Search result
Abstract: La "Questione Meridionale" E I Suoi Caratteri. Il Dibattito Ideologico E Le Valutazioni Politiche. L'istituzione Ed Il Funzionamento Della Cassa Per Il Mezzogiorno, La Programmazione Nazionale E Gli Interventi Nel Sud D'italia. Valutazione Dell'evoluzione Della Legislazione E Dell'azione Meridionalistica.
Abstract: Il Ruolo E L'attivita' Della Associazione Per Lo Sviluppo Dell'industria Nel Mezzogiorno (Svimez) : Alle Origini Del Nuovo Meridionalismo; Lo Schema Vanoni E Il Secondo Tempo Della Politica Meridionalistica; Dal "Miracolo Economico" Alla Politica Di Piano; Gli Anni '70.
Abstract: Per Poter Cogliere Le Opportunita' Che Si Aprono Al Sud Occorre Puntare Sulle Risorse Endogene E Sull'imprenditoria Locale, Ma E' Anche Necessario Che Siano Rimossi I Condizionamenti E Gli Ostacoli Che Si Frappongono All'esercizio Di Iniziative Economiche Efficienti. Solo Alcuni Di Questi Ostacoli Sono Di Natura Finanziaria E Possono Quindi Essere Rimossi Con Agecolazioni E Incentivi. All'intervento Straordinario Si Chiede Pero' Di Intervenire Anche Sulle Cause Che Determinano Le Condi ...; [Read more...]
Abstract: La Relazione Mette In Evidenza Il Rallentamento Della Crescita Mondiale Che Costituisca Un Fattore Di Rischio Per I Grandi Progetti Della Comunita'. Sostenute Da Politiche Adeguate, Le Prospettive A Medio Termine Restano Positive. Le Politiche Prioritarie Richiedono Un'applicazione Coerente Di Adeguate Politiche Macroeconomiche E Di Aggiustamento Strutturale. Gli Studi Analitici Allegati Alla Relazione Riguardano: - L'aggiustamento Dei Salari Nella Comunita' Europea: L'esperienza Degli ...; [Read more...]
Abstract: La Pubblicazione Contiene Una Scelta Di Studi Presentati Da Un Gruppo Di Esperti Indipendenti Che, Su Iniziativa Della Direzione Generale Seconda, Si Sono Riuniti A Bruxelles In Quattro Riprese. I Temi Affrontati Per La Polonia E L'ungheria Riguardano: I Problemi Del Cambiamento Del Regime Economico; I Punti Fermi Del Programma Di Stabilizzazione; La Riforma Fiscale E Il Consolidamento Del Bilancio; Le Distorsioni Microeconomiche, La Liberalizzazione Dei Prezzi E La Ristrutturazione, L ...; [Read more...]
Abstract: La Relazione Mette In Evidenza Come La Situazione Economica Della Comunita', All'affacciarsi Del Nuovo Decennio, Sembri Alquanto Migliore. La Disoccupazione Resta Peraltro Molto Elevata E Il Livello Del Pil Pro Capite Continuano Ad Essere Molto Diversi Nei Vari Paesi Della Comunita'. Persiste Il Rischio Che Inflazione, Squilibri Nella Bilancia Dei Pagamenti E Dei Bilanci Pubblici Compromettono Il Proseguimento Dell'espansione. La Politica Economica Della Comunita', Sostiene La Relazion ...; [Read more...]
Abstract: Il Documento Offre Una Serie Di Spunti Di Analisi E Di Studio Sui Fattori Che Governano La Dinamica Degli Investimenti. Quali Sono Queste Determinanti? Quale Ne E' L'importanza Relativa? La Loro Incidenza E' Identica Nel Breve Termine E Nel Medio Periodo? Si Riscontrano Differenze Considerevoli Fra I Vari Paesi? Il Presente Studio Costituisce Un Punto Di Passaggio Obbligato Prima Che La Commissione Possa Formulare Una Qualunque Raccomandazione Di Politica Economica.
Abstract: La Prima Parte E' Dedicata All'analisi Dell'economia Della Comunita' , Mentre La Seconda A Quella Degli Stati Membri. Oggetto Dell'analisi E' La Situazione Economica Mondiale E Il Problema Della Debolezza Della Crescita E Della Disoccupazione Nella Comunita' . Un Elemento Fondamentale Per La Soluzione Degli Attuali Problemi Dell'economia Mondiale Risiede Nella Riduzione Sostanziale E Durevole Da Parte Degli Stati Uniti Del Disavanzo Del Bilancio Federale. Il Programma Che Prevede Una R ...; [Read more...]
Abstract: Perche' La Strategia Comunitaria Abbia Successo, E' Necessario Modificare Radicalmente Le Politiche Economiche E I Comportamenti. Queste Modifiche Sono Peraltro In Atto, Ma E' Necessario Accelerarle E Consolidarle. Bisogna Far Si' Che Tutti Gli Operatori Economici Contribuiscono In Egual Misura Al Successo Della Strategia E Che Aumenti Il Consenso Alla Politica Economica. Il Dialogo Sociale A Livello Comunitario, E Soprattutto A Livello Nazionale, E' Quindi Un Importante Strumento Per ...; [Read more...]
Abstract: La Relazione Economica Annuale Per Il 1985-1986, Sottoposta Alle Istituzioni Comunitarie Nel Quadro Delle Procedure D'uso, Si Basa Sulla Relazione Adottata Dal Consiglio L'anno Scorso, Il Cui Tema Principale Era La Necessita' Di Conseguire Un Sostanziale E Durevole Miglioramento Dell'occupazione. Ne Accresce La Portata Tramite Proposte Per Una Strategia Di Cooperazione Che Richiede Un Contributo Equilibrato Da Parte Della Comunita' , Dei Governi Degli Stati Membri E Delle Parti Sociali ...; [Read more...]