Search result
Roma : Enios, 1927
Abstract: Generalità - Ufficio Centrale della Direzione Generale servizi dipendenti - Ufficio tecnico principale, compito, personale e mansioni, svolgimento del lavoro, istruzioni e norme - Direzione officina - Ufficio distribuzione del lavoro - Ufficio mano d'opera - Reparti produzione, impianto, officina - Svolgimento del lavoro nei reparti produzione - Ufficio contabilità d'officina - Magazzino generale - Considerazioni riepilogative.
Milano : Angeli, 1958
Abstract: L'analisi del lavoro - Metodi per l'analisi del lavoro - La programmazione - Esecuzione dell'analisi - Fasi di sviluppo dell'analisi di lavoro - Appendice esemplificativa.
Milano : Mursia, 1966
Abstract: Che cosa è l'organizzazione scientifica del lavoro? - Principi generali di organizzazione del lavoro - La nozione di produttività ed i suoi corollari - La costituzione organica dell'impresa e l'esercizio del comando - L'organizzazione del lavoro nei servizi tecnici - Le condizioni di un buon salario - Misura del lavoro - La funzione «planning» nell'impresa industriale - Alcune condizioni di buona gestione e tecniche di controllo - Il controllo budgetario - Collaborazione alla gestione ...; [Read more...]
London : H. M. Stationery Office, 1953
Abstract: Organisation of employers and workpeople - Collective bargaining and development of joint negotiation between organisations of employers and workpeople - Joint Negotiating Machinery - Personnel management and joint consultation - State provision for avoidance of trade disputes by conciliation and voluntary arbitration - State provision for settlement of disputes by compulsory arbitration - Fair wages resolutions of the House of Commons and acts emboding the principle laid down in these ...; [Read more...]
London : Pinter, 1994
Abstract: IL VOLUME INTERVIENE SUL PROBLEMA DELLA DISOCCUPAZIONE E DELLA TECNOLOGIA. IN PARTICOLARE, AFFRONTA LA TEMATICA DEI COMPUTER E DELLE TELECOMUNICAZIONI E I LORO EFFETTI SUL MERCATO DEL LAVORO NEL PRIMO CAPITOLO. SEGUE UNA RICOSTRUZIONE DEL DIBATTITO TEORICO FRA GLI ECONOMISTI SUL CAMBIAMENTO TECNOLOGICO E LA DISOCCUPAZIONE. IL QUARTO CAPITOLO DESCRIVE I NUOVI SVILUPPI NELLA DIVISIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO, DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE E I FLUSSI DI INVESTIMENTI INTERNAZIONALI. PARTI ...; [Read more...]
Roma : Cedis, 1980
Abstract: IL CAMPO DELLA RICERCA RIGUARDA LE PROVINCIE DI BERGAMO, BRESCIA, VERONA, VICENZA, BIELLA, MACERATA, BENEVENTO E AVELLINO, SCELTE POICHè SI TRATTA DI AREE TERRITORIALI IN CUI LA PICCOLA E MEDIA IMPRESA MODELLA IN MODO RILEVANTE IL SISTEMA SOCIO-ECONOMICO E POICHè PRESENTANO NEL LORO COMPLESSO SITUAZIONI DIVERSIFICATE SIA IN RAPPORTO AL DIVERSO STADIO DI INDUSTRIALIZZAZIONE SIA IN RAPPORTO AL CONTESTO SOCIALE, ECONOMICO E CULTURALE IN CUI LE UNITà PRODUTTIVE OPERANO. SONO STATE ANALIZZA ...; [Read more...]
Roma : Confindustria, 1980
Abstract: LETTERA INVIATA L' 11.1.1980 ALLA CGIL CISL UIL, CONTENENTE LE RIFLESSIONI DELLA CONFINDUSTRIA SUL DOCUMENTO CONSEGNATO DAI SINDACATI IN OCCASIONE DELL'INCONTRO DELL' 8.1.1980. LE RISPOSTE ALLA CRISI SONO: 1) AUMENTARE LA PRODUTTIVITà , 2) RIDURRE L'INFLAZIONE AGENDO SULLE CAUSE. è NECESSARIO OPERARE CONGIUNTAMENTE SULLE CAUSE DELL'INFLAZIONE E SULLA PRODUTTIVITà ED INDIVIDUARE I PRINCIPI A CUI SI DEVE ISPIRARE LA NUOVA ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO IN PRESENZA DELLA CRISI ENERGETICA.
Milano : Etas Libri, 1981
Abstract: L'A. , QUALE DIRIGENTE DI UNA GRANDE AZIENDA, FA IL RESOCONTO DI UNA ESPERIENZA DI RIORGANIZZAZIONE BASATA SUL TENTATIVO DI RICONCILIARE LE ESIGENZE DELL'UOMO CON LE NECESSITà PRODUTTIVE DELL'AZIENDA. NE RISULTA CHE LA MISURA DELL'EFFICIENZA AZIENDALE NON SI BASA SUL CONTROLLO DELLA MANODOPERA DIRETTA MA CHE IL CONTROLLO DI ALCUNI FATTORI DI NATURA ORGANIZZATIVA PUO' DARE UN CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DEI RISULTATI ECONOMICI. DAL LAVORO INOLTRE EMERGE LA POSSIBILITà DI UN RAPPORTO DI ...; [Read more...]
Geneve : Bit, 1988
Abstract: IL RAPPORTO ESAMINA GLI ASPETTI ECONOMICI E SOCIALI DEL LAVORO A SQUADRE NELL'INDUSTRIA CHIMICA