambio In Periodi Di Forte Variabilita' Dei Tassi Di Interesse. L'a. Si Sofferma In Particolare Sulla Teoria Della Parita' Dei Tassi Di Interesse E Sulla Teoria Delle Aspettative Per Mostrare Le Diverse Modalita' Di Aggiustamento Dei Tassi Di Cambio A Pronti E A Termine Ai Differenziali Di Interesse. Si Evidenzia Che Nella Teoria Della Parita' Dei Tassi Di Interesse Il Tasso Di Cambio A Termine Tende Ad Ag ...; [Read more...]
Abstract: L'andamento Dei Mercati Valutari Degli Anni Ottanta Ha Proposto Una Serie Di Temi Di Dibattito Per La Teoria Dei Cambi; In Particolare Ha Fatto Emergere L'esigenza Di Inserire Nel Contesto Teorico Di Riferimento La Distorsione Del Tasso A Termine Come Stimatore Del Tasso Di Cambio A Pronti Futuro, L'alta Volatilita' Dei Tassi Di Cambio, E Ha Fatto Anche Emergere L'esigenza Di Giustificare La Diffusione Del "Chartism" E L'efficacia Della Speculazione Destabilizzante. L'obiettivo Del Lav ...; [Read more...]
Abstract: L'articolo Esamina Il Recente Funzionamento Degli Accordi Di Cambio (Aec) Dello Sme. L'obiettivo E' Di Valutare Le Conseguenze E Le Implicazioni Della (Piena) Liberta' Di Movimenti Di Capitale Per Le Politiche Monetarie E Del Cambio All'interno Dell'area.
Abstract: Ulteriore Replica Al Commento Al Lavoro Degli A. Pubblicato Sulla Stessa Rivista (P. 541-548) Da Fabio Fornari
Abstract: Il Contributo Dell'ecu Alla Stabilita' Dei Cambi E' Stato, Di Recente, Argomento Di Studio Da Parte Di Jager E De Jong (1988) E Di Sarcinelli (1986, 1988). La Tesi Sostenuta Dai Primi Due Autori E' Che, Nonostante L'effetto Stabilizzante Esercitato Dall'ecu Su Nove Dei Dodici Confronti Da Loro Effettuati Tra Coppie Di Valute, Le Tre Situazioni Di Maggiore Instabilita' Create Dall'ecu - Le Relazioni Dollaro/Marco, Dollaro/Yen E Marco/Yen - Sono State Sufficientemente Forti Non Soltanto ...; [Read more...]
Abstract: Questo Lavoro Analizza Le Ragioni Intrinseche Che Portano Il Cambio Di Una Valuta Chiave A Muoversi Insistentemente In Una Direzione; Fenomeni Che Si Sviluppano Come Conseguenza Endogena Del Processo Di Apprezzamento O Deprezzamento Sono Destinati A Mutare Le Caratteristiche E, Alla Fine, La Direzione Del Processo Stesso. L'a. Si Riferisce Essenzialmente Al Rapporto Bilaterale Marco-Dollaro, Come Asse Su Cui Ha Ruotato L'intera Economia Mondiale. L'a. Mette A Fuoco Una Successione Stil ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Ritiene Che Gli Interventi Sul Cambio, Quando Sono Sterilizzati, Possono Avere I Risultati Piu' Diversi, Dal Completo Successo Al Totale Fallimento, A Seconda Delle Reazioni Del Mercato All'intervento. Dal Momento Che Le Reazioni Del Mercato Non Possono Essere Previste Con Un Grado Ragionevole Di Certezza, L'efficacia Di Interventi Sterilizzati Sul Cambio Come Strumento Di Politica Economica Appare Discutibile.
