Search result
Bologna : Il Mulino, 1991
Abstract: SECONDO GLI A. L'ANALISI E LA GESTIONE DEI FLUSSI FISCALI RICHIEDONO L'ADOZIONE DI NUOVI STRUMENTI DI INDAGINE QUANTITATIVA E MODELLISTICA. GLI STUDI CONTENUTI NEL VOLUME COSTITUISCONO UN ARRICCHIMENTO DI TALI STRUMENTI. VENGONO PROPOSTE NUOVE TECNICHE DI MONITORAGGIO A BREVE TERMINE DEI FLUSSI DEL SETTORE STATALE. è VALUTATO IL MODO DI MIGLIORARE PREVISIONI STRUTTURALI DI GRANDE IMPATTO SUI CONTI PUBBLICI, COME QUELLE IRPEF O QUELLE DI LUNGO PERIODO DELLA SPESA PUBBLICA. SONO PRESENTA ...; [Read more...]
Milano : A.C.L.I., 1949
Abstract: Posizione del problema e tentativi di risoluzione di tipo associazionistico e cooperativistico a partire dai primi decenni dell'800 - Tentativi di eliminare le risultanze negative della struttura capitalistica dell'impresa senza alterarne sostanzialmente la fisionomia - Attuali tentativi di approccio diretto al problema - Partiti politici e organizzazioni sindacali di fronte al problema della riforma dell'impresa.
Milano : Mondadori, 1999
Abstract: Bill Gates traccia le linee del nostro futuro immediato. Un futuro nel quale qualsiasi azienda, qualsiasi professionista, qualsiasi freelance e qualsiasi nuovo progetto imprenditoriale che non vogliano cedere le armi di fronte alla concorrenza sempre più agguerrita e aggiornata, dovranno dotarsi dei sistemi informatici più avanzati. Il business viaggia alla velocità del pensiero e per vivere al passo coi tempi occorre essere in grado di sfruttare in tutta la sua potenzialità quella che ...; [Read more...]
Roma : Enios, 1941
Abstract: Parte I I RIFIUTI CITTADINI: Generalità - Considerazioni sulla composizione dei rifiuti cittadini - Cenni sui sistemi di raccolta e di allontanamento delle immondizie domestiche - Convenienza della cernita dei rifiuti cittadini.
Parte II LO STABILIMENTO DI CERNITA: Ubicazione e potenzialità dello stabilimento di cernita - Lo scarico e la ripresa dal mucchio - I procedimenti di separazione meccanica dei materiali - Le operazioni di cernita - Macchinari per la separazione meccanica dei ...; [Read more...]
Parte II LO STABILIMENTO DI CERNITA: Ubicazione e potenzialità dello stabilimento di cernita - Lo scarico e la ripresa dal mucchio - I procedimenti di separazione meccanica dei materiali - Le operazioni di cernita - Macchinari per la separazione meccanica dei ...; [Read more...]
Roma - Milano : Sipi - Bridge, 1993
Abstract: GLI A. DOPO AVER TRACCIATO UN BREVE SCENARIO DELL'ASSOCIAZIONISMO IN ITALIA, INDICANO AD UNA ASSOCIAZIONE E AI SUOI VERTICI COME ELABORARE UNA STRATEGIA NEL MEDIO E NEL LUNGO PERIODO, COME METTERE A PUNTO UN PIANO DI LAVORO E REALIZZARLO, COME FARE UN BUDGET E FAR QUADRARE IL BILANCIO, COME COSTRUIRE E MANTENERE NEL TEMPO IL RAPPORTO CON I SOCI E CONQUISTARNE DI NUOVI, COME OCCUPARSI DELLE RELAZIONI ESTERNE E INSTAURARE IL RAPPORTO CON I MEDIA
Milano : EGEA, 1996
Abstract: L’evoluzione della comunicazione nelle imprese evidenzia in modo sempre più chiaro quanto sia necessario considerarla secondo una visione unitaria, coerente e integrata. La comunicazione è infatti elemento costituente delle relazioni che legano l’impresa al suo ambiente di riferimento e, all’interno dell’impresa, svolge una funzione fondamentale nel definire e consolidarne l’identità e la cultura. Il ruolo centrale della comunicazione è ulteriormente rafforzato dall’esistenza di un leg ...; [Read more...]