Search result
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1970
Abstract: LO STUDIO DESCRIVE IL FENOMENO DEL MOVIMENTO DEI CAPITALI CON RIFERIMENTO ALLA POLITICA VALUTARIA ITALIANA ED AL QUADRO ISTITUZIONALE INTERNAZIONALE. LO STUDIO è NELLO STESSO TEMPO UNA PREMESSA PER L'ELABORAZIONE DI UN MODELLO ECONOMETRICO SULL'ARGOMENTO.
Milano : Il Sole 24 Ore, 1992
Abstract: IL VOLUME RACCOGLIE GLI ATTI DI UN CONVEGNO PROMOSSO CON L'INTENTO DI GETTARE UN PONTE TRA METODOLOGI, ECONOMISTI E UTENTI DI MODELLI ECONOMETRICI DEI MERCATI MONETARI E FINANZIARI. I CONTRIBUTI SONO RACCOLTI IN TRE PARTI RIGUARDANTI: 1) LA PREVISIONE E IL CONTROLLO DEGLI AGGREGATI MONETARI E FINANZIARI; 2) LA DETERMINAZIONE DEI TASSI D'INTERESSE; 3) STRUMENTI DI ANALISI PER LA GESTIONE DEGLI ISTITUTI DI CREDITO
Milano : Giuffre', 1998
Abstract: Questo volume raccoglie alcuni lavori effettuati presso l' Osservatorio del Centro di studi Monetari della LUISS e presso la Facoltà di Giurisprudenza dell' Università di Roma Tor Vergata fra il 1992 e il 1996. La ricerca, finanziata dal CNR, e dal MURST ha inteso sviluppare il ruolo della Banca centrale in una economia aperta e presentare un modello econometrico del settore finanziario
Princeton : Princeton Univ. Press, 1981
Abstract: MODELLO ECONOMETRICO PER LE DECISIONI DI POLITICA ECONOMICA DA ADOTTARE IN UN'ECONOMIA DEPRESSA: IL CASO DELL'ARGENTINA.
London : Macmillan, 1984
Abstract: L'A. DIMOSTRA COME LA CRESCITA ECONOMICA RELATIVA DI FRANCIA, GIAPPONE, GERMANIA-RF COSI COME IL DECLINO ECONOMICO RELATIVO DI GRAN-BRETAGNA E USA SONO SPIEGABILI IN TERMINI DI UN SINGOLO MODELLO ECONOMICO CHE VIENE ILLUSTRATO NEL VOLUME. IL LIBRO VUOLE IN PRIMO LUOGO SOTTOLINEARE LE RELAZIONI FRA FLUSSI DI FONDI NEL SISTEMA FINANZIARIO DI UN PAESE CON I RISULTATI DELL'ECONOMIA REALE, OSSERVANDO I TASSI DI SVILUPPO ECONOMICO E DI INFLAZIONE.
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1973
Abstract: NELLA PRIMA PARTE DEL LAVORO CHE SI INSERISCE NELLA SERIE DI CONTRIBUTI ALLA 2A ED. DEL MODELLO ECONOMETRICO DELL'ECONOMIA ITALIANA, VIENE BREVEMENTE ILLUSTRATO IL QUADRO ISTITUZIONALE RELATIVO AL FINANZIAMENTO DEGLI INVESTIMENTI INDUSTRIALI; NELLA SECONDA INSERITO UNO SCHEMA TEORICO DELLE DECISIONI DI INVESTIMENTO E DELLE SUCCESSIVE REALIZZAZIONI COMPATIBILI CON IL QUADRO ISTITUZIONALE IN PRECEDENZA FORMULATO; NELLA TERZA PARTE, CON RIFERIMENTO ALLO SCHEMA TEORICO, VIENE ESPLICITATO I ...; [Read more...]
Leuven : Leuven Univ. Press, 1991
Abstract: IN QUESTO LIBRO L'A. PRESENTA UNA STIMOLANTE SINTESI DI IDEE ESPOSTE NELLA LETTERATURA ECONOMICA E DESCRIVE NUOVI MODELLI PER LO SVILUPPO DI UN NUOVO STUDIO DELLA GEOGRAFIA ECONOMICA. L'A. DEFINISCE LA GEOGRAFIA ECONOMICA COME LO STUDIO DEI PROBLEMI ECONOMICI IN CUI HA RILEVANZA LA LOCALIZZAZIONE. LA TEORIA ECONOMICA è GENERALMENTE MOLTO DISTANTE DA UNA TALE ACCEZIONE. L'A. RITIENE CHE SIA TEMPO DI SUPERARE QUESTA POSIZIONE PERCHè LA LOCALIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE NELLO SPAZIO è UN PR ...; [Read more...]
Cambridge : Cambridge Univ. Press, 1982
Abstract: IL CUORE DEL PROBLEMA DELLO SVILUPPO è NELLA SUA CONNESSIONE CON LE DECISIONI DI INVESTIMENTO NEI DIFFERENTI SETTORI DELL'ECONOMIA. LA FORMULAZIONE DI QUESTO PROBLEMA ERA PRIMA BASATA SU UNA SEMPLICE ESTENSIONE DEL SISTEMA INPUT-OUTPUT DI LEONTIEF. SU QUELLA STRADA I MODELLI DI EQUILIBRIO GENERALE SONO DIVENUTI STRUMENTI CHE POSSANO VENIR USATI IN UNA VARIETà DI PRATICHE APPLICAZIONI. QUESTO LAVORO RAPPRESENTA UN SOSTANZIALE PASSO AVANTI IN QUESTA DIREZIONE.
London : Basil Blackwell, 1990
Abstract: L'ANALISI DELL'EQUILIBRIO GENERALE SI INCENTRA SULLA ALLOCAZIONE DELLE RISORSE NELL'ECONOMIA. QUESTO LA RENDE UNO STRUMENTO DI GRANDE INTERESSE PER LA PIANIFICAZIONE ECONOMICA E L'ANALISI POLITICA, COSì CHE LE APPLICAZIONI DI QUESTO APPROCCIO ECONOMETRICO HANNO AVUTO UNO SVILUPPO ESPLOSIVO IN QUESTI ULTIMI ANNI. IL LIBRO RIUNISCE I CONTRIBUTI SUL TEMA DI IMPORTANTI ECONOMISTI DI PAESI CAPITALISTI E DI PAESI SOCIALISTI
Brussels : Serv.Pubbl.Comunità Europee, 1986
Abstract: NEL FASCICOLO SONO PRESENTATI I RISULTATI DI UN LAVORO DELLA CEE SUL CONTRIBUTO DELLE RASSEGNE DI OPINIONI NELLA MODELLISTICA ECONOMETRICA, IN VISTA DI UN LORO PRATICO USO NELLE PREVISIONI DI BREVISSIMO TERMINE.