Abstract: L'a. , In Questo Articolo, Sostiene Che La Collaborazione E L'efficienza Operativa Economica Internazionale Esigono Condizioni Funzionali Nei Rapporti Con L'estero, Che Escludono Sia L'autogestione Monetaria, Quale Puo' Discendere Dal Sistema Di Tipo Aureo, Sia La Gestione Del Fabbisogno Monetario Per Gli Scambi Internazionali, Affidata Ad Una Moneta Nazionale Di Riserva. (Ad Es. Il Dollaro)
Abstract: Il Presupposto Che Sta Alla Base Di Questo Saggio E' Che Negli Anni Settanta I Tassi Di Cambio Non Hanno Funzionato In Modo Soddisfacente. L'a. , Dopo Aver Descritto I Piu' Importanti Approcci Teorici Al Problema Della Determinazione Del Tasso Di Cambio, Ne Commenta Brevemente I Risultati Empirici E Conclude Affermando Che Le Teorie Attuali Non Sono Riuscite A Spiegare Il Comportamento Dei Tassi Di Cambio. Successivamente Esamina Gli Elementi Che Impediscono Il Corretto Funzionamento D ...; [Read more...]
Abstract: L'accresciuto Indebitamento In Valuta Del Nostro Paese Si Sta Riflettendo Negativamente Da Qualche Tempo Sui Conti Delle Imprese E Sulla Bilancia Dei Pagamenti Italiana, Specie A Causa Del Deprezzamento Della Lira Sul Mercato Dei Cambi. Gestire I Rischi Di Cambio Al Fine Di Annullarne O Ridurne L'incidenza E' , Dunque, Un Obiettivo Di Primaria Importanza In Particolar Modo Per Coloro Che Registrano Posizioni Debitorie In Valuta A Medio O A Lungo Termine. Conseguire Risultati Apprezzabi ...; [Read more...]
Abstract: Nel Decennio 1971-1981 Il Tasso Di Cambio Effettivo Della Lira Italiana Nei Confronti Delle Principali Monete Estere Si E' Mantenuto Sempre Sopra Il Livello Del Tasso Di Cambio Reale. Cio' Sta A Dimostrare Il Persistente "Eccesso" Di Deprezzamento Della Nostra Moneta Sui Mercati Valutari. Le Conseguenze, Di Non Poco Conto, Si Sono Riversate Sulla Crescita Dei Prezzi Interni, Accelerando Il Tasso D'inflazione Relativa, E Soprattutto Hanno Aggravato Il Disavanzo Della Bilancia Commercial ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Ritiene Che Qualsiasi Politica Di Risanamento Sembra Passare Per Un Riallineamento Delle Parita' Nello Sme, Avendo La Politica Del Cambio Fisso Prodotto, Un'alterazione Delle Condizioni Strutturali Dell'industria Italiana. Sempre Secondo L'a. Con Il Mercato Unico E Il Cambio Fisso Si Riduce La Forza Delle Imprese E Quella Dei Lavoratori Organizzati. Per Quanto Riguarda Questi Ultimi, L'a. Sostiene Che Non Si Puo' Finalizzare La Politica Dei Redditi Al Risanamento Della Finanza Pub ...; [Read more...]
Abstract: Il Lavoro Dimostra Che, Utilizzando Una Varieta' Di Modelli Di Domanda Di Moneta, Di Valori Per Gli Shock Nella Domanda E Nell'offerta Della Moneta, E Di Valori Piuttosto Ampi Per Gli Shock Nelle Offerte Relative Di Monete, Tassi Di Cambio Credibilmente Fissi Sono Sostenuti Da Uno Stock Di Riserve Pari A Circa Il 15 Per Cento Della Massa Monetaria In Ciascun Paese
Abstract: Il Tema Dei Divari Di Profitto Tra Mercato Interno Ed Estero Per Le Imprese Esportatrici Riveste Un Interesse Sia Conoscitivo Che Normativo. Il Fenomeno Contribuisce A Spiegare Le Variazioni Del Tasso Di Cambio Reale, Che A Loro Volta Modificano I Comportamenti Delle Imprese E Le Configurazioni Dei Mercati. Esiste Pertanto Una Relazione Di Simultaneita'. Il Lavoro Si Compone Di Due Parti: 1) Una Ricognizione Della Letteratura Che Ha Evidenziato Le Variabili Esplicative Dei Divari Trans ...; [Read more...]
