Search result
Washington : Imf, 1986
Abstract: L'OBIETTIVO PRINCIPALE DEL PAPER è QUELLO DI ANALIZZARE GLI INDICATORI QUANTITATIVI USATI DAL FONDO PER VALUTARE GLI EFFETTI DELLA POLITICA FISCALE.
Bruxelles : Uff. Pubbl. Comunità Europe, 2008
Brussels : Uff. Pubb. Comunità Europee, 1992
Abstract: IL PAPER PARTENDO DALL'ANALISI DELLA SPESA PUBBLICA IN GERMANIA, FRANCIA, ITALIA, LUSSEMBURGO, BELGIO E OLANDA ESAMINA IL RUOLO DELLE PREVISIONI DI BILANCIO IN BASE ALLE QUALI VIENE DEFINITA LA POLITICA FISCALE
Cambridge (Mass.) : Harvard University Press, 2009
Milano : Bci, 1981
Abstract: IL VOLUME RACCOGLIE IL TESTO DELLE CONVENZIONI CONCLUSE DALL'ITALIA CON ALTRI STATI. I TESTI SONO SIA IN ITALIANO SIA NELLA LINGUA IN CUI LA CONVENZIONE è STATA SOTTOSCRITTA.
Brussels : Uff. Pubbl. Comunità Europe, 2006
Bologna : Il Mulino, 1996
Abstract: IL TESTO FORNISCE UN QUADRO DEGLI STRUMENTI DI ANALISI TEORICA CHE SERVONO AD INTERPRETARE I PROBLEMI DELLA FINANZA. INTRODUCENDO RIFERIMENTI ALLA REALTà ISTITUZIONALE ITALIANA, GLI A. INVITANO A COGLIERE GLI ASPETTI ECONOMICI, POLITICI E IDEOLOGICI AD ESSA SOTTOSTANTI. PARTICOLARE ATTENZIONE è DEDICATA AI TEMI DELLA SPESA PUBBLICA (SANITà, ISTRUZIONE, PREVIDENZA), ALLE TEORIE DELLA REGOLAMENTAZIONE E DEL DECENTRAMENTO FISCALE, ALLA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO, AL PROCESSO DI FORMAZIONE ...; [Read more...]