Search result
Bologna : Il Mulino, 1992
Abstract: IL VOLUME TRAE SPUNTO DALLA XXXI RIUNIONE SCIENTIFICA ANNUALE DELLA SOCIETà ITALIANA DEGLI ECONOMISTI SVOLTASI A ROMA IL 2-3 NOVEMBRE 1990. GLI A. RIVISITANO, ALLA LUCE DEI TEOREMI E CON GLI STRUMENTI DELL'ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE, TUTTA LA PROBLEMATICA DELL'INTERVENTO PUBBLICO. I TEMI ESAMINATI RIGUARDANO LA DOMANDA SOCIALE DI BENI PUBBLICI, LA STRUTTURA DELLE ISTITUZIONI DEMOCRATICHE, LE GERARCHIE NELLA BUROCRAZIA, I RAPPORTI TRA AMMINISTRAZIONE CENTRALE ED ENTI LOCALI NELLA VALUTA ...; [Read more...]
Roma : Nis, 1990
Abstract: L'A. CONSTATA COME L'ECONOMIA DELL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA INVESTE ASPETTI FRA Sè MOLTO DIVERSI: DA QUELLI TECNICI A QUELLI LEGALI, DA QUELLI SOCIALI A QUELLI ECONOMICI. IL LIBRO SPIEGA DOVE E A CHE PUNTO PUO' INTERVENIRE LA REGOLA ECONOMICA A PARTIRE DALLA FORMAZIONE DELLA DECISIONE DI REALIZZARE UN PROGETTO, UN'ATTIVITà, UNA POLITICA, PASSANDO POI ALLA FASE DELL'EFFETTIVA REALIZZAZIONE, PER FINIRE CON LA GESTIONE E IL CONTROLLO DELLE RISORSE. L'APPROCCIO UTILIZZATO è PREVALENTEMENTE ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1996
Abstract: IL TESTO FORNISCE UN QUADRO DEGLI STRUMENTI DI ANALISI TEORICA CHE SERVONO AD INTERPRETARE I PROBLEMI DELLA FINANZA. INTRODUCENDO RIFERIMENTI ALLA REALTà ISTITUZIONALE ITALIANA, GLI A. INVITANO A COGLIERE GLI ASPETTI ECONOMICI, POLITICI E IDEOLOGICI AD ESSA SOTTOSTANTI. PARTICOLARE ATTENZIONE è DEDICATA AI TEMI DELLA SPESA PUBBLICA (SANITà, ISTRUZIONE, PREVIDENZA), ALLE TEORIE DELLA REGOLAMENTAZIONE E DEL DECENTRAMENTO FISCALE, ALLA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO, AL PROCESSO DI FORMAZIONE ...; [Read more...]
Padova : Cedam, 1987
Abstract: FRA GLI SCRITTI DELL'A. , IN MATERIA DI ECONOMIA DEL BENESSERE E CON PARTICOLARE RIGUARDO ALL'ATTIVITà PUBBLICA DELL'ECONOMIA, NE SONO STATI QUI SELEZIONATI, RACCOLTI E PERFEZIONATI IN UNA TRATTAZIONE SISTEMATICA, QUELLI RELATIVI ALLA PROBLEMATICA TEORICA E APPLICATA DELLA CONVENIENZA ECONOMICA COLLETTIVA.
Bologna : Il Mulino, 1978
Abstract: I TEMI DEGLI SCRITTI QUI RACCOLTI RIGUARDANO LO STATO, MA CON NETTA PREFERENZA PER GLI APPARATI E PER IL SETTORE ECONOMICO. IL LIBRO FA UN BILANCIO, DELLA REALTà DELLA AMMINISTRAZIONE, CHE INCAPACE DI UN RINNOVAMENTO GENERALE è PERO' SOGGETTA A RAPIDI CAMBIAMENTI SETTORIALI: LA RIFORMA TRIBUTARIA E L'ISTITUZIONE DELLE REGIONI NE SONO ESEMPI. IL SETTORE PUBBLICO DELL'ECONOMIA è IN CRISI, LA VITALITà DEI POTERI LOCALI SI SCONTRA CON LA PERMANENZA DI MINISTERI DA SOPPRIMERE. SULL'AMMINIST ...; [Read more...]
Paris : Unesco, 1955
Abstract: L'ANNO 1952 è IL PRIMO DELLA SERIE. ULTIMO ANNO POSSEDUTO 1994