Abstract: Scopo Di Questo Lavoro E' Quello Di Riconsiderare I Nessi Esistenti Tra Tasso Di Cambio E Protezionismo Reale, Intesi Non Solo Come Variabili Strumentali, Ma Anche - E Soprattutto - In Qualita' Di Variabili Endogene. Prendendo Le Mosse Da Uno Schema Tradizionale, Gli A. Analizzano I Canali Di Trasmissione Attraverso I Quali Misure Di Protezionismo Interagiscono Con Il Tasso Di Cambio E Il Reddito. Viene Poi Esaminata La Domanda Di Protezionismo Generata Dall'andamento Del Tasso Di Camb ...; [Read more...]
Abstract: Questo Paper Studia La Scelta Ottimale Dello Strumento Di Politica Monetaria In Un Accordo Sul Tasso Di Cambio
Abstract: Il Lavoro Presenta Una Verifica Empirica Del Fenomeno Del "Pass-Through", Cioe' Della Misura In Cui Variazioni Dei Cambi Nominali Si Ripercuotono Sui Prezzi. L'analisi E' Condotta A Livello Disaggregato Sui Prezzi All'esportazione Dei Principali Produttori Europei, Utilizzando Le Informazioni Statistiche Di Commercio Con L'estero Organizzate Secondo La Classificazione Sitc A Cinque Cifre. I Risultati Delle Stime Effetuate Su Dati Che Coprono Il Periodo 1978-1991 Mostrano Che Il Fenomen ...; [Read more...]
Abstract: Il Paper Esamina Gli Effetti Dei Movimenti Esogeni Del Tasso Di Cambio In Un Modello Di Duopolio Internazionale Con Prodotti Differenziati Dove I Prezzi Sono Le Variabili Scelte
Abstract: Il Fascicolo Contiene Quattro Articoli Presentati Alla Decima Conferenza Della Brookings Sulla Attivita' Economica Che Si E' Svolta A Washington L'8 E Il 9 Maggio 1980, Ed Inoltre I Commenti E Le Discussioni Che Ne Sono Seguite: Tobin, James - Stabilization Policy Ten Years After. 19-72 P. Hall, Robert E. - Employment Fluctuations And Wage Rigidity. 91-124 P. Dornbusch, Rudiger - Exchange Rate Economics: Where Do We Stand? 143-186 P. Perry, George L. - Inflation In Theory And Practice. ...; [Read more...]
Abstract: Il Lavoro Si Propone Due Obiettivi. Il Primo E' Quello Di Descrivere I Recenti Andamenti Della Bilancia Dei Pagamenti Statunitense, Mettendo In Rilievo I Cambiamenti Strutturali Avvenuti All'inizio Degli Anni Ottanta. Il Secondo Obiettivo E' Quello Di Valutare, Con L'ausilio Di Un Modello Teorico Semplice, Gli Effetti Di Tali Sviluppi Sulla Evoluzione Futura Del Tasso Di Cambio Del Dollaro. Particolare Attenzione Viene Accordata Alle Conseguenze Del Deterioramento Della Posizione Finan ...; [Read more...]
Abstract: Il Paper Discute Le Ragioni Per Cui La Letteratura Economica Ha Fino Ad Ora Dato Scarso Rilievo Agli Effetti Della Variabilita' Del Tasso Di Cambio Sul Commercio Internazionale. Vengono Discussi Sia Gli Aspetti Metodologici Sia Quelli Statistici. In Particolare L'a. Compara Stime Basate Su Differenti Specificazioni E Usando Differenti Database Ed Evidenzia Come I Risultati Possano Variare In Funzione Del Metodo Usato
Abstract: Dopo Una Breve Descrizione Di Quelli Che Appaiono I Fattori Determinanti Il Comportamento Della Bilancia Dei Pagamenti Usa Nel Corso Degli Anni '80, Gli A. Esaminano Criticamente La Letteratura Al Riguardo. Presentano Poi I Risultati Del Loro Modello Econometrico Sulla Dimensione Del Pass-Through Fra Cambiamenti Del Dollaro E Prezzi Usa All'importazione Dei Beni Manufatti, E Sulla Sua Stabilita' Nel Tempo
Abstract: Nel Paper Gli A. Studiano L'esperienza Di Cooperazione Tra Usa, Giappone E Germania-Rf Nella Manovra Del Dollaro Degli Anni 1986-87. La Sezione Seconda Del Paper Contiene Una Rassegna Dei Fatti Principali Con Particolare Attenzione Al Ruolo Giocato Dai Differenti Interventi Di Politica Economica. Nella Terza Sezione Gli A. Discutono I Canali Di Interazione Monetaria-Finanziaria Tra Paesi Partecipanti Ad Un Sistema Di Manovra Del Tasso Di Cambio, Basato Sul Modello Presentato Nell'appen ...; [Read more...]
