Search result
Paris : Ocde, 1994
Abstract: L'OPERA PROSEGUE LA DESCRIZIONE DELLA VIA SEGUITA DA DICIASSETTE PAESI DELL'OCDE NEL PROCESSO DI RIFORMA DEI LORO SISTEMI SANITARI. LA PRECEDENTE SI RIFERIVA A SETTE PAESI EUROPEI
Paris : Ocde, 1992
Abstract: L'OPERA DESCRIVE LA VIA SEGUITA DA SETTE PAESI EUROPEI - GRAN-BRETAGNA, GERMANIA, BELGIO, SPAGNA, FRANCIA, IRLANDA, OLANDA - NEL PROCESSO DI RIFORMA DEI LORO SISTEMI SANITARI. L'OPERA METTE IN LUCE I PRINCIPI ADOTTATI DALLA MAGGIOR PARTE DI QUESTI PAESI PER OPERARE IL CAMBIAMENTO, TENUTO CONTO CHE GLI OBIETTIVI RESTANO, MALGRADO LE ESIGENZE ATTUALI, IL MIGLIORAMENTO DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE, L'UGUAGLIANZA DI ACCESSO AI SERVIZI E IL RISPETTO DEI GRANDI EQUILIBRI MACROECON ...; [Read more...]
Atripalda (Av) : Edizioni Wm, 1988
Abstract: IL TESTO SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: 1) L'UNITà SANITARIA LOCALE, GLI ORGANI, IL COORDINAMENTO TECNICO; 2) L'INQUADRAMENTO GIURIDICO DEL PERSONALE DELL'U.S.L. ; 3) L'ACCORDO SINDACALE 1982-84 E IL DPR N. 348 DEL 25 GIUGNO 1983; 4) LA LEGGE 20 MAGGIO 1985 N. 207; 5) L'ACCORDO SINDACALE 1985-87, IL RAPPORTO DI LAVORO, L'ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO; 6) IL PERSONALE DEL COMPARTO, TRATTAMENTO ECONOMICO; 7) L'AREA MEDICA; 8) LA PRODUTTIVITà , LE COMMISSIONI, PROBLEMATICHE VARIE. IN APPE ...; [Read more...]
Pavia : Consorzio Pavese Per Gli Studi Post Universitari, 1994
Abstract: DOPO AVERE ILLUSTRATO LE RIFORME DEI SISTEMI SANITARI E IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA, L'A. PASSA AD ANALIZZARE I SISTEMI SANITARI ESISTENTI IN FRANCIA E GRAN BRETAGNA
Bologna : Regione Emilia Romagna, 1988
Abstract: IL CONVEGNO SI è ARTICOLATO IN CINQUE SESSIONI DALLE SEGUENTI TEMATICHE: 1 IL SISTEMA DI CONTABILITà DIREZIONALE COME STRUMENTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE; 2 RESPONSABILIZZAZIONE ORGANIZZATIVA DEI MEDICI NELL'USO DELLE RISORSE; 3 SISTEMI E STRUMENTI DI CONTROLLO NELL'AMBITO DELLA FUNZIONE DI PROGRAMMAZIONE DELLA REGIONE; 4 LA VALUTAZIONE DEL CASE-MIX PER PROGRAMMARE E CONTROLLARE L'ATTIVITà DELL'UNITà SANITARIA LOCALE. L'UTILIZZAZIONE DEI GRUPPI DI DIAGNOSI ISORISORSE PER LA VALUTAZIONE ...; [Read more...]
Roma : Edizioni Iniziative Sanitarie, 2009
Pavia : Consorzio Pavese Per Gli Studi Post Universitari, 1994
Abstract: L'A. AFFRONTA LE TEMATICHE CONCERNENTI IL FINANZIAMENTO DELLA SANITà ATTRAVERSO LE COMPAGNIE DI ASSICURAZIONE E LE MUTUE AZIENDALI NEGLI STATI UNITI
Milano : Francoangeli, 1989
Abstract: LA RICERCA DESCRIVE E VALUTA LE PRINCIPALI INNOVAZIONI ISTITUZIONALI E ORGANIZZATIVE DEL SISTEMA SANITARIO PROPOSTE, SPERIMENTATE O APPLICATE IN ALCUNI PAESI DELL'AREA DELL'OCDE. I CAPITOLI DEL VOLUME TRATTATO LE SINGOLE INNOVAZIONI. IL PRIMO RIGUARDA I METODI DI FINANZIAMENTO E L'EFFICIENZA. IL SECONDO CAPITOLO è DEDICATO ALLA DESCRIZIONE DELL'ESPERIENZA DELLE HEALTH MAINTENANCE ORGANIZATION (HMO) OPERANTI NEGLI STATI UNITI. IL TERZO CAPITOLO ILLUSTRA I PRINCIPALI STRUMENTI E MECCANIS ...; [Read more...]
Roma : Sipi, 1984
Abstract: GLI A. FANNO IL PUNTO SULLA SITUAZIONE ATTUALE E SULLE PROSPETTIVE DI EVOLUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO ITALIANO. IL LIBRO è ARTICOLATO IN CINQUE CAPITOLI CHE COMPONGONO UN QUADRO ORGANICO COPRENTE GLI ASPETTI PIù RILEVANTI DELLA REALTà SANITARIA ITALIANA: DA QUELLO ISTITUZIONALE E ORGANIZZATIVO A QUELLO STRUTTURALE ED ECONOMICO FINANZIARIO, INQUADRANDO L'INTERA MATERIA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE.
Roma : Cnel, 1985
Abstract: NELLA PRIMA PARTE DEL RAPPORTO SONO SINTETIZZATI I PRINCIPALI RISULTATI DELL'INDAGINE DOXA-CNEL RIGUARDANTI LA STRUTTURA E L'ORGANIZZAZIONE DI UN CAMPIONE DI UNITà SANITARIE LOCALI E LE CARATTERISTICHE DEGLI OPERATORI INTERVISTATI. SONO INOLTRE PRESENTATE L'ESPERIENZA, LE OPINIONI E LE PROPOSTE DEI COORDINATORI E DEI MEMBRI DEI COMITATI DI GESTIONE IN MERITO ALLE USL. LA SECONDA PARTE DEL RAPPORTO CONTIENE TAVOLE STATISTICHE.