Search result
Roma : Rde Editrice, 1987
Abstract: IL PAPER ESPLORA LA RELAZIONE TRA TASSI DI REDDITIVITà E ATTIVITà ALTERNATIVE IN UN MODELLO DI GENERAZIONI SOVRAPPOSTE CON INCERTEZZA TECNOLOGICA
Cambridge : Cambridge Univ. Press, 1984
Abstract: IL LIBRO PRESENTA UNA COLLEZIONE DI ARTICOLI SULL'ANALISI APPLICATA DELL'EQUILIBRIO GENERALE. QUESTO è UN METODO NUOVO E IN RAPIDA ESPANSIONE, CHE COINVOLGE L'USO DEL COMPUTER NELLO STUDIO DELL'ECONOMIA. CI SONO INOLTRE ARTICOLI SU TECNICHE PARTICOLARI APPLICABILI ALLA STIMA NUMERICA DEI MODELLI DI EQUILIBRIO ED A NUMEROSE APPLICAZIONI PARTICOLARI. I CONTRIBUTI RIGUARDANO L'ECONOMIA DEGLI USA, MESSICO E AUSTRALIA.
New York : J. Wiley E Sons, 1975
Abstract: IL LIBRO PRESENTA UNA SERIE DI TECNICHE DI ANALISI DELLE PROPRIETà DEI MODELLI DINAMICI STOCASTICI IN ECONOMIA E DI APPLICAZIONE DI QUESTI MODELLI NELLA DETERMINAZIONE DELLA POLITICA ECONOMICA QUANTITATIVA. INOLTRE ILLUSTRA QUESTE TECNICHE CON UNA SERIE DI ESEMPI E DI APPLICAZIONI. IL VOLUME SI DIVIDE IN DUE PARTI: LA PARTE PRIMA DEDICATA ALL'ANALISI DEI SISTEMI ECONOMETRICI DINAMICI E LA SECONDA ALLE TECNICHE DI CONTROLLO NELL'USO DI TALI SISTEMI.
Milano : F. Angeli, 1982
Abstract: IL CONVEGNO SI è ARTICOLATO SULLA BASE DI SEI SESSIONI SCIENTIFICHE: 1) MODELLI E METODI DI PREVISIONE. 2) ANALISI SPETTRALE E DECOMPOSIZIONE DELLE SERIE STORICHE. 3) ASPETTI STATISTICI DEI MODELLI ARIMA. 4) MODELLI ARIMA PER L'ANALISI ECONOMICA, I. 5) MODELLI ARIMA PER L'ANALISI ECONOMICA, II. 6) MODELLI ECONOMETRICI E MODELLI ARIMA.
Bologna : Il Mulino, 1991
Abstract: SECONDO GLI A. L'ANALISI E LA GESTIONE DEI FLUSSI FISCALI RICHIEDONO L'ADOZIONE DI NUOVI STRUMENTI DI INDAGINE QUANTITATIVA E MODELLISTICA. GLI STUDI CONTENUTI NEL VOLUME COSTITUISCONO UN ARRICCHIMENTO DI TALI STRUMENTI. VENGONO PROPOSTE NUOVE TECNICHE DI MONITORAGGIO A BREVE TERMINE DEI FLUSSI DEL SETTORE STATALE. è VALUTATO IL MODO DI MIGLIORARE PREVISIONI STRUTTURALI DI GRANDE IMPATTO SUI CONTI PUBBLICI, COME QUELLE IRPEF O QUELLE DI LUNGO PERIODO DELLA SPESA PUBBLICA. SONO PRESENTA ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1993
Abstract: IL VOLUME TRAE SPUNTO DALLA XXXI RIUNIONE SCIENTIFICA ANNUALE DELLA SOCIETà ITALIANA DEGLI ECONOMISTI SVOLTASI A ROMA IL 2-3 NOVEMBRE 1990 E RACCOGLIE I CONTRIBUTI PRESENTATI NELLA SESSIONE "MODELLI DINAMICI". IN QUESTI LAVORI GLI A. ANALIZZANO LA TEORIA DEL CAOS. SU QUESTO TEMA SI CONTRAPPONGONO DUE FRONTI: GLI ECONOMISTI DI ISPIRAZIONE PREVALENTEMENTE NEOCLASSICA E QUELLI DI ISPIRAZIONE KEYNESIANA. I CONTRIBUTI RACCOLTI FORNISCONO UN ESAME DELLE DUE IMPOSTAZIONI DI RICERCA, DISCUTONO ...; [Read more...]
New York : Mcgraw-Hill, 1968
Lexington : Lexington Books, 1981
Abstract: IL MATERIALE PRESENTATO NEL VOLUME SI BASA SULL'ESPERIENZA DI MODELLI DI PREVISIONE ACCUMULATA IN SEDICI ANNI DI LAVORO DAL GRUPPO PREVISIVO DELLA WARTHON, DI CUI SONO PRESENTATI I RISULTATI FONDAMENTALI A STUDENTI, ECONOMISTI ED OPERATORI
Berlin : Springer-Verlag, 1984
Abstract: LA MONOGRAFIA PRESENTA UN MODELLO NON LINEARE MULTISETTORIALE DI PRODUZIONE CHE è STATO SVILUPPATO COME SOTTOMODELLO DEL SISTEMA DISAGGREGATO DI PREVISIONE DI BONN. NEL MODELLO SONO STATI INSERITI I DATI DI 12 SETTORI PRODUTTIVI DELLA GERMANIA-RF PER GLI ANNI 1960-1974. IL MODELLO DETERMINA I PREZZI DEGLI OUTPUT E I COEFFICIENTI INPUT-OUTPUT. VARIABILI ENDOGENE DEL MODELLO SONO I PREZZI DEGLI INPUTS PRIMARI E LE IMPOSTE INDIRETTE
Ann Arbor (Michigan) : Ann Arbor Science Publ., 1975
Abstract: IL MODELLO PRESENTATO IN QUESTO STUDIO VUOLE ESTENDERE LA BASE INFORMATIVA PER LA PIANIFICAZIONE REGIONALE NELLO STATO DELLO JOWA, SOGGETTA ALL'OBBLIGO DI COERENZA SPAZIALE E TEMPORALE FRA L'ECONOMIA DI RIFERIMENTO (LO STATO) E QUELLA DEI SUOI COMPONENTI MINORI (CONTEE E CITTà). SEI SONO I SETTORI UTILIZZATI: DEMOGRAFICO, OCCUPAZIONE, CAPITALE, LAVORO, REDDITO, RISORSE IDRICHE, 90 LE EQUAZIONI CHE COSTITUISCONO IL MODELLO CHE OFFRE PREVISIONI AL 1985