Abstract: In Questo Lavoro Viene Presentato Un Modello Del Cambio Reale Dollaro-Marco Derivato Dalla Tradizionale Rappresentazione Funzionale Della Bilancia Dei Pagamenti; Il Cambio Reale E' Determinato Dal Differenziale Reale Dei Tassi Di Interesse A Breve E Dalla Domanda Relativa In Germania E Negli Stati Untii. L'analisi Della Stabilita' Dei Parametri Stimati Sulla Base Di Osservazioni Mensili Per Il Periodo 1973-1984, Ha Consentito Di Individuare Un Mutamento Strutturale Intorno All'inizio D ...; [Read more...]
Abstract: Utilizzando Il Modello Proposto, L'a. Dimostra Che Gli Effetti Di Breve E Lungo Periodo Sul Tasso Di Cambio E Sulle Variabili Interne Ed Estere Dipendono Non Solo Da Come La Maggior Spesa Pubblica Viene Finanziata, Ma Anche, Nel Caso In Cui Si Faccia Ricorso Al Mercato Del Credito, Da Come Gli Operatori Economici Si Attendono Che Il Debito Venga Stabilizzato
Abstract: L'a. Esamina Il Ruolo Della Moneta-Chiave, Il Dollaro, Sul Tasso Di Cambio.
Abstract: La Maggior Parte Dei Modelli Di Determinazione Del Tasso Di Cambio Prevede Che, Con Mobilita' Di Capitali, A Una Espansione Fiscale Sia Associato Un Apprezzamento Del Valore Esterno Della Moneta Nazionale. Nel Presente Lavoro Si Mostra Come Questa Previsione Dipenda Criticamente Dall'ipotesi Che Il Mercato Ritenga Transitoria L'espansione Fiscale; Nel Caso Contrario Le Aspettative Riguardo Al Futuro Corso Della Politica Di Bilancio Possono Determinare Un Deprezzamento Del Cambio, Anche ...; [Read more...]
Abstract: Lo Studio Esamina Le Prospettive Dell'economia Italiana Alla Luce Dei Piu' Recenti Cambiamenti: Il Regime Del Tasso Di Cambio, La Politica Dei Redditi, La Finanza Pubblica E Le Privatizzazioni
Abstract: Scopo Del Paper E' L'analisi Di Alcuni Recenti Studi Empirici Sugli Interventi Di Sterilizzazione Del Mercato Dei Cambi Attuati In Differenti Regimi Di Cambio Ed Alla Luce Delle Nuove Tecniche Analitiche
Abstract: Negli Ultimi Anni, In Presenza Di Una Estrema Volatilita' Dei Corsi Delle Principali Monete, Gli Studi Empirici Sui Modelli Di Determinazione Del Tasso Di Cambio Hanno Registrato Un Notevole Sviluppo. Attualmente E' Diffusa L'opinione Secondo La Quale L'approccio Strutturale E' Complessivamente Inadeguato Mentre Schemi Di Tipo Univariato E Multivariato Sono Maggiormente In Grado Di Spiegare L'evoluzione Del Cambio: La Tesi Sostenuta In Questo Lavoro E' Che La Sfiducia Nei Modelli Strut ...; [Read more...]
