Search result
Bologna : Il Mulino, 1992
Abstract: IL VOLUME METTE A CONFRONTO LE POLITICHE DEI BENI CULTURALI DI QUATTRO PAESI EUROPEI: FRANCIA, GRAN BRETAGNA, ITALIA E SPAGNA. PER CIASCUN CASO NAZIONALE VENGONO MESSI IN LUCE TRE ASPETTI: A) LA NOZIONE DI PATRIMONIO CULTURALE E LA SUA ESTENSIONE; B) LE AZIONI ATTRAVERSO CUI SI REALIZZA LA TUTELA (LE MISURE PROTETTIVE E LA LORO GESTIONE), LA CATALOGAZIONE, LA VALORIZZAZIONE (INTERVENTI PUBBLICI E PRIVATI A FAVORE DEL PATRIMONIO, RISORSE IMPIEGATE A QUESTO SCOPO), LA GESTIONE DEI MUSEI ...; [Read more...]
Milano : Franco Angeli, 2005
Roma : Ist. Poligr. Dello Stato, 1985
Abstract: NELLA RICERCA SONO CENSITE LE RISORSE E LE STRUTTURE ESISTENTI NEL SETTORE DEI BENI CULTURALI. L'INDAGINE SI SVILUPPA SU DUE PIANI: A) MAPPA ARTICOLATA E SISTEMATICA DELLA FORMAZIONE IN ITALIA; B) PROPOSTA DEI PROFILI PROFESSIONALI DEL SETTORE.
Milano : Etaslibri, 1992
Abstract: UN'ANALISI MONOGRAFICA DEI DIFFERENTI ASPETTI E PROBLEMI ODIERNI DI UNA CITTà D'ARTE, VISTI ATTRAVERSO SCHEMI MICRO E MACRO-ECONOMICI MUTUATI SOPRATTUTTO DALL'ECONOMIA PUBBLICA E DALLA TEORIA DELLO SVILUPPO A PARTIRE DALLA CONCEZIONE DELLA CITTà D'ARTE COME BENE CULTURALE COMPLESSO, SE NE STUDIANO LA FUNZIONE DI DOMANDA E DI OFFERTA, I PROCESSI DI INVESTIMENTO CULTURALE E NON, I MECCANISMI DI FORMAZIONE DELLE DECISIONI COLLETTIVE, I FENOMENI DI SVILUPPO E DECADENZA PER MODELLI STORICAM ...; [Read more...]