Search result
Milano : Arte e storia, 1935
Abstract: Parole ai giovani - La conquista del Fezzan - La produzione del sale nelle colonie italiane - Commemorazione di Giovanni Miani - Le ferrovie dell'Eritrea - Lo stato fascista e l'economia coloniale - Azione italiana in Africa - L'Africa elemento di pacifica collaborazione fra i popoli - La colonizzazione demografica in Libia - Il popolamento della Libia - La Cirenaica ad un anno dalla occupazione di Cufra - Le possibilità, i problemi e gli sviluppi avvenire della Somalia - Le colonie it ...; [Read more...]
Roma : Giornale d'Italia, 1941
Abstract: Le centrali dell'azione - Gli strumenti della propaganda e del terrorismo - Una riserva dell'esercito: Il "Falco" - La propaganda dell'odio e della guerra - Il terrorismo - Il boicottaggio - La preparazione militare.
Abstract: Nel Fascicolo Monografico Sono Pubblicati I Seguenti Contributi: Durand, Jena-Dominique - Alcide De Gasperi Ovvero La Politica Ispirata. 545-592 P. Varsori, Antonio - L'incerta Rinascita Di Una "Tradizionale Amicizia" : I Colloqui Bevin Sforza Dell'ottobre 1947. 593-646 P. Quartararo, Rosaria - L'italia E Il Piano Marshall (1947-52) . 647-722 P. Pastorelli, Pietro - La Politica Europeistica Dell'italia Negli Anni Cinquanta. 723-744 P. Miller, James Edward - Strategie Della Stabilizzazi ...; [Read more...]
Abstract: Attraverso L'analisi E L'attenta Valutazione Di Quelle Che Sono Le Decisioni Dei Grandi Protagonisti, E' Possibile Seguire L'evoluzione Del Settore. Nel Fascicolo Sono Pubblicate Le Relazioni Di: Bernardi, Franco - Ibm Italia. 4-5 P. Cerini, Elio - Unisys Italia. 6-7 P. Monduzzi, Pierpaolo - Digital Italia. 8-9 P. Peretti, Carlo - Honeywell Italia. 10-11 P. Pio, Elserino - Olivetti. 12-13 P. Graziani, Alfonso - Sip. 14-15 P. Mottura, Giorgio - Italsiel. 16-19 P.
Abstract: Nuova Imprenditorialita' Per Le Telecomunicazioni, Interviste A Dirigenti Della Sip Sulle Strategie, Relative Al Modo Di Lavorare, Alla Tecnologia, All'imprenditorialita' Nel Settore Delle Telecomunicazioni
Abstract: Nel Rapido Modificarsi Dell'ambiente Socioeconomico E Tecnologico In Cui Si Muove La Grande Impresa, Individuare, Pianificare, Rilevare E Controllare I Costi Delle Diverse Opzioni Strategiche E' Una Condizione Fondamentale Per Formulare E Realizzare Con Successo Il Percorso Strategico. Le Caratteristiche Di Queste Politiche In Europa, Gli Strumenti Operativamente Attuati, Come Impostare E Formulare Le Scelte Delle Strategie Per La Ricollocazione Delle Risorse Umane, I Costi Da Individu ...; [Read more...]
Abstract: Nel Quaderno Vengono Raccolti I Seguenti Scritti: - Contini, Bruno - Revelli, Riccardo - Le Metodologie Di Indagine Sulla Mortalita' Delle Imprese, Pp. 3-18 - Biggiero, Lucio - Demografia Industriale Ed Ecologia Delle Popolazioni Organizzative: Due Approcci A Confronto, Pp. 19-44 - Zuliani, Alberto - I Processi Di Sviluppo Dell'impresa Minore, Pp. 57-62 - Caroli, Matteo - Verifica Empirica Su Un Campione Di Aziende Siciliane Di Un Modello Interpretativo Delle Cause Di Mortalita' Giovan ...; [Read more...]
Abstract: La Rivista Pubblica Gli Interventi Di: Luigi Guatri, Franco Bernabe', Antonio L. Necci, Giampiero Cantoni, Alfonso Limbruno, Michael S. Immordino, Paolo Savona, Vantellini Paolo, Victor Uckmar, Giovanna Dossena, Carlo Scognamiglio Al Convegno Che Si E' Svolto Presso L'universita' Bocconi