Abstract: L'esperienza Ha Mostrato Che Le Variabili Finanziarie Sono Determinanti Nell'evoluzione Delle Prospettive Del Tasso Di Cambio Del Dollaro, E, Fra Esse, L'offerta Internazionale Di Attivita' , Quindi, Di Crediti In Dollari Delle Banche Americane E Di Quelle Dei Mercati Off-Shore. L'effetto Cumulato Dei Deficit Correnti Della Bilancia Dei Pagamenti Usa Potra' Produrre Una Qualche Discesa Delle Quotazioni Del Dollaro, Ma Questo Risultato Sara' Mediato Dall'andamento Del Mercato Dei Credit ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Presenta Una Rassegna Della Crisi Dei Tassi Di Cambio Del Settembre 1992. Tale Crisi Che Ha Minacciato L'approccio Se Non Il Futuro Dell'unione Monetaria Europea Ha Dimostrato Che Senza Una Effettiva Convergenza Tra Variabili Economiche Fondamentali, In Presenza Di Libero Movimento Di Capitali, I Paesi Membri Della Comunita' Non Possono Procedere Verso Un Sistema Di Cambi Fissi A Meno Che Non Adottino Una Politica Monetaria Centralizzata
Abstract: L'a. Fornisce Un Contributo Nell'ambito Della Letteratura, Che Propone Una Interpretazione Di Tipo Strutturale Per Le Differenze Sistematiche Nei Livelli Comparati Dei Prezzi Riferiti Al Pil, Rilevate In Modo Particolare Dall'international Comparison Project, Coordinato Per Le Nazioni Unite Da I. B. Kravis. L'approccio Tradizionale Sviluppa L'analisi Nell'ambito Delle Modifiche Che, Al Procedere Dello Sviluppo, Si Verificano Nella Composizione Della Spesa Finale, Evidenziando Il Divers ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Fornisce Un Contributo Nell'ambito Della Letteratura, Che Propone Una Interpretazione Di Tipo Strutturale Per Le Differenze Sistematiche Nei Livelli Comparati Dei Prezzi Riferiti Al Pil, Rilevate In Modo Particolare Dall'international Comparison Project, Coordinato Per Le Nazioni Unite Da. I. B. Kravis. L'approccio Tradizionale Sviluppa L'analisi Nell'ambito Delle Modifiche Che, Al Procedere Dello Sviluppo, Si Verificano Nella Composizione Della Spesa Finale, Evidenziando Il Diver ...; [Read more...]
Abstract: L'obiettivo Del Saggio E' Quello Di Evidenziare I Principali Problemi Emersi Nella Letteratura Relativa Al Tasso Di Cambio In Relazione A Differenti Ipotesi Circa La Quantita' - E La Qualita' - Dell'informazione Utilizzata Dagli Agenti. In Prospettiva, Sembra Desiderabile Abbandonare L'ipotesi Tradizionale Di Informazione Completa E Simmetrica In Favore Di Specificazioni Differenziate Che Rispecchino Meglio La Complessita' Di Un Mercato - Come Quello Dei Cambi - Nel Quale Interagiscono ...; [Read more...]
Abstract: Il Lavoro Si Pone L'obiettivo Di Esaminare, In Termini Generali Le Interrelazioni Fra Variazioni Dei Tassi Di Cambio E Politica Agricola Comunitaria. Il Lavoro Si Occupa Dell'italia, Ma L'approccio Seguito Risulta Applicabile A Qualsiasi Paese Cee.
Abstract: L'analisi Teorica Ha Riguardato Soprattutto I Confronti Di Statica Comparata Fra Le Diverse Regole Di Intervento Sui Mercati Dei Cambi. Lo Scopo Di Questo Lavoro E' Quello Di Analizzare La Stabilita' Dinamica Di Queste Regole. Sulla Base Di Un Modello Semplice, Analogo A Quello Elaborato Da R. Dornbusch (1976), Si Mettono A Confronto Le Dinamiche Di Aggiustamento Successive A Shock Esterni Di Origine Reale O Monetaria.
Abstract: Si Sostiene Spesso Che In Un Sistema Di Tassi Di Cambio Manovrati, Quale E' Il Sistema Monetario Europeo, L'armonia Delle Politiche Economiche E La Convergenza Delle Strutture Macroeconomiche Sono Condizioni Necessarie E Sufficienti Affinche' Disturbi Esogeni Non Inducano Riallineamenti Delle Parita' All'interno Del Sistema. Questo Articolo Mostra Che Pur In Presenza Di Perfetta Simmetria, Comportamenti Non Cooperativi Da Parte Delle Autorita' Monetarie Dei Paesi Membri Possono Dar Luo ...; [Read more...]
Abstract: Scopo Della Nota E' Quello Di Presentare Una Rassegna Di Recenti Analisi Empiriche Delle Determinanti Delle Fluttuazioni Dei Tassi Di Cambio. Queste Analisi Concordano Nella Conclusione Che Fluttuazioni Del Cambio A Pronti Sono Per La Maggior Parte Inattese Nel Senso Che Sono Previste Solo In Parte Assai Modesta Dai Cambi A Termine.
Abstract: Il Lavoro Sottopone A Verifica Empirica - Con Riferimento All'italia - Alcune Delle Conclusioni Che Le Principali Teorie Sul Funzionamento Delle Economie Aperte Agli Scambi Con L'estero Raggiungono Ed Esamina I Vincoli Esterni Che Hanno Continuato A Influenzare L'economia Italiana Negli Anni Settanta Nonostante Il Passaggio Da Un Regime Di Cambi Fissi A Uno Di Cambi Flessibili.
Abstract: Nel Lavoro Si Effettua Un Confronto Tra Due Schemi Monetaristi Di Determinazione Del Tasso Di Cambio, Sulla Base Di Un'analisi Empirica Relativa Al Caso Lira/Dollaro. I Modelli Presi In Esame Sono Quello Definito Classico E Un Modello Proposto Nel 1978 Da Fraenkel Nel Quale Vengono Rielaborate Alcune Ipotesi Avanzate Nel 1976 Da Dornbusch.
Abstract: Il Lavoro Illustra Divergenze E Punti In Comune Degli Approcci Tradizionali In Tema Di Tassi Di Cambio E Di Inflazione, E Ne Confronta I Risultati Con Le Impostazioni Piu' Recenti.
Abstract: Il Lavoro Esamina L'evoluzione Del Tasso Di Cambio In Italia Dall'abbandono Del Sistema Delle Parita' Fisse Ad Oggi, Allo Scopo Di Individuarne Il Ruolo Assunto Nel Piu' Ampio Quadro Delle Scelte Di Politica Economica Che Si Sono Succedute Nel Tempo.
Abstract: Le Recenti Vicende Valutarie Hanno Ancora Una Volta Messo In Evidenza La Necessita' Di Disporre Di Strumenti Efficaci Atti A Garantire Una Piu' Adeguata Copertura Dei Rischi Di Variazione Della Parita' . Il Problema Si Pone A Vari Livelli Ed In Relazione Ai Vincoli Valutari Cui Sono Sottoposte Le Transazioni Con L'estero
Princeton : Princeton Univ. Press, 1976
Abstract: SCOPO DEL SAGGIO è QUELLO DI ESAMINARE UNO DEI PRINCIPALI ASPETTI DI FATTO DEL SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE: IL RUOLO CORRENTAMENTE GIOCATO DALLE RISORSE MONETARIE UFFICIALI E LE PRATICHE ADOTTATE DALLE AUTORITà NAZIONALI DEI PAESI INDUSTRIALIZZATI PER GESTIRE LE LORO POLITICHE MONETARIE ESTERE IN UN MONDO CON TASSI DI CAMBIO FLUTTUANTI PIUTTOSTO CHE FISSI
Milano : Giuffre', 1990
Abstract: IL LAVORO SI RIFERISCE AL PROBLEMA DELLA MODELIZZAZIONE DELLA DINAMICA DEL TASSO DI CAMBIO; L'ANALISI CONSIDERA L'EVOLUZIONE DEL RAPPORTO MARCO/DOLLARO NEL PERIODO 1973/1987. OBIETTIVO DELLA RICERCA è LA CONSIDERAZIONE DEGLI ASPETTI RELATIVI ALLA STIMA E ALL'ESAME DELLA CAPACITà PREVISIVA DI DIVERSI MODELLI DEL TASSO DI CAMBIO; ESSA, INOLTRE, APPROFONDISCE I RISULTATI OTTENUTI CON L'APPLICAZIONE DI UNA TECNICA RECENTE DI INDAGINE EMPIRICA, BASATA SULLA TEORIA DELLA COINTEGRAZIONE. SECO ...; [Read more...]
Brussels : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1986
Abstract: LO STUDIO è IN DUE PARTI. LA PRIMA BREVEMENTE VALUTA LA VALIDITà DI ALCUNI DEI MODELLI DI TASSO DI CAMBIO SVILUPPATI NEGLI ANNI 70, PARTENDO DA DUE RECENTI STUDI REALIZZATI NEGLI STATI UNTII DA MEESE E ROGOFF (1983) E BILSON E HSIEH (1984) . NELLA SECONDA PARTE SONO ILLUSTRATI I RISULTATI DI UN TEST ECONOMETRICO DELLA TEORIA MONETARIA DELLA DETERMINAZIONE DEL TASSO DI CAMBIO ESEGUITO SUI TASSI DI CAMBIO MARCO/DOLLARO E ECU/DOLLARO NEL PERIODO SEGUENTE L'ANNUNCIO DELLO SME (LUGLIO 1978 ...; [Read more...]
Brussels : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1986
Abstract: LA FLUTTUAZIONE DEL DOLLARO APPARE ESSERE CICLICALMENTE INSTABILE NEL LUNGO PERIODO. IL PROBLEMA PUO' ESSERE DIAGNOSTICATO CON L'USO DI UN MODELLO DINAMICO. TUTTAVIA LA COMPRENSIONE DEL FENOMENO DA SOLA NON è SUFFICENTE A PORRE RIMEDIO AL PROBLEMA, E QUINDI LE AUTORITà MONETARIE DEVONO ESSERE PREPARATE A PRENDERE POSIZIONI SUI LIVELLI DI EQUILIBRIO DEI TASSI DI CAMBIO.
Louvain : Univ. De Louvain, 1979
Abstract: LO STUDIO ANALIZZA GLI EFFETTI SUI PREZZI SETTORIALI E AGGREGATI DELLA RIVALUTAZIONE DEL TASSO DI CAMBIO, E DEI MUTAMENTI DELLE RAGIONI DI SCAMBIO NELLA GERMANIA OCCIDENTALE, E SIMULA LA RISPOSTA DEI CONTI COMMERCIALI
Basle : Bis, 1993
Abstract: SCOPO DI QUESTO PAPER è L'ESAME DEI PRINCIPALI FATTORI CHE SI DEVONO CONSIDERARE NEI DUE ASPETTI FONDAMENTALI DELLA GESTIONE DELLE RISERVE DEL CAMBIO ESTERO: QUALE AMMONTARE E QUALE FORMA DI RISERVE SI DEBBA TENERE
Roma : Confindustria, 1984
Abstract: NELLO STUDIO VIENE COSTRUITO UN MODELLO A TRE PAESI PER LA DETERMINAZIONE DEL TASSO DI CAMBIO CHE SEGUE LA LINEA DI RICERCA SVILUPPATA DAL RECENTE LAVORO DI BASEVI E CALZOLARI.
Princeton : Princeton Univ. Press, 1971
Abstract: IL SAGGIO ESAMINA CRITICAMENTE IL RAPPORTO DELL'INTERNATIONAL MONETARY FUND SUL RUOLO DEI TASSI DI CAMBIO NELL'AGGIUSTAMENTO DELLA BILANCIA DEI PAGAMENTI
Cambridge : Ballinger Publ. Co